Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: analogia

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438439
Enrico Persico 29 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ragionamento è forse più facile a comprendersi nel caso della radiazione, incomincieremo da questo, e poi trasporteremo per analogia le nostre

fisica

Pagina 133

alcune analogie col lancio di un proiettile materiale (rinculo e perdita di energia) e l'atto elementare di assorbimento ha analogia con l'urto di un

fisica

Pagina 135

Bisogna dunque attribuire al modello corpuscolare solo il valore di una analogia limitata a certi aspetti dei fenomeni (conservazione dell'energia e

fisica

Pagina 136

particelle materiali le densità di probabilità non possano ricavarsi da equazioni del tipo di quella delle onde (1) Sui limiti dell'analogia tra ottica

fisica

Pagina 155

Per rendere l'analogia più evidente anche formalmente, conviene rappresentare il campo elettromagnetico con l'unico vettore complesso ,definito da

fisica

Pagina 156

(1) Sui limiti dell'analogia tra ottica e meccanica, v. Pauli, ZS. f. Phys., 80 (1933), p. 573 e segg.

fisica

Pagina 156

(con indice di rifrazione). Similmente Per rendere l'analogia più evidente anche formalmente, conviene rappresentare il campo elettromagnetico con

fisica

Pagina 156

probabilità» per analogia con l'ampiezza delle onde luminose: essa non ha significato fisico immediato, ma serve a determinare la densità di probabilità P

fisica

Pagina 157

Sarà utile tener presente, come guida intuitiva alla risoluzione di questi problemi, l'analogia formale di essi con i problemi ottici in cui la luce

fisica

Pagina 176

semilunghezze d'onda, come indica la (200) (si osservi l'analogia di questo fenomeno con la trasmissione della luce attraverso una lamina sottile): ma in ogni

fisica

Pagina 202

Si noti l'analogia tra le formule (213) e (215), che si possono considerare inverse l'una dell'altra, e nelle quali le funzioni e hanno parti

fisica

Pagina 214

dapprima una soluzione semplice, corrispondente ad un dato valore di E, ossia ad una sola frequenza, lasciandoci guidare dall'analogia col problema

fisica

Pagina 215

dove si è posto (in analogia con la espressione della costante di Rydberg data al § 16, p. I):

fisica

Pagina 265

Cominciamo con l'osservare una analogia formale tra l'equazione di Schrödinger per gli stati stazionari, che scriveremo nella forma

fisica

Pagina 337

sarà fatta fondandosi sull'analogia rilevata al § 19. Partiamo perciò dall'espressione classica dell'hamiltoniana di un sistema di N particelle in

fisica

Pagina 341

, dando invece ad un'altra osservabile generica G il ruolo tenuto fin qui dall'energia: la generalizzazione si farà per analogia col caso precedente

fisica

Pagina 347

i casi che in pratica si presentano, riesce il seguente metodo euristico, fondato sul postulato di una profonda analogia formale tra la meccanica

fisica

Pagina 352

analogia, che si tratta di una «osservabile funzione di t». Una generica delle osservabili Gt sarà rappresentata dallo stesso operatore che rappresenta la

fisica

Pagina 363

Volendo dunque conservare l'analogia rilevata nel § 19, l'equazione della meccanica ondulatoria, quando esiste il campo magnetico, si otterrà

fisica

Pagina 373

definizione della G e che, come si è detto, si costruisce di solito per analogia con la meccanica classica tenendo presente, ove sia necessario, la necessità

fisica

Pagina 383

(insieme all'atomo di idrogeno) col nome di sistemi idrogenoidi. È prevedibile che a questa analogia di struttura debba corrispondere un'analogia di

fisica

Pagina 40

A queste due cause di inesattezza della meccanica quantistica si tentò dapprima di ovviare separatamente. Così, estendendo l'analogia con la

fisica

Pagina 412

L'hamiltoniana di un elettrone dotato di spin in un campo magnetico si scrive per analogia con quella della meccanica classica, la quale, in prima

fisica

Pagina 418

L'idea fondamentale che ha condotto alla teoria diDiracè la seguente: postuliamo, in analogia alla teoria di Schrödinger e a quella di Pauli, che la

fisica

Pagina 423

(elettrostatico) V e da un potenziale vettoriale A. L'estensione si fonda sull'analogia con la meccanica ondulatoria non relativistica, nella quale

fisica

Pagina 429

analogia meccanica ha suggerito il nome di «risonanza».

fisica

Pagina 485

Infine, aggiungeremo che gli atomi della seconda colorina del sistema periodico, o alcalino-terrosi, presentano pure una certa analogia con l'atomo

fisica

Pagina 496

, se il potenziale è funzione del posto (campo di forza): il potenziale, come si vede, corrisponde, in questa analogia, all'indice di rifrazione.

fisica

Pagina 71

il modello delle onde, nè quello dei corpuscoli, concepiti nel modo usuale (cioè sulla analogia delle onde e dei corpuscoli visibili all' occhio

fisica

Pagina 84

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492059
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

che presenta una evidente analogia formale colla (15), ma ne differisce essenzialmente per la circostanza che il punto O non è fisso qual era Ω

fisica

Pagina 171

L’accennata analogia porta ad ammettere che la velocità di P subisca, durante l’intervallo di tempo Δt, una variazione (vettoriale) Δv, diretta come

fisica

Pagina 317

analogia, il seguente postulato delle reazioni vincola r i: Per un punto materiale comunque vincolato e sollecitato da forze, l’azione dei vincoli è

fisica

Pagina 326

Enciclopedia Italiana

533057
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

proprietà di sistemi costituiti da un enorme numero d'individui costituenti. Per la analogia che il problema presenta con lo studio di una popolazione

fisica

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca