Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 94

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438164
Enrico Persico 15 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(94')

fisica

Pagina 143

(94)

fisica

Pagina 143

Le (94) e la (95) esprimono il principio di indeterminazione per i fotoni: esse sono, come si vede, conseguenze puramente matematiche del fatto

fisica

Pagina 143

In molti casi non è necessario precisare il valore dei secondi membri delle (94), (95), ma basta tener presente che essi sono dell'ordine di

fisica

Pagina 143

Il principio di indeterminazione espresso dalle (94), (95) rappresenta, per così dire, il correttivo da applicarsi al modello corpuscolare dei fotoni

fisica

Pagina 145

dalle disuguaglianze (94); cosi pure è concettualmente impossibile, mediante un' esperienza che duri un tempo , determinare l'energia della

fisica

Pagina 145

membri delle (94), (95), le incertezze ecc. volute dal principio di indeterminazione scompaiono di fronte a quelle, ben più notevoli, derivanti da errori

fisica

Pagina 146

interazione, con precisione superiore a quella corrispondente alle (94), per conoscere con pari precisione le coordinate del fotone, e l'impulso

fisica

Pagina 146

conformemente alle (94'). Similmente si potrebbe ragionare riguardo alla coordinata z ed al rispettivo impulso (disponendo altrimenti la camera

fisica

Pagina 150

Da questa e dalla (101) si ha allora, conformemente a (94')

fisica

Pagina 151

Siccome poi n, nel caso più favorevole, ha il valore 1, si ritrovano le relazioni (94').

fisica

Pagina 153

che le relazioni di indeterminazione (94').

fisica

Pagina 153

, dalle (94): perciò la velocità con cui rimane la particella dopo l'istante , non è uguale a quella che aveva nell'intervallo fra e e che sola risulta

fisica

Pagina 153

che è la prima delle (94').

fisica

Pagina 155

Quanto ai livelli energetici, ciascuno di essi risulta (v. § prec.) dalla somma di un autovalore della (94) e uno della (95): ciò significa che

fisica

Pagina 347

Cerca

Modifica ricerca

Categorie