Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 41

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

437390
Enrico Persico 9 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(41)

fisica

Pagina 109

(41') ,

fisica

Pagina 109

ottenere scrivendo Δλ in luogo di dλ nella espressione da integrare: ciò vale però soltanto per valori finiti di x (come si vede dall'espressione (41) poichè

fisica

Pagina 109

: ciò vale però soltanto per valori finiti di x (come si vede dall'espressione (41) poichè una variazione, anche infinitesima, di λ, porta una differenza

fisica

Pagina 109

atomici 39 e 41. Le sole proprietà fisiche per cui possono sensibilmente differire due isotopi sono — eventualmente — le proprietà radioattive (sia

fisica

Pagina 14

La funzione è riportata graficamente nella fig. 41 per gli stessi stati della fig. 40.

fisica

Pagina 235

Vi sono generalmente, come si vede dalle figg. 40 e 41, dei valori di r per cui la R(r) si annulla: essi corrispondono a sfere sulle quali la densità

fisica

Pagina 235

contrario verrà trattato al § 41.

fisica

Pagina 391

(41)

fisica

Pagina 83

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484785
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 31 occorrenze

(41)

fisica

Pagina 124

(41')

fisica

Pagina 127

L’equazione del moto vibratorio smorzato sarà la prima delle (41) cioè la

fisica

Pagina 127

che la (41) ne fornisce l’integrale generale, ove si considerino le r e Θ0 come costanti arbitrarie. In altre parole l’ equazione lineare , a

fisica

Pagina 129

41. Moti definiti da un’equazione differenziale lineare omogenea del 2° ordine a coefficienti costanti. - Movendo dall’osservazione del num. prec

fisica

Pagina 130

Del resto è facile ritrovar qui direttamente le equazioni orarie di questi vari moti, partendo dai risultati riassunti al n. 41. Sotto l’ipotesi h 2

fisica

Pagina 132

onde l’integrale generale della equazione differenziale (49) è dato (n. 41) da

fisica

Pagina 133

aperiodici. Per assodarlo direttamente, ricordiamo che l'equazione oraria è in questo caso (n. 41)

fisica

Pagina 135

41. Profili coniugati delle evolventi di circonferenze concentriche alla rulletta. Ci siamo poc’anzi occupati (n. 39) della evoluta di una

fisica

Pagina 258

Basta ricordare (n. 41) una proprietà fondamentale delle evolventi, da cui segue che, per qualsiasi posizione di Γ, l'arco è sempre eguale al

fisica

Pagina 263

Il profilo coniugato è in questo caso (n. 41) non soltanto della stessa specie, ma per di più simile, il rapporto di similitudine essendo quello dei

fisica

Pagina 273

41. Operazioni elementari. - Dato un sistema di vettori applicati chiameremo operazioni elementari le due seguenti:

fisica

Pagina 35

Assunto allora su tale retta un punto qualsiasi A distinto da P, si sa dai numeri 14, 41 che il vettore v 1 del piano π1 è equivalente a due vettori

fisica

Pagina 37

45. Riducibilità di due sistemi equivalenti. -- Siamo ora in grado di dimostrare (cfr. n. 41) che ogni sistema σ 1 è riducibile a qualsiasi altro

fisica

Pagina 38

Ma ogni sistema composto di due vettori direttamente opposti si riduce mediante la seconda operazione del n. 41, ad un vettore nullo; cosicché si

fisica

Pagina 38

entrambe le operazioni vettoriali, che al n. 41 del Cap. I abbiamo chiamato elementari e che permettono di passare da un dato sistema di vettori

fisica

Pagina 520

41. Prescindendo dapprima dalla ipotesi che si tratti di una linea materiale, consideriamo un corpo S di costituzione fisica qualsiasi, la cui

fisica

Pagina 619

(41)

fisica

Pagina 62

(41)

fisica

Pagina 622

43. Le equazioni (40), (41), (42) generalizzano le equazioni (16), (17) del n. 19, relative ai fili flessibili e inestendibili. Anzi si riducono ad

fisica

Pagina 622

Ad ogni modo le equazioni (40), (41) implicano, come già la (16) nel caso dei fili (n. 20), le equazioni cardinali per ogni porzione finita di corpo

fisica

Pagina 623

, in base alla (41), è legato

fisica

Pagina 623

(41')

fisica

Pagina 624

talché eliminando M per mezzo della (41') e tenendo conto della (40) si ottiene

fisica

Pagina 624

Invece le equazioni. indefinite (40), (41) forniscono sei relazioni scalari fra la sollecitazione, la configurazione e gli sforzi (elementi relativi

fisica

Pagina 624

(41)

fisica

Pagina 625

relativa agli sforzi, che, aggiunta al sistema (40), (41), (42), lo renda atto a definire, in funzione dei dati suindicati, la configurazione di

fisica

Pagina 625

semplificazione della (41). Prendendo norma appunto dal comportamento della gravità, ammettiamo che la risultante F ds di tutte le forze f, agenti sui

fisica

Pagina 625

che si sa in ogni caso integrare (cfr. Cap. II, n. 41).

fisica

Pagina 633

il prodotto scalare (P l - P) x n. Ora dalla (41) si ha

fisica

Pagina 64

41. Applichiamo la regola precedente ad un esempio semplicissimo. Si abbiano quattro asticelle rigide eguali connesse a cerniera a due a due, in

fisica

Pagina 684

Cerca

Modifica ricerca