Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1925

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436487
Enrico Persico 18 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo modello che ha dominato la meccanica atomica fino al 1925, secondo le vedute odierne non deve essere inteso come una fedele pittura della

fisica

Pagina 13

da Sommerfeld, sulla quale fu fondata la meccanica atomica fino al 1925 (v. parte I). Acquisiti così i fondamenti della teoria di Bohr e Sommerfeld

fisica

Pagina 239

A. H. Compton e A. W. Simon, Phys. Rev. 20, 289 (1925).

fisica

Pagina 31

W. Bothe e H. Geiger ZS f. Phys. 32, 639 (1925)

fisica

Pagina 31

Ma un'esperienza ancora più significativa a conferma della precedente teoria dell'effetto Compton fu eseguita da COMPTON e SIMON nel 1925 A. H

fisica

Pagina 31

La teoria precedente dell'effetto Compton (dovuta a COMPTON e a DEBYE)trovò un valido appoggio in una esperienza fatta da BOTHE e GEIGER nel 1925 W

fisica

Pagina 31

(1) Zs. f. Phys., 31, 765 (1925).

fisica

Pagina 474

Ora, è stato rilevato empiricamente (per la prima volta dal Pauli, studiando gli spettri dei metalli alcalini (1) Zs. f. Phys., 31, 765 (1925). ) che

fisica

Pagina 474

Nature, 117, 264 (1926); Physica, 5, 266 (1925).

fisica

Pagina 65

soddisfacente un'ipotesi emessa nel 1925 da UHLENBECK e GOUDSMIT Nature, 117, 264 (1926); Physica, 5, 266 (1925). , e indipendentemente da BICHOWSKY e UREY

fisica

Pagina 65

coerenti furono tutti senza successo, cosicchè, verso il 1925, la situazione della fisica teorica era caratterizzata da un diffuso senso di disagio e

fisica

Pagina 67

Il nuovo indirizzo che, in conseguenza di queste nuove idee, venne ad assumere la fisica teorica dopo il 1925 si designa abitualmente col nome di

fisica

Pagina 68

aveva conseguito, su basi puramente formali, brillanti successi: ma già fin dal 1925 alcuni dei maggiori esponenti della fisica teorica si erano

fisica

Pagina 68

ZS. f. Phys., 33, 879 (1925).

fisica

Pagina 69

Il nuovo indirizzo, cui si è accennato alla fine del cap. precedente, fu inaugurato da HEISENBERG con una nota ZS. f. Phys., 33, 879 (1925

fisica

Pagina 69

meccanica ondulatoria, fu suggerita primitivamente da L.De Broglie Tesi presentata all' Università di Parigi, 1924; Ann. de Phys. 10, 3, 22, (1925

fisica

Pagina 70

Tesi presentata all' Università di Parigi, 1924; Ann. de Phys. 10, 3, 22, (1925).

fisica

Pagina 71

Questa idea fu suggerita per la prima volta, sembra, da ELSASSER, nel 1925, subito dopo l'apparizione dei primi lavori di meccanica ondulatoria: ma

fisica

Pagina 74

Enciclopedia Italiana

533668
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

del corpo nero considerata come un gas di fotoni (1925); successivamente Einstein riconobbe che il principio usato da Bose nella numerazione degli

fisica

Pagina 522

Le conseguenze statistiche del principio di Pauli furono sviluppate da E. Fermi (1925); la statistica basata su questo principio è perciò chiamata

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie