Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 100

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

429232
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sufficientemente basso (dell'ordine di grandezza di 1/100 di mm. di mercurio) si osserva una radiazione nuova, i raggi catodici, che, partendo dal catodo

fisica

Pagina 750

trova anche una conferma indiretta nel fatto che si conoscono elettroni aventi una velocità che arriva fino a 99/100 della velocità della luce, mentre

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

438297
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(100) .

fisica

Pagina 150

dell'ordine di 100 : quindi nell'applicare la formula (201) si può sostituire con e di fronte a questo termine si può trascurare l'unità: la formula si

fisica

Pagina 205

36.10-13 erg; quindi l'intensità della stella di 10a grandezza è di circa 100 quanti per cm2 e secondo: nel cannocchiale ne entrano allora circa 8000

fisica

Pagina 34

., 1929, p. 100). Le componenti di uno spinore non rappresentano grandezze fisiche direttamente osservabili (il che sarebbe contrario al principio di

fisica

Pagina 448

calcolo tensionale (v. Göttinger Nachr., 1929, p. 100). Le componenti di uno spinore non rappresentano grandezze fisiche direttamente osservabili (il

fisica

Pagina 448

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494064
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

, cioè 100 kgm. per secondo.

fisica

Pagina 367

Così, per es., se ω è una nave lunga 100 m., che fila normalmente 20 nodi all’ora (1 nodo = 1 miglio marino = 1852 metri), costruendo una nave simile

fisica

Pagina 386

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514580
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1100 per centimetro cubo. Per riflettere una onda di 100 m di lunghezza occorreranno invece 110.000 elettroni per cm2, mentre per una onda di 10 m. di

fisica

Pagina 1034

per cm2, le onde elettromagnetiche aventi lunghezza d'onda eguale o maggiore di 100 m verrebbero riflesse totalmente verso il basso; mentre onde di

fisica

Pagina 1034

indicati con le lettere dell’alfabeto. I più notevoli sono lo strato E ad una altezza di circa 100 km. al di sopra del suolo e lo strato F, spesso

fisica

Pagina 1035

Cerca

Modifica ricerca