Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 237 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Collected Papers (Note e memorie)

429262
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1923
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Chicago e Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La grandiosa importanza concettuale della teoria della relatività, come contributo ad una più profonda comprensione dei rapporti tra spazio e tempo

fisica

Fondamenti della meccanica atomica

436546
Enrico Persico 38 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

impulso sarà variato per l' impulso ricevuto dal quanto (come sappiamo dalla teoria dell'effetto Compton, confermata dall'esperienza). Ora il quanto

fisica

Pagina 149

elettrici e magnetici su altre particelle, e, in particolare, la sua radiazione: a questa ultima questione risponde in modo preciso una teoria svolta da

fisica

Pagina 172

Quanto alla radiazione emessa, ci limiteremo ad enunciare il risultato essenziale della teoria di Dirac. Se il sistema al tempo 0 si trova in uno

fisica

Pagina 173

FOWLER e NORDHEIM hanno svolto su queste basi una teoria del fenomeno, che ne rende conto in modo soddisfacente anche sotto l'aspetto quantitativo

fisica

Pagina 205

teoria, in una ulteriore approssimazione, rende conto perfettamente. Si intende poi che il passaggio tra due stati quantici, anche se proibito da una

fisica

Pagina 238

dipende da varie cause di cui la teoria, in una ulteriore approssimazione, rende conto perfettamente. Si intende poi che il passaggio tra due stati

fisica

Pagina 238

orbite circolari, adottata da BOHR, nella prima teoria quantistica di questi sistemi esposta al § 16, p. I: si supporrà ancora però, provvisoriamente

fisica

Pagina 254

avvenga in un piano dato, è quello abitualmente seguito nelle esposizioni elementari della teoria di Sommerfeld.

fisica

Pagina 257

dato, è quello abitualmente seguito nelle esposizioni elementari della teoria di Sommerfeld.

fisica

Pagina 257

, teoria di Bohr, benchè limitata alle orbite circolari, rendeva già, conto di tutte le righe spettrali osservate. La teoria più completa ora svolta

fisica

Pagina 261

indicato mediante le lettere seguenti, derivanti da denominazioni della antica spettroscopia (diamo anche il valore di k, quanto azimutale nella teoria

fisica

Pagina 270

Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso

fisica

Pagina 278

Vogliamo ora stabilire un confronto tra lo spettro che un sistema emette in base alla teoria di Bohr e Sommerfeld (spettro quantistico) e lo spettro

fisica

Pagina 280

riga, calcolata secondo la teoria dei quanti.

fisica

Pagina 282

fondamentali della teoria di Bohr e Sommerfeld, prova che questa teoria soddisfa (per ciò che riguarda la previsione delle frequenze spettrali) al

fisica

Pagina 283

descrivere alcune delle più importanti esperienze su cui si fonda la teoria. Essa ha carattere più elementare del resto del libro, che è invece

fisica

Pagina 3

L'importanza della teoria delle perturbazioni in fisica atomica è grandissima, poichè molti problemi, di grande interesse dal lato sperimentale

fisica

Pagina 390

altre velocità in giuoco, ci riconduce alla teoria di Schrödinger: troveremo però che la che figura nella (255) differisce dalla di Schrödinger (che

fisica

Pagina 422

primo ordine rispetto al tempo. Siccome poi in ogni teoria relativistica la variabile t deve essere trattata alla stessa stregua delle coordinate

fisica

Pagina 423

(2) Per una trattazione più generale, v. p. es. bibl. n. 26, cap. XIII e XIV. Con la teoria rigorosa si trova (v. BREIT, Nature 122 (1928) p 649) che

fisica

Pagina 433

La densità di corrente non risulta dunque nulla, come avverrebbe nella teoria di Schrödinger per una della forma qui considerata; è però nulla, come

fisica

Pagina 434

è un integrale primo, come nella meccanica ordinaria. Mostreremo ora che, invece, nella teoria di Dirac ciò non si verifica, e che in luogo di Mz, si

fisica

Pagina 436

. in un campo centrale. In tal caso abbiamo dimostrato (v. § 30) che, nella teoria di Schrödinger, si mantiene costante il momento dell'impulso rispetto

fisica

Pagina 436

quella relativa al caso analogo nella teoria di Schrödinger (v. § 44), cioè con onde piane di frequenza W/h e di vettore di propagazione p/h: porremo

fisica

Pagina 440

dell'assorbimento, nella teoria di Bohr, non è quindi affatto quello della ordinaria teoria elettromagnetica (fondato sul fatto che, a norma delle

fisica

Pagina 45

Se si trascura il termine in si ritrova la ben nota espressione dei termini balmeriani, data dalla teoria di Schrödinger (v. § 48, p. II): si

fisica

Pagina 457

Le onde quindi proseguono oltre il gradino (in forma sinusoidale, non esponenziale come nella teoria di Schrödinger, v. § 40, p. II), dove l'energia

fisica

Pagina 459

Da questa teoria risulta evidentemente che deve essere possibile la creazione di una coppia elettrone-positrone, e questo fenomeno sarebbe in certo

fisica

Pagina 463

Sebbene il modello dell'atomo proposto da BOHR, sia stato in seguito profondamente modificato, tuttavia il postulato fondamentale di questa teoria

fisica

Pagina 48

Un tratto caratteristico della suesposta teoria quantistica dello scambio» è che la differenza di energia tra il livello semplice e quello triplo

fisica

Pagina 491

La teoria, esposta in questo capitolo, dei sistemi con particelle identiche — nella quale è caratteristico il concetto quantistico di risonanza o

fisica

Pagina 496

i due elettroni non è newtoniano. Naturalmente la teoria non può in questo caso essere spinta a previsioni quantitative molto esatte, ma le sue

fisica

Pagina 496

Invece la teoria dei quanti interpreta il fenomeno della risonanza nel modo seguente. Gli atomi che si trovano al livello fondamentale possono

fisica

Pagina 61

Mentre queste difficoltà si andavano accumulando nel campo della meccanica atomica, non meno grave appariva la situazione nel campo della teoria

fisica

Pagina 67

, da un medesimo sistema organico di postulati, e quindi nell'aver sostituito ad una teoria fondata su basi parzialmente contradditorie una teoria

fisica

Pagina 70

dell'elettrone rotante» cessa di essere un postulato a sè, per venire dedotta come conseguenza delle equazioni fondamentali. Questa teoria verrà svolta

fisica

Pagina 88

hanno potuto costruire un metodo unitario e generalissimo di trattazione dei problemi fisici (teoria delle trasformazioni) del quale il metodo delle

fisica

Pagina 88

molti casi (che sono quelli che interessano sopratutto la meccanica ondulatoria, e in genere la teoria delle oscillazioni di qualunque natura) nei

fisica

Pagina 94

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

475237
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Bastino questi brevi accenni a dimostrare che la teoria della relatività, oltre a darci un'interpretazione chiara delle relazioni tra spazio e tempo

fisica

Pagina 34

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492416
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 9 occorrenze

Viceversa, si vede subito che, se (P - O) Λ a = 0, il moto è centrale. Sappiamo infatti dalla teoria dei vettori (I, n. 21) che, quando s'’annulla il

fisica

Pagina 137

arco AB si riporta automaticamente alla teoria del moto epicicloidale.

fisica

Pagina 272

Ma si può invece constatare, in base alla teoria del moto relativo (Cap. IV) che la differenza delle due accelerazioni di un medesimo punto rispetto

fisica

Pagina 329

quasi nella stessa forma originaria, sui più svariati soggetti di teoria dei numeri e delle equazioni algebriche, di equazioni differenziali e alle

fisica

Pagina 431

maggiori titoli di gloria sono: la scoperta dell’anello di Saturno; la prima teoria ondulatoria della propagazione luminosa, che gli permise di

fisica

Pagina 442

Meccanica, ma anche per altri campi della Fisica matematica) è tale che ne è sorto uno speciale indirizzo di studi costituenti la così detta teoria del

fisica

Pagina 468

A tutte queste importanti questioni risponde esaurientemente la teoria del potenziale Veggasi p. es. Betti, Teorica delle forze newtoniane (Pisa

fisica

Pagina 477

In teoria, data l’invariabilità della distanza OO ', anche il punto O' risulta con ciò fissato. Effettivamente, data la non perfetta rigidità dell

fisica

Pagina 528

Ciò in generale è compito della Teoria della elasticità. Ma già nel caso dei fili flessibili e inestendibili si è avuto un primo esempio di tale

fisica

Pagina 625

Enciclopedia Italiana

533506
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

difficoltà per la teoria. In primo luogo è noto infatti che la legge di Dulong e Petit è valida per la maggioranza dei corpi solidi a temperatura

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca