Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spazio

Numero di risultati: 194 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Enciclopedia Italiana

429123
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che, come è noto, è eguale alla velocità della luce. Quando l'elettrone si muove in una regione dello spazio in cui si abbia simultaneamente un campo

fisica

Pagina 751

Collected Papers (Note e memorie)

429262
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1923
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Chicago e Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La grandiosa importanza concettuale della teoria della relatività, come contributo ad una più profonda comprensione dei rapporti tra spazio e tempo

fisica

Fondamenti della meccanica atomica

441253
Enrico Persico 25 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

percorre uno spazio 2l: supponiamo di ricevere tale radiazione in uno spettroscopio (di infinito potere risolutivo) e domandiamoci l'aspetto dello spettro.

fisica

Pagina 117

Quando la f ha valori sensibili solo entro una regione limitata di spazio, ed è nulla o trascurabile al difuori di questa regione, diremo che essa

fisica

Pagina 126

le quali esprimono che: quanto meno pacchetto è esteso nello spazio, tanto più, debbono differire tra loro i vettori di propagazione dei treni che lo

fisica

Pagina 127

durata del suo passaggio per un determinato punto dello spazio, e la larghezza della riga spettrale corrispondente, nella scala delle frequenze: si

fisica

Pagina 128

«indice di rifrazione» dello spazio per le onde di De Broglie e che sarà funzione, in generale, oltrechè di x, y, z, anche della frequenza v di queste

fisica

Pagina 159

sempre c, qualunque sia la loro energia): si è cercato di interpretarla come energia elettromagnetica localizzata in una piccola regione dello spazio, ma

fisica

Pagina 26

l'energia viaggia nello spazio, la seconda si riferisce al modo col quale l'energia viene emessa ed assorbita dalla materia. Tuttavia è evidente che esse si

fisica

Pagina 26

dimensioni. È questa la naturale generalizzazione del concetto di piano o di retta (passanti per l'origine) dell'ordinario spazio tridimensionale, i quali

fisica

Pagina 293

Lo sviluppo di una funzione in serie di funzioni ortogonali (v. § 9, p. II) ha una notevole interpretazione nello spazio hilbertiano. Consideriamo

fisica

Pagina 295

più da un solo indice n ma da p indici, cosicchè si dovrà scrivere : resta così definito nello spazio hilbertiano un sistema di assi coordinati

fisica

Pagina 297

Si è visto che un operatore , fissato un sistema, di assi (individuati dai versori nello spazio hilbertiano, è rappresentato da una matrice i cui

fisica

Pagina 311

di come multiplo d'ordine infinito. Difatti, sia un qualunque sistema completo di assi ortogonali nello spazio delle funzioni di : la di cui sopra si

fisica

Pagina 317

Per comprendere la natura di questo problema, si consideri dapprima il caso che si tratti di uno spazio ordinario a tre dimensioni: allora il sistema

fisica

Pagina 322

autofunzioni sono sostituite dalla ( indice continuo), ogni vettore f nello spazio hilbertiano è rappresentato, rispetto agli assi invece che dalle

fisica

Pagina 323

(purchè, beninteso, non agiscano forze tra loro): infatti, per la (87"), la è univocamente determinata dai suoi valori per in tutto lo spazio, quindi se

fisica

Pagina 344

Donde la regola: «per avere la probabilità , si calcolano le autofunzioni dell'operatore nello spazio delle funzioni della sola x, e si sviluppa la

fisica

Pagina 349

i numeri reali x', e per autofunzioni : la proiezione del vettore di stato su questo asse principale (calcolata nello spazio delle funzioni di x) è

fisica

Pagina 350

principali di non siano fissi, la loro rotazione nello spazio hilbertiano è legata alla rotazione del vettore di stato (qualunque sia questo) in modo

fisica

Pagina 368

assi nello spazio hilbertiano), ogni vettore di tale spazio può essere rappresentato dalle sue componenti fn rispetto ai detti assi, e similmente ogni

fisica

Pagina 379

Fissiamo anzitutto un sistema di assi di riferimento nello spazio hilbertiano, scegliendo (1) Se il sistema è a più gradi di libertà, si dovrà

fisica

Pagina 380

riconosce subito, gli stessi. Ciò corrisponderebbe a moltiplicare i versori, che individuano gli assi nello spazio hilbertiano, per fattori di modulo 1, il

fisica

Pagina 386

nello spazio hilbertiano, per fattori di modulo 1, il che non modifica nulla di essenziale. CAPITOLO TERZO387

fisica

Pagina 386

giustificare con la considerazione che nessun punto dello spazio-tempo deve risultare privilegiato. : come vedremo, si riesce con ciò a soddisfare tutte

fisica

Pagina 424

quattro quantità costituiscano le componenti di un quadrivettore invariante nello spazio di Minkowsky.

fisica

Pagina 445

hanno punti in comune: in tal caso a ciascuno dei due elettroni è assegnata una regione separata dello spazio ed è come se ciascuno avesse la sua

fisica

Pagina 482

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492564
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 19 occorrenze

dire, rispetto allo spazio (n. 11); cosicché si tratta di un moto rototraslatorio.

fisica

Pagina 206

Oxyz, e come luoghi delle posizioni da esso mano mano assunte rispetto all’una e all’altra di codeste due terne (o, ciò che è lo stesso, nello spazio e

fisica

Pagina 207

) dicesi centro (istantaneo) di rotazione o polo del moto rigido nell’istante considerato; ed. è l’analogo nel piano dell’asse di moto rigido nello spazio

fisica

Pagina 227

6. Una sbarra nello spazio. ha 5 gradi di libertà. Per fissare infatti la configurazione di un tale sistema basta conoscere la posizione di un suo

fisica

Pagina 288

3. Vettori. - I segmenti equipollenti a un dato segmento orientato AB sono ∞3, uno per ciascun punto dello spazio preso come origine, ed hanno comuni

fisica

Pagina 3

Se φ (x, y, z) = 0 è l’equazione di σ, le due regioni in cui essa divide lo spazio sono rispettivamente caratterizzate dalle due disuguaglianze φ 0 e

fisica

Pagina 304

carattere locale: se consideriamo la regione di spazio circostante alla Terra, ad es. l'atmosfera, e immaginiamo di potervi liberamente trasportare in una

fisica

Pagina 334

È facile trasportare l'esempio allo spazio Oxyz, considerando per ogni punto P, di coordinate x, y, z, la sua proiezione Q, di coordinate 0, 0, z

fisica

Pagina 344

limitati, ma non nell’intero spazio, in quanto si accresce di + 2πk ogni qualvolta si gira, in un senso o nell’altro, attorno all’asse delle z.

fisica

Pagina 344

le pareti di un recipiente di spessore così piccolo (rispetto alle altre dimensioni del corpo) che lo spazio occupato si possa sensibilmente

fisica

Pagina 425

relazione i momenti di inerzia relativi a due assi r, s posti comunque nello spazio. Basterà guidare per un punto, scelto a piacere su s, una retta r

fisica

Pagina 442

vettori A i - O (i = 1, 2,..., n) e C- O, dove O designa l’origine del sistema di riferimento (che del resto è un punto a priori qualsiasi dello spazio

fisica

Pagina 47

annullano qualcuno dei denominatori r i, cioè per tutti i punti dello spazio, fatta soltanto eccezione per punti potenzianti Q i . Quando P si

fisica

Pagina 472

Dalla Fisica si hanno poi i più ovvii esempi di vettori funzione dei punti di una regione dello spazio. Basta pensare alla nozione di campo di forza

fisica

Pagina 52

corrente in Calcolo, i vettori funzioni dei punti di una superficie o di una regione di spazio corrispondono alle funzioni di due o tre parametri

fisica

Pagina 53

condizioni fisiche dello spazio ambiente, sia soggetto, oltre che alle forze (finite) F A, F B applicate agli estremi, ad una sollecitazione continua, cioè

fisica

Pagina 590

, moto delle lancette dell’orologio, ecc.) supponiamo che lo spazio s, percorso da P a partire da una sua posizione P(t 0), presa come origine degli

fisica

Pagina 85

In base al n. 5 possiamo ancora dire che: Se il moto di un punto nello spazio si considera decomposto nei tre moti rettilinei secondo tre date rette

fisica

Pagina 93

) si può assumere come piano z = 0, ogni retta (fissa) come asse z, concludiamo che: Se un punto si muove nello spazio, la velocità della sua

fisica

Pagina 93

Enciclopedia Italiana

533412
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. L'energia di una molecola è una funzione dello stato di essa, e quindi del corrispondente punto nello spazio delle fasi; data però la piccola

fisica

Pagina 519

volume dello spazio delle fasi complessivo corrispondente agli stati predetti. Un calcolo elementare dimostra che questo è a sua volta proporzionale a:

fisica

Pagina 520

, ci proponiamo di trovare la probabilità che il punto rappresentativo del suo stato si trovi entro un elemento di volume dt dello spazio delle fasi del

fisica

Pagina 520

distribuzione statistica di un tale sistema si tratta suddividendo lo spazio delle fasi di ciascuno dei sistemi a in cellette aventi tutte lo stesso

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca