Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meno

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Enciclopedia Italiana

429180
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sarà ze, e essendo la carica dell'elettrone, a meno del segno. Manteniamo dapprima i due piatti a e b allo stesso potenziale; sopra la gocciolina

fisica

Pagina 751

Collected Papers (Note e memorie)

429263
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1923
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Chicago e Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) apparirebbe sempre lungo un metro ad un osservatore trascinato dal suo moto, mentre ad un osservatore fermo apparirebbe lungo un metro meno cinque

fisica

Fondamenti della meccanica atomica

444965
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

retta ma viene sparpagliato in varie direzioni, provando così che le particelle a nell'attraversare la materia vengono deviate, alcune più altre meno

fisica

Pagina 11

più al nucleo, la repulsione cresce meno rapidamente di quello che darebbe la legge di Coulomb, il che lascia presagire che essa in seguito decresca ed

fisica

Pagina 208

ondulatoria, meno arbitraria di quanto poteva sembrare: difatti molto spesso la funzione di Schrödinger corrispondente agli elettroni del nocciolo è tale che

fisica

Pagina 267

In questa teoria si è supposto che gli elettroni diffondenti fossero liberi, mentre nella realtà essi sono più o meno vincolati al nucleo dell'atomo

fisica

Pagina 30

possibile». . Per precisare queste modalità, faremo l'ipotesi che l'osservazione venga eseguita in modo «da perturbare il sistema, il meno possibile

fisica

Pagina 356

coincidere primitiva a meno di un fattore costante che (lo si dimostra come nel caso precedente) non può essere che ± 1. Dimostreremo anzi che questo

fisica

Pagina 471

successiva (in ordine di energia), che è n = 2, l = 0, m = 0: questo elettrone è quindi legato al nucleo meno strettamente degli altri, e funge perciò da

fisica

Pagina 475

peso di un atomo col peso dei corpi ordinari, e quindi di esprimere i pesi atomici in frazioni di grammo. Tanto meno poi la chimica dà indizi sulla

fisica

Pagina 5

rispecchiano una effettiva realtà fisica, assai meno solide erano invece le prove sperimentali della esattezza del metodo di determinazione dei livelli mediante

fisica

Pagina 66

domina, più o meno esplicitamente espresso, tutta quell'opera di revisione dei principi della fisica che si può ritenere iniziata con la teoria della

fisica

Pagina 84

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

475234
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) apparirebbe sempre lungo un metro ad un osservatore trascinato dal suo moto, mentre ad un osservatore fermo apparirebbe lungo un metro meno cinque

fisica

Pagina 33

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505481
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

’angolo M descritto dal giogo intorno ad O. Lo spostamento del punto A di applicazione del peso P è (a meno di infinitesimi di ordine superiore) eguale ad

fisica

Pagina 663

Enciclopedia Italiana

533197
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

necessario ammettere che il sistema in considerazione (gas, corpo solido, ecc.) sia per lo meno quasi-ergodico. Vi sono state pertanto lunghe discussioni

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca