Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: due

Numero di risultati: 1175 in 24 pagine

  • Pagina 3 di 24

Fondamenti della meccanica atomica

437094
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove sono definite dalla (82) e dalle altre due analoghe.

fisica

Pagina 143

Identificando le due espressioni di 1/v ha, con ovvia riduzione,

fisica

Pagina 161

Eliminando v tra queste due equazioni si trova

fisica

Pagina 29

si può definire il prodotto scalare di due vettori f, g:

fisica

Pagina 291

(1) Veramente, due funzioni i cui valori siano uguali dappertutto, tranne in alcuni punti x costituenti un aggregato di misura nulla, hanno

fisica

Pagina 296

Evidentemente, il prodotto di due o. l. è anch'esso lineare.

fisica

Pagina 300

Passiamo al prodotto di due matrici . Chiamiamo l'o. l.

fisica

Pagina 306

La formula (28) equivale, come si vede facilmente, alla seguente regola: «il prodotto di due matrici si effettua con la nota regola del prodotto di

fisica

Pagina 307

Sommando le ultime due, e badando alla definizione (50) si ha

fisica

Pagina 314

ossia, uguagliando l'elemento generico (m, k) nei due membri,

fisica

Pagina 322

Vediamo ora che cosa divengono in questo caso le matrici. Un'espressione a due indici quando m ed n diventano due variabili continue nell'intervallo

fisica

Pagina 324

Supponiamo ora invece che le due palline siano così grandi che in ogni scompartimento ve ne entri una sola: allora per ciascuna di esse vi è ancora

fisica

Pagina 340

Poichè il quarto numero quantico, s, può assumere solo due valori, se si fissano i valori dei tre numeri quantici n, l, m (detti «orbitali») vi

fisica

Pagina 475

e quindi il livello (371) si scinde nei due livelli

fisica

Pagina 482

Una notissima proprietà fondamentale delle equazioni di cui ci occupiamo è che, trovati due integrali particolari , che siano indipendenti (cioè tali

fisica

Pagina 91

ad un autovalore corrispondano due autofunzioni linearmente indipendenti, nel qual caso l'autovalore si dirà doppio e si dirà, con locuzione divenuta

fisica

Pagina 99

Tale relazione, di tipo integrale, tra le due autofunzioni yn, ym, si chiama (per un motivo che verrà spiegato al cap.I, parte III) relazione di

fisica

Pagina 99

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486457
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 33 occorrenze

Viceversa, risulta da quanto precede che due moti armonici su due rette ortogonali, intorno al punto comune, i quali abbiano uguale ampiezza e ugual

fisica

Pagina 121

Sotto questa ipotesi la (50) ammette due radici reali distinte

fisica

Pagina 133

Poiché i coseni direttori di codeste due direzioni orientate sono rispettivamente

fisica

Pagina 140

Quadrando e sommando le prime due equazioni (60) si trova:

fisica

Pagina 146

dove ρ e Θ designano due assegnate funzioni di t.

fisica

Pagina 149

19.Prodotto Scalare. – Dati due vettori v 1, v 2, entrambi diversi dallo zero, dicesi prodotto scalare (od interno) di v 1, per v 2 il prodotto v 1 v

fisica

Pagina 15

2°) in tre moti traslatori (a traiettorie rettilinee) secondo tre direzioni a due a due ortogonali (per es. quelle degli assi fissi) i quali si

fisica

Pagina 163

che come prodotto esterno di due vettori paralleli è identicamente nullo,

fisica

Pagina 177

18. Un’altra classificazione delle processioni regolari si ha, considerando il mutuo comportamento durante il moto dei due coni rotondi del Poinsot

fisica

Pagina 211

Notiamo infine che, per quanto ridotto a determinare due soluzioni, od anche una sola della, equazione di Riccati (25'), il problema non è esaurito

fisica

Pagina 219

pratiche di descrizione per punti di uno dei due profili, quando sia dato l’altro e si conoscano le due traiettorie polari l e λ.

fisica

Pagina 237

§ 9. - Moto relativo di due figure girevoli attorno a punti distinti.

fisica

Pagina 264

Le due circonferenze dei flessi e di stazionarietà passano entrambe pel polo istantaneo Ω [come risulta dalle (26)] e pel centro delle accelerazioni

fisica

Pagina 280

nelle due funzioni incognite x, y dell’unica variabile z.

fisica

Pagina 338

il cui integrale generale conterrà due nuove costanti arbitrarie.

fisica

Pagina 346

Insomma, data l’arbitrarietà di scelta delle direzioni r ed s nei due coni di attrito, nulla possiamo dire circa l’intensità e la direzione delle

fisica

Pagina 409

Quest’ultima condizione, relativa al verso dei due momenti, entrambi perpendicolari al piano di v 1 e v 2 implica che rispetto alla perpendicolare in

fisica

Pagina 43

cioè: Il sistema di due vettori applicati paralleli e di egual verso è equivalente al loro risultante applicato nei punto che divide internamente il

fisica

Pagina 44

Si conclude così che: Il sistema di due vettori paralleli, di verso opposto e di lunghezze diseguali, equivale al sito risultante applicato nel punto

fisica

Pagina 45

2° la distanza tra i due assi.

fisica

Pagina 460

24. Per una corona circolare omogenea, compresa tra due circoli di raggi R 1, R 1 il momento rispetto ad un diametro vale (v densità), e il momento

fisica

Pagina 463

37. Due sfere d’acciaio (omogenee ed eguali) sono collegate mediante due aste cilindriche (omogenee, eguali e coassiali) ad un mozzo (omogeneo) a

fisica

Pagina 467

Ciò posto, è facile constatare che le attrazioni esercitate su P dai due elementi dσ e dσ', si fanno equilibrio (a meno di infinitesimi d’ordine

fisica

Pagina 484

Ciò posto, indichiamo con r ed r' le distanze di P e di P' da un P punto generico Q di σ. In virtù della relazione ρρ' = R 2 i due triangoli QOP

fisica

Pagina 486

Se poi codesti punti sono distribuiti in sistemi continui (a tre, o due, o una dimensione), le somme suindicate vanno sostituite con integrali di

fisica

Pagina 515

1) le reazioni F A, F B dei due ganci;

fisica

Pagina 517

Reciprocamente, se sono soddisfatte queste due condizioni, risulta senz’altro dal n. 7 (tenuto conto dell’assenza di attrito e della conseguente

fisica

Pagina 529

25. Un’asta AB, fortemente premuta tra due pareti verticali, si trova in equilibrio in un piano verticale perpendicolare alle pareti. Ciò presuppone

fisica

Pagina 564

da legami eventuali con altri corpi estranei al sistema) sono forze interne e quindi a due a due eguali e direttamente opposte.

fisica

Pagina 645

Immaginiamo impresso al sistema uno spostamento virtuale in uno dei due sensi: in quello per esempio secondo cui la forza F tende a far ruotare la

fisica

Pagina 662

(compreso fra A e B) è collegato all’estremo B e in un punto C compreso fra O e B, mediante due aste verticali, a due piattaforme DE, FG, appoggiate

fisica

Pagina 663

Avremo pertanto (essendo manifestamente opposti i sensi dei due momenti)

fisica

Pagina 718

Derivando, rispetto a s, l’una e l’altra delle due relazioni

fisica

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca