Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalla

Numero di risultati: 793 in 16 pagine

  • Pagina 3 di 16

Enciclopedia Italiana

429164
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dalla (7) otteniamo immediatamente una nuova relazione tra e, m, v; essa può scriversi nella forma

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

435986
Enrico Persico 21 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I coefficienti c1 e c2 sono dati dalla (50) e da essi si trova

fisica

Pagina 113

Similmente, dalla (84) moltiplicandola per h e ricordando che l'energia w dei fotoni è data da hv, si ha

fisica

Pagina 143

D'altra parte, la velocità del punto data dalla meccanica classica è, per la (114),

fisica

Pagina 161

L'indeterminazione nell'ascissa della particella in un dato istante è definita dalla formula (analoga alla (65))

fisica

Pagina 182

Passiamo ora ad occuparci delle autofunzioni. Quando è dato dalla (190), la formula ricorrente (188) diviene

fisica

Pagina 195

Un'altra loro proprietà notevole è espressa dalla formula ricorrente che lega tre polinomi successivi:

fisica

Pagina 221

Occupiamoci ora del fattore R(r) della (222), che dipende dalla legge della forza. Esso soddisfa l'equazione (224) dove

fisica

Pagina 223

e ricavando dalla (259), si trova infine che, se E è negativo, esso deve avere uno degli autovalori

fisica

Pagina 228

Un'altra proprietà notevole dei polinomi di Laguerre, che ci limitiamo ad enunciare, è quella espressa dalla formula ricorrente

fisica

Pagina 231

È importante rilevare che se n è piuttosto elevato, la (303) può praticamente essere sostituita dalla

fisica

Pagina 244

Esempio. – Prendiamo come l'o. l. è una costante), e definiamo l'o. l. ossia . Poichè la funzione è definita dalla serie

fisica

Pagina 302

Dalla (23) risulta subito che la matrice somma, così definita, è effettivamente la matrice corrispondente all'operatore .

fisica

Pagina 306

Similmente si troverà la formula (ottenibile dalla precedente con lo scambio di con e di f con g)

fisica

Pagina 314

Questa formula si può trasformare, poichè dalla (114) si ha che : inoltre essendo e una costante, si ha

fisica

Pagina 362

La maggior copia di elementi per la conoscenza degli atomi ci è fornita dalla spettroscopia, la quale, oltre che dal grandissimo numero di dati che

fisica

Pagina 37

dalla fig. 6, la quale suppone la dispersione proporzionale alla frequenza. Come è manifesto dalla figura, queste righe si riuniscono in tre gruppi

fisica

Pagina 38

Così, dalla risoluzione dell'equazione secolare (186), si hanno, in prima approssimazione, le perturbazioni degli autovalori del multipletto.

fisica

Pagina 398

e la matrice delle quattro u soddisfa (come anche, in questo caso, la ) all'equazione ottenuta dalla (271) sostituendovi con .

fisica

Pagina 430

A tal uopo osserviamo che è definita dalla formula analoga alla (303), cioè da

fisica

Pagina 447

formula che si può trasformare, osservando che dalla (318) si ha (introducendo la matrice definita, come al solito, da :

fisica

Pagina 447

Di questo fatto si trae profitto per misurare con maggiore esattezza il potenziale di risonanza V', ricavandolo dalla distanza tra due massimi

fisica

Pagina 56

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503603
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

verso concorde ad essa, si desume dalla prima delle equazioni precedenti che: La componente del risultante di più vettori secondo una qualsiasi

fisica

Pagina 10

L’equazione della traiettoria, che si ottiene eliminando il tempo fra le (28'), è data dalla

fisica

Pagina 114

L’equazione del moto armonico è data (n. 5 dalla prima delle (38) del n. prec.

fisica

Pagina 120

interpretando cinematicamente possiamo dire che ogni moto definito dalla (49') si ottiene immaginando di invertire l'ordine naturale di successione dei

fisica

Pagina 131

che esprime (n. 20) la costanza della velocità areolare, e scende direttamente (proiettando sull’asse delle z) dalla (55).

fisica

Pagina 140

Si dimostri in base a questa definizione che in un movimento rettilineo uniformemente vario a partire dalla quiete

fisica

Pagina 152

Quanto a v' 0 esso è dato dalla velocità di O', cioè, per la (26), da

fisica

Pagina 182

Quanto poi a τ e v 0, ricordando che essi sono legati dalla relazione (n. 16 del Cap. prec.)

fisica

Pagina 205

Infatti, qualunque sia il centro di riduzione P, si ha dalla (17) del n. 20 l’equazione

fisica

Pagina 32

è necessario fermare la nostra attenzione sul coefficiente Ovesi badi al valore assoluto dei due membri, si deduce dalla (2)

fisica

Pagina 323

la forza totale F, agente su di un punto materiale P di massa m, dipenda dalla posizione del punto, dalla sua velocità e dal tempo, il moto di P deve

fisica

Pagina 344

che formalmente si può dedurre dalla (4) sostituendovi dP a v dt, ossia dx, dy, dz a rispettivamente.

fisica

Pagina 351

Se, come è lecito in una prima approssimazione, si prescinde dalla resistenza dell’aria e dall’attrito sui coltelli di sospensione, le sole forze

fisica

Pagina 381

37. Ad illustrare ulteriormente i vantaggi che, nei casi in cui è lecito prescindere dalla influenza della gravità, si possono trarre dalla

fisica

Pagina 387

Se dunque è p il peso del grave, τ0 la corrispondente trazione limite, il rapporto non dipende dal peso considerato o dalla forma od estensione della

fisica

Pagina 401

Ne consegue, essendo f un certo coefficiente, il quale può a priori dipendere dalla speciale superficie σ considerata, che

fisica

Pagina 413

Come al n. 30, avremo, per il disco, una densità superficiale v legata a μ, dalla relazione

fisica

Pagina 456

centro dei vettori paralleli) che dipende dalle lunghezze dei vettori di σ e dalla posizione delle loro origini, ma non dalla comune direzione.

fisica

Pagina 48

il suo momento polare [Cap. prec., n. 14) rispetto ad O, si ha immediatamente dalla (21)

fisica

Pagina 499

Detta s la distanza dalla base più vicina, si trova subito, contando positivamente le attrazioni verso la base più lontana,

fisica

Pagina 509

ossia sostituendovi ad i -1 e i - 2 i valori ricavati dalla prima delle (13),

fisica

Pagina 580

Quanto alla tensione, si deduce dalla (33), tenendo conto della (31'), l’espressione approssimata

fisica

Pagina 609

Per scrivere poi la seconda equazione cardinale, ricordiamo che - Γ(s) è il momento risultante rispetto a P degli sforzi risentiti dalla faccia σ

fisica

Pagina 621

24. Per un filo flessibile e inestendibile, la equazione (vettoriale) indefinita di equilibrio relativo potrà immediatamente dedursi dalla

fisica

Pagina 712

Detta g 0 la gravità all’equatore (dove λ = γ = 0), si ha dalla prima delle formule scritte

fisica

Pagina 726

1 . La lunghezza del risultante R di più vettori v 1, v 2,..., v n è data dalla formula

fisica

Pagina 73

9. Sin qui non abbiamo fatta alcuna ipotesi sul segno di v. Ora dalla

fisica

Pagina 86

Enciclopedia Italiana

533598
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

distribuzione resta definita dalla conoscenza dei numeri N 1, N 2, ... dei sistemi, che si trovano rispettivamente nel primo, nel secondo, ... stato

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca