Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: all

Numero di risultati: 421 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Fondamenti della meccanica atomica

441497
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove le fn sono le componenti di f, e la somma si intende estesa da 1 all' (come si sottintenderà anche nelle formule successive). Applicando

fisica

Pagina 303

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480779
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 49 occorrenze

che raggiunge nell’istante dopo il quale ritorna, di moto uniformemente accelerato, all’infinito dalla stessa parte,donde è provenuto, e in ogni

fisica

Pagina 105

progressivo, cioè diretto all’ingiù, nella fase accelerata. Ma noi qui intendiamo considerare il moto soltanto a partire dall’istante t = 0; onde

fisica

Pagina 113

da t = - ∞ a t = + ∞, è (n. 22) retrogrado, cioè diretto all’insù, nella fase ritardata, cioè prima dell ’ istante di arresto

fisica

Pagina 113

In tal caso il punto, a partire dall’istante t = 0, si muove su di un arca ascendente di parabola, fino all’istante in cui tocca il vertice V e

fisica

Pagina 116

Quanto all’andamento del moto in un passato remoto e in un lontano futuro, notiamo che per h > 0 la x, come risulta dalla (52) tende, per t

fisica

Pagina 136

Θ quello destrorso rispetto all’asse orientato.

fisica

Pagina 163

, attraversa una volta all’anno la semiretta positiva N. L’epoca di tale passaggio costituisce l’equinozio di primavera, mentre naturalmente l’intersezione

fisica

Pagina 214

considerarsi all’infinito (caso di una stella fissa).

fisica

Pagina 223

allontanato all’infinito (in direzione ortogonale a quella della traslazione).

fisica

Pagina 226

Di qui si conclude (Cap. III; n. 29) che il sistema di vettori paralleli ωu, ωl u, applicati rispettivamente in I e in C l è equivalente all’unico

fisica

Pagina 241

(nel modo ora detto) da ciascuna di esse intorno all’altra.

fisica

Pagina 26

Conserviamo all’uopo la già fatta ipotesi relativa agli assi Ωξη ; e sviluppiamo in serie del Maclaurin rispetto a dt le coordinate ξ ed η della

fisica

Pagina 281

una configurazione infinitamente vicina alla prima, ma relativa all’istante t + dt. Ogni spostamento (infinitesimo) di un sistema olonomo che lo faccia

fisica

Pagina 291

la quale risulta valida per ogni istante t, e mostra che la forza è a ritenersi proporzionale all’accelerazione, il fattore di proporzionalità

fisica

Pagina 319

Dati due sistemi di vettori applicati, per verificare se essi siano equivalenti, si può, per es. ridurli all’origine delle coordinate. In formule, le

fisica

Pagina 34

intervallo di tempo, dall’istante t 0 all’istante t 1, sia espressa da

fisica

Pagina 361

Un tale campione di peso 1 (in misura assoluta) è variabile da luogo a luogo: all’ingrosso è il peso di di litro d’acqua, e corrisponde quindi press

fisica

Pagina 369

Se invece si tratta di resistenze cosidette idrauliche, cioè direttamente proporzionali, oltreché all’area investita, al quadrato della velocità, il

fisica

Pagina 382

proporzionali all’area investita e alla velocità, cioè per quelle resistenze, che, come vedremo in Dinamica, si dicono viscose.

fisica

Pagina 382

Così, per es., se ω è una nave lunga 100 m., che fila normalmente 20 nodi all’ora (1 nodo = 1 miglio marino = 1852 metri), costruendo una nave simile

fisica

Pagina 386

7. Quale è la potenza di mi motore capace di innalzare 10 volte al minuto un peso di 80 kg. all’altezza di m. 4.5, supposto che il 25% della potenza

fisica

Pagina 390

Perciò, immaginando di far ruotare intorno ad AB il piano considerato, si può assimilare l’anello P ad un punto vincolato a muoversi all’interno o

fisica

Pagina 411

Un corpo pesante si appoggia sopra un piano inclinato (inclinazione superiore all’angolo d’attrito). La minima pressione orizzontale atta a far

fisica

Pagina 419

Per momento di inerzia di P (o, come si suol dire, della sua massa m) rispetto all’asse r, si intende il prodotto mδ2 della massa di P per il

fisica

Pagina 441

35. Momento di inerzia, rispetto all’asse, di un solido omogeneo di rivoluzione, limitato da due piani paralleli. Sia y = f(z) l’equazione della

fisica

Pagina 456

momento rispetto all’asse baricentrale parallelo alle basi (cioè ai segmenti di lunghezza B o b)vale

fisica

Pagina 462

alla G oξ (perpendicolare all’asse di rotazione) si avrà

fisica

Pagina 465

forma di toro, girevole attorno ad un albero. La sezione mediana normale all’asse presenta pertanto l’aspetto della figura.

fisica

Pagina 467

Negli ultimi membri riconosciamo le componenti di un vettore di lunghezza e di coseni direttori quali appunto competono all’attrazione che si

fisica

Pagina 471

continuo non soltanto all’esterno della massa potenziante, ma anche sul contorno e all’interno. Inoltre esistono anche nell’interno di S le derivate

fisica

Pagina 480

19. Premessa questa osservazione, torniamo all’attrazione di σ, su di un punto P esterno alla sfera. Anziché la forza, qui (come del resto nella

fisica

Pagina 486

Questa espressione compete in particolare all’ attrazione di una sfera piena (a strati omogenei concentrici) nei punti esterni, m seguitando a

fisica

Pagina 488

Condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio di un solido con asse scorrevole su se stesso è che si annullino rispetto all’asse la componente

fisica

Pagina 529

la quale ci dice che il sistema di forze esterne F 1 , F 2,..., F n, è vettorialmente equivalente all’unico sforzo Φ i·i+1 = Φ i+1·i applicato in P i

fisica

Pagina 578

che deve essere soddisfatta in ogni punto P interno all’arco AB di funicolare e, che assicurando l’equilibrio di ogni elemento materiale (e quindi di

fisica

Pagina 592

dove la costante di integrazione si riduce a zero portando l’origine, con una traslazione degli assi parallela all’asse y, nel punto in cui questo

fisica

Pagina 600

Jean Frédéric Frenet, n. a Pèrigneux (Dordogne) nel 1816, m. ivi nel 1900, fu professore all’Università di Lione. Le formule che da lui si intitolano

fisica

Pagina 66

un pezzo di superficie piana σ, normale all’asse, ed essendo sollecitata a trasmettere questa pressione da una forza F, applicata all’estremità di un

fisica

Pagina 661

, opposte, di intensità applicate rispettivamente ad A, A', orizzontali e perpendicolari all’asta) è dato da

fisica

Pagina 666

Riprendiamo all’uopo lo sviluppo di Taylor, di cui già ci siamo valsi al n. 75, ed esprimiamo P 1= P(s + Δs) in funzione di P(s) e delle sue derivate

fisica

Pagina 67

3. Tale risultato si può interpretare in modo espressivo, ravvicinandolo all’analoga condizione di equilibrio assoluto, che, come ben sappiamo, è

fisica

Pagina 690

Il verso positivo di l determina un verso di rotazione attorno all’asse del cilindro. Rispetto a k (applicato lungo l’asse) esso apparirà secondo i

fisica

Pagina 70

La terza condizione, detti γ1 e γ2 i momenti (rispetto all’asse di rotazione) delle due coppie (resistenti entrambe) ; p 1, R 1 e p 2 R 2, si traduce

fisica

Pagina 700

(rotolamento sul suolo), il secondo quello che sarebbe dovuto esclusivamente all’attrito (radente) sull’asse.

fisica

Pagina 709

Supposto φ (per abbondante lubrificazione) già così piccolo che si possa trascurare φ2, assimilando cosφ all’unità, lo stesso varrà a fortiori per ψ

fisica

Pagina 710

Dacché si parte dalla quiete, l'appoggio avrà luogo in B; d’altra parte, affinché possa cominciare lo scorrimento del mozzo rispetto all’asse, è d

fisica

Pagina 711

rotazione e i rispettivi cuscinetti) e si deve quindi richiedere maggior potenza all’albero motore.

fisica

Pagina 717

4. Si applichi la nozione statica di stabilità (Cap. IX, § 4) all’equilibrio relativo di un punto pesante costretto a restare sopra una sfera

fisica

Pagina 729

Dimostrare che, per tutti i punti appartenenti ad un cilindro di rivoluzione attorno all’asse centrale di un sistema, di vettori (applicati), il

fisica

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca