Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: termine

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

440808
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coll'allontanarsi da esso: quindi A(k) sarà rilevante solo per i valori di k prossimi a k0 e per essi il secondo termine sarà trascurabile rispetto al

fisica

Pagina 118

Considerazioni analoghe possono farsi sul secondo termine della (150), che può mettersi ancora nella forma (151'), ma ponendo : esso rappresenta

fisica

Pagina 180

potenziale U si aggiunge quella derivante dal secondo termine della (253), la quale trova il suo analogo nella forza centrifuga della meccanica

fisica

Pagina 225

Conviene qui chiarire il significato di queste soluzioni approssimate. Se, anzichè arrestare una delle somme al k-esimo termine, la si prosegue

fisica

Pagina 241

Trascurando il termine in si ha l' espressione già trovata nella teoria non relativistica: il detto termine rappresenta una correzione il cui

fisica

Pagina 272

sono. Infatti, nel termine generale della (17) l'ordine dei fattori e è indifferente, talchè si potrebbe scrivere invece di p. es. o , o anche in

fisica

Pagina 303

funzione solo di r e quindi è permutabile anche con l'ultimo termine: in tal caso dunque è permutabile con e quindi, per la (131), lo è anche , il che

fisica

Pagina 372

, il valor medio di una qualsiasi potenza di A (nello stato definito da ) è evidentemente dato dall'n-esimo termine diagonale della matrice e nel

fisica

Pagina 381

Dunque: la perturbazione dell'autovalore n-esimo, in prima approssimazione, è data dall'n-esimo termine diagonale della matrice di perturbazione, o

fisica

Pagina 393

l'altro termine,

fisica

Pagina 410

z non è Mz, ma Nz e che il termine Sz rappresenta un momento d'impulso intrinseco dell'elettrone, la cui proiezione sull'asse z è sempre .

fisica

Pagina 436

in serie di potenze di a, fino ai termini in a4 inclusi (approssimazione più che sufficiente per i confronti con l'esperienza) e togliamo il termine

fisica

Pagina 455

, corrispondentemente all'accrescersi del numero di questi elettroni: in particolare, il termine fondamentale dello spettro sarebbe sempre 1s. Tutto

fisica

Pagina 475

livello fondamentale (assai più basso degli altri) appartiene al sistema dei singoletti e corrisponde a uno stato : manca il corrispondente termine

fisica

Pagina 493

maggior cura è il valore numerico del termine fondamentale (o, in altri termini, l'energia di ionizzazione): si è trovato

fisica

Pagina 494

questi casi eccellente, come mostra la tabella seguente, che dà i valori del termine fondamentale in :

fisica

Pagina 495

spettroscopia: lavoro che consiste, in sostanza, nel coordinare ad ogni termine spettrale un gruppo di due numeri quantici n, l. Questa coordinazione conserva

fisica

Pagina 64

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482661
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

lecito in generale trascurare a priori il termine a c. Da esso anzi dipendono essenzialmente i cosidetti fenomeni di derivazione. , si trova un

fisica

Pagina 332

il dubbio che si sia trascurato nell’espressione del potenziale qualche termine che, pur essendo di terz’ordine almeno (nel rapporto ), dia luogo

fisica

Pagina 501

; il secondo termine è infinitesimo di secondo ordine, a meno che non si annulli n x v; infine il terzo termine è, in ogni caso, infinitesimo d’ordine

fisica

Pagina 62

da zero in P. Con ciò, il termine cτ: certo prepondera, per Δs abbastanza piccolo, sul prodotto infinitesimo ε x b, e il segno di (P 1 - P) x b è

fisica

Pagina 68

che si potrà nella (14) sopprimere il termine tanto nel numeratore quanto nel denominatore, e ridursi quindi all’ordinaria condizione

fisica

Pagina 714

il numero dei giri al minuto secondo. Ad es., per r = 0.50 (ritenendo all’ingrosso )si avrà e si potrà ancora trascurare il termine addizionale, finché

fisica

Pagina 715

Cerca

Modifica ricerca