Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 1008 in 21 pagine

  • Pagina 2 di 21

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410798
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ci limiteremo pertanto a dire che le forze omeopolari sono una caratteristica conseguenza della. nuova meccanica atomica e che non hanno un

fisica

Pagina 358

Fondamenti della meccanica atomica

441044
Enrico Persico 28 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e quindi, se non sono entrambe nulle c1 e c2, dovrà essere

fisica

Pagina 104

dove Pe Q sono serie di potenze intere e positive di .

fisica

Pagina 130

dove sono definite dalla (82) e dalle altre due analoghe.

fisica

Pagina 143

Le curve di probabilità iniziali sono dunque del tipo gaussiano e cioè:

fisica

Pagina 183

Dunque: gli autovalori della (183') sono tutti i numeri dispari positivi.

fisica

Pagina 194

per , cioè che le funzioni sono ortogonali tra loro.

fisica

Pagina 196

Si osservi che i polinomi di Laguerre non sono autofunzioni di questa equazione, nè sono ortogonali: però godono la proprietà (che si può dimostrare

fisica

Pagina 231

quindi i momenti coniugati a r, sono rispettivamente

fisica

Pagina 255

Ora possiamo scrivere le tre condizioni di Sommerfeld, che sono

fisica

Pagina 256

dove è la frequenza del moto di rotazione e le sono delle costanti: le somme contengono tanti termini quante sono le cariche. Alle prime due

fisica

Pagina 286

e in particolare, se e sono permutabili, il loro prodotto è hermitiano.

fisica

Pagina 314

Gli autovalori di un o. l. hermitiano sono (come si dimostrerà,

fisica

Pagina 316

Una matrice, come questa, in cui tutti gli elementi sono nulli tranne quelli sulla diagonale principale (elementi diagonali) dicesi matrice diagonale

fisica

Pagina 321

Dunque: gli autovalori dell'operatore x sono tutti i numeri reali x', e ad ognuno di essi corrisponde un asse individuato dalla funzione (75). Tali

fisica

Pagina 328

Se poi le osservabili X, Y sono compatibili, il loro prodotto simmetrizzato si identifica col prodotto XY o YX. Se invece sono incompatibili, non si

fisica

Pagina 334

Ora, avendo già riconosciuto che gli operatori corrispondenti alle coordinate sono le stesse, e quelli corrispondenti ai momenti sono , possiamo

fisica

Pagina 352

come pure sono evidentemente permutabili due o due

fisica

Pagina 359

e non sono evidentemente permutabili, poichè per qualunque funzione f si ha

fisica

Pagina 359

Sono questi gli autovalori cercati, e gli stessi si troverebbero per ed .

fisica

Pagina 370

autovalori sono, come si è visto, con . Perciò i valori che può assumere l'osservabile M, momento dell'impulso, sono dati da

fisica

Pagina 371

I valori dell' osservabile sono dunque dati da , dove è un autovalore dell'equazione

fisica

Pagina 371

Difatti le equazioni di Hamilton che se ne ricavano sono

fisica

Pagina 373

dove i momenti pk sono dati da (v. § 31):

fisica

Pagina 421

Si tenga poi presente che questi coefficienti sono reali, salvo quelli che contengono l'indice 4 una volta sola, che sono immaginari puri (essendo

fisica

Pagina 445

e gli elementi della matrice di perturbazione sono dati da

fisica

Pagina 487

Fissati ed , vi sono per ed , le seguenti quattro possibilità:

fisica

Pagina 487

posizionali sia antisimmetrica se gli spin sono paralleli, e sia simmetrica se sono antiparalleli: nel primo caso si ha un livello triplo (che il

fisica

Pagina 491

degli atomi. sono dell'ordine di qualche volt: raramente superano i 20 volt.

fisica

Pagina 53

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

481198
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 19 occorrenze

onde risulta che le rispettive componenti secondo gli assi sono date da

fisica

Pagina 107

Poiché i coseni direttori di codeste due direzioni orientate sono rispettivamente

fisica

Pagina 140

Le leggi di Keplero sono come è noto, le seguenti:

fisica

Pagina 143

Di qui, integrando, si deduce che le equazioni della precessione regolare sono

fisica

Pagina 212

Se ne desume che le componenti cercate sono date dalle formule

fisica

Pagina 23

circonferenza mobile sono espresse in coordinate polari dell’equazione ρ = 2R (1 + cosζ), sono cioè delle cardioidi (caso particolare delle lumache di

fisica

Pagina 281

le quali, in base alle (11), sono entrambe lineari non omogenee in

fisica

Pagina 298

il che implica l’annullarsi di δφj, onde si conclude che, a partire da una configurazione di confine, gli spostamenti virtuali sono in generale

fisica

Pagina 307

Se le componenti di una forza posizionale sono del tipo

fisica

Pagina 388

diremo che le tre grandezze sono indipendenti quando

fisica

Pagina 392

Esempio II°. – Non sono indipendenti velocità, forza e potenza perché • essendo

fisica

Pagina 392

si verifica subito che σ, v, ρ sono dimensionalmente indipendenti. Basta applicare il criterio del determinante delle dimensioni o notare che sono

fisica

Pagina 395

Per i sistemi equilibrati formati da tre vettori, si può dimostrare che tali vettori sono necessariamente situati in un medesimo piano; e che le loro

fisica

Pagina 41

Date le ipotesi, le quantità del secondo membro sono tutte conosciute.

fisica

Pagina 444

sono manifestamente piani principali, sicché gli assi principali sono le parallele ai lati e la perpendicolare al piano del rettangolo.

fisica

Pagina 451

gli spostamenti virtuali sono caratterizzati dall’unica condizione

fisica

Pagina 676

sono compatibili e indipendenti, tali risultano altresì le

fisica

Pagina 682

Un sistema articolato è costituito da quattro aste omogenee collegate a cerniera in P 2, P 3, P 4 mentre gli estremi P 1 e P 5 sono attaccati a due

fisica

Pagina 686

Mostrare che non vi sono altri movimenti rigidi dotati di analoga proprietà.

fisica

Pagina 729

Enciclopedia Italiana

533672
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Casi particolari e conseguenze importanti della legge di Boltzmann (10) sono:

fisica

Pagina 519

molecole; queste deviazioni sono tanto grandi da mascherare l'effetto puramente statistico.

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca