Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 274 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Fondamenti della meccanica atomica

442949
Enrico Persico 15 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

determinazione delle frequenze proprie, o di risonanza, per le quali si possono stabilire onde stazionarie nell'interno della cavità, e conduce sempre a livelli

fisica

Pagina 216

della corrispondente riga spettrale: i casi, non molto numerosi, nei quali è stato possibile eseguire un confronto con l'esperienza hanno confermato

fisica

Pagina 238

quelle funzioni f, per le quali l'integrale (3) è convergente (funzioni a quadrato sommabile), cioè solo quei punti dello spazio funzionale per i quali la

fisica

Pagina 294

Si vede di qui che le componenti del vettore sono le , le quali si ottengono dalle componenti fn di f mediante il sistema di (infinite) relazioni

fisica

Pagina 304

un miscuglio, e si potrà decomporlo in tanti insiemi parziali, ciascuno dei quali rappresenta un caso puro. Nel seguito ci riferiremo, salvo

fisica

Pagina 361

Se l'insieme è un miscuglio, lo si decomporrà in insiemi parziali, in ciascuno dei quali lo stato dei sistemi è rappresentato da un vettore , si

fisica

Pagina 362

fornisce, è caratterizzata dalla estrema precisione che consentono le misure di lunghezza d'onda, le quali si compiono non di rado con errore relativo

fisica

Pagina 37

successione di termini. In particolare in questa formula rientrano i termini balmeriani (per i quali è a= 0):

fisica

Pagina 42

quadruplo, nonuplo, ecc. Queste orbite rappresentano, per così dire, dei binari ideali sui quali l'elettrone, secondo la teoria di Bohr, è obbligato a

fisica

Pagina 45

l'energia dell'atomo può dunque assumere solo certi valori discreti En, che si chiamano livelli energetici, ciascuno dei quali corrisponde ad un

fisica

Pagina 45

della luce, per la quale, come abbiamo già detto, si avevano due modelli, uno ondulatorio ed uno corpuscolare, ciascuno dei quali permetteva di

fisica

Pagina 67

quali ha una parte essenziale la costante h di Planck: nella Teoria dei quanti perciò rientrano sia la teoria di Bohr e Sommerfeld (chiamata oggi

fisica

Pagina 68

Ma la concezione degli atomi quali semplici ed inerti frammenti di materia, è ancora insufficiente a spiegare un grandissimo numero di fenomeni

fisica

Pagina 7

Supposto ora che λ abbia uno di questi valori, per i quali avviene la riflessione, ricerchiamo la direzione in cui si propagheranno all'esterno del

fisica

Pagina 77

quali gli atomi sono sufficientemente fitti: a ciascuno di essi corrisponde un valore per il secondo membro della (28) che è una costante caratteristica

fisica

Pagina 78

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499126
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 33 occorrenze

Viceversa, risulta da quanto precede che due moti armonici su due rette ortogonali, intorno al punto comune, i quali abbiano uguale ampiezza e ugual

fisica

Pagina 121

caratterizzati dalla circostanza che ad ogni istante le velocità di due punti quali si vogliano hanno la stessa componente secondo la congiungente dei due punti.

fisica

Pagina 158

, della terna mobile, quali funzioni del tempo.

fisica

Pagina 160

ortogonale, i quali si ottengono prendendo come velocità i componenti di τ secondo la direzione e la giacitura ortogonali assegnate;

fisica

Pagina 163

punti di un sistema si muovono in modo che la velocità di ciascuno sia esprimibile sotto la forma (10), avremo per due punti P 1, P 2 quali si vogliono

fisica

Pagina 166

due quali si vogliono vettori temporali, di cui il secondo ha direzione fissa. Se ne deduce immediatamente che il moto è (in infiniti modi

fisica

Pagina 172

Proiettando le (2) sugli assi fissi, si ottengono le equazioni del moto assoluto, le quali si presentano sotto la stessa forma delle (6) del Cap

fisica

Pagina 195

'(ζ' 1), le quali, ove per ζ, ζ' si rimettano i loro valori, sono precisamente le ρ = f(nζ), ρ' = f '(nζ').

fisica

Pagina 268

E giova ripetere che per i moti di corpi terrestri, quali sono in particolare quelli che si considerano nelle applicazioni tecniche, è ancora lecito

fisica

Pagina 332

Applicando in primo luogo queste formule ad un medesimo propulsore (λ = 1) in due diversi regimi di funzionamento, pei quali sia γ; il rapporto fra i

fisica

Pagina 388

50. Al n. 40 abbiamo veduto sotto quali condizioni un sistema di vettori è equivalente ad un unico vettore; ora possiamo aggiungere che un sistema di

fisica

Pagina 40

Un esempio semplice si ha immaginando un punto materiale P vincolato a non oltrepassare due piani ortogonali, quali sarebbero il pavimento e una

fisica

Pagina 407

, i quali segnano le mediane in ciascuna sezione parallela alla base.

fisica

Pagina 439

Negli ultimi membri riconosciamo le componenti di un vettore di lunghezza e di coseni direttori quali appunto competono all’attrazione che si

fisica

Pagina 471

Si immagina al solito diviso C in porzioni Δ C , ciascuna delle quali si tratta come un punto materiale avente per massa la massa Δm della porzione e

fisica

Pagina 474

Designamo a tale scopo con ξ0, η0, ζ0 le coordinate del baricentro Q 0 , rispetto ad Oxyz, le quali sono manifestamente indipendenti dal punto

fisica

Pagina 498

.), diventano anche sufficienti nel caso dei solidi. Per stabilire questo importante risultato, dobbiamo anzitutto caratterizzare quei sistemi materiali, ai quali

fisica

Pagina 519

punti quali si vogliano si applicano due forze direttamente opposte.

fisica

Pagina 520

modalità di realizzazione dei vincoli esterni, non le corrispondenti reazioni Φ, le quali compaiono nel problema come incognite ausiliarie.

fisica

Pagina 522

scegliere ad arbitrio il punto di concorso delle linee di azione delle due reazioni, le quali perciò non risultano univocamente determinate (cfr. n

fisica

Pagina 536

Se sulla sfera, oltre il peso (o invece del peso), agiscono altre forze quali si vogliano, varranno le stesse leggi, salvo a sostituire al peso la

fisica

Pagina 550

Finalmente vi sono anche casi (quali gli esempi analizzati nel presente §), che pure hanno importanza per le applicazioni, in cui è indispensabile

fisica

Pagina 551

le quali prendono il nome di equazioni intrinseche dell’equilibrio dei fili flessibili ed inestendibili. Dalla terza risulta senz’altro che in

fisica

Pagina 611

le quali, per una verga piana, rispetto al cui piano si possano ritenere simmetriche tanto le sollecitazioni quanto le azioni molecolari, si riducono

fisica

Pagina 627

legge, pur comunque complicata, è invariabile nel tempo; e, del resto, ciò risponde alla natura stessa dei problemi statici, nei quali si tratta di

fisica

Pagina 647

spostamenti virtuali δP i del sistema, a partire da una configurazione e da un istante quali si vogliono, sono caratterizzati da certe r equazioni

fisica

Pagina 671

costanti, le condizioni (15), (16), (18), dell’equilibrio. Presi, invero, r + s numeri quali si vogliano λk (k = 1, 2,..., r) e μj (j = 1, 2,..., s), si

fisica

Pagina 673

le forze direttamente applicate si possano, punto per punto, equilibrare con reazioni, quali i vincoli sono atti ad offrire.

fisica

Pagina 681

applicabile a tutti quei casi (solidi, liberi o vincolati, sistemi articolati, fili, ecc.) pei quali già si conoscono le condizioni di equilibrio assoluto.

fisica

Pagina 691

Così la regola del n. prec. risulta estesa a sistemi materiali quali si vogliano, a condizione che le forze interne e le reazioni vincolati

fisica

Pagina 692

cerchiamo sotto quali condizioni il punto possa stare in equilibrio sulla superficie, supposta priva d’attrito.

fisica

Pagina 694

9. Mostrare (applicando il criterio direttivo del precedente esercizio) che due punti materiali P e P 1 i quali si attraggono secondo la legge di

fisica

Pagina 730

quali il momento risultante ha direzione prefissata (il luogo di questi centri è una retta parallela all’asse centrale).

fisica

Pagina 74

Enciclopedia Italiana

533292
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La legge di ripartizione delle velocità di Maxwell: in un gas alla temperatura T il numero di molecole, per le quali le componenti u, v, w della

fisica

Pagina 519

è noto che in un sistema contenente un certo numero di corpuscoli identici (quali, p. es., gli elettroni di un atomo, oppure le molecole di un gas

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca