Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punto

Numero di risultati: 1153 in 24 pagine

  • Pagina 2 di 24

Fondamenti della meccanica atomica

438555
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Identifichiamo ora anche la velocità, punto per punto, dei due movimenti. La velocità v del pacchetto d'onde non è la velocità di fase 1/N, ma la

fisica

Pagina 161

Questo spazio si chiama perciò spazio funzionale. Si può anche dire che la funzione f(x) è rappresentata da un punto nello spazio funzionale e

fisica

Pagina 292

e costituisce il punto di partenza della teoria di Dirac.

fisica

Pagina 423

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482176
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 47 occorrenze

Nel moto uniformemente vario (24) il punto proviene da distanza infinita dalla parte delle ascisse positive o negative secondo il segno dell

fisica

Pagina 105

44. Il moto di un punto P dicesi centrale, se in esso la linea d’azione dell’accelerazione (quando ha un senso, cioè quando l’accelerazione è diversa

fisica

Pagina 136

3. Un punto A si muove di moto rettilineo uniforme. Determinare la traiettoria (curva di inseguimento) di un punto mobile P, la cui velocità

fisica

Pagina 148

A quest’equazione si può dare un’altra forma, che sarà ripetutamente richiamata nel seguito come punto di partenza di notevoli deduzioni. Dato un

fisica

Pagina 15

Se la velocità, angolare ω è costante (non solo in direzione ma anche in lunghezza), ciascun punto P del sistema ruotante si muove di moto circolare

fisica

Pagina 167

si vogliono comporre, passino entrambi per un medesimo punto Ω, il quale sarà perciò fisso in ciascuno dei due moti. Sceltolo come punto di

fisica

Pagina 169

parametro α, il che corrisponde a passare da un generico punto (ξ, η) della curva ad un punto vicinissimo. Avremo

fisica

Pagina 253

Si fissa a piacimento un punto P 0 di c e un verso (su c e sulle relative tangenti). Si coordina poi ad ogni punto P della curva quel punto Q della

fisica

Pagina 259

risulta che ogni qualvolta si annulla la forza totale F agente sul punto, si annulla del pari l’accelerazione; talché, se in un certo intervallo di

fisica

Pagina 322

§ 6. - Punto materiale vincolato e reazione.

fisica

Pagina 326

§ 9. - Equazioni differenziali del moto di un punto.

fisica

Pagina 344

onde si rileva che il problema analitico di determinare il moto di un punto materiale sollecitato da una data forza totale non differisce dal

fisica

Pagina 344

posizione del suo punto di applicazione P, e dalla rispettiva velocità e sia definito per codesto punto P un moto qualsiasi:

fisica

Pagina 348

applicati concorrenti in un punto equivale al loro risultante, applicato in quel punto.

fisica

Pagina 35

Si ha dunque che: Qualunque sia il cammino descritto dal punto di applicazione di una forza conservativa entro il suo campo, il lavoro da essa

fisica

Pagina 353

dove T indica la energia cinetica del punto nell’istante t 0 : Cioè la variazione che, in un qualsiasi intervallo di tempo, subisce l’ energia

fisica

Pagina 357

Se (come già nel precedente §) ci rappresentiamo il lavoro L, compiuto dalla forza totale che sollecita un punto materiale, come energia

fisica

Pagina 357

Risulta di qui che in ogni caso (anche quando la forza è posizionale e il lavoro non dipende dalla legge oraria del moto del punto di applicazione

fisica

Pagina 358

Se m è la massa di un punto di Σ, a la sua accelerazione ed F la forza totale che lo sollecita, e d’altro canto, sono m', a', F', gli analoghi

fisica

Pagina 377

L’ATTRITO E LA STATICA DEL PUNTO.

fisica

Pagina 399

3. Punto appoggiato ad un piano qualsiasi. - Dal n. prec. risulta che per l’equilibrio di un punto materiale P di peso p, appoggiato su di un suolo

fisica

Pagina 402

Il criterio è suggerito dalla intuizione. Per un punto materiale (come, più in generale, per un qualsiasi sistema di punti) appar consentaneo alla

fisica

Pagina 415

a) Punto pesante sostenuto da una superficie priva di attrito.

fisica

Pagina 416

Questa nuova definizione, in quanto si fonda sul concetto di massa del punto materiale, conferisce alla massa di un corpo qualsiasi quel carattere di

fisica

Pagina 422

, possiamo addirittura supporre che la struttura materiale di C vari da punto a punto con continuità. Allora il rapporto

fisica

Pagina 424

è identicamente nullo, come si rileva dalla (8), facendovi coincidere il punto di riferimento O col baricentro G; talché la (9), in cui il primo

fisica

Pagina 432

e di qui risulta senz’altro che il baricentro G è il punto, in cui il momento polare riesce minimo; giacché in ogni altro punto P il momento supera M

fisica

Pagina 432

e, poiché per ipotesi è v 2 v 1, sarà parimenti A 1 C A 2 C; cioè il punto C cadrà sul prolungamento di A l A 2 dalla parte del punto d’applicazione

fisica

Pagina 44

È poi ben noto dalla Geometria analitica che, indicando con x i, y i, z i le coordinate del punto A i, le coordinate x 0, y 0, z 0 del punto C , sono

fisica

Pagina 46

5. D’ora innanzi considereremo il punto P nella sola accezione di punto potenziato. Supporremo invece più generalmente che vi sia un numero qualsiasi

fisica

Pagina 471

16. Attrazione di una superficie sferica omogenea. - Consideriamo anzitutto l’attrazione su di un punto P interno alla sfera delimitata dalla

fisica

Pagina 483

ρ la distanza di un generico punto potenziato P dal centro.

fisica

Pagina 491

Perciò, se le forze agenti su di un generico punto P del sistema si distinguono in esterne ed interne e si denota con F la risultante delle prime

fisica

Pagina 515

§ 9. - Derivazione di un punto variabile.

fisica

Pagina 53

di questo punto funzione dell’arco s.

fisica

Pagina 56

Immaginando applicato tale vettore J(t) ad un punto fisso O, comunque prescelto, il secondo estremo è un punto P(t), esso pure funzione di t ed

fisica

Pagina 57

di integrazione, portando l'asse y, con una traslazione parallela all’asse x, a passare per un punto in cui la tangente alla funicolare è orizzontale

fisica

Pagina 605

Qual è l’espressione della tensione in un punto generico?

fisica

Pagina 635

angolo φ (nel verso della coppia sollecitante) intorno alla verticale passante pel suo punto medio, mentre questo punto, che inizialmente era in M

fisica

Pagina 665

Se invece il punto P è soggetto al solo vincolo unilaterale

fisica

Pagina 677

le forze direttamente applicate si possano, punto per punto, equilibrare con reazioni, quali i vincoli sono atti ad offrire.

fisica

Pagina 681

7. Consideriamo p. es. un punto pesante P, costretto a restare sopra una superficie σ, ruotante uniformemente attorno ad un’asse verticale e

fisica

Pagina 694

1. Se un solido è animato da moto rototraslatorio, in cui sia costante la velocità angolare ω e l'accelerazione a 0 di un punto O, la forza di

fisica

Pagina 729

9.Somma di punto e vettori.

fisica

Pagina 8

§ 2. - Somma di punto e vettore e di vettori.

fisica

Pagina 8

4. Consideriamo un punto P in moto rispetto ad una certa terna di assi cartesiani ortogonali Oxyx, che, secondo la convenzione già fissata al Cap

fisica

Pagina 80

Riprendendo l’equazione del moto di un punto P

fisica

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca