Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onde

Numero di risultati: 316 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Fondamenti della meccanica atomica

437665
Enrico Persico 30 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro esempio si vedrà al § 38.

fisica

Pagina 102

convenzione che A(-k) rappresenti ampiezza e fase delle onde regressive di numero d'onde k.

fisica

Pagina 115

Così, data la distribuzione iniziale della f, il teorema di Fourier ci insegna a decomporla nella sovrapposizione di infiniti treni d'onde

fisica

Pagina 116

(1) Poichè supponiamo di osservare solo le onde «progressive», consideriamo solo i valori positivi di k.

fisica

Pagina 118

(1) Applicandola p. es. al gruppo d'onde della fig. 19, questa definizione darebbe (approssimativamente) .

fisica

Pagina 119

In modo perfettamente analogo definiremo come centro del gruppo d'onde il punto x dato da:

fisica

Pagina 119

Le cose dette nei §§ precedenti si estendono senza difficoltà alla propagazione di onde in tre dimensioni. Un treno di onde piane monocromatiche può

fisica

Pagina 124

ovvero, introducendo, invece di λ, il numero d'onde k = 1/λ, e ponendo

fisica

Pagina 125

rappresenta un pacchetto d'onde (che è l'analogo tridimensionale del «gruppo d'onde» definito nel § 13). Un particolare pacchetto d'onde si può p. es

fisica

Pagina 126

Ed analogamente per la sovrapposizione di quanti si vogliano treni d'onde, vale a dire per una radiazione qualunque.

fisica

Pagina 141

Occupiamoci ora dell'impulso del fotone. Ricordiamo perciò (v. § 15) che il pacchetto d'onde si può considerare risultante dalla sovrapposizione di

fisica

Pagina 142

risulta tanto più indeterminata, quanto più corto è il gruppo d'onde, cioè quanto più esattamente è determinata, in ciascun istante, la posizione dei fotoni

fisica

Pagina 145

, z. La si propagherà dunque per onde (onde di De Broglie), le quali però non hanno alcuna esistenza materiale, ma rappresentano solo un mezzo

fisica

Pagina 158

«indice di rifrazione» dello spazio per le onde di De Broglie e che sarà funzione, in generale, oltrechè di x, y, z, anche della frequenza v di queste

fisica

Pagina 159

Procediamo anzitutto all' identificazione delle due traiettorie. Quella del pacchetto d'onde non è altro che un «raggio» ed è quindi determinata

fisica

Pagina 160

Questa formula rappresenta (v. § 12) un treno di onde piane progressive di lunghezza d'onda

fisica

Pagina 179

Come si vede, poichè e hanno lo stesso modulo, le onde riflesse hanno uguale ampiezza di quelle incidenti, si ha cioè

fisica

Pagina 188

nel secondo mezzo, nelle immediate vicinanze della superficie riflettente: però nel caso delle onde luminose la riflessione totale si produce solo se

fisica

Pagina 189

da rappresentare un gruppo d'onde tanto più ristretto, quanto più precisa è stata la determinazione iniziale della x: Schrödinger ha poi dimostrato che

fisica

Pagina 197

(1) Vi è però la differenza, che con le onde diDe Broglie il fenomeno si produce anche se l'incidenza è normale, e con la luce no.

fisica

Pagina 204

Passiamo ora a considerare le soluzioni più generali, ottenute sovrapponendo infiniti treni d'onde come il precedente con diversi vettori di

fisica

Pagina 213

Questa formula coincide con la (78') del § 15: come si è visto, essa rappresenta un treno d'onde piane avente per «vettore di propagazione» k, quindi

fisica

Pagina 213

È chiaro che un sistema di onde piane propagantesi nella direzione di coseni , darà luogo, riflettendosi sulle pareti, a sistemi di onde

fisica

Pagina 215

e poichè , si conclude che le sole lunghezze d'onda che possono dar luogo ad onde stazionarie sono quelle esprimibili con la formula

fisica

Pagina 216

Si noti che, mentre nel caso di una sola particella la rappresenta delle onde, fittizie, ma nello spazio ordinario, nel caso di N particelle non si

fisica

Pagina 344

(1) Analogamente, nella teoria elettromagnetica della luce, l'equazione delle onde (del 2° ordine) è conseguenza delle equazioni di Maxwell (del 1

fisica

Pagina 424

(2) La ragione analitica di questo fatto sta nella circostanza che le onde piane a energia cinetica positiva non costituiscono, da sè sole, un

fisica

Pagina 459

cristallo le onde riflesse. Uscendo, esse subiscono una rifrazione, e quindi il raggio emergente (normale alle onde emergenti) forma con la normale

fisica

Pagina 77

Le onde riflesse dai vari piani reticolari paralleli alla superficie ss di regola si distruggono tra loro salvo il caso che sia soddisfatta la

fisica

Pagina 79

rapporti tra i fotoni e le onde elettromagnetiche (v. § 13) si trasporta senz'altro ai rapporti tra gli elettroni e le onde di De Broglie. Nel caso della

fisica

Pagina 84

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483954
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

onde si riconosce che V è la metà del momento della velocità vettoriale del punto mobile rispettò al centro (fisso) O.

fisica

Pagina 101

onde, sostituendovi la gittata G e tenendo conto della (35'), si conclude che l’altezza del tiro è uguale al quarto dell'abbassamento corrispondente

fisica

Pagina 118

onde il quadrato della velocità e quello dell’accelerazione (scalari) saranno dati rispettivamente da

fisica

Pagina 124

onde l’integrale generale della equazione differenziale (49) è dato (n. 41) da

fisica

Pagina 133

b) L’ipotesi h 0 (insieme con la h 2 > k) caratterizza i moti inversi di quelli dianzi discussi, onde è inutile spendervi intorno parole.

fisica

Pagina 135

onde intanto vediamo che l'accelerazione è sempre diretta verso il Sole ed è inversamente proporzionale al quadrato della distanza del pianeta da

fisica

Pagina 144

onde, tenendo conto della prima e della quinta di queste, la (22) si potrà scrivere

fisica

Pagina 176

onde, applicando il teorema dei moti relativi (n. 2), si ottiene fra le due derivate di v la relazione

fisica

Pagina 204

Infatti ove si ponga b = 2a ossia b - a = a risulta e p = a; onde la seconda delle (8) dà η = 0.

fisica

Pagina 253

Ma, per definizione di prodotto vettoriale, il vettore (P-P') Λ r è perpendicolare ad R, onde risulta

fisica

Pagina 31

onde, integrando questo differenziale esatto, si ottiene pel potenziale, a meno della costante additiva arbitraria, la funzione della sola ρ

fisica

Pagina 342

onde per due forze F 1, F agenti per un medesimo tempo t,risulta effettivamente

fisica

Pagina 360

Codesto vettore m v dicesi quantità di moto del punto di massa m, animato della velocità v; onde la (12) può esprimersi dicendo che:

fisica

Pagina 360

Nelle applicazioni hanno quasi esclusivo interesse i momenti di inerzia rispetto a rette; onde a questi limiteremo il nostro studio.

fisica

Pagina 442

La massa totale m del cilindro è μπR 2 h, onde si può scrivere

fisica

Pagina 455

onde si conclude che Q 1 - Q 3 , è equipollente a Φ 2·3.

fisica

Pagina 580

onde, eseguendo nelle (16') la derivazione rispetto ad s e sommandole membro a membro, dopo averle moltiplicate per

fisica

Pagina 594

onde si conclude v r = cost.; e poiché per ipotesi v r si annulla nell’istante t 0 si manterrà costantemente eguale a zero.

fisica

Pagina 690

onde risulta appunto che, anche col nuovo riferimento, la velocità vettoriale è quel vettore che rispetto alla terna Oxyx, ha le componenti

fisica

Pagina 92

onde risultano per le componenti secondo gli assi della velocità v le espressioni

fisica

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca