Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 707 in 15 pagine

  • Pagina 2 di 15

Fondamenti della meccanica atomica

442563
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quanto all'operatore , esso è quello che si presenta nel moto di una particella di massa M + m non soggetta a forze: la è dunque un'autofunzione del

fisica

Pagina 346

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485913
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 49 occorrenze

Integrando la (23) otteniamo l ’ equazione oraria del moto

fisica

Pagina 104

Nel moto uniformemente vario (24) il punto proviene da distanza infinita dalla parte delle ascisse positive o negative secondo il segno dell

fisica

Pagina 105

Un’ulteriore integrazione dà le equazioni del moto

fisica

Pagina 112

33. Moto circolare uniforme. - Se un punto P si muove su di una circonferenza di raggio r, cioè sulla circonferenza che, riferita ad assi coordinati

fisica

Pagina 118

La stessa periodicità del moto circolare uniforme si presenta anche nel moto armonico: cioè a intervalli di tempo anche P x ripassa per una medesima

fisica

Pagina 120

interpretando cinematicamente possiamo dire che ogni moto definito dalla (49') si ottiene immaginando di invertire l'ordine naturale di successione dei

fisica

Pagina 131

44. Il moto di un punto P dicesi centrale, se in esso la linea d’azione dell’accelerazione (quando ha un senso, cioè quando l’accelerazione è diversa

fisica

Pagina 136

§ 9. - Moto elicoidale uniforme .

fisica

Pagina 144

b) Si tracci il diagramma di un moto armonico.

fisica

Pagina 148

7. Dedurre le espressioni della velocità radiale e trasversa nel moto piano (n. 19), movendo dall’equazione del moto sotto la forma (cfr. es. 7 del

fisica

Pagina 149

27. In ogni moto centrale si ha

fisica

Pagina 155

riguardi rigidamente connesso col dato sistema; cosicché dal moto di S (e più precisamente del triangolo ABC) resta definito un moto dell’intero spazio dei

fisica

Pagina 158

§ 2. - Rappresentazione analitica di un moto rigido.

fisica

Pagina 159

Per aver la forma delle equazioni cartesiane di un moto traslatorio, immaginiamo di avere scelto inizialmente gli assi della terna mobile paralleli e

fisica

Pagina 161

5. Prima di studiare il moto rigido più generale, consideriamo alcuni tipi di moti rigidi particolarmente semplici. E in primo luogo supponiamo che

fisica

Pagina 161

8. Dicesi rotatorio ogni moto rigido, in cui rimangano fissi tutti i punti di una retta che dicesi asse di rotazione Per realizzare un tal moto

fisica

Pagina 163

Se, in particolare, il moto è uniforme, avremo dove ω è costante e va preso il segno superiore o inferiore secondo che il moto è, rispetto alla

fisica

Pagina 168

e per la velocità v nel moto risultante

fisica

Pagina 169

Qui per chiarire l’andamento del moto, dimostriamo il seguente teorema fondamentale: Per ogni moto rototraslatorio uniforme esiste una decomposizione

fisica

Pagina 172

Risulta da quanto s’è detto che il vettore ω è interpretabile istante per istante come la velocità angolare del corrispondente moto elicoidale

fisica

Pagina 178

27. Composizione degli atti di moto rigido. - In un moto composto, per la sua stessa definizione (n. 3), l'atto di moto si ottiene ad ogni istante

fisica

Pagina 183

Ciò posto, per dare un interessante esempio di composizione di atti di moto, si considerino due atti di moto rigido intorno ad un medesimo punto

fisica

Pagina 184

e quindi per l’atto di moto composto

fisica

Pagina 185

Dimostrare che, in un solido in moto, il luogo dei punti, le cui velocità ad un dato istante hanno lunghezza costante, è un cilindro circolare che ha

fisica

Pagina 192

assoluto il moto di P rispetto alla terna fissa, relativo quello rispetto alla terna mobile. Infine diciamo moto di trascinamento il moto rigido della terna

fisica

Pagina 195

§ 4. - Moto , di un sistema rigido

fisica

Pagina 200

onde risulta che queste due derivate si annullano insieme; cioè se durante il moto di un sistema rigido l’asse di moto ha direzione fissa entro il

fisica

Pagina 205

§ 6. - Generazione di un moto rigido

fisica

Pagina 206

In un intervallo parziale della prima specie il moto rigido è traslatorio e tutti i punti del sistema S descrivono, con la medesima legge temporale

fisica

Pagina 206

A tale scopo, immaginiamo tracciata sulla rigata mobile L una curva l unisecante le successive generatrici e consideriamo il moto su L (o ciò che è

fisica

Pagina 207

Si conclude così che il moto rigido del sistema S avviene come se la rigata L, solidale con S, rotolasse sulla rigata fissa Λ, toccandola ad ogni

fisica

Pagina 208

19. Precessione regolare della terra. - Un notevole esempio di precessione regolare è fornito dal moto della Terra intorno al suo centro O ed anzi

fisica

Pagina 212

Un punto si muove di moto rettilineo uniforme. Studiare il moto apparente rispetto ad una terna che ruota uniformemente attorno ad un asse fisso

fisica

Pagina 221

2. La circostanza assodata al n. 26 del Cap. III che un moto rigido parallelo ad una giacitura fissa presenta ad ogni istante un atto di moto

fisica

Pagina 225

’intera durata del moto potrà immaginarsi suddivisa in un certo numero di tratti di tempo, in ciascuno dei quali il moto o è costantemente traslatorio

fisica

Pagina 228

Così, considerando il prolungamento OY' di OY e immaginando proseguito il moto di AB negli angoli e si conclude che l’intero moto (evidentemente

fisica

Pagina 233

§ 6. - Moto del polo sulle traiettorie polari.

fisica

Pagina 239

Sotto l'aspetto b) l'atto di moto ausiliario si ottiene componendo l’atto di moto rigido dato, che ha il polo istantaneo I e una certa velocità

fisica

Pagina 240

23. Ciò premesso, torniamo ad un moto piano rigido qualsiasi e prendiamo in esame il moto dell’angolo retto costituito dalla tangente IT e dalla

fisica

Pagina 240

Per il secondo e terzo aspetto, occorre ricordare l’osservazione del n. 22. Riferendoci al secondo, rileviamo che, nel moto di Φ' rispetto a c, il

fisica

Pagina 243

Per giustificare l'affermazione, osserviamo che ogni atto di moto piano (avente il centro istantaneo di rotazione a distanza finita) si può

fisica

Pagina 244

offre esempi innumerevoli di sistemi deformabili, che in condizioni di moto subiscono flessioni, torsioni, dilatazioni, ecc. Si verifica talvolta che il

fisica

Pagina 284

3. Durante un suo moto qualsiasi, il sistema olonomo passerà mano mano per configurazioni relative ai successivi istanti, onde il moto risulterà

fisica

Pagina 285

§ 9. - Equazioni differenziali del moto di un punto.

fisica

Pagina 344

Va in pari tempo fissata la circostanza che, avendo R 2 componente orizzontale nel senso del moto, la sua linea d’azione si trova necessariamente

fisica

Pagina 702

8.>Moto uniforme su traiettoria qualsiasi. - Velocità. - Per precisare e valutare matematicamente la nozione intuitiva che tutti abbiamo della varia

fisica

Pagina 84

Se si applica la precedente definizione ad un moto uniforme, cioè ad un moto di equazione oraria (8), si ritrova quella costante v, che già chiamammo

fisica

Pagina 88

Riprendendo l’equazione del moto di un punto P

fisica

Pagina 90

In base al n. 5 possiamo ancora dire che: Se il moto di un punto nello spazio si considera decomposto nei tre moti rettilinei secondo tre date rette

fisica

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca