Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: g

Numero di risultati: 212 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

441749
Enrico Persico 26 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

con coefficienti interi. Quando vi siano g relazioni di questo tipo, il sistema dicesi g volte degenere: se il moto di un sistema a f gradi di

fisica

Pagina 247

dove f, g sono due funzioni qualunque (1) Purchè, beninteso, siano tali che abbia senso l'applicazione dell'operatore ad esse. Questa condizione si

fisica

Pagina 298

Difatti, dette le componenti di g, si ha, analogamente alla (48),

fisica

Pagina 313

Infatti, dalla (49) si ha, ponendo al posto di g (vettore arbitrario) ,

fisica

Pagina 314

Similmente si troverà la formula (ottenibile dalla precedente con lo scambio di con e di f con g)

fisica

Pagina 314

Data un'osservabile X, e data una funzione , l'osservabile G = f(X) è definita dal seguente insieme di operazioni: eseguire l'osservazione X e sul

fisica

Pagina 332

Xr: se invece la X ha uno spettro continuo di valori X', con densità di probabilità P(X'), i valori G' della osservabile G formano uno spettro

fisica

Pagina 332

diremo che G è la somma di X, Y, Z,..., e scriveremo (1) Questa definizione non permette di costruire il procedimento di misura di G conoscendo

fisica

Pagina 333

Dalla definizione di somma si può passare a quella di « prodotto simmetrizzato», cioè di . Difatti, supposto che esista un'osservabile G tale che G

fisica

Pagina 334

Ammettiamo perciò il seguente postulato: ad ogni osservabile G si può far corrispondere un operatore lineare hermitiano che ha le seguenti proprietà

fisica

Pagina 347

un autovalore multiplo) l'ampiezza di probabilità che una misura di G dia il risultato Gr. Vale a dire, chiamando questa componente, cioè ponendo

fisica

Pagina 348

Resta da vedere come si determina l'operatore corrispondente a una data osservabile G. Procediamo a tal uopo per via di generalizzazioni successive.

fisica

Pagina 349

operatore , con autovalori Ar e autofunzioni . Sia poi G un'altra osservabile definita come funzione di A, cioè G = F(A): i possibili risultati di una

fisica

Pagina 351

La regola data al § precedente per trovare l'operatore corrispondente a una data osservabile G suppone che questa venga espressa mediante le

fisica

Pagina 353

e che la corrisponde all'autovalore 0. Naturalmente anche qualunque funzione di questa G soddisfa la condizione voluta. (v. E: FERMI, N. Cim., VII

fisica

Pagina 356

La (115') dà, in particolare, se G è una coordinata cartesiana ,

fisica

Pagina 362

Se G non dipende esplicitamente da t, nel secondo membro mancherà il primo termine.

fisica

Pagina 365

a cui corrisponde la relazione analoga tra gli operatori (indicando con l'operatore che corrisponde all'osservabile G):

fisica

Pagina 365

all'autovalore g', cioè che

fisica

Pagina 366

Analogamente, in meccanica quantistica definiremo come integrale primo un'osservabile G tale che la sua derivata definita da (118) sia identicamente

fisica

Pagina 367

Se poi G è una funzione delle q e delle p della forma

fisica

Pagina 382

Ciò premesso, vediamo come si imposta col metodo delle matrici la ricerca degli autovalori di un'osservabile G (che, in particolare, può essere

fisica

Pagina 383

un'osservabile G, quando il sistema è nello stato , è data, come si è visto, da , dove non dipende dalla ma solo dall'osservabile G e dal suo autovalore Gn

fisica

Pagina 449

esse si riducono alle due seguenti equazioni nelle funzioni F(r), G(r):

fisica

Pagina 452

Quindi le soluzioni F+ e G+ delle (346) avranno per espressione asintotica poichè si cercano soluzioni tendenti

fisica

Pagina 454

Come è noto, un grammo-molecola è un numero di grammi uguale al peso molecolare. Perciò, conoscendo il numero di Avogadro N, si ottiene il peso in g

fisica

Pagina 6

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484541
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 24 occorrenze

La gittata G, cioè la lunghezza (36) della corda OL sarà data da

fisica

Pagina 117

onde, sostituendovi la gittata G e tenendo conto della (35'), si conclude che l’altezza del tiro è uguale al quarto dell'abbassamento corrispondente

fisica

Pagina 118

accelerazione g della gravità. Ove si assuma per g il valore di 9,80m/sec2, si ha dalla (5) la formula approssimata

fisica

Pagina 325

che l’accelerazione di gravità g in unità C. G. S. è a Roma 980.38; a Padova 980.66, ecc; adotteremo il valore approssimato 980, o in cifra tonda, 103.

fisica

Pagina 369

vettore G - O e il baricentro G stesso. Nel caso della retta, basta analogamente prendere O sulla retta e aver riguardo alla (8).

fisica

Pagina 428

se x i, y i, z i designano le coordinate dei punti P i del sistema e x 0, y 0, z 0 quelle del baricentro G.

fisica

Pagina 428

qualunque sia la legge con cui tendono a zero i volumi delle singole particelle di C; onde si conclude che G' ammette in ogni caso, come posizione

fisica

Pagina 433

e proiettata sugli assi dà, per le coordinate x 0, y 0, z 0 di G, le espressioni

fisica

Pagina 434

Si può anche aggiungere, designando con N l’intersezione di OM colla corda AB, che G deve appartenere al segmento MN.

fisica

Pagina 436

Introduciamo ora il baricentro G dell’area σ. Per la coordinata y 0 la (12') dà

fisica

Pagina 440

che dimostra il teorema di Guldino, poiché αy 0 è precisamente l’arco descritto in una rotazione di ampiezza α, dal baricentro G di σ.

fisica

Pagina 441

Prendiamo per asse delle z l’asse r0 parallelo ad r, passante per il baricentro G. La retta r avrà per equazioni:

fisica

Pagina 443

Ciò posto, si supponga che G oζ sia asse di simmetria per l’area σ, e si dimostri, ricordando il teorema di Guldino (n. 17) che

fisica

Pagina 464

per O, cioè nella posizione di equilibrio, il baricentro G dovrà trovarsi sulla verticale del punto fisso O. Ma bisogna distinguere tre casi, secondo

fisica

Pagina 542

nel cilindro (o nel suolo o in entrambi) intervenga una qualche deformazione, sì che il contatto abbia luogo non secondo una sola retta g, ma in tutta

fisica

Pagina 544

Ciò posto facciamo intervenire il baricentro G del sistema, la cui coordinata verticale z 0 è

fisica

Pagina 657

§ 7. – Peso e attrazione terrestre. Variazione di g colla latitudine - Deviazione della verticale.

fisica

Pagina 721

dell’attrazione terrestre G, così quest’ultima è sensibilmente la sola forza agente su P. Sarebbe quindi necessario e sufficiente elidere G per

fisica

Pagina 721

Così procedendo, riconosceremo anzitutto, con un semplice apprezzamento qualitativo, che il comportamento di G + χ risponde in realtà a quello

fisica

Pagina 722

variazione di G,

fisica

Pagina 723

il valore di G essendo e quindi indipendente da λ, anzi addirittura una costante su tutta la superficie terrestre.

fisica

Pagina 724

Detta g 0 la gravità all’equatore (dove λ = γ = 0), si ha dalla prima delle formule scritte

fisica

Pagina 726

millimetro, di sicuro) alle effettive variazioni di g, purché si attribuisca ad ε, non il valore ipotetico ma un opportuno valore numerico, cioè ε = 0,005302 e

fisica

Pagina 727

6. Sia C un corpo uniformemente ruotante attorno ad un asse fisso, G il baricentro del corpo (solidale con C) e O la proiezione di G sull’asse. Si

fisica

Pagina 730

Cerca

Modifica ricerca