Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forze

Numero di risultati: 426 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Fondamenti della meccanica atomica

438931
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Applichiamo l'equazione unidimensionale di Schrödinger al caso di una particella non soggetta a forze, e libera di muoversi da a .

fisica

Pagina 178

equivale, quando si assumano per le a le espressioni (267), alle quattro equazioni seguenti (equazioni diDirac per l'elettrone non soggetto a forze):

fisica

Pagina 428

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505165
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 48 occorrenze

Perciò noi attribuiamo alle forze in generale (come agli sforzi muscolari, che, soggettivamente parlando, ne costituiscono il tipo) il carattere di

fisica

Pagina 312

ma i principii sin qui stabiliti nulla ci dicono sugli effetti dinamici dell’azione simultanea delle forze considerate. Occorre quindi fissare

fisica

Pagina 320

’esperienza volgare che tutti i movimenti, non mantenuti con appositi dispositivi (forze), tendono ad estinguersi. È soltanto per astrazione che si giunge a

fisica

Pagina 322

17. Equilibrio di un punto materiale. - Si dice che un punto materiale è in equilibrio o che le forze che lo sollecitano si fanno equilibrio, quando

fisica

Pagina 327

Un punto in quiete è certamente in equilibrio; ma, non reciprocamente, giacché le forze agenti su di un punto possono benissimo farsi equilibrio

fisica

Pagina 327

di forze del tipo (9), poiché tali si possono ritenere, nella grande maggioranza dei casi, le forze che si presentano in natura.

fisica

Pagina 335

24. Campi di forza. - Prima di proceder oltre, conviene aggiungere alcune considerazioni sulle forze posizionali.

fisica

Pagina 336

Vi sono invece alcune forze naturali che non si presentano mai come motrici. Tali forze assumono il nome di resistenze passive: forme tipiche sono le

fisica

Pagina 336

In base ad una elementare proprietà degli integrali definiti si generalizza alle forze variabili il teorema c) stabilito al n. 2 per il lavoro delle

fisica

Pagina 350

talché, confrontando due forze costanti F1, F2 per lo stesso cammini s del punto mobile, avremo

fisica

Pagina 356

di quantità di moto del punto nel medesimo intervallo di tempo La scuola del Des Cartes sosteneva, in contrasto coi Leibniziani, che le forze vanno

fisica

Pagina 360

onde per due forze F 1, F agenti per un medesimo tempo t,risulta effettivamente

fisica

Pagina 360

compie nella teoria delle percosse un ufficio analogo a quello che, nello studio delle forze ordinarie, spetta all’equazione fondamentale della

fisica

Pagina 363

, velocità (di varie specie), accelerazioni, e poi, più di recente, le grandezze che potremo dire dinamiche: forze, masse, forze vive e lavori, potenze

fisica

Pagina 363

Un lavoro L (somma di prodotti di forze per lunghezze) sarà un’espressione omogenea del tipo:

fisica

Pagina 372

Il fatto che il funzionamento di ω è a ritenersi univocamente individuato, quando sono assegnate le varie forze direttamente applicate, si traduce

fisica

Pagina 379

Notiamo infine che, quanto alle dimensioni, il coefficiente di attrito, come rapporto di due forze, è un numero puro.

fisica

Pagina 402

b) Punto materiale attratto verso le facce di un cubo da forze perpendicolari alle facce e crescenti colla distanza.

fisica

Pagina 417

Ora se, come già pocanzi si è supposto, agli eventuali vincoli sussistenti fra i punti di S si immaginano sostituite le rispettive forze vincolari

fisica

Pagina 515

dove le somme vanno estese a tutti e soli i punti x, y, z di S, cui sono effettivamente applicate forze esterne (attive o vincolari).

fisica

Pagina 515

eventuali vincoli sussistenti fra i punti di S si immaginano sostituite le rispettive forze vincolari, il sistema si può risguardare come costituito

fisica

Pagina 520

Supponiamo, infatti, che un solido S sia sollecitato da certe forze esterne F soddisfacenti alle condizioni cardinali

fisica

Pagina 521

al solido S, supposto sollecitato da un dato sistema di forze, le condizioni cardinali, necessarie e sufficienti per l’equilibrio, bisogna annoverare

fisica

Pagina 522

In ultima analisi, la (2) non costituisce alcuna restrizione per le forze attive F , ma serve semplicemente a individuare la reazione Φ del punto

fisica

Pagina 524

necessaria e sufficiente per l’equilibrio sarebbe data dall’annullarsi del momento delle forze attive rispetto all’asse (n. 8). E qui ci possiamo appunto

fisica

Pagina 538

e di qui e dalla (6) consegue intanto che per l'equilibrio del nostro solido è necessario che le forze attive soddisfacciano alla condizione

fisica

Pagina 538

le condizioni che esprimono che per ogni nodo A è nulla la risultante delle forze direttamente applicate ad esso e delle ΨAB, Ψ CA,… che il nodo A

fisica

Pagina 571

ciascun nodo intermedio P i (i = 2, 3,..., n-1) agiscono tre forze, cioè la F i , e le due forze provenienti dalle due aste P i-1 P i e P i P i+1, che

fisica

Pagina 576

che il sistema delle forze esterne sia vettorialmente equivalente a zero e che inoltre sia nullo, per ogni singolo nodo, il momento risultante delle

fisica

Pagina 578

necessaria e sufficiente per l’equilibrio di un tratto AB di filo flessibile e inestendibile, sollecitato esclusivamente da due forze F 1 , F 2 applicate agli

fisica

Pagina 585

precisamente come se il filo, libero e in assenza di ogni altra forza, fosse teso da due forze applicate agli estremi.

fisica

Pagina 612

Ciò posto, immaginiamo che il corpo S sia mantenuto in equilibrio da certe forze applicate a punti delle facce terminali σ1, σ2 e da una certa

fisica

Pagina 619

Uguagliando a zero il momento risultante rispetto a P di tutte le forze esterne agenti sulla fetta, otteniamo la seconda equazione indefinita

fisica

Pagina 622

Quanto poi al momento risultante di codeste forze che, per fissar le idee, ci proponiamo di calcolare nel punto P', ricordiamo che per le forze

fisica

Pagina 623

la quale esprime appunto l'annullarsi della risultante di tutte le forze esterne agenti sulla porzione considerata del corpo S.

fisica

Pagina 623

la quale dice precisamente che è nullo il momento risultante rispetto a P' di tutte le forze esterne applicate alla porzione considerata di S.

fisica

Pagina 624

In questo caso vengono a coincidere i due punti Q 1 e Q n (del poligono delle forze.

fisica

Pagina 634

e il lavoro complessivo delle forze attive per un qualsiasi spostamento virtuale δP i del sistema sarà dato da

fisica

Pagina 648

'): Se un sistema di forze attive applicate ad un sistema materiale è in equilibrio, lo è pure il sistema costituito dalle stesse forze prese in verso

fisica

Pagina 653

1° Se ad un sistema Σ di forze attive, atte a mantenere in equilibrio un dato sistema materiale S, si aggiunge una seconda sollecitazione pure atta a

fisica

Pagina 653

15. Consideriamo un sistema materiale S, comunque costituito, per cui le forze attive si riducano ai pesi dei singoli elementi.

fisica

Pagina 657

cioè si riducono alle componenti X i, Y i, Z i delle forze attive F i secondo gli assi cartesiani.

fisica

Pagina 668

9. Un sistema articolato molteplicemente connesso si trova in equilibrio senza che siano applicate forze esterne; intervengono però sforzi interni .

fisica

Pagina 688

Ciò posto, sia F la risultante di tutte le forze che sollecitano P (compresa eventualmente la reazione, se vi sono dei vincoli).

fisica

Pagina 689

Ne viene che il complesso delle forze centrifughe non reca contributo alle equazioni cardinali, e si può quindi prescinderne.

fisica

Pagina 698

La ruota si può risguardare come un solido in moto rototraslatorio uniforme, così che dovranno trovarsi in equilibrio relativo le varie forze ad essa

fisica

Pagina 701

Per renderci esatto conto della, questione, specifichiamo le varie forze che sollecitano la puleggia C e l’albero rigidamente collegato, osservando

fisica

Pagina 717

valuti il risultante R e il momento risultante M, rispetto ad O, delle forze centrifughe, desumendone in particolare le condizioni sotto cui il sistema

fisica

Pagina 730

Cerca

Modifica ricerca