Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatto

Numero di risultati: 190 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410806
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sopra l'interno delle stelle sono pertanto assai incerte; esse però concordano nel fatto che nell'interno delle stelle la temperatura deve essere

fisica

Pagina 360

Enciclopedia Italiana

429213
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

anche per il fatto che può ben dirsi che essa rappresenta l'unità di misura naturale per le cariche elettriche. Tutte le cariche elettriche conosciute

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

443125
Enrico Persico 34 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ci possiamo accorgere che una particella materiale ha compiuto un «atto elementare di emissione», o dal fatto che la sua energia è diminuita senza che

fisica

Pagina 134

Una di queste, assai banale, potrebbe riferirsi al fatto ben noto che quando un fascio di luce attraversa un mezzo torbido il suo cammino diventa

fisica

Pagina 134

allora ripetere per ciascuno dei due tratti AC e CB il ragionamento fatto dianzi, e ci si accorge che è gratuita la costruzione della traiettoria con

fisica

Pagina 135

Con ciò resta precisata quella parziale indeterminazione di cui si è fatto cenno al § 18, che è necessario applicare al modello corpuscolare, per

fisica

Pagina 143

d'onda assai piccola, p. es. raggi anzichè luce: ciò del resto corrisponde al fatto ben noto che il potere risolutivo degli strumenti ottici è

fisica

Pagina 149

ottengono infinite altre moltiplicando quella per una costante arbitraria. Tuttavia questa indeterminazione resta eliminata, se si tien conto del fatto che

fisica

Pagina 165

posizione della particella, data da , risulta indipendente da x: ciò è in relazione col fatto che, essendosi determinato con precisione assoluta l'impulso

fisica

Pagina 179

ondulatoria ha la sua ragione nel fatto che nella meccanica ordinaria ad un valore di E corrispondono due valori di p, uno positivo ed uno negativo.

fisica

Pagina 180

avranno i significati già illustrati nel § 37: dovremo poi porre anche qui per esprimere il fatto che nessuna particella proviene da destra. Le

fisica

Pagina 199

fisica atomica, fu quello fatto dal fisico tedesco MAX PLANCK nel 1900 per dare una teoria dell'emissione del corpo nero: uno successivo, e riguardante

fisica

Pagina 20

impossibile per il fatto che la distanza l tra le due barriere di potenziale dovrebbe essere dell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda diDe

fisica

Pagina 204

Analogamente a quanto abbiamo fatto nel caso unidimensionale (§ 38), possiamo ora considerare brevemente il caso di una particella vincolata a

fisica

Pagina 215

sè, sia con le leggi cui soddisfano i corpi ordinari, e per il fatto che rendon conto in modo unitario di un grandissimo numero di fenomeni, appaiono

fisica

Pagina 23

dell'idrogeno: questo fatto, unito alla circostanza che è più facile ottenere sottili le righe dell'elio che quelle dell'idrogeno, fa sì che la struttura

fisica

Pagina 273

orbitale, possiede per questo fatto l'energia potenziale : quindi alle due orientazioni che può assumere lo spin corrispondono i due valori

fisica

Pagina 279

Le teorie classiche non danno alcuna spiegazione dell'effetto Compton, poichè secondo tali teorie la diffusione è dovuta al fatto che gli elettroni

fisica

Pagina 28

uniforme, come si è fatto al § 59: quanto diremo si applica, in particolare, ai sistemi idrogenoidi in cui la precessione è dovuta solo alla lieve

fisica

Pagina 286

Ciò discende immediatamente dal fatto che sia la (45) che la (45') traducono la stessa relazione tra gli operatori. Del resto, sarebbe facile

fisica

Pagina 312

le formule precedenti si devono modificare nel senso che ad ogni integrale fatto tra a e b si deve aggiungere una sommatoria rispetto agli autovalori

fisica

Pagina 325

(1) L'uso della funzione impropria può essere evitato sostituendola con il concetto di integrale di Stieltjes, come ha fatto sistematicamente il

fisica

Pagina 326

Una prova che l'interferenza si produce anche con un solo quanto per volta si ha nel fatto che i cannocchiali astronomici danno l'immagine nitida

fisica

Pagina 34

, oltre a lasciare incomprensibile il fatto che in altri punti dello schermo si ha un rinforzo di illuminazione, è smentita dal fatto, constatato

fisica

Pagina 34

Come applicazione, consideriamo il problema che si presenta nella trattazione dei sistemi idrogenoidi quando si vuol tener conto del fatto che il

fisica

Pagina 344

passaggio al limite del tutto analogo a quello fatto per il caso degli autovalori multipli d'ordine p. come probabilità del valore

fisica

Pagina 349

con f funzione arbitraria di r e (la sua presenza è dovuta al fatto che è un operatore incompleto). Questa è evidentemente periodica in a periodo

fisica

Pagina 369

Bisogna poi stabilire le regole di permutazione degli operatori . Ciò è stato fatto dal Pauli ammettendo che le componenti dello spin si comportino a

fisica

Pagina 413

indicheremo momentaneamente con ) per un fattore di modulo 1, inessenziale nel calcolo di e che corrisponde al fatto che nella energia viene computata

fisica

Pagina 422

Il fatto che le frequenze delle righe spettrali si presentino generalmente come differenze di due termini ha ricevuto nel 1913, dal BOHR (1) Phil

fisica

Pagina 43

in uno spettro parecchie coppie di righe, per le quali la differenza delle frequenze è costante: questo fatto, che fu scoperto empiricamente dal RITZ

fisica

Pagina 43

(2) La ragione analitica di questo fatto sta nella circostanza che le onde piane a energia cinetica positiva non costituiscono, da sè sole, un

fisica

Pagina 459

stato trovato un sistema di termini (v. fig. 48). Ciò aveva fatto pensare che si trattasse di due specie distinte di atomi, a cui fu dato il nome di

fisica

Pagina 492

Di questo fatto si trae profitto per misurare con maggiore esattezza il potenziale di risonanza V', ricavandolo dalla distanza tra due massimi

fisica

Pagina 56

Accenneremo infine al fatto che i metodi di interpretazione degli spettri atomici sono stati estesi con successo agli spettri emessi dalle molecole

fisica

Pagina 66

dipese dal fatto che nella meccanica ondulatoria, invece di postulare l'esistenza di orbite privilegiate e quindi di livelli energetici discreti, si

fisica

Pagina 72

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482580
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

Analogamente a quanto si è fatto nel caso della velocità, prendiamo le mosse dallo studio dell’aspetto intrinseco del moto supponendo prefissata la

fisica

Pagina 102

Notiamo da ultimo che qui si è dato al parametro t da cui dipendono i, j, k, il significato di tempo; ma di tale interpretazione non si è fatto

fisica

Pagina 178

Al fatto della costanza di variazione di velocità si collega quello che è costante il peso del grave, quali si siano le condizioni del moto: si è

fisica

Pagina 317

da cui si rileva, come del resto si sa sotto altra forma dal Calcolo, che l’esistenza di un potenziale (cioè il fatto Che Xdx + Ydy + Zdz sia un

fisica

Pagina 340

funzioni in modo perfetto, mentre poi la macchina costituita in grande non dia risultati soddisfacenti; e con geniale intuito attribuì questo fatto al

fisica

Pagina 378

Il fatto che il funzionamento di ω è a ritenersi univocamente individuato, quando sono assegnate le varie forze direttamente applicate, si traduce

fisica

Pagina 379

Se si nota che l’asse delle z si è fatto passare per il centro di gravità G e che per conseguenza le coordinate x 0, y 0 di questo punto debbono

fisica

Pagina 443

Se si immagina una indicatrice sferica delle binormali b analogamente a quanto s’è fatto per le tangenti al n. 73, si vede subito, ragionando come in

fisica

Pagina 65

dal fatto che l'elica si distende secondo una retta.

fisica

Pagina 69

Si poteva aspettarsi a priori il rilevato comportamento dello sforzo di trazione di fronte alle resistenze passive, cioè il fatto che esso va sempre

fisica

Pagina 708

D’altra parte (per il fatto che R 2 appartiene ad una generatrice del cono d’attrito in C) l’angolo esterno del triangolo OAC, in C, è φ. Si ha

fisica

Pagina 710

Enciclopedia Italiana

533636
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spiegazione assai soddisfacente del fatto che la legge di Dulong e Petit cessa di essere valida per temperature molto basse e che il calore specifico

fisica

Pagina 521

possa esser valida in generale, risulta tra l'altro dal fatto che in questo caso l'energia totale della radiazione nera dovrebbe essere infinita

fisica

Pagina 521

, le molecole non si possono considerare indipendenti le une dalle altre a causa del fatto che esse sono indistinguibili tra di loro.

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca