Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 334 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Fondamenti della meccanica atomica

439841
Enrico Persico 11 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, facendo rientrare in esso anche gli eventuali termini discreti (v. p. es. bibl. n. 14 p. 123).

fisica

Pagina 111

Si può dire dunque che: se si tronca un treno d'onde monocromatiche, esso perde la monocromaticità, e la riga spettrale che gli corrisponde assume

fisica

Pagina 118

(64'). ed altre due formule analoghe: esso si sposta con una velocità uguale alla velocità di gruppo già definita nel caso unidimensionale

fisica

Pagina 126

Si è trovata così (1) v. bibl. n.29. una semplice relazione tra la vita media dell'elemento, e la velocità delle particelle da esso emesse: relazione

fisica

Pagina 210

n corrisponde al quanto totale, e l'energia dipende solo da esso.

fisica

Pagina 228

fedelmente le proprietà dello spin: tuttavia esso è, come tutti i modelli, molto utile per aiutare l'intuizione e semplificare il linguaggio.

fisica

Pagina 278

prodotto scalare (a differenza di ciò che avviene per vettori reali) non è in genere commutativo: mutando l'ordine dei fattori esso si cambia nel suo

fisica

Pagina 294

Definite le potenze di un o. l. , si possono definire altri o. l. detti funzioni di esso nel modo seguente. Sia F(a) il simbolo di una funzione

fisica

Pagina 301

, assai comodo nei calcoli, chiamato spesso funzione di Dirac. Esso rappresenta una funzione che goda le proprietà seguenti:

fisica

Pagina 326

autofunzione ad esso corrispondente. La seconda (dove rappresenta l'energia dovuta all'azione del campo magnetico sul momento magnetico di spin) si

fisica

Pagina 420

, c2: esso è dunque

fisica

Pagina 91

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494086
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 38 occorrenze

L’accelerazione (401) è sempre diretta al centro e proporzionale alla distanza di P x da esso, cosicché è massima in valore assoluto ed uguale ad ɷ2

fisica

Pagina 122

In particolare, per a = - 1 si ha il vettore (- 1) v, avente la stessa direzione e la stessa lunghezza di v e il verso opposto. Esso si chiama il

fisica

Pagina 13

44. Il moto di un punto P dicesi centrale, se in esso la linea d’azione dell’accelerazione (quando ha un senso, cioè quando l’accelerazione è diversa

fisica

Pagina 136

onde sarà il passo dell’elica (cioè la distanza fra due intersezioni consecutive dell’elica con una medesima generatrice): esso dipende soltanto dal

fisica

Pagina 147

11. Un grave è lanciato verticalmente verso l'alto. Nel salire esso attraversa la quota h (rispetto alla posizione iniziale) dopo t 1secondi, e vi

fisica

Pagina 150

Dalla espressione v 1 v 2 cos del prodotto v 1 x v 2 risulta che esso si può interpretare come il prodotto (algebrico) della lunghezza di uno dei due

fisica

Pagina 16

Supposti noti questi elementi, il moto di un generico punto P, appartenente ad S o solidale con esso, sarà rappresentato, ove x, y, z siano le

fisica

Pagina 160

, mettendo simultaneamente in luce i casi più notevoli, in cui esso è riducibile alle quadrature.

fisica

Pagina 217

cappio. Infatti, seguitando il rotolamento di l, siccome il punto solidale P si ritrova nelle stesse posizioni relative rispetto alla base, esso

fisica

Pagina 250

Esso può essere unilaterale, se una delle due ruote, per es. R, è atta a comunicare il movimento all’altra soltanto in un senso. L’ingranaggio dicesi

fisica

Pagina 270

Per mettere in evidenza che un vincolo di mobilità (8) non deducibile per differenziazione da un vincolo olonomo, esso dicesi anolonomo; e, con

fisica

Pagina 294

8. Resta da farsi un’idea del fattore di proporzionalità, che chiameremo h. Nel caso del peso, esso è una quantità costante, la nota g (cfr. Cap. II

fisica

Pagina 317

materiale. Esso non è che una diversa forma, matematicamente più comoda, per quanto fisicamente meno espressiva, dell’ammesso postulato di indipendenza.

fisica

Pagina 321

L’opposto accade per il vettore a: esso partecipa del carattere relativo del corrispondente moto, e perciò varia, in generale da uno ad un altro

fisica

Pagina 329

. In tali condizioni non è più lecito in generale trascurare a priori il termine a c. Da esso anzi dipendono essenzialmente i cosidetti fenomeni di

fisica

Pagina 332

in ogni punto del campo la forza è normale alla superficie equipotenziale passante per esso.

fisica

Pagina 341

tempo da t a t + Δ t il rapporto del lavoro compiuto in quell’intervallo di tempo alla durata di esso, cioè

fisica

Pagina 358

, giovi far capo ad esso per la misura delle altre quantità meccaniche e fisiche.

fisica

Pagina 368

Se ammettiamo che il filo sia flessibilissimo e che l’anello possa scorrere lungo di esso senza incontrare una resistenza sensibile, si è molto

fisica

Pagina 411

Il vettore v 3 avrà quindi esso pure un momento nullo rispetto ad A 1, A 2, ossia sarà situato sul piano A 1, A 2, A 3. Analogamente si vede che in

fisica

Pagina 42

e questo rapporto non sarà altro che la massa dell’unità di volume della considerata sostanza materiale. Esso dicesi densità (o massa specifica) del

fisica

Pagina 423

11 . Dalla definizione di baricentro discendono per esso alcune notevoli proprietà: dimostriamone in primo luogo una che, più in generale, sussiste

fisica

Pagina 429

allora esso deve appartenere alla regione inviluppata dai vari piani tangenti, cioè, appunto, deve essere interno a σ.

fisica

Pagina 429

Infatti O è anche centro di gravità di punti appartenenti tutti al segmento M N (i baricentri parziali delle coppie di punti simmetrici); esso è

fisica

Pagina 436

24. L’ellissoide E si chiama ellissoide o nocciolo d’ inerzia relativo al punto O. Quando esso sia dato, si ha subito il momento d’inerzia rispetto

fisica

Pagina 447

riconoscere che cosa avvenga quando il punto potenziato P va avvicinandosi indefinitamente al campo o si suppone addirittura interno ad esso.

fisica

Pagina 476

P su Q: così negli esempi dianzi indicati siamo condotti a ritenere che il tallone risenta una resistenza pari allo sforzo di pressione, che esso

fisica

Pagina 513

che si intende dire che, ove S sia ad un dato istante in quiete, le forze considerate non determinano su di esso alcun fenomeno di moto.

fisica

Pagina 515

Verificare che il momento di stabilità è Γb , e che esso aumenta, a parità di sezione e di altezza, colla inclinazione α della scarpa. Il minimo di

fisica

Pagina 567

l’azione della rispettiva forza F A od F B , e della tensione esercitata su di esso dal filo; onde assumono la forma

fisica

Pagina 592

ma n rimane inalterato: infatti esso si comporta come e questo non cambia, dacché mutano segno sia t che ds.

fisica

Pagina 61

Per una curva piana, esso coincide (n. prec.) col piano della curva; ma, per una curva sghemba, varia in generale da punto a, punto. Nell’intorno del

fisica

Pagina 61

3. Dal punto di vista fisico, il principio dei lavori virtuali si legittima facendo vedere che esso si trova verificato (appare cioè conforme all

fisica

Pagina 644

a) Se un sistema materiale qualsiasi, a vincoli indipendenti dal tempo, si trova comunque in moto, lo spostamento effettivo che esso subisce in ogni

fisica

Pagina 647

(corrispondente ad un vincolo unilaterale) esso, in quanto siano soddisfatte le condizioni dell’equilibrio, deve risultare positivo.

fisica

Pagina 683

Cominciamo, come nello studio dell’equilibrio assoluto, dal caso semplice in cui si tratta di un punto materiale P. In quanto esso serba posizione

fisica

Pagina 689

Il verso positivo di l determina un verso di rotazione attorno all’asse del cilindro. Rispetto a k (applicato lungo l’asse) esso apparirà secondo i

fisica

Pagina 70

b) L’attrito di rotolamento fra ruota e suolo, rappresentato da un momento perpendicolare al piano della ruota. Esso si esplica (Cap. XIII, § 6) in

fisica

Pagina 701

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514564
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la densità degli ioni in esso contenuti. La relazione è la seguente:

fisica

Pagina 1033

Cerca

Modifica ricerca