Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 1012 in 21 pagine

  • Pagina 2 di 21

Enciclopedia Italiana

429141
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

da cui, eliminando t, si ottiene l'equazione della traiettoria del corpuscolo

fisica

Pagina 751

da cui risulta che la traiettoria dei raggi catodici è un cerchio di raggio

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

441033
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per tale ragione, una sostituzione lineare i cui coefficienti soddisfano le (19) si chiama una sostituzione ortogonale.

fisica

Pagina 101

Se ora introduciamo l'espressione (126) di N nell'equazione generale (108') cui soddisfa la , troviamo l'equazione:

fisica

Pagina 164

Il caso più interessante nella pratica è quello, più generale del precedente, in cui sono assegnate la densità di probabilità dell'ascissa della

fisica

Pagina 180

Riprendiamo l'equazione (131') cui soddisfa la u (x, y, z) e scriviamola esplicitando il e ponendovi U = 0.

fisica

Pagina 211

Lo sviluppo d Fourier si riduce dunque ai soli due termini di frequenza , e cioè mancano tutti i termini in cui l'indice non è uguale a ± 1. Saranno

fisica

Pagina 285

Questa è la legge con cui si trasforma la matrice nel passaggio dagli assi y agli assi .

fisica

Pagina 311

da cui (lasciando in ciascun secondo membro solo l'ultimo termine, e dividendo membro a membro)

fisica

Pagina 32

ma, essendo la prima sommatoria si riduce al solo termine in cui r = k, cosicchè l'equazione diviene

fisica

Pagina 322

Una proprietà della , di cui si fa spesso uso, è quella espressa dalla formula

fisica

Pagina 327

(1) Almeno se i processi di misura con cui si definiscono dette osservabili soddisfano certe condizioni : v. § 24.

fisica

Pagina 332

a cui corrisponde la relazione analoga tra gli operatori (indicando con l'operatore che corrisponde all'osservabile G):

fisica

Pagina 365

approssimazione (218), la formula si identifica con la (177). Si osservi che i coefficienti a del § 38 (in cui si è trascurato di scrivere l'indice n) si

fisica

Pagina 404

Queste due equazioni omogenee (il cui determinante è nullo in virtù di danno:

fisica

Pagina 418

da cui, moltiplicando la prima per A e la seconda per B e sommando,

fisica

Pagina 455

e, ricordando che per la soluzione di cui ci occupiamo si ha j = / 1/2,

fisica

Pagina 455

(1) Il caso corrisponde al caso in cui l'integrale di scambio è nullo; v. nota al paragrafo precedente.

fisica

Pagina 489

L'esattezza con cui questa legge è verificata è mostrata dal diagramma della fig. 16, in cui i valori misurati di λsono portati come ordinate in

fisica

Pagina 82

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483002
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 30 occorrenze

di cui giova tener presenti, come quelli che più spesso si usano, i casi particolari più semplici:

fisica

Pagina 10

31. Più interessante è il caso in cui la velocità iniziale è diretta (obliquamente) verso l'alto.

fisica

Pagina 116

Il prolungamento del segmento A 0 intersecherà la spirale in infiniti altri punti che potremo indicare con A -1, A -2,…cui corrispondono, come

fisica

Pagina 126

10. Valutare la profondità di un burrone lasciandovi cadere un sasso e contando il tempo, trascorso tra l’istante in cui si abbandona il sasso e

fisica

Pagina 150

Caratterizzare i casi in cui questa ellisse si riduce ad un cerchio o ad una retta.

fisica

Pagina 153

talché, componendo, otterremo l’atto di moto, i cui vettori caratteristici in O son dati da

fisica

Pagina 184

Si constati che, assimilando la terra ad una sfera di 6000 Km di raggio, il cono L spettante alla precessione regolare, di cui ai nn. 19-20

fisica

Pagina 223

legge temporale secondo cui esse vengono mano mano occupate, cosicché in sostanza si tratterà di questioni di geometria del moto, in cui faremo talvolta

fisica

Pagina 231

relazione fra l'arco e l'ordinata (convenientemente precisati), su cui fra poco avremo occasione di ritornare.

fisica

Pagina 262

cui si dà così luogo, si diranno le equazioni orarie del moto in coordinate lagrangiane.

fisica

Pagina 287

la quale determina la legge temporale, secondo cui codeste traiettorie sono percorse dai rispettivi punti.

fisica

Pagina 287

cioè le superficie, di cui ciascuna è il luogo dei punti aventi un dato potenziale.

fisica

Pagina 341

si dovrà assumere come unità (ove si voglia derivarla da quelle precedentemente introdotte) la massa di un qualsiasi corpo per cui il rapporto testé

fisica

Pagina 367

La relazione (20) risale in sostanza al Newton, cui si deve il concetto di similitudine meccanica.

fisica

Pagina 377

§ 2. - Indipendenza delle condizioni di equilibrio dal modo in cui sono realizzati i vincoli.

fisica

Pagina 409

con che si ritrova la definizione di densità dei corpi omogenei da cui siamo partiti.

fisica

Pagina 425

in cui R rappresenta il raggio medio (distanza del baricentro di una sezione generica dall’asse di rotazione).

fisica

Pagina 465

Prescindendo, per precauzione, dall’attrito degli appoggi, si determini lo sforzo τ, cui sottostà la catenella.

fisica

Pagina 560

[Limitandosi al caso tipico in cui il peso dell'asta è trascurabile di fronte ad N, si trova

fisica

Pagina 564

cui va naturalmente associata la definizione del parametro s come arco di funicolare

fisica

Pagina 597

, portar l’asse y a passar pel punto in cui la tangente è orizzontale, vale a dire pel punto in cui è (e vedremo ben presto che si tratta di un punto

fisica

Pagina 599

Estendere le soluzione al caso in cui la direzione della forza q non è contenuta nel piano verticale di A, B;e a quello in cui, anziché essere

fisica

Pagina 635

Qual è il massimo valore di a, per cui l’equilibrio è ancora possibile?

fisica

Pagina 637

talché si è fuori dell’ambito in cui sarebbe legittimo (n. 32) l’uso delle formule approssimate.

fisica

Pagina 639

Ciò posto facciamo intervenire il baricentro G del sistema, la cui coordinata verticale z 0 è

fisica

Pagina 657

da, cui, sfruttando le (40), (42) e le identità b Λ n = - t, si ricava

fisica

Pagina 67

Bisogna dunque che la velocità angolare, con cui la sfera ruota, superi un certo limite, perché un punto pesante possa trovarsi su di essa in

fisica

Pagina 696

in cui il primo termine sarà per lo più trascurabile di fronte al secondo.

fisica

Pagina 719

Analoga costruzione della coppia equivalente, nel caso in cui il risultante sia nullo.

fisica

Pagina 76

fisiche, che nella realtà precedono o accompagnano il moto, e a cui la nostra intuizione sperimentale attribuisce l'ufficio di cause determinatrici o

fisica

Pagina 78

Enciclopedia Italiana

533213
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

molecole è un sistema meccanico, il cui stato si potrà rappresentare come un punto in uno spazio delle fasi della molecola. Pensiamo di segnare in questo

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca