Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prossimo

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
pulegge di ghisa), e è molto  prossimo  a 2, e quindi si può sostituire alla (17) la
sua stessa definizione, dipende dal moto degli assi; e al  prossimo  § indagheremo il suo comportamento nei casi più semplici e
occuperemo nel  prossimo  Capitolo di una importante classe di sistemi materiali, pei
posto, in quanto P 1 è  prossimo  a P, la differenza delle ascisse curvilinee s 1, s di P 1,
si produce una nuova brusca diminuzione per un valore V"  prossimo  al doppio di V'. Infatti con l'aumentare di V succede che
è invece positiva e grande a piacere per ψ abbastanza  prossimo  a π/2; ciò si rende manifesto, immaginando di scrivere Ψ(ψ)
diretto fra due pulegge eguali) è in ogni caso abbastanza  prossimo  a π; un po’ più piccolo nel caso di avvolgirnenti diretti,
. Se invece si prende il segno +, si ha per W un valore  prossimo  a , che non ha corrispondente nella meccanica ordinaria: su
implicitamente dalle considerazioni che svolgeremo nel  prossimo  §.
delle relazioni tra spazio e tempo, sarà, forse in un  prossimo  avvenire, destinata ad esser la chiave di volta per la
delle relazioni tra spazio e tempo, sarà, forse in un  prossimo  avvenire, destinata ad esser la chiave di volta per la
di studiare direttamente e diffusamente questi ultimi nel  prossimo  Cap. ci intratterremo qui brevemente sui moti rigidi
e avvertiamo sin d’ora che in tal caso, come si vedrà al  prossimo  Cap. (n.12), risultano parimenti costanti rispetto ad assi
notevoli, per ragioni che chiariremo meglio nel  prossimo  Cap., quelli per cui il prodotto scalare F x dP della forza
in un medesimo piano. Questo piano sarà del resto assai  prossimo  a z = 0 (restandone alquanto al di sotto entro il perimetro
dimostrarlo, consideriamo un generico punto P 1  prossimo  a P, e cominciamo col valutarne la distanza da un qualsiasi
l'adito ad un’ovvia generalizzazione (di cui mostreremo al  prossimo  n., con un esempio, la realizzabilità) cioè a concepire la
che per un sistema materiale qualsiasi trarremo al  prossimo  § da codesto principio. Sarà così giustificata quella
quale è tanto meno inclinata sul piano di σ, quanto più P è  prossimo  al piano. La componente dell’attrazione suddetta, secondo
il cui interesse è verosimilmente destinato a crescere nel  prossimo  svilupparsi della scienza.
il cui interesse è verosimilmente destinato a crescere nel  prossimo  svilupparsi della scienza.
raggio di convergenza di tali serie si estende fino al più  prossimo  punto di singolarità. Se però le due radici della (87)
è tanto meno sensibile è lo smorzamento, poiché è tanto più  prossimo  ad 1 il rapporto di riduzione cioè se risulta senz’altro
questi binomi, cioè l'uno o l'altro dei segmenti IC, I T,  prossimo  quanto si vuole a zero. Per sin α ≠ 0, la (6) stessa mostra
esplicita di g in termini di λ, che ricaveremo al  prossimo  n., precisando le conseguenze della (20).
nulla e poiché ciò accade per qualsiasi t > t 0, comunque  prossimo  a t 0, si conclude, per l’ammessa continuità di R, che essa
verificata, perchè l'indice di rifrazione è in tal caso  prossimo  ad 1, nelle grandi lunghezze d'onda i massimi sono invece
in P, la direzione della tangente in un altro punto P 1,  prossimo  a P, e poi si avvicinare indefinitamente P 1, a P, il piano
dirà con ragione che non appare possibile che, almeno in un  prossimo  avvenire, si trovi il modo di mettere in libertà queste
dirà con ragione che non appare possibile che, almeno in un  prossimo  avvenire, si trovi il modo di mettere in libertà queste

Cerca

Modifica ricerca