Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: periodo

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si può dire che P y, muovendosi di moto armonico di  periodo  e di ampiezza uguali a quelli di P, presenta rispetto a P x
un ritardo di un quarto di periodo, in quanto l'intero  periodo  corrisponde ad una differenza di fase 2π.
perciò, integrando per un intero  periodo 
uniforme è periodico di  periodo 
incompleto). Questa è evidentemente periodica in a  periodo  : ma affinchè abbia un sol valore in ogni punto dello
in ogni punto dello spazio, essa deve essere periodica in a  periodo  : quindi dovrà aversi con m intero, ossia
esso pure armonico, collo stesso centro e lo stesso  periodo  dei moti armonici considerati.
caratterizza per h > 0 i moti oscillatori smorzati (di  periodo  e costante di smorzamento h) e per h = 0 i moti armonici
costante di smorzamento h) e per h = 0 i moti armonici (di  periodo  ). Il caso h 0, che qui si presenta come nuovo, corrisponde
sulle spalle un carico, e spicchi un salto all’ingiù, nel  periodo  di caduta lo sforzo muscolare di sostentamento del carico è
carico è ridotto a zero. E lo stesso può dirsi anche pel  periodo  d’ascesa, se il salto fosse spiccato all’insù. L’apparenza
caso la U (e quindi la p) è una funzione periodica di x a  periodo  , e la u, anzichè tendere a zero all'infinito, deve essere
deve essere anch'essa una funzione periodica di x a  periodo  . Supponiamo la E abbastanza grande perchè p risulti
è un valore qualunque, ma fissato, di x) e sarà periodica a  periodo  solo se
definisce tutti e soli i moti vibratori smorzati di  periodo  : e di costante di smorzamento h.
19] di due moti armonici collo stesso centro e di egual  periodo  ha per traiettoria un’ellisse (come casi particolari, un
In base alla (401) del n. 34, in qualsiasi moto armonico di  periodo  ciò che è lo stesso, di costante di frequenza ɷ,
poichè la deve essere periodica a  periodo  nella (altrimenti la u non risulterebbe ad un sol valore
tempo T dicesi  periodo  del moto armonico e il suo reciproco (numero, intero o no,
soluzione (384) si considera per un tempo breve rispetto al  periodo  di variazione di , così da poter riguardare queste come
perciò che, detto il  periodo  del moto kepleriano, per un punto qualsiasi della
ad un intero  periodo  della coordinata stessa: poichè la dipende solo dalla (per
(40') definisce tutti e soli i moti armonici di dato  periodo  (e di ampiezza e fase arbitrarie).
di coordinate polari nel piano), allora si considera come  periodo  relativo a questa coordinata il tempo richiesto perchè essa
successione di istanti, susseguentisi a intervalli di un  periodo  o di un semiperiodo, danno luogo ciascuna ad una
a Parigi. Anche durante la rivoluzione e nel successivo  periodo  napoleonico fu onorato e consultato dal governo francese;
parte osserviamo che, in  periodo  di regime, il lavoro fornito da una macchina termica in un
quale particella è nello stato n1 e quale nello stato . Il  periodo  con cui oscillano le due probabilità è tanto più lungo,
l’effetto di due semiperiodi consecutivi, cioè di un intero  periodo  concludiamo che a intervalli di tempo la distanza di P x
di coordinate polari nel piano), allora si considera come  periodo  relativo a questa coordinata il tempo richiesto perchè essa
«di librazione» o di «oscillazione». del tempo con un  periodo  . I movimenti che — con una scelta conveniente delle
(cioè da Est ad Ovest) descrivendo un intero giro nel  periodo  di circa 26000 anni (siderali), che prende il nome di anno
frequenze, in perpetua vibrazione (ciascuno col suo  periodo  proprio), i quali ricevono ed emettono continuamente
Questa durata costante T delle oscillazioni complete dicesi  periodo  del moto vibratorio smorzato, per quanto sia evidente che
a Parigi. Anche durante la rivoluzione e nel successivo  periodo  napoleonico fu onorato e consultato dal governo francese;
che fissato n vi sono orbite, cioè posti, si avrà un primo  periodo  di elementi (H ed He), un secondo di e così via.

Cerca

Modifica ricerca