Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostra

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 nostra  condizione è allora δz 0 = 0.
tre prime autofunzioni corrispondono (nella  nostra  approssimazione) all'autovalore
necessario fermare la  nostra  attenzione sul coefficiente Ovesi badi al valore assoluto
una generalizzazione che risponde nello stesso tempo alla  nostra  intuizione fisica e allo spirito del Calcolo
generale di rotazioni non uniformi, limitando per altro la  nostra  indagine al problema seguente: Data a priori una curva λ,
P un punto esterno alla sfera racchiusa dalla  nostra  superficie σ, ρ la distanza di P dal centro O. Sarà ρ > R,
colla considerazione seguente: supponiamo la  nostra  ruota sottoposta unicamente alle due reazioni R 1, R 2
i livelli delle varie colonne coinciderebbero tutti (nella  nostra  approssimazione) e perciò si rappresentano in una colonna
di approssimazione zero (380): in altre parole, la  nostra  si può considerare una combinazione lineare, a coefficienti
prese, se non un valore di orientamento e di stimolo alla  nostra  induzione intuitiva.
gittate e quindi si esce da quel campo ristretto, in cui la  nostra  rappresentazione schematica del fenomeno può ritenersi
la  nostra  attenzione sopra un tratto di l che sia una curva
 nostra  trattazione poggiava, oltreché sui principi fondamentali
tutte sotto l’aspetto scalare, cioè fissando la  nostra  attenzione, anche per quelle che hanno carattere
una breve digressione: occorre cioè fermare un momento la  nostra  attenzione sulla complessità delle circostanze, che
le cose vanno come per l’equilibrio assoluto: se dunque la  nostra  taglia l’asse (per ipotesi, verticale) in qualche punto,
possiamo renderci ragione riflettendo che, nel costruire la  nostra  rappresentazione teorica dei fenomeni meccanici, abbiamo
al tipo dei moti più semplici che sogliono cadere sotto la  nostra  attenzione (moto apparente del Sole, treno in corsa, moto
tra di loro. Altri tipi di sistemi, che pur cadono sotto la  nostra  esperienza quotidiana, non sono olonomi, come ad es. un
per un qualsiasi sistema di punti) appar consentaneo alla  nostra  intuizione fisica il ritener stabile uno stato di
effetti statici, sotto forma di pressioni o tensioni sulla  nostra  mano, quando teniamo sollevato dal suolo un qualsiasi corpo
l'equilibrio in M sia stabile, si richiede, a norma della  nostra  definizione, che il lavoro effettuato dalla forza, tra ogni
che aveva nell'intervallo fra e e che sola risulta dalla  nostra  misura: l'alterazione resta indeterminata, e si sa solo che
nella realtà precedono o accompagnano il moto, e a cui la  nostra  intuizione sperimentale attribuisce l'ufficio di cause
esistere un modello geometrico o meccanico accessibile alla  nostra  attuale intuizione e capace di interpretare completamente
corpi quali essi si presentano in condizioni ordinarie alla  nostra  osservazione; e per condizioni ordinarie intendo qui quelle
afferrarlo in qualche suo punto, che offra presa alla  nostra  mano, e sollevarlo e tenerlo alzato dal suolo (e in quiete
produce, nei due casi, due effetti diversi; diremo che la  nostra  forza muscolare esplica, nel primo caso, un effetto statico
ipotesi newtoniana è solo grossolanamente approssimata. La  nostra  analisi fa vedere da quali elementi il fattore c può ancora
di - R 2 è il contributo di resistenza, spettante alla  nostra  ruota (su cui gravita il peso p). Tale componente è quindi
designazione non solo non ripugna alla  nostra  intuizione dei fenomeni reali, ma, come già si è notato in
questo argomento esca dal campo usuale dei miei studi. La  nostra  esposizione riuscirà più chiara incominciando dal parlare
debba necessariamente mascherare e quasi sottrarre alla  nostra  intuizione sintetica la possibile rappresentazione
(o a sottrarsi) a quello del moto orbitale che, nella  nostra  approssimazione, è l: il momento angolare risultante sarà
essere riferite a qualche corpo meno particolare della  nostra  Terra. E il Newton ammise, senz’altro, che la relazione
invece l'opposto: solo per questa ragione storica la  nostra  mente si è abituata a concepire la radiazione
a parità di velocità, la massa, apparirà consentaneo alla  nostra  intuizione fisica il chiamare energia cinetica L’altro nome
eletti, e come solo ora, adoprando i mezzi più energici a  nostra  disposizione, si sia riusciti ad ottenere questa
eletti, e come solo ora, adoprando i mezzi più energici a  nostra  disposizione, si sia riusciti ad ottenere questa
del punto, cioè la continuità della traiettoria. La  nostra  abitudine mentale ci fa considerare questa proprietà come
logica, ma derivano solo dalla tendenza della  nostra  mente ad estendere al mondo atomico quelle rappresentazioni
il concetto di probabilità entra nella questione non per la  nostra  ignoranza di alcuni elementi del problema, ma per la natura
attribuirla alle particelle elementari, è che essa è, nella  nostra  mente e nel linguaggio comune, indissolubilmente legata (al

Cerca

Modifica ricerca