Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fino

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
cos½Θ, e integrando da Θ = 0 (che corrisponde al ventre V)  fino  ad un Θ generico (ossia fino ad un punto generico P della
(che corrisponde al ventre V) fino ad un Θ generico (ossia  fino  ad un punto generico P della cicloide), si ha sotto la
DEBYE e SCHERRER, spingendo la precisione nella misura di λ  fino  al 3 per 1000 (la correzione relativistica ammonta a circa
che in un certo intervallo AB, entro il quale esso cresce  fino  ad un massimo e poi decresce fino a 0: andamento
il quale esso cresce fino ad un massimo e poi decresce  fino  a 0: andamento qualitativamente rappresentato dalla fig.
che provenga p. es. da sinistra trova forza nulla  fino  ad A, poi incontra una forza ritardatrice da A a C', indi
codesta giacitura e si conducano per B il piano parallelo a  fino  ad intersecare la r in B' e la parallela ad r fino ad in in
a fino ad intersecare la r in B' e la parallela ad r  fino  ad in in B". Il quadrangolo AB'BB" è un parallelogramma di
della strada. Sulle strade con massicciata si va da 10  fino  a 40, ove siano molto fangose e deperite; su quelle senza
prolunghi la ΩO  fino  ad incontrare ulteriormente l in I ', e si guidi il
anche il derivato secondo si può protrarre lo sviluppo  fino  al secondo termine, scrivendo
la temperatura della superficie delle stelle può arrivare  fino  a venti o trentamila gradi. Sembra anzi che le stelle
vanno poi decrescendo mentre la temperatura cresce  fino  a un massimo, oltrepassato il quale la stella incomincia a
Taylor di un vettore (n. 64), p. es. nello sviluppo (35)  fino  ai termini del second’ordine, poniamo
così, si continua  fino  al vettore applicato Q n Q 1, che, essendo equipollente ad
resta definita dall'equazione temporale di Schrödinger,  fino  a che non interviene una nuova osservazione a perturbare il
a, e procede di moto uniforme mente ritardato  fino  al punto di ascissa
t = 0, si muove su di un arca ascendente di parabola,  fino  all’istante in cui tocca il vertice V e perciò raggiunge
non sia in alcun modo lecito. Il problema di sapere se, e  fino  a che punto, si possa parlare d'un raggio dell'elettrone è
a che punto, si possa parlare d'un raggio dell'elettrone è  fino  ad oggi completamente insoluto, ed è intimamente collegato
C (ovvero di C 1), resta a contatto collo stesso elemento  fino  alla posizione B (o rispettivamente A l).
facendo variare ψ da zero  fino  a π/2, si passa, sempre crescendo, da un valore negativo a
βi, γi, siano tutte univalenti, finite e derivabili (almeno  fino  al second’ordine) in tutto l’intervallo di tempo in cui è
quindi tali che, per valutarne il lavoro da una generica M'  fino  alla posizione di equilibrio M, non è necessario
non nulla. Con ciò si ha dalle (10) (sommando dall’indice 2  fino  ad un indice generico i, e sopprimendo i termini φ tg α2, φ
due termini, e rappresentando coi puntini i successivi  fino  al k-esimo)
supporremo uniforme, finita, continua e derivabile, almeno  fino  al second’ordine, in tutto il campo, dicesi potenziale del
pur essa univalente, finita, continua e derivabile, almeno  fino  al second’ordine. L’equazione
0, sale di moto uniformemente ritardato lungo la verticale,  fino  all’istante (30), in cui raggiunge l’altezza massima
modello che ha dominato la meccanica atomica  fino  al 1925, secondo le vedute odierne non deve essere inteso
trovarla anche a destra di O, probabilità che è sensibile  fino  ad una distanza da O dell'ordine di . In questo risultato
di attrito è sempre minore di l ma può elevarsi  fino  a circa 0.75 tra pietre rugose calcari; varia -da 0.15 a.
di l, dalla posizione iniziale (contatto in I 0),  fino  a che lo stesso punto di l si trova di nuovo a contatto
Braunschweig nel 1777, m. a Gottinga nel 1855, fu, dal 1807  fino  alla sua morte, professore all’Università di Gottinga e
urti anelastici, essi si muovono di moto accelerato  fino  alla griglia, dove raggiungono il massimo della loro
i piani paralleli ai piani r 2 r 3, r 3 r 1, r 1 r 2  fino  ad intersecare in B1, B 2, B 3 le r 1, r 2, r 3
assai più veloci di quelli di DAVISSON e GERMER, giungendo  fino  a tensioni di 20.000 volt.: RUPP invece ha eseguito le
in entrambi i casi. Sviluppiamola in serie di potenze di a,  fino  ai termini in a4 inclusi (approssimazione più che
il quanto emesso da A ha percorso il segmento di retta AB  fino  a giungere in B dove è stato assorbito. Ma se cerchiamo un
ad O. Ne consegue che, a partire da una generica posizione  fino  a quella di equilibrio, il peso del corpo fa un lavoro
assoluto ɷr, indi diminuisce di intensità (moto ritardato)  fino  ad annullarsi in B: e nella oscillazione da B verso A la
supporremo univalente, continua e derivabile (almeno  fino  al second’ordine); e qui, come già nel caso del moto piano
decresce di intensità, secondo la (33) (in cui qui è ),  fino  a toccare nel vertice il suo minimo (velocità orizzontale
esterna della stella è il seguente. Se riscaldiamo un corpo  fino  a renderlo appena incandescente esso ci appare rosso;
verso il bianco e se potessimo portarne la temperatura  fino  oltre una decina di migliaia di gradi la sua luce finirebbe
il raggio di convergenza di tali serie si estende  fino  al più prossimo punto di singolarità. Se però le due radici
cioè quello di idrogeno, detto anche protone, non si hanno  fino  ad oggi indizi seri di una struttura complessa. Ci sono
i due vettori v 1 e v 2 lungo le linee d’azione  fino  ad avere la loro origine in O e poi componendoli, si vede
che il sistema restasse nello stato stazionario n-esimo  fino  a che, con un processo brusco, «saltava» nello stato
AP1, AP 2, AP 3. Trasportiamoli lungo tali linee d’azione  fino  ad avere le origini rispettivamente in P 1, P 2, P 3 . Il
da Sommerfeld, sulla quale fu fondata la meccanica atomica  fino  al 1925 (v. parte I). Acquisiti così i fondamenti della
più generalmente avverrà sotto una sollecitazione qualsiasi  fino  ad un certo grado di intensità. Ciò vuoi direche
la cui intensità, dapprima debolissima, faremo poi crescere  fino  a un valore tale da poter trascurare le interazioni fra i
di quiete o di moto rettilineo uniforme persistono immutate  fino  a quando intervenga sul punto l’azione di qualche nuova

Cerca

Modifica ricerca