Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crescere

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
quindi decresce col  crescere  dell'impulso, ossia della velocità, il che non corrisponde
parte le due funzioni ω1 e ω2 crescono rapidissimamente al  crescere  dei loro argomenti, si riconosce che la probabilità di
n) ricordiamo (n. 5) che potenziale ed attrazione tendono a  crescere  indefinitamente, quando il punto potenziato P si avvicina
inferiore verso l'equatore e vi tende asintoticamente al  crescere  indefinito di ω.
stessa e quindi all’originaria (8), deve, come s’è visto,  crescere  con ε. Si deve perciò prendere il radicale col segno +, e
della stazione di esperimento: precisamente cresce al  crescere  della latitudine, diminuisce al crescere dell’altitudine
cresce al crescere della latitudine, diminuisce al  crescere  dell’altitudine sul livello del mare.
cosa più singolare, la sua energia andrebbe decrescendo col  crescere  della velocità.
zero, e la funzione U (x, y, z) tende di conseguenza a  crescere  indefinitamente.
vede, fissato , il secondo membro cresce costantemente col  crescere  di l, e quindi decresce sempre coll'aumentare dello
18) gli autovalori (28'): è chiaro dalla formula che col  crescere  di l questi punti si spostano indefinitamente verso l'
del moto epicicloidale. Essi si ottengono supponendo di far  crescere  indefinitamente il raggio b della base ovvero il raggio a
passive, cioè il fatto che esso va sempre crescendo al  crescere  di h e di φ. Non altrettanto evidenti sono le altre due
di nota, ed il cui interesse è verosimilmente destinato a  crescere  nel prossimo svilupparsi della scienza.
di nota, ed il cui interesse è verosimilmente destinato a  crescere  nel prossimo svilupparsi della scienza.
tutti i valori da 3 in su. Come si vede subito, col  crescere  di n, i valori di v˜ dati da questa formula tendono verso
simili, e la somiglianza tende a diventare identità col  crescere  dei numeri quantici. Calcolando quindi coi metodi
dall’allontanarsi del punto potenziato P, ossia dal  crescere  di ρ, le derivate di U* tendono a zero per doppio motivo :
la cui intensità, dapprima debolissima, faremo poi  crescere  fino a un valore tale da poter trascurare le interazioni
18) gli autovalori (28'): è chiaro dalla formula che col  crescere  di l questi punti si spostano indefinitamente verso l'
o vertice V della catenaria) e cresce poi costantemente al  crescere  della x da 0 a + ∞. Inoltre, poiché la y, data dalla (31),
chiameremo μ e che risulta maggiore di 1, e tende ad 1 col  crescere  di v. Nel fare la teoria di queste esperienze, riterremo
della gocciolina dipende dalle sue dimensioni, e cresce al  crescere  di queste. Dalla misura della velocità di caduta si possono

Cerca

Modifica ricerca