Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condizioni

Numero di risultati: 347 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
 Condizioni  (α): debba essere (1) Queste condizioni si presentano p.
(α): debba essere (1) Queste  condizioni  si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in
 Condizioni  (β): debba aversi invece
2. -  Condizioni  necessarie e sufficienti
rassegna la struttura dei corpi quali essi si presentano in  condizioni  ordinarie alla nostra osservazione; e per condizioni
in condizioni ordinarie alla nostra osservazione; e per  condizioni  ordinarie intendo qui quelle che si possono realizzare nei
diretta dell'uomo, la materia può trovarsi in  condizioni  così profondamente diverse da quelle ordinarie che la sua.
struttura viene ad esserne assai notevolmente alterata.  Condizioni  di questo genere hanno luogo verosimilmente, per l'enorme
ulteriori  condizioni  risultano precisate dal teorema, che dimostreremo al n.
teorema, che dimostreremo al n. seg. e che fornisce, per le  condizioni  di equilibrio di un sistema articolato semplicemente
Reazioni ed attrito. - In base alle  condizioni  (1), (2) si può oramai caratterizzare il comportamento
caratterizzare il comportamento della reazione R, che, in  condizioni  statiche, la superficie di appoggio σ esercita sul punto
 condizioni  si possono anche scrivere
di queste condizioni, come pure per la enunciazione delle  condizioni  cui deve soddisfare la in problemi più generali di questo,
che, in  condizioni  di equilibrio, dev’essere
 CONDIZIONI  NECESSARIE PER L’EQUILIBRIO DI UN CORPO.
della forma più generale . Tutte queste  condizioni  sembrano molto restrittive, ma in pratica la maggior parte
le soddisfano, e quindi possono ad essi applicarsi le  condizioni  di Sommerfeld che ora enunceremo.
le  condizioni  di continuità per x = l danno
possiamo scrivere le tre  condizioni  di Sommerfeld, che sono
spostamenti virtuali rimangono allora sottoposti a  condizioni  del tipo
corrispondenti agli autovalori dell'equazione (14), con le  condizioni  agli estremi (α) o (β), e con la convenzione (spiegata al §
data una qualsiasi funzione f (x) che soddisfi alle stesse  condizioni  agli estremi e inoltre a certe condizioni qualitative assai
alle stesse condizioni agli estremi e inoltre a certe  condizioni  qualitative assai poco restrittive, è possibile
libertà dipende,come è noto, da costanti, definibili dalle  condizioni  iniziali: ora Sommerfeld impose una restrizione a queste
2.  Condizioni  necessarie di equilibrio comuni a tutti i sistemi
 condizioni  di continuità di u e di per x = O danno
sistema a più gradi di libertà, a variabili separabili, le  condizioni  di Sommerfeld si potrebbero ritrovare in modo analogo
prima approssimazione dell'equazione di Schrödinger e delle  condizioni  di regolarità imposte alle autofunzioni.
Applichiamo codeste  condizioni  a taluni fra i casi tipici più semplici.
inoltre, in  condizioni  statiche, la seconda delle (43), cioè l’equazione
le medesime condizioni). Si osservi poi che siffatte  condizioni  sono soddisfatte, insieme all'equazione differenziale, se
il caso (che vedremo essere eccezionale) in cui le  condizioni  al contorno (α) o le (β) non determinano univocamente un
Al n. 25 abbiamo determinato le  condizioni  di equilibrio di un sistema olonomo riferito a coordinate
indipendenti. Si può chiedere come si esprimano codeste  condizioni  quando si ricorra, come in taluni casi torna opportuno, a
queste due  condizioni  sono compatibili solo a patto che sia δΛ = 0.
Ci proponiamo di studiare le  condizioni  di equilibrio di un sistema articolato.
se si suppongono soddisfatte le  condizioni  dell’enunciato, abbiamo anzitutto la relazione di
2. - Indipendenza delle  condizioni  di equilibrio dal modo in cui sono realizzati i vincoli.
(16), (17) danno nel loro complesso le volute  condizioni  necessarie e sufficienti per l’equilibrio.
sia sollecitato da certe forze esterne F soddisfacenti alle  condizioni  cardinali
moduli delle costanti C e D si determinano con le  condizioni  di normalizzazione, che danno:
due costanti c1, c2 in modo che la y soddisfi a due altre  condizioni  imposte dal problema: p. es., che in un dato punto x = a la
della in a ed in b: in molti casi (ma non sempre) siffatte  condizioni  aggiunte all'equazione determinano univocamente la funzione
il quale interessa la funzione y(x): perciò si parla di  condizioni  agli estremi. A noi interessano sopratutto i due tipi
A noi interessano sopratutto i due tipi seguenti di  condizioni  agli estremi:
con cui si definiscono dette osservabili soddisfano certe  condizioni  : v. § 24.
Torniamo per un momento sulle  condizioni  di equilibrio di un punto appoggiato ad_ una superficie
la forma di una divergenza, basta imporre alle matrici le  condizioni 
- Le  condizioni  complessive, richieste per l'equilibrio astatico, sono (con
le  condizioni  necessarie e sufficienti per l’equilibrio del sistema
che, in  condizioni  statiche, corrispondentemente ad ogni retta a rispetto a
intorno alla corrispondente retta a. Perciò, in  condizioni  statiche, il minimo dei rapporti positivi dicesi
sommando le due ultime  condizioni  di Sommerfeld (324), (325), e tenendo conto di questa
ogni caso, la reazione R, in  condizioni  statiche, risulta univocamente determinata, come
in  condizioni  di ugual funzionamento delle macchine, la velocità cresce
immediatamente che questo caso si può presentare con le  condizioni  agli estremi (β) ma non con le (α).
discutere le  condizioni  di equilibrio del dato sistema articolato sotto la
Σ, basterà riferirsi alla sollecitazione Σ*; e le  condizioni  così ottenute si riporteranno senz’altro alla Σ.
poichè, per le citate  condizioni  di normalizzazione, i due integrali valgono 1, si ritrova,
tipo B e, quindi, due vettori a e due moltiplicatori λ. Le  condizioni  dell’equilibrio saranno date da
traslazione uniforme non ha pertanto alcuna influenza sulle  condizioni  statiche: esse sono identiche a quelle valide per
l), e consideriamo separatamente i due tipi, (α) e (β), di  condizioni  agli estremi.
c contenuti in queste formule restando arbitrari, salvo le  condizioni  di normalizzazione. Tenendo conto della (392') e delle
ha dunque che i vincoli unilaterali implicano delle  condizioni  per gli spostamenti virtuali soltanto a partire dalle
semplice e chiuso, P n coincidendo con P 1. Per avere le  condizioni  di equilibrio basterà prescindere dalle condizioni ai
avere le condizioni di equilibrio basterà prescindere dalle  condizioni  ai limiti (6), e aggiungere invece una equazione alle (5)

Cerca

Modifica ricerca