Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attorno

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
approssimazione si può supporre che i moti dei pianeti  attorno  al sole, e dei satelliti attorno al loro pianeta siano
che i moti dei pianeti attorno al sole, e dei satelliti  attorno  al loro pianeta siano circolari uniformi.
il bisogno di trasformare un movimento di rotazione,  attorno  ad un albero, in un analogo movimento attorno ad un albero
di rotazione, attorno ad un albero, in un analogo movimento  attorno  ad un albero parallelo.
9. - Moto relativo di due figure girevoli  attorno  a punti distinti.
Un arco rigido omogeneo OA è girevole in un piano verticale  attorno  ad O.
nn. 23, 25) alla composizione degli atti di moto rotatori  attorno  ad assi paralleli (Cap. III n. 29).
. Le rotazioni elementari delle due figure, rispettivamente  attorno  ad O e attorno ad O', badando soltanto ai valori assoluti,
elementari delle due figure, rispettivamente attorno ad O e  attorno  ad O', badando soltanto ai valori assoluti, valgono
cono d’attrito si rinserra, per così dire,  attorno  alla normale, e la (2) si riduce allora a
il limite al rimpicciolimento indefinito di ΔS  attorno  ad un determinato punto P di S.
di cosmografia, è animata da un duplice moto, di rotazione  attorno  al proprio asse, e di traslazione attorno al Sole, che a
di rotazione attorno al proprio asse, e di traslazione  attorno  al Sole, che a sua volta si muove, rispetto alle stelle
in capo a mezzo giro di l, il che implica una rotazione  attorno  ad Ω di Le traiettorie descritte da P e da P' riescono
precisamente sovrapponibili mediante una rotazione di ½ Θ  attorno  ad Ω.
giro completo, ogni punto P solidale con l si trova ruotato  attorno  ad dell’angolo
movimento relativo di due figure F, F' liberamente girevoli  attorno  a due centri fissi O ed O' rispettivamente.
superficie priva d’attrito, supposta uniformemente ruotante  attorno  ad un asse verticale, può un punto pesante trovarsi
Il raggio di girazione di un disco circolare omogeneo  attorno  ad un diametro è la metà del raggio [cfr. nn. 27 e 34].
Un rettangolo omogeneo è girevole  attorno  ad un suo lato orizzontale. Esso è investito dal vento e si
La legge di variazione dei momenti d’inerzia  attorno  ad un medesimo punto, espressa analiticamente dalla (16), è
apparente rispetto ad una terna che ruota uniformemente  attorno  ad un asse fisso perpendicolare alla traiettoria (assoluta)
in una generica orientazione di F  attorno  ad O, sia I l’intersezione dell’ellisse λ col segmento OO'.
può sempre risguardare dovuto a due rotazioni, di cui una  attorno  ad un asse arbitrariamente fissato [Cfr. n. 25 e Cap. I,
lungo una circonferenza, la quale ruota uniformemente  attorno  ad un asse verticale, che è contenuto nel piano della
posto, immaginiamo di far muovere la figura F'  attorno  ad O', in modo che un suo raggio ben determinato O'O'1,
rimane univocamente subordinata all’orientazione di F  attorno  ad O. Su questo raggio la posizione di O'1, sarà sempre la
del gancio e 3 per fissare la orientazione del solido  attorno  ad esso.
dell’asse, 1 per fissare l'orientazione del solido  attorno  all’asse stesso.
pesante costretto a restare sopra una sfera ruotante (n. 8)  attorno  ad un asse verticale, priva di attrito.
volume generato da un’area piana che ruota  attorno  ad un asse, situato nel piano e che non la attraversa, si
Un volano è costituito dal mozzo (attraversato dall’albero,  attorno  al quale avviene la rotazione del sistema), dalla corona e
dell’albero, e supponiamo che l’albero ruoti uniformemente  attorno  al proprio asse.
a restare sopra una superficie σ, ruotante uniformemente  attorno  ad un’asse verticale e cerchiamo sotto quali condizioni il
equilibrio relativo rispetto ad assi uniformemente ruotanti  attorno  ad O, nel piano di C, colla stessa velocità angolare ω di
tra un urto e un altro, tendono a descrivere delle spirali  attorno  alle linee di forza magnetiche girando attorno ad esse con
spirali attorno alle linee di forza magnetiche girando  attorno  ad esse con una frequenza che risulta proporzionale alla
le quali hanno luogo queste specie di risonanze si aggirano  attorno  ai 200 m e dipendono naturalmente dalla intensità del campo
verso positivo di l determina un verso di rotazione  attorno  all’asse del cilindro. Rispetto a k (applicato lungo
attrattiva (Cap. VII, n. 29, c) può ruotare uniformemente  attorno  al centro di forza O, descrivendo una circonferenza C di
tutti i punti appartenenti ad un cilindro di rivoluzione  attorno  all’asse centrale di un sistema, di vettori (applicati), il
Ί1, Ί2, ed Ί i momenti di inerzia di S 1, S 2 ed S  attorno  a tre assi, paralleli tra loro, passanti per i rispettivi
coassiali) ad un mozzo (omogeneo) a forma di toro, girevole  attorno  ad un albero. La sezione mediana normale all’asse presenta
sieno discordi. Perciò (se i versi positivi delle anomalie  attorno  ad O e ad O' si assumono concordi) dζ e dζ' hanno segni
- La superficie generata da una linea piana, che ruota  attorno  ad un asse situato nel piano e che non la attraversa, ha
O sulla verticale ascendente del suo estremo A, ruota  attorno  a tale verticale con velocità angolare costante ω. Una
possa l’albero trovarsi in rotazione di regime (uniforme)  attorno  al proprio asse. Basterà manifestamente esprimere che,
a restare su di una data curva, un solido girevole  attorno  ad un asse, una vite nella rispettiva madrevite, ecc.
che si possono ottenere l’uno dall’altro vuotando di Θ  attorno  ad Ω.
uniformemente (come se fossero rigidamente collegati)  attorno  al loro centro di gravità. La velocità angolare ω deve in
schematicamente costituiti da un’elica girevole  attorno  ad un asse verticale). Oggi gli elicopteri sono passati in
istante t, in cui per effetto della rotazione di F'  attorno  ad O', P appartiene alla retta OO': esso coincide allora
- Per calcolare il momento d’inerzia di un segmento sferico  attorno  all’asse di simmetria del segmento, basterà supporre nella
Una gru ABC, girevole  attorno  ad un asse verticale AB, ha il perno inferiore A sostenuto
traiettoria di P, anzi sovrapponibile per una rotazione di  attorno  ad Ω. Di qua il teorema: L’evoluta di una epicicloide

Cerca

Modifica ricerca