Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 779 in 16 pagine

  • Pagina 3 di 16
(277), salvochè il secondo coefficiente è aumentato di 1,  ed  il terzo è diminuito di 1.
Similmente si potrebbe ragionare riguardo alla coordinata z  ed  al rispettivo impulso (disponendo altrimenti la camera
caso in cui ω  ed  ω' sieno entrambe costanti (e inoltre diseguali, se le
sempre alla stessa distanza (finita) sia da O che da O' e λ  ed  l sono due circonferenze. Il moto relativo risulta pertanto
essa risulta, minima,  ed  eguale alla sua componente orizzontale costante φ, nel
parte dei casi, equazioni a derivate parziali, lineari  ed  omogenee: a queste si possono estendere molte delle
di scrittura, al caso di due variabili indipendenti, x  ed  y (l'estensione a tre o più variabili è immediata).
legge 2a il moto di ciascun pianeta è centrale (n. 45)  ed  ha il Sole per centro.
classica, all'energia E corrispondono una velocità  ed  un impulso della particella, dati rispettivamente da
ω, geometricamente e materialmente simile, le resistenze r  ed  r che Ω ed ω incontrano, in condizioni di moto omologhe
e materialmente simile, le resistenze r ed r che Ω  ed  ω incontrano, in condizioni di moto omologhe nella
corrispondenti alle quattro coppie di valori (393) per  ed  ; otteniamo:
a e b sono due numeri positivi quali si vogliono  ed  e rappresenta la nota base dei logaritmi neperiani =
esercizi 31-35 δ e δ' hanno il significato testè dichiarato  ed  è sottinteso che si considerano corpi omogenei.
(45) e relativa all’estremo B,si deduce, ponendovi Φ = F B  ed  M B =0;
(incluso il caso limite della eguaglianza) lineari  ed  omogenee nelle δq h, a coefficienti numerici ben
trascurando il secondo termine (che si è preso nullo  ed  è, in ogni caso, del terzo ordine) e utilizzando la (206):
(n. 51) ad un sistema di vettori, situati in un piano  ed  aventi risultante non nullo.
di diffrazione) tra lunghezza d'onda di De Broglie  ed  impulso delle particelle (v. § 33, p. I).
sostituendo quest’espressione di nella (56)  ed  eliminando ancora una volta mediante la (58), perveniamo
 ed  è quindi uguale a zero salvo il caso che l'esponente si
secondo integrale rispetto a si annulla salvo il caso di ,  ed  il terzo si annulla salvo il caso di . Indicando dunque con
contatto con λ in I, per l’eguaglianza dei due archi I 0 I'  ed  I 0 I , è proprio I' che va a cadere in I. Con ciò la curva
k, tangente in I a λ. Coincidono quindi in particolare M c,  ed  M γ, nonché le normali I'M c , I'M γ.
evidentemente la stessa equazione (131) della ,  ed  ha lo stesso modulo, cosicchè la sua considerazione non ci
osserva anche con un pallone riempito di vapore di sodio,  ed  illuminato con la luce della riga gialla D del sodio (o
si ha il vantaggio che la luce è visibile senza fotografia,  ed  il pallone appare all'occhio vivamente splendente: è
è infinitesima di ordine sufficiente, scompaiono il secondo  ed  il quarto termine e resta
x 0, y 0, z 0 del campo passa una superficie equipotenziale  ed  una sola, cioè, quella di equazione
interseca l’asse dei tempi per t = t, (ascissa l’origine)  ed  ha per coefficiente angolare la velocità v.
i componenti normali e i componenti tangenziali di R,  ed  F, e, in particolare, debbono coincidere le rispettive
il quadrato che figura in questa formula,  ed  utilizzando la (32) e la proprietà di ortogonalità, si
fissa λ, ha per fuochi i punti O  ed  O'; l'iperbole mobile l ha per fuochi i punti A e P.
entrambi un reciproco, anche il loro prodotto lo ammette,  ed  è (si noti l'inversione dei fattori): difatti
vediamo che l'accelerazione è sempre diretta verso il Sole  ed  è inversamente proporzionale al quadrato della distanza del
sommatoria essendo estesa a tutte le permutazioni ),  ed  una antisimmetrica, la quale si può scrivere sotto forma di
m 1, m 2, le masse delle che parti S 1, S 2  ed  d la distanza tra i rispettivi assi baricentrali.
Il nichel cristallizza nel sistema monometrico,  ed  il reticolo cristallino è cubico a facce centrate. Le facce
ζ è la misura dell’arco (in parti di raggio)  ed  f è il coefficiente d’attrito (statico) fra fune e
fondamentale della Meccanica si enuncia in modo conciso  ed  esatto dicendo che vale la (4) pel moto assoluto.
la reazione d' attacco del treno, eguale  ed  opposta allo sforzo di trazione T imposto alla locomotiva
in ): con ciò l'equazione viene a coincidere con la (119')  ed  è quindi verificata.
a dire, è la probabilità che l'energia sia compresa tra  ed  .
sfera piena omogenea, si ha dalla (14) ponendovi μ costante  ed  R 2 = 0, ovvero dalla (13) per derivazione
data una retta a, si prefissano ad arbitrio due vettori R  ed  M sotto la sola condizione che il secondo sia ortogonale ad
di vettori applicati in punti della data retta, aventi R  ed  M rispettivamente come risultante e come momento risultante
importantissima tra due elementi T  ed  U (cioè in sostanza tra la velocità, e la posizione del
ad arbitrio una di codeste due orientazioni possibili di p  ed  f e designati con x e k i rispettivi vettori unitari,
sono tuttavia espressive come norme di tendenza  ed  illustrano sufficientemente i vantaggi dei colossi navali.
il primo elemento di questa successione è dato dalla, (163)  ed  è
si annulla mai per c 2 = 0 (o per h = 0); e se c 2 ≠ 0  ed  h ≠ 0 si annulla soltanto per
giacitura fissa. La sua velocità angolare è data da ωr + ωτ  ed  (esclusi gli eventuali atti di moto traslatorio) l'asse di
la striscia in parti inversamente proporzionali ad ωr  ed  ωτ internamente o esternamente secondo che ωr ed ωτ hanno
ad ωr ed ωτ internamente o esternamente secondo che ωr  ed  ωτ hanno verso concorde o discorde.
 ed  integriamo rispetto ad x (su tutto il campo di variabilità
membro si annullano tutti i termini della prima sommatoria,  ed  in virtù della (46) quelli della seconda si annullano tutti
a P, è normale al piano PAB e destrorso rispetto ad AB  ed  ha lunghezza eguale all’area, del parallelogramma costruito
eguale all’area, del parallelogramma costruito su PA  ed  AB, ossia al prodotto della lunghezza v del vettore
talché, trascurando ancora può assimilarsi all’unità,  ed  ε sin (γ - λ) allo zero.

Cerca

Modifica ricerca