Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoro

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
per dir così, volute a scopi determinati (per produrre  lavoro  utile), ma anche di quelle involontarie (resistenze
alla traiettoria, che è per esso funzione della sola s. Il  lavoro  elementare si potrà in questo caso esprimere sotto la forma
inverte il senso del cammino del punto d’applicazione, il  lavoro  di una forza posizionale cambia segno(e conserva inalterato
virtuale, pel quale, contrariamente alla (1), il  lavoro  complessivo δL delle forze attive risulta positivo. E, più
si può risguardare come virtuale, basterà provare che il  lavoro  complessivo delle forze attive è positivo per lo
le componenti di F,Δx, Δy, Δz quelle dello spostamento, il  lavoro  è dato da
forma più concisa, e del resto equivalente, dicendo che il  lavoro  virtuale complessivo δΛ delle reazioni non può essere
 lavoro  della risultante di più forze applicate ad un medesimo
anche il baricentro G rimane fisso, e quindi il peso fa  lavoro  nullo A dir vero, il peso è distribuito nei singoli
M si seconda l’attrazione preponderante, e si effettua  lavoro  positivo. Tale riesce pertanto il lavoro complessivo delle
e si effettua lavoro positivo. Tale riesce pertanto il  lavoro  complessivo delle sei forze, nel passaggio da una generica
La precedente definizione di  lavoro  come integrale di lavori elementari acquista un senso più
proprietà del prodotto scalare si può anche dire che il  lavoro  è dato dal prodotto delle componenti della forza e dello
per le forze conservative, giacché se per una forza F il  lavoro  compiuto per un qualsiasi cammino del punto di
è conservativa. Infatti, se in C si fissa un punto P 0, il  lavoro  di F da P 0 ad un generico punto P (x, y, z) di C è, per le
a mantenere S in quiete, deve, in particolare, compiere un  lavoro  complessivo nullo per ognuno degli spostamenti reversibili
l’ammessa indipendenza del  lavoro  dal cammino, si può valutare, immaginando che il punto di
consideri allora il  lavoro  L compiuto da F nell’intervallo di tempo da un istante
in vista delle applicazioni tecniche, occorra valutare il  lavoro  non soltanto in se stesso, ma anche in rapporto al tempo
che faccia passare da P a P 1 = P + dP, il corrispondente  lavoro  elementare
che in ogni caso (anche quando la forza è posizionale e il  lavoro  non dipende dalla legge oraria del moto del punto di
si può immaginare applicato nel suo centro, mentre il  lavoro  della coppia (che immaginiamo costituita dalle due forze,
ad un punto materiale libero P di massa m e consideriamo il  lavoro  compiuto da F durante un tempuscolo dt. In base alla
espressione del generico δP i nella sommatoria che dà il  lavoro  virtuale δL, e raccogliervi a fattor comune δO e δω; dopo
dopo aver descritto entro il campo un cammino chiuso, il  lavoro  totale della forza è nullo.
di attrito) su altri corpi, si riconosce subito che il  lavoro  virtuale delle reazioni provenienti da questi vincoli è
energia cinetica di un punto libero sollecitato è eguale al  lavoro  compiuto in quell’intervallo di tempo dalla forza totale
(come già nel precedente §) ci rappresentiamo il  lavoro  L, compiuto dalla forza totale che sollecita un punto
 Lavoro  delle forze variabili. - Sia F una forza variabile
ordinaria non dà luogo a reazione, e perciò il  lavoro  R x δP è nullo.
di una forza conservativa entro il suo campo, il  lavoro  da essa compiuto è uguale alla differenza di potenziale fra
generico intervallo di tempo da t a t + Δ t il rapporto del  lavoro  compiuto in quell’intervallo di tempo alla durata di esso,
che le forze interne e le reazioni in O non compiono alcun  lavoro  in uno spostamento che rispetti la fissità di O. Ciò è
generale per sistemi quali si vogliano) perché sia nullo il  lavoro  da esse compiuto.
di una forza su di un punto materiale libero, il  lavoro  elementare della forza è in ogni tempuscolo uguale (in
(direttamente opposta al moto) di 20 kg. Trovare il  lavoro  complessivamente compiuto, durante la discesa, dalle due
poiché F t dipende esclusivamente da s, il  lavoro  compiuto dalla forza F lungo la curva (6) fra due punti
vincolato) si trova in equilibrio, ed è quindi ≤ 0 il  lavoro  virtuale δL delle varie forze attive, lo stesso avviene
il principio dei lavori virtuali richiede che si annulli il  lavoro  delle reazioni per ogni spostamento conciliabile coi
e in tarda età, Ministro di Maria Luisa. Pubblicò un solo  lavoro  scientifico, in cui è contenuta l’importante proprietà
conservative, e quindi tali che, per valutarne il  lavoro  da una generica M' fino alla posizione di equilibrio M, non
considerazioni sono servite di base ad un enorme  lavoro  di interpretazione ed organizzazione di risultati
di risultati sperimentali nel campo della spettroscopia:  lavoro  che consiste, in sostanza, nel coordinare ad ogni termine
posto, dicesi  lavoro  della F corrispondente al moto (2) del punto di
Nel  lavoro  citato il Dirac interpretò le «lacune» come protoni,
del senso dell’integrazione nella espressione del  lavoro  implicherebbe il cambiamento di t in -t;e, in generale, non
metri sopra il livello originario dello stagno. Quale è il  lavoro  eseguito dalle pompe? (Si ammetterà, per semplificare, che
provenienti da legami privi di attrito sono tali che il  lavoro  complessivo da esse effettuato è nullo per ogni spostamento
dal tempo) si è che le forze attive compiano un  lavoro  totale nullo per ogni spostamento virtuale reversibile,
di massa 10-11 gr. Si verifichi che l’unità (derivata) di  lavoro  in tale sistema è precisamente il joule = 107erg (cf. Cap.
alla potenza di una forza che compie 1 erg di  lavoro  per secondo, non ha un nome speciale: in luogo di essa gli

Cerca

Modifica ricerca