Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dove

Numero di risultati: 389 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8
 dove  si è introdotta la notazione, analoga alla (172),
 dove  non si ha più traccia di elementi cinematici.
 dove  ε converge a zero con t 1 - t.
 dove  p è il peso totale dell’albero.
 dove  sono definite dalla (82) e dalle altre due analoghe.
 dove  mo è il valore della massa per piccole velocità.
 dove  l’integrazione va estesa al campo racchiuso
 dove  si è messo in evidenza il fattore di normalizzazione
 dove  ρ e Θ designano due assegnate funzioni di t.
 dove  designando C il doppio della costante delle aree.
 dove  con si è indicato l'operatore, indipendente da r,
 dove  il fattore , è stato determinato mediante la condizione di
 dove  cn è una costante arbitraria: sostituendo nella (22) si ha
 dove  p designa la distanza del fuoco dalla tangente all’ellisse.
 dove  Pe Q sono serie di potenze intere e positive di .
 dove  si è denotata per brevità con k la costante numerica
 dove  il radicale va preso in senso aritmetico e, beninteso va
 dove  l'integrale si deve estendere a tutto lo spazio delle fasi.
 dove  è posto ; perciò la condizione che esso sia nullo equivale
 dove  il parametro Θ fa riscontro al parametro β dei nn. prec.
 dove  le variazioni δq h delle coordinate lagrangiane dovranno
 dove  le integrazioni rispetto ad x, y, z vanno ordinatamente
 dove  i vettori a secondo membro dipendono tutti esclusivamente
 dove  Ω designa un punto fisso ed ω un vettore di direzione
 dove  le c designano costanti [definite dalle (23) in funzione
valori dell' osservabile sono dunque dati da ,  dove  è un autovalore dell'equazione
 dove  A e , sono due costanti arbitrarie: il momento coniugato
 dove  ε è infinitesimo insieme con Δt ; talché la somma (5) si
 dove  U è l'energia potenziale, che, dipendendo solo dalla
 dove  l’angolo α (compreso fra ) è definito dalla tangente a
 dove  il simbolo log denota il logaritmo naturale (o di base e),
 dove  gli a k.i, a i.i, denotano (r + s) N vettori determinati
 dove  d è la distanza tra i piani reticolari, misurata
 dove  l’indice i può naturalmente assumere i valori 1, 2,…, n .
 dove  designano le componenti (arbitrarie) della velocità v o
 dove  i denota, secondo l'uso, l'unità immaginaria. Risultano
 dove  le sono infinitesime del 1° ordine: la (314) si traduce
 dove  (colla stessa approssimazione) è lecito ancora sostituire
 dove  k - k 0 è ancora il divario della curvatura (con segno) fra
 dove  i coefficienti sono ottenuti (v. § 39) mediante i quattro
 dove  son le componenti secondo gli assi fissi della velocità v 0
 dove  è un polinomio di grado n' soddisfacente l'equazione
 dove  è il rapporto tra il numero dei sistemi nello stato e il
 dove  la costante e di integrazione è l’ascissa del punto mobile
 dove  r, Θ, denotano due costanti reali arbitrarie. Con ciò
 dove  n' è fisso ed n assume tutti i valori interi da un certo

Cerca

Modifica ricerca