Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pluralita

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

traccie delle distinte persone? Per rispondere acconciamente all' istanza che mi si fa, dividerò le questioni: e prima parlerò della pluralità delle

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

indeterminato, uno puramente senz' alcuna pluralità (3). E` da notarsi che la pluralità di concetti, che Platone vuol distinguere nell' uno esistente nasce

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

come oggetto: c' è dunque pluralità, e non più unità. Di poi, se l' oggetto è la intellezione stessa, questa intellezione oggetto deve avere tutto ciò

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tirannia che il sistema dell' unità esercitò sulla pluralità da lei assorbita e distrutta. Tostochè Zenone discepolo a Parmenide ridusse a scienza la

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

lo ideava e creava. Ma qual è il carattere della sapienza? E` l' ordine, cioè la disposizione della pluralità ordinata ad una perfetta ed ottima unità

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' egli prenda l' una per l' altra, che creda quelle diverse cose una cosa medesima: conosce adunque pluralità d' individui e identità in qualche cosa di

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

non di meno averlo detto eterno , e così posta nell' ente la pluralità della sostanza, «ten usian», e dell' accidente, «symbebekos» (1), l' italiano

filosofia

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ne sono de' meno irragionevoli dei precedenti, i quali abbandonano la pluralità dei contratti per uno stesso matrimonio. De' quali alcuni vi dicono

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

pluralità indefinita », la quale tutt' insieme si prende come un' unità confusa avente i molti nel suo seno, ma non distinti, di maniera che quest' « uno

filosofia

Teosofia Vol.I

653491
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

è uno, scevro da ogni pluralità e può esser pensato come tale senza alcuna relazione ad altro senza condizioni, senza limitazioni, e senza relazioni

filosofia

Pagina 0299