Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orientali

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sia generale, come, per recarne qualche esempio, fra gli orientali Abacucco significa lottatore, Abele lutto, Aggeo festivo , ecc.; fra greci

filosofia

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' invocazione dello Spirito Santo in tutte le liturgie massime orientali era così comune e talmente ordinata a impetrare la trasmutazione del pane e del

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

distingue la filosofia platonica da ogni altra non si vede più, e però non rimane più difficoltà a confonderlo da una parte colle contemplazioni orientali

filosofia

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

spiegazione che vi si aggiunge è tutta conforme all' indole delle lingue orientali. Ma posciachè le stesse lingue orientali furono ordinate dalla

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

est »; contuttociò non è men vero quello che fu osservato da altri, essere consuetudine degli Ebrei, si può dire degli Orientali, quello che dicono in

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

menti nei loro tempi: e si può dirittamente indurre dallo stato di quelle il grado di sviluppo di queste. Negli scrittori antichi orientali, come pure nei

filosofia

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Dio », « principe di Dio », ecc. per significare monte altissimo, gran principe, ecc. (1). Lo stesso usano di fare gli Arabi (2) e tutti gli Orientali

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

come i Pitagorici traessero i loro due principii, il finiente e l' indefinito , da tradizioni orientali, che ascendono fino ai primi Camiti che

filosofia

Psicologia delle menti associate

662797
Cattaneo, Carlo 1 occorrenze

sue antitesi dove la teologia dovesse porre i termini delle singole sue dottrine. Nel seno delle sette odierne, molti studj di lingue orientali

filosofia

Doveri dell'uomo

678098
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

uomini delle vecchie religioni Orientali e del Paganesimo, credevano nel Fato, nel Caso, in una Potenza arcana, inintelliggibile, padrona arbitraria delle

filosofia

Cerca

Modifica ricerca