Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indicando

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quello« è stata fatta« e non data, come la legge, indicando così l' energia e l' efficienza della grazia, a differenza della legge che si comunica in

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

valore della parola « mente »per noi è subiettivo, indicando « « il principio o la facoltà che ha presente l' oggetto e lo intuisce e per esso conosce

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

lo stesso essere della cosa, l' essere determinato ch' egli chiama «to ti en einai,» e che dice che è senza materia, indicando con ciò che è l

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

poco alla volta verrò loro indicando secondo l' opportunità ed il bisogno. Intanto questa sarebbe la prima: « Finis huius societatis est salus et

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

similitudinem nostram », indicando così che una è la natura di tutte e tre, se tutt' e tre danno una sola immagine e similitudine. In qual senso

filosofia

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ancora indicando qual sia l' ordine compiuto dell' essere, al quale deve congiungersi la volontà potenza, che di natura sua segue quella dell' intelletto

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

concetto d' individuo : quella ha due sensi, indicando tanto l' ente informe, per esempio la materia, quanto l' ente formato, e in questo secondo

filosofia

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

complicano; il che ci proponiamo di fare in appresso. Per ora ci contenteremo di conchiudere indicando i due caratteri principali che deve presentare il

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

captivi , ma la captività; indicando in questo modo, che ancor più fece di quello che abbisognava, e più conquistò di che fosse necessario conquistare in

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

(predicabile «eidos», e «diafora»), e si può definire indicando solo qualche suo accidente (predicabile «symbebekos»). E così i predicabili si possono

filosofia

Psicologia delle menti associate

662799
Cattaneo, Carlo 1 occorrenze

scomposizione. Un filo di magnesio, posto sulla bilancia in contatto colla viva fiamma, arde, indicando col rapido aumento del peso l'invisibile ossigene che

filosofia