Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempo

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
delle operazioni assicurerebbe compenso alle perdite, di  tempo  in tempo inevitabili. La distribuzione di quel credito
operazioni assicurerebbe compenso alle perdite, di tempo in  tempo  inevitabili. La distribuzione di quel credito dovrebbe
sociale attuale, è una vera ironia. Essi non hanno  tempo  né mezzi per progredire. Spossati, affranti, pressoché
infatti che ad accrescere possibilmente e per un certo  tempo  la produzione della ricchezza, non a farne più equa la
ove altre cause non s'infrappongano, a scendere. E il  tempo  non è nelle mani dell'operaio: le crisi finanziarie e
traditrice la loro dottrina? Viveva e scriveva nello stesso  tempo  in Francia un uomo che non dovete dimenticare, più potente
Padre ed educatore dell'Umanità, rivela nello spazio e nel  tempo  la sua legge all'Umanità. Interrogate la tradizione
Il germe che Dante cacciava fruttò. Raccolto e fecondato di  tempo  in tempo da qualche potente intelletto, si svolse in pianta
che Dante cacciava fruttò. Raccolto e fecondato di tempo in  tempo  da qualche potente intelletto, si svolse in pianta sul
che condannano migliaia d'operai all'inerzia per un certo  tempo  si son fatte più frequenti. L'accrescimento annuo delle
uomini delle classi agiate avessero consentito a ridurre il  tempo  dell'opera, a crescerne la retribuzione, a procacciare
avvenimenti erano stati esposti dai tre, narrò i fatti del  tempo  precedente, innanzi che Giovanni si chiudesse in carcere »
fragm. de Paschate apud Petav. et Usser.) » afferma che al  tempo  suo (sec. III e IV) si conservava dalla Chiesa di Efeso l'
sua sapienza che la carnalità degli uomini avrebbe, molto  tempo  dopo di lui, dubitato della fedeltà di quanto avrebber loro
nel cominciamento delle sue vie » » (ecco anco qui il  tempo  presente del passato: mi possedeva ); e quasi spiegando
si parla, è il cominciamento delle cose create; e poichè il  tempo  non è che una relazione che queste hanno fra di loro,
tempo. Infatti, quando si dice che il Verbo « era avanti il  tempo  », o che « era già quando il tempo incominciò », sembra che
il Verbo « era avanti il tempo », o che « era già quando il  tempo  incominciò », sembra che si venga a mettere un tempo avanti
il tempo incominciò », sembra che si venga a mettere un  tempo  avanti il tempo, ciò che non sarebbe esatto; chè anzi
sarebbe assurdo. E nel vero l' eternità non è avanti il  tempo  ma è senza il tempo , e non cessa di essere perchè sia il
E nel vero l' eternità non è avanti il tempo ma è senza il  tempo  , e non cessa di essere perchè sia il tempo; giacchè essa è
cose fossero » », che è quanto dire « avanti che fosse il  tempo  ». Quell' avanti nel linguaggio comune esprime una
comune esprime una relazione di tempo, cioè un punto nel  tempo  a cui ne risponde un altro che si esprime coll' avverbio
parte del tempo. Ma nel caso nostro dicendosi « avanti il  tempo  », ovvero « avanti il principio del tempo », la parola
« avanti il tempo », ovvero « avanti il principio del  tempo  », la parola avanti non ha per relativo una parte o momento
può significare un punto di tempo, giacchè ogni punto di  tempo  è nel tempo; ma significa « fuori al tutto del tempo »;
di tempo è nel tempo; ma significa « fuori al tutto del  tempo  »; significa uno stato nel quale non entra niente del
quale Iddio creò tutte le cose, sia cominciato in un certo  tempo  infinitamente remoto dal punto, in cui le cose, effetto di
in tal modo si ricadrebbe nell' assurdo, che avanti il  tempo  vi fosse un' altra serie o tempo infinitamente lungo. Se l'
assurdo, che avanti il tempo vi fosse un' altra serie o  tempo  infinitamente lungo. Se l' atto di Dio avesse dovuto
lungo. Se l' atto di Dio avesse dovuto aspettare un  tempo  infinito prima che il suo oggetto, il mondo, venisse
egli non avrebbe mai avuto il suo effetto, perchè un  tempo  infinito non finisce mai. E` dunque da dirsi, che l' atto
l' atto di Dio creante è congiunto senza alcuna distanza di  tempo  col mondo che egli crea, e col tempo che è una forma di
alcuna distanza di tempo col mondo che egli crea, e col  tempo  che è una forma di questo mondo creato, perchè quell' atto
il che viene a dire che quello è totalmente fuori di quel  tempo  che è una condizione e specificazione del mondo. Nel che si
sussistenza che fosse per sè cognita, cioè che fosse ad un  tempo  sussistenza ed essenza, ella sarebbe in tal caso un oggetto
con un atto solo, perchè in lui la sussistenza è ad un  tempo  l' essenza; quale sarà quest' atto dello spirito col quale
in quanto è intesa, quella stessa sussistenza che è ad un  tempo  intelligente per sè, ed essere per sè. Noi abbiamo
o distinzione reale, perchè semplicissima, sebbene ad un  tempo  compiutissima. Laonde la sussistenza infinita tutto l'
Ma rendendo se stessa manifesta, rende manifesto ad un  tempo  l' ente finito, che imita, come può, la sussistenza divina.
suoi effetti immanenti che restano nell' anima per un certo  tempo  e anche per sempre. Il Verbo divino non è una mera
Il Verbo divino non è una mera affermazione, perchè nel  tempo  stesso ha anche ciò che v' ha di positivo nella nostra
nè si distingue dai suoi effetti, perocchè egli è ad un  tempo  persuasione e notizia immanente, ma è ancora più di tutto
e quindi la possibilità logica, ossia l' essenza, e ad un  tempo  la sussistenza dell' essere finito nella sua unità, nel suo
atto è quell' unico Verbo, col quale vede e pone ad un  tempo  le finite sussistenze. 9 Finalmente il verbo umano riceve
divina imitabile e imitata dall' ente finito, e in pari  tempo  ha relazione colle creature che per quel Verbo sussistono,
ordinatissimo da lei amato, e pronunziandolo pone ad un  tempo  la sua essenza determinata e la sua sussistenza. L' essere
incarnato. Dei primi dice che andavano scrutando in che  tempo  e quale lo spirito di Cristo significasse in essi dover
e le passioni e le posteriori glorie di Cristo, ma in pari  tempo  dice che non ministravano a se stessi, ma a' futuri
come pietre vive formanti il tempio di Dio, e nello stesso  tempo  è inciampo e morte a coloro che danno in esso di cozzo:
di cui parliamo sono contenute nel Verbo, e nello stesso  tempo  si percepisce il Verbo personalmente nell' atto di
ossia il sermone parlato, ma è di più e nello stesso  tempo  il dottore parlante. E come tale ci venne dato in Cristo,
oggetto della mente, ma il Verbo di Dio che è ad un  tempo  dottrina per sè manifesta e persona. Laonde si vede quanto
comunicazione del Verbo potente a operare sull' anime nel  tempo  stesso che la parola esterna de' suoi predicatori ferisce i
del mondo, perocchè dimostrava colui che è autore ad un  tempo  della creazione e della redenzione, venendo questa seconda
Cristo essere esistito prima di Maria, e munendo in pari  tempo  la Chiesa contro le eresie successive (3), supplendo in
Chiesa contro le eresie successive (3), supplendo in pari  tempo  alle lacune lasciate dagli evangelisti precedenti, egli
di maniera che la cognizione del secondo non precede di  tempo  la cognizione del primo, secondo quelle parole di Cristo: «
intendere durante la durazione del mondo, il corso del  tempo  , aggiunge per dimostrarne l' eternità « est ante aevum »,
proprio, perocchè il Padre non ha seno; ma nello stesso  tempo  rappresenta più acconciamente delle due prime l'
che in Dio aver vi dee unità di sussistenza, e ad un  tempo  pluralità di persone, e che tale è l' unione del Verbo con
Verbo con Dio che lo pronuncia a sè consustanziale e ad un  tempo  personalmente distinto. Ma se la particella in indica
ma è sempre in atto compiuto immanente, onde si dice ad un  tempo  che il Verbo sempre si concepisce e che sempre è concepito.
ma oggetto sussistente, e quindi ancora oggetto che è ad un  tempo  soggetto ossia persona nella sua stessa oggettività in
quindi il Verbo ha un' anteriorità di origine (non già di  tempo  o di natura) allo Spirito Santo. L' essere divino è per sè
Verbo e poi lo ama, non già che vi sia un prima e un poi di  tempo  nella divinità, ma solo un ordine logico di relazioni.
le conosce, e quest' atto onde pronuncia le cose non è di  tempo  posteriore al Verbo, perchè in Dio non vi è tempo, ma tutto
a noi relativa e dirò così esterna, ma nello stesso  tempo  dice che viviamo, ci moviamo e siamo in Dio, perchè nel
interna il Verbo è il principio prossimo, come nel  tempo  di grazia, nel quale si comunica personalmente, o nel tempo
tempo di grazia, nel quale si comunica personalmente, o nel  tempo  antico della legge naturale e scritta, nel quale si
S. Giovanni colle parole che dichiariamo espone ad un  tempo  che tutte le cose sono fatte e conservate pel Verbo e nel
il Padre crea, guardando in questo esemplare. Nello stesso  tempo  è da dire, che inabitando e circuminsedendo il Verbo nel
sia eterno e ab eterno fecondo, e come nello stesso  tempo  le cose esistano nel tempo. Le cose create esistono nel
nella quale è emesso l' atto creativo; ma esistono nel  tempo  in se stesse fuori del Verbo. Perocchè il tempo è una
nel tempo in se stesse fuori del Verbo. Perocchè il  tempo  è una relazione subbiettiva delle cose fra loro, e però
cose, e nel Verbo non cade che come oggetto, non come al  tempo  soggiacesse lo stesso soggetto Verbo. Dell' eternità dell'
oggetto, termine dell' intelletto vivente. Ma, nello stesso  tempo  che S. Giovanni accenna questi due aspetti del Verbo
intellettuale divino non è puro oggetto, è nello stesso  tempo  personal sussistenza. Quindi in Dio non si può dare un
adesione, e compiacente affetto nella persona che è in pari  tempo  essenzialmente oggetto. Questa sussistenza, come è per sè
che è fatto a noi vita, in se stesso era vita, acciocchè un  tempo  divenisse a noi vita, il perchè tosto soggiunge: « « E la
e del Figliuolo ad una esistenza personale, cioè è in pari  tempo  la persona del Santo Spirito, onde è la vita, il
è manifestato nel tempo, quello stesso che stava prima del  tempo  appresso Dio; ed anche allora era essenzialmente vita ed
citato parla di Adamo, se non andiamo ingannati, in quel  tempo  in cui non aveva ancora peccato nè ricevuto da Dio l' ajuto
incontro è impeccabile perchè è Dio, è comprensore ad un  tempo  e viatore, è confermato in grazia come quello che è l'
« Sine me nihil potestis facere (2) », e sente nello stesso  tempo  che tenendosi in Cristo egli può tutto: « omnia possum in
stesso, facendo che s' annichili nell' umiltà: così in pari  tempo  usa di tutta la sua potenza, non al male, ma al bene, non
o certo un invito a' primi padri di consacrare questo  tempo  al riposo dalle occupazioni terrene e alla contemplazione
ha detto Cristo non perirà un capello (4). Ma nel medesimo  tempo  l' uomo santo intende che il possesso ch' egli ha di tutte
che alla vita animale si riferiscono, le quali pure a suo  tempo  saranno restaurate, e già incominciano ad essere per la
rinnovati e perfezionati. Laonde S. Paolo anche nel  tempo  presente chiama i corpi de' Cristiani membra di Cristo
più lo spirito a Dio si congiunga; conviene che a suo  tempo  venga distrutto e rinnovato colla risurrezione, al che si
passato di generazione in generazione uscisse a suo  tempo  la Vergine che doveva schiacciare il capo al serpente (2).
morale, la quale di natura sua è eterna. Con che in pari  tempo  dimostra, quanto il mandato del Padre valga più della vita
Padre voluta nel suo Figliuolo umanato, perciò era ad un  tempo  stesso un mandato o precetto del Padre suo. Le quali due
l' essere essa effetto di spontaneo amore e nello stesso  tempo  mandato del Padre che voleva questo amore nel Figliuolo,
il Verbo che costituiva la sua personalità; ma era ad un  tempo  uomo. E qual uomo era? In quanto era uomo senza peccato,
Santo, l' Uomo Dio patisse e morisse. Quest' uomo, e ad un  tempo  Dio, s' era abbandonato sino alla fine nelle mani del Padre
questa è indivisa dalla divina persona. Questa comincia nel  tempo  a fruire di tal gloria per una cotale partecipazione,
di Cristo, glorioso Signore onnipotente, Re ad un  tempo  e Pontefice, secondo il giuramento interposto dall' eterno
spes illorum immortalitate plena est (2), » e perchè a suo  tempo  Iddio perdona ad essi, « et in tempore erit respectus
morì ne' suoi discepoli: i discepoli di Gesù Cristo in quel  tempo  ebbero in se stessi Gesù Cristo morto: nella stessa
in lui viatore, ma nascosta, quasi in germe, che a suo  tempo  sarebbesi sviluppata e manifestata, il che fu nella
La seconda vita non venne mai meno in Cristo, nè pure nel  tempo  della sua morte e durante la dimora del suo corpo
del suo corpo sacratissimo nel sepolcro. Che durante questo  tempo  Cristo e i suoi discepoli in lui incorporati vivessero
mondo. Io darò dunque a morte la mia carne, ma nello stesso  tempo  darò un' altra vita, perocchè questa mia carne rimarrà
dovea spargere. Onde quelle parole erano conforto ad un  tempo  e robustezza aggiunta a' dolenti discepoli che doveano
tutto immune, come ne andava pure immune per essere in pari  tempo  Dio) per rinnovare e rialzare dal suo avvilimento lo stesso
nello stato di tenebre e d' inazione, cioè fino al  tempo  in cui Gesù Cristo avesse istituito il mistero della
Apostolo; perocchè noi, che Iddio predestinò a vivere nel  tempo  della grazia del Salvatore, quando usciamo dalla vita
quando finirà il mondo: [...OMISSIS...] pel quale ultimo  tempo  s' intende non meno quello che è ultimo a ciascun uomo, che
soggetto come uomo . Vero è che il Verbo è l' oggetto ad un  tempo  persona, e anco la persona del Verbo può esser data all'
assunta dal Verbo, tutte le nostre potenze sono ad un  tempo  sollevate, corroborate, divinizzate, non solo le oggettive,
rispetto alla vita naturale, facendo che all' anima sia un  tempo  restituito un corpo glorioso colla risurrezione della
et misit in mundum (2), » facendo precedere, non quanto al  tempo  ma quanto al concetto, la santificazione alla missione nel
santificò l' umanità di Cristo in modo che nello stesso  tempo  mandò in essa il Verbo, il quale a sè ipostaticamente unita
preambola dello Spirito Santo può precedere anche di  tempo  alla stessa rigenerazione, come accade negli adulti. Questi
vita eucaristica, che non cessò mai in Cristo neppure nel  tempo  della sua morte avvenuta nel suo corpo naturale, come
della vita sensitiva di Cristo, partecipa nello stesso  tempo  della virtù e della divinità di tutto Cristo, il quale nei
ejus Jesu Christi Domini nostri (3), » è società ad un  tempo  col Padre stesso, come insegna S. Giovanni: [...OMISSIS...]
occuparsi all' opera comune con tutte lor forze. Ma in pari  tempo  la diversità delle opinioni e dei tentativi, le vie diverse
gioventù, io crederò di avere troppo bene speso il mio  tempo  e i miei pensieri. In caso contrario poi, non sarà forse
nel giardino uno Spinalba fiorito, o un Azzeruolo nel  tempo  pure di fioritura. Egli prenderà tosto i fiori di quegli
sole; onde per li nuovi e nuovi pensieri viene dopo gran  tempo  a conoscere che l' acconcia distribuzione delle piante nel
recarli in dono a sua madre. Da quell' ora ogni mattina per  tempo  le faceva il gentil presente. Trovò poi da sè di poterli
d' assortire le qualità de' suoi fiori, imparò in breve  tempo  ad unire graziosissimi mazzetti e ghirlande bellissime. Nel
Ben è vero che la mente se ne corregge: ma qual  tempo  perduto! Nè se ne corregge sempre sì presto. Avviene il più
fanciulli e di procedere col metodo più rigoroso. Ma egli è  tempo  che riassumiamo quanto abbiamo detto sull' ordine naturale
umani si manifesta. Tutti i pensieri, che in qualsivoglia  tempo  caddero nella mente degli uomini o che vi posson cadere, si
possono esser fatte dal fanciullo se non lasciandogli il  tempo  necessario a compir prima quelle. L' osservazione dell'
l' oggetto delle prime intellezioni? Io sono stato gran  tempo  dubbioso in che modo risolvere questa questione; ma
sulle piccole differenze, di cui il fanciullo nel primo  tempo  non cura, le memorie tuttavia si moltiplicano, e l' imagine
di soddisfarli, il quale durerà anche esso qualche  tempo  prima di riuscire all' intento di chiamare in aiuto l'
l' animale si trova al contatto dell' atmosfera, o qualche  tempo  dopo (1). Sembra per altro che forse il primo eccitamento a
dunque fare in modo che l' animo del bambino si empisca per  tempo  di quella benevolenza, alla quale è sì felicemente formato
sia quella istruzione che si può dare sicuramente in ogni  tempo  della vita, perchè non chiede nelle facoltà intellettive
perchè tardissimo ne ha lo stimolo: niente per lungo  tempo  a ciò lo muove, niun bisogno ne ha, niun desiderio, e non
sviluppo intellettivo, che ebbe il bambino durante il breve  tempo  della sua seconda età. Sono stati i bisogni fisici, che
nella quale esso non entra, e diventa anco in breve  tempo  una percezione che richiama un' altra percezione. In
Poniamo un cavallo: egli è diverso da sè stesso ogni po' di  tempo  che trascorra: egli porge dunque una nuova idea imaginale:
e fermi o correnti, e placidi o rabbuffati; allora viene un  tempo  nel quale la sua mente in tanta varietà di oggetti fissa
un elemento comune; allora con questo accorgersi fa ad un  tempo  due cose: 1 osserva in tutti quegli oggetti l' elemento
di oggetti assenti, e può cagionar solo nel primo  tempo  un cotal sentimento spiacevole, che la percezione sia
istruzione; in una parola senza lasciare al fanciullo il  tempo  necessario a penetrare la cosa, a imprimersela, a riaversi
e virtù. Se così si facesse, il fanciullo guadagnerebbe un  tempo  immenso: nè solo si accelererebbe il suo sviluppo
buona riuscita morale. In Italia, noi dobbiamo perdere un  tempo  prezioso per disimparare nelle scuole quella lingua, che
quel che non hanno. La sola ortografia ci fa logorare gran  tempo  ad apprenderla; e pure noi la potremmo aver tutta viva
proprietà di parlare, che è quanto dire di pensare, e a suo  tempo  anche di scrivere. A quest' uso può servire grandemente il
altri libri fatti sullo stesso pensiero. Quest' è dunque il  tempo  nel quale si può esercitare il giovane a distinguere coi
la riconoscono in parte difettosa: ella manifesta assai per  tempo  delle disposizioni maligne. Di poi la volontà dell' uomo da
l' oggetto dello studio dei pedagogici; ed è ciò in pari  tempo  che fu fin qui al tutto dimenticato: non si sospettò
ciò, che il fanciullo ammirava e amava, tanto nell' un  tempo  che nell' altro; ma prima amava e ammirava gli oggetti
degli affetti umani in tutta la vita dell' uomo, nel  tempo  del suo maggior vigore e sviluppo intellettuale, e quando
morale, perchè è sempre tale, ma devesi investigare in pari  tempo  qual sia in ciascuna sua età la forma e la natura della sua
sente è fuori di lui per l' intelletto; e vi vuole un lungo  tempo  prima che l' intelletto restituisca al soggetto i suoi
del senso e dell' intelligenza si risveglia assai per  tempo  nel bambino la facoltà della persuasione (2) di cui una
lungi dal fare de' passi innanzi, perde anzi per molto  tempo  la disposizione della tranquillità, della chiarezza, dell'
immoralità, sono bensì una disposizione alla immoralità pel  tempo  avvenire. Noi ci proponevamo oltracciò un' altra questione,
la facoltà della persuasione, che nel bambino assai per  tempo  si manifesta non solamente colla funzione della percezione,
ma è una mala disposizione alla moralità, che di buon  tempo  conviene addestrarsi a superare. L' ira si trova pure nel
il che è un facilitargli l' atto intellettivo, col quale un  tempo  giungerà a conoscere la verità del nostro giudizio. Noi
prende dagli sconosciuti, va aumentandosi fino a un certo  tempo  coll' età: egli divien rispettoso, ritroso, ruspo, ispido
ritroso, ruspo, ispido agli stranieri, e gli bisogna buon  tempo  a dimesticarvisi. Come si può egli spiegare un tal
infantile con un rispetto profondo, il quale nell' istesso  tempo  che darà a' loro nati quella dignità morale che è l'
che santificarli, impedire che trasmodino, renderli ad un  tempo  e più sublimi e perenni. Io voglio qui dire una parola alle
ad uno maggiore. Ma quando si voglia determinare il  tempo  preciso in cui la mente passa da un ordine all' altro,
in un modo sfuggevole, sia ancora perchè costa molto più di  tempo  e di sagacità all' istitutore l' analizzare gli atti della
il determinare in un trattato del Metodo, a qual  tempo  precisamente ciascuna età del fanciullo comincia, a qual
tuttavia che l' esperienza altrui verrà in progresso di  tempo  correggendo e perfezionando il nostro tentativo, forse il
noi abbiamo preso a determinare questo passaggio, quel  tempo  entro il quale suole avvenire nel più de' fanciulli, e per
presa la fine delle sei settimane; perocchè questo è il  tempo  in cui solitamente i bambini sorridono alle madri, primo
2 che questa regola non è applicabile a determinare il  tempo  se non per approssimazione. Quando dunque diciamo che col
che non possa il fanciullo aver fatto anco prima di questo  tempo  qualche intellezione di terz' ordine; ma cominciamo al
i giudizi sintetici a priori di Kant (2); ma nello stesso  tempo  ho ammesso anch' io un giudizio sintetico a priori , ma un
un oggetto, due oggetti, ecc., egli arriva dopo qualche  tempo  ad accorgersi, che i due oggetti sono l' oggetto stesso
delle regole simili alle accennate. Ma ora egli è  tempo  di cominciare insieme anche l' esercizio meccanico e
un bell' esempio (2), solamente che non parmi che sia ancor  tempo  di parlare al nostro bambino di dittonghi o trittonghi, ma
sua propria moralità. Che nel bambino poi appariscano per  tempo  de' vestigi manifesti di un principio di errore e di
di qui concederci per postulato (2). Ora, in tutto il  tempo  che passa prima che il bambino percepisca intellettivamente
bambino appariscono pieni d' egoismo? Primieramente, nel  tempo  stesso che opera l' attività intellettiva nel bambino,
da noi dichiarato nella sezione precedente. Ma dopo qualche  tempo  che gli si nominò Dio e glielo si fece conoscere come un
come un personaggio amabilissimo, il sommo bene; si dee per  tempo  fargli conoscere Iddio7umanato e Maria sua madre, e
colorito (sintesi al terzo grado), ho dovuto pensare ad un  tempo  il colore astratto e l' oggetto sussistente nel quale io lo
come pure le velleità d' ogni genere; avanti questo  tempo  non ha il fanciullo velleità; egli vuole semplicemente e
collezioni da lui chiaramente conosciute. Prima di questo  tempo  non poteva il fanciullo aver il concetto del mezzo , ma ora
due cose distinte e vederne le differenze. Distinguere il  tempo  presente dal tempo passato, ovvero distinguere il tempo
e vederne le differenze. Distinguere il tempo presente dal  tempo  passato, ovvero distinguere il tempo presente dal tempo
il tempo presente dal tempo passato, ovvero distinguere il  tempo  presente dal tempo futuro, questa può essere operazione
dal tempo passato, ovvero distinguere il tempo presente dal  tempo  futuro, questa può essere operazione appartenente al quart'
impossibile. Di più si noti, che non parliamo già del  tempo  interamente astratto dagli avvenimenti, ma del tempo
del tempo interamente astratto dagli avvenimenti, ma del  tempo  considerato come una qualità, un predicabile di questi. Che
associazione d' idee. Questo non è ancora il concetto del  tempo  negli avvenimenti. Egli è uopo che il bambino noti un
si possa dire che egli s' è formato il concetto del  tempo  presente e del passato, o del presente e del futuro. Ora
o del presente e del futuro. Ora primieramente questo  tempo  è un predicabile degli avvenimenti che non cade sotto i
il linguaggio, specchio del suo concepire. Egli per molto  tempo  adopera il verbo all' infinito , e ben tardi esprime con
acquisti forma e valor di principio, dee rimanersi qualche  tempo  nella mente umana, e il ridurla all' applicazione è affatto
a confermare la teoria filosofica da me proposta, e sarebbe  tempo  che, per onor d' Italia, non si vedesse più quindi innanzi
(2). Quando l' uomo vede seguire costantemente per lungo  tempo  un dato effetto, egli si forma la persuasione che sarà
opinioni per certe cagioni segrete, che non abbiam qui  tempo  di rilevare, restano incompiute; è lavoro ancora sul
individuo (lo stesso dicasi di un popolo) cada in un certo  tempo  e proprio in quest' anno, in questo giorno, in questo
nella massa degli uomini, noi troviamo che questi ben per  tempo  si formano di queste conclusioni e principŒ; ma che
d' influire sulle volontà altrui, al che fare spiegano per  tempo  una destrezza tanto maravigliosa, una finezza, una
piccola proprietà, quella dei dialetti o quella di un breve  tempo  piuttosto che di un lungo. La proprietà di cui io parlo è
proprŒ di ciascun ordine d' intellezioni; e in pari  tempo  la maniera di vestirli acconciamente di parole. Dove questo
mezzo universale dello sviluppamento intellettivo! Quanto  tempo  guadagnato nelle scuole! Con che facilità non iscriverà poi
che col terz' ordine. Convien adunque lasciare un po' di  tempo  al fanciullo, acciocchè intenda sufficientemente la lingua
moltissimo anche la reminiscenza fantastica, nello stesso  tempo  che la regola e la fa utile a se stesso. E perchè mai è più
possono in una stanza stessa assegnare, o simile. Assai per  tempo  si può il fanciullo condurre fino alla cognizione de'
col primo atto d' intelligenza, che è un atto ad un  tempo  di sua benevolenza. Questa benevolenza, abbiam noi
anche aver presente ciò che già dicevamo, che nel  tempo  stesso che la mente lavora intorno ad un dato ordine d'
innanzi sul progresso della mente infantile nel notare il  tempo  nelle cose. Dopo che il fanciullo paragonò e distinse l'
altresì a formarsi (sempre mediante le parole) un' idea del  tempo  astratta dagli avvenimenti. L' astrazione del passato, del
conosca. Laonde non solo si dee parlare al fanciullo del  tempo  con queste gradazioni; ma ben anco servirsi sempre di
all' avanti e al dopo di essi, e così egli osservi il  tempo  nelle varie sue forme. Ho già mostrato che il pieno
non si può dare (1), perocchè nel fanciullo prima di questo  tempo  non vi ha combattimento morale: il suo operare del tutto
adunque i principŒ morali al quint' ordine? Qual è a questo  tempo  la nuova forma, che prende la moralità nell' animo umano?
(1), o di sensioni. Ancora ella si può fare per qualche  tempo  in virtù del senso morale, perocchè l' esigenza morale che
ed esser coltivata dalla prima infanzia, prima ancora del  tempo  della lotta; ma dove ciò non sia stato fatto, viene pel
attive e morali, che ora prendiamo a sporre. Vi ha un  tempo  della vita del fanciullo, nel quale l' imaginazione prende
questo suol essere il terzo o il quarto anno (1), al quale  tempo  suol appartenere il quint' ordine d' intellezioni. Questo
slancio che prende l' imaginazione, la quale dopo qualche  tempo  perde nuovamente di sua attività, dee essere da noi
acciocchè gli riescano interessanti: viene ben presto il  tempo  che egli vuol delle vere storie (2). Il periodo d' una
che dal reale. [...OMISSIS...] Le quali parole nel  tempo  stesso che descrivono con evidenza il giuoco dell'
seno materno. Egli è per questa stessa ragione, che fino al  tempo  nostro, benchè sì ricco oggimai di esperienza, avidamente
voglia: altramente dovrebbe sospendere l' atto suo per un  tempo  assai lungo, fino allora che abbia scoperto il vero ente a
loro desiderii e dai loro affetti. Questi riguardano o il  tempo  passato, o il futuro; e dirigono l' imaginazione loro per
nel fanciullo col formarsi in lui il concetto del  tempo  avvenire, e aiutano meglio la formazione di questo
imparzialità del giudizio, egli n' avrebbe fatto in breve  tempo  un uomo perfetto. Del pari gli artifizi fanciulleschi, le
va al di fuori, e poi si ripiega sopra se stessa. In questo  tempo  egli deve portare un diverso giudizio degli altri e di sè:
non l' ha ancor percepita: non ha percepito sè stesso in un  tempo  solo alla volta; e però in un tempo giudicò di sè come se
sè stesso in un tempo solo alla volta; e però in un  tempo  giudicò di sè come se fosse un personaggio diverso da
o a favore di sè medesimo. E dissi, che questo periodo di  tempo  è alquanto durevole nella vita infantile. - Tanto è vero
molestata da un orrido cancro, che, essendo per alcun  tempo  angustiata e infelice, venne un giorno un sant' uomo a
mi tennero sempre legato, e mi furarono tutto il  tempo  che da quelli mi sarebbe avanzato. Tuttavia di ciò assai mi
ai bisogni generali della Chiesa di Dio. Così da gran  tempo  io me la ho ideata, prima che avessi l' onore di conoscere
però di secretezza, aprirgliela. Ho disposto per qualche  tempo  di tutto quel poco che mi avanzerà, e a dirgliela
ma fino ad ora non mi è mai riuscito di trovare alcun  tempo  acconcio a rispondervi. Finalmente rispondovi oggi. La
vale a dire di temere, di diffidare, di permanere molto  tempo  nella orazione, nella mortificazione di tutti i suoi sensi,
cioè in quanto hanno lezioni proprie adattate a quel  tempo  festivo in cui cadono. Avvegnachè la Chiesa tutto l' anno
giova che sia congregazione di sacerdoti. Ma nello stesso  tempo  è venuto nel mio cuore un desiderio, che forse non
avrebbe posto al mondo un baratro dell' anime. Nel  tempo  stesso che dobbiamo temere il pericolo della vanità o, in
le ho aperto il vivissimo desiderio che porto da qualche  tempo  nel mio cuore, e che vado sperando essermi messo da Dio, di
che cooperano a questa unione, vengano nello stesso  tempo  a dar mano alla stessa opera avuta in mira da Gesù Cristo,
della carità. [...OMISSIS...] 1.26 Sebbene da qualche  tempo  io non m' abbia dato il singolar piacere di trattenermi un
amicizia mi compiaccio come d' un vero tesoro. Da qualche  tempo  mi trovo a Milano, dove mi sono recato principalmente per
della città. Di tutte le città dove mi sono fermato qualche  tempo  sufficiente per portarne giudizio, non mi è mai avvenuto di
ella ci nota e ci fa rincrescere per fino i momenti di  tempo  che abbiamo perduto per l' eternità e che sono
non è deplorabile pazzìa, qual mai sarà? Iddio ci dà il  tempo  e il modo di raccogliere tesori che debbono durare eterni;
nessun caso, lasciamo che trascorra tutto il prezioso  tempo  della vita; e non abbiamo ribrezzo di trovarci al capezzale
copiose misericordie. Sappiamo che la vita presente è il  tempo  assegnato alla misericordia; sappiamo che la vita futura è
poco riflesso, lasciamo trascorrere tutta questa vita, il  tempo  da operare la nostra salute, e freddamente andiamo di
salute, e freddamente andiamo di continuo incontro al  tempo  della giustizia. Quale stupidità! quale pazzia
Ma vorrete poi allora venirci? assai ne temo pensando al  tempo  avvenire. Chi sa in quale stato allora io mi trovi! forse
anche date tutte le prove e che avranno mostrato per lungo  tempo  un' apparenza favorevole, potranno poi scoprirsi come
mio caro amico, vi potrò tacere quello che serbo da molto  tempo  gelosamente chiuso nel cuore? Non più, dopo la vostra
il cenno che ve n' ho fatto. Non è però che io sappia il  tempo  stabilito dal Signore all' effetto di tale divisamento,
alla seconda difficoltà , che il superiore, essendo ad un  tempo  pastore, venga messo in pericolo di essere negligente verso
è cosa caratteristica dell' Instituto che sta da tanto  tempo  nella mia mente: che se si prescindesse da questo, non
aspettazione della divina chiamata. L' uomo cristiano nel  tempo  stesso che sa di essere un nulla ed impotente affatto per
manifesterà qual cos' altro, ed allora che sarà venuto il  tempo  da farlo, sarà pure il tempo di parlarne; lungi dunque da
ed allora che sarà venuto il tempo da farlo, sarà pure il  tempo  di parlarne; lungi dunque da noi ogni artificio umano, ogni
sopra qualche difetto che avrete in me scoperto nel  tempo  che siamo stati insieme, mi farete la più gran carità. Voi
Ci mostrerà ciò che far dobbiamo; quanto, e come, e in che  tempo  e luogo esso vorrà. Allora noi faremo con intelligenza ciò
e sparso per la sua estensione, perchè non ho avuto  tempo  di comunicarvi minutamente tutto, come farò. Vedrete allora
una certa inquietudine che a malo est . Egli è questo il  tempo  in cui vuole il Signore persuaderci di una grande verità,
Intanto egli può rimanersi nella mente, e portare col  tempo  in noi stessi delle funeste conseguenze. E` la zizzania
su questo caro monte, dove sospirava d' essere, e a quel  tempo  che d' esservi desiderava! Che sarà di me, se non metterò a
Che sarà di me, se non metterò a profitto questo  tempo  che mi concede il Signore, perchè mi converta? se non
Addio mio carissimo. Non vi parlo degli studi perchè avremo  tempo  da ciò. Avrete avuti gli « Opuscoli ». [...OMISSIS...] 1.2.
nuovo in se stesso un difetto e se ne umilii. Nello stesso  tempo  diffidi ancor più di tutto, e rigetti tutto fuorchè il
che si vede nel momento presente, senza prometter nulla pel  tempo  futuro: e anche ciò che già esiste e che perciò possiamo
non dover noi far promesse, nè parlare assicuratamente del  tempo  futuro è una regola di condotta che discende da tutto lo
fine, la salute delle anime. Io non posso in tutto questo  tempo  applicare la Messa per altro fine che per noi, e pel nostro
divin Maestro: perocchè in questo modo, se essi a suo  tempo  si consacreranno a Dio, li potrete considerare come vostri
novizio qualche tempo. Certo, per voi almeno, questo è il  tempo  del noviziato. Io non ne ho fatto che un poco l' anno
le cose in modo che io possa avere pronti i danari al  tempo  che bisognano. E` meglio adunque dire tutto ciò che
cosa, e lasciare che il Signore dia quell' incremento, a  tempo  e luogo, che è del suo beneplacito, senza che noi ci
approvazione del Capo visibile della Chiesa; e nello stesso  tempo  sodezza e gravità, giacchè lo stesso rappresentante di Dio
Qual fine ha egli nel mandare questi giovani? quanto  tempo  conta di lasciarli? qual è il progetto suo circa il loro
solo ed una sola vita. E` solamente fuor dello spazio e del  tempo  che può trovarsi l' immobilità del diletto di amare, in
quella che mi trattenne, e mi tratterrà qualche poco di  tempo  ancora, ma non molto. Sebbene io sia sempre al monte
per puro sforzo di virtù. Conviene però nello stesso  tempo  suscitare in noi la fede, credendo fermamente che Gesù
fermamente che Gesù Cristo è onnipotente, e che dopo poco  tempo  (giacchè questa vita e il corso di questo mondo è breve)
avvincolati agli stessi superiori, i quali col tratto del  tempo  vanno a cangiarsi in altrettanti pastori della Chiesa, se
di non poterne abbastanza ringraziare Iddio. Nessun miglior  tempo  per esercitare la pazienza e l' umiltà che quello, nel
con semplicità, e senza stiracchiature interessate: poco  tempo  ci vuole, ma in quel poco tempo s' odono le parole della
interessate: poco tempo ci vuole, ma in quel poco  tempo  s' odono le parole della vita. Io per me vi conforto a
la stessa fantasia degli Italiani è ordinata e lascia loro  tempo  di pervenire a tutta quella pienezza e perfezione nella
non ci dobbiamo pensare; è Iddio quello che, se vorrà, a  tempo  e luogo lo farà. Dobbiamo pensare a quelle cose ed opere
mettesse, cioè mediante la sua secreta operazione. Così a  tempo  e luogo facciamo noi, e abbiamo molta fiducia nella
cose. Io adunque attendo che mi informino dopo qualche  tempo  dell' esperienza che avranno fatto di questi esercizi,
[...OMISSIS...] 1.31 Mi duole di non avere trovato  tempo  fin ora da rispondere alla loro lettera, che mi è riuscita
ci lascia cadere sventuratamente in peccato. Allora è il  tempo  più che altro mai di vivere di fede, allora è il tempo di
è il tempo più che altro mai di vivere di fede, allora è il  tempo  di ricorrere con più umiltà all' abbandono in Dio, che si
a noi, spero che in men di due anni saremo preparati. Ora è  tempo  da pregare assai, e da disporci: voi dalla vostra parte,
quello che non ho potuto dire, per la ristrettezza del  tempo  che mi sono trattenuto in Verona, nell' ultimo mio
fosse superiore alle forze morali del novizio; verrà altro  tempo  più opportuno, ed allora si dee cogliere il destro della
al vostro superiore di costà, conversando con lui quanto il  tempo  più permetterà di stare insieme, chè sarà buono assai, che
Addio dunque: aspetto notizie fedeli di tutto, e al  tempo  debito. [...OMISSIS...] 1.31 Perdonatemi, se vi ho afflitto
diocesi di Trento, dove conta già, sebbene da così poco  tempo  introdotto, un ragguardevole numero di sacerdoti; e, la Dio
ricevuti come Alunni in prova, acciocchè possano a suo  tempo  essere incorporati nella Società in quella classe di
e proporsele, secondo le loro circostanze): e nello stesso  tempo  l' uno assumesse incarico verso l' altro di non perdonare
Istituto che nacque a piè della croce. Ed anzi parmi ormai  tempo  che alle due regolette che hanno scritto nel loro
che questa meta sia conseguita; oltracciò nello stesso  tempo  che si propone quella meta così alta, si prescrive ai
sono condegne - dice l' Apostolo - le sofferenze di questo  tempo  verso alla gloria futura che si manifesterà in noi ». Quivi
che faccia le sue veci, e sia una gran parte almeno di  tempo  con voi, e possiate con lui conferire e ricevere conforto e
espressa. Desidererei molto di averla con noi qualche  tempo  in questa sacra solitudine, dove il carissimo Gentili fa
tesoro ai discepoli del Cristo, e non mancherà loro: nel  tempo  stesso che la loro carità universale è portentosa, non
Davidde oppresso sotto l' armatura di Saulle: quello è il  tempo  del suo decadimento. E l' Eterno che vigila a' suoi
Oh non lascino gli uomini passare inutilmente questo  tempo  del merito e della virtù! Ecco il mio voto. 1.33 Mio
reclusori de' poveri, io ho variato di sentimento. Fu un  tempo  nel quale io accoglieva con entusiasmo tutti questi
sempre puri e nobili; giacchè questi soli sono ad un  tempo  ragionevoli ed evangelici; e le intenzioni torte e
di vincere ogni specie di ripugnanza, aspettando intanto il  tempo  che il Signore ce ne dia le forze, e dimandando queste
circa le molteplici vostre occupazioni che vi tolgono il  tempo  di pensare a voi stesso e d' istruirvi. Ma, mio caro,
ubbidienza! Dopo due anni di noviziato, non sarebbe egli  tempo  di praticarla? Diverrete mai vero membro, membro utile a sè
dall' ombra di tali mali spirituali! tanto più che d' un  tempo  all' altro si scoprono, e l' Istituto non li può tollerare
e misura, e aspettarle con fede; senza stabilire a Dio il  tempo  nè il modo. Credere che il dolore de' peccati consiste
in radice quanto ad ogni maniera di peccati. E nello stesso  tempo  vuole che ci crediamo giusti in Cristo , cioè nella
dalla logica, io bramerei che Ella volesse trovare  tempo  da leggere una mia operetta intitolata: « Sui confini dell'
La venerata sua lettera del 21 luglio mi ha colmato ad un  tempo  di consolazione e di confusione. E come non sarei
appena usciti di Seminario, ma esercitandoli prima qualche  tempo  nella cura d' anime come cooperatori di valenti parrochi
dai giovani che sappiano di catechismo, e che ricevano per  tempo  il sacramento della confessione: non v' ha dubbio che s'
da esso governo non per anco riconosciuto. Ma è ben  tempo  che finisca questa lunghissima lettera. [...OMISSIS...]
regiones, quia albae sunt iam ad messem (Io. IV) ». Al  tempo  della maturanza venne Cristo. Al tempo della maturanza fu
(Io. IV) ». Al tempo della maturanza venne Cristo. Al  tempo  della maturanza fu scoperta l' America. Ogni nazione entra
argomenti morali, che dimostrano la Religione nostra a un  tempo  che vera, bella altresì ed umana, ed utile fin anco alla
[...OMISSIS...] 1.44 Rimanendomi un pocolino di  tempo  libero fra le occupazioni di questi santi esercizi, voglio
devoti della gran Vergine) che, allorquando fu compiuto il  tempo  in cui dovette nascere il Redentore, ella dovette essere
che ella avesse sì vigore per tutte le madri, venendone nel  tempo  stesso eccettuata la Madre di Dio, MARIA. E quale
di Dio, va bene che se ne rallegri, pensando nello stesso  tempo  a tanti che sofferiranno più di lei. M' è parso sempre un
a rischio di raccogliere degli armenti, che, venuto il  tempo  dell' immolazione, gli sfuggirebbero dall' altare. In
dee contenere gli esercizi per l' offerta di se stessi . Il  tempo  destinato a questo piccolo lavoro nel passato autunno, mi
squarci di un cadavere. E mentre il sacerdote di questo  tempo  dovrebbe saper di tutto, neppure s' istituisce solidamente
famoso esemplare di religiosa fortezza che presentasse il  tempo  antico: « Dominus dedit, Dominus abstulit; sit nomen Domini
delle cose visibili ed unirci con Dio, considerando il  tempo  della vita presente come datoci dalla Provvidenza per fare
occupati nella cura esteriore delle anime, non avanza loro  tempo  (nella presente condizione di cose) per coltivare, quanto
a formare i loro soggetti alla santità; ma ebbe in pari  tempo  per sua regola e massima fondamentale di considerarsi come
Dio alla cura d' una parrocchia, egli fosse parroco e ad un  tempo  Superiore nato di tutto l' Istituto entro i confini della
se fosse innalzato al vescovato, egli sarebbe Vescovo ad un  tempo  e Superiore nato di tutto l' Istituto entro i confini della
dell' Oriente, quando si pretendesse di farle nello stesso  tempo  cangiar di rito, inducendole al rito latino od altro; o
esigere prima grandi spese e fatiche, e solo dopo gran  tempo  potersi adunare nello scrigno il guadagno? o saremo noi
dappertutto ove vanno, e durante la missione trovassero  tempo  d' insegnare al popolo la maniera di recitarlo,
vostre promesse; e dopo aver lasciato trascorrere qualche  tempo  e datovi agio di esercitarvi in cose spirituali, hanno
incorso contro alle infallibili sue decisioni. Nello stesso  tempo  io desidero ardentemente, e, se oso supplicare Vostra
secondo la giustizia sociale », ecc., e in pari  tempo  m' interpella sulla mia sommissione al relativo decreto,
amico il Cardinale Castracane, raccomandandovi nello stesso  tempo  di usare il più gran secreto e una somma prudenza nel
secreto e una somma prudenza nel favellare. Questo è il  tempo  di tacere e di pregare. Il Papa non rientrerà nello Stato,
sottomessi ad ogni decisione. Conviene però che in pari  tempo  accresciamo la nostra fede, e confidati in Dio, stiamo
obbligato della cara vostra lettera, che dimostra ad un  tempo  ardente zelo per la causa di Cristo e della Chiesa, e molta
anche tardi, per diverse occupazioni che mi sottraevano il  tempo  destinato al carteggio cogli amici. Nel sottomettermi, come
della santa Chiesa e del prossimo, ma dichiarando in pari  tempo  che io non mi reputava il giudice di ciò che potesse
a Stresa fra i miei carissimi compagni che da tanto  tempo  non veggo, e m' accompagna la dolce speranza di poter ivi
libertà? Povera Italia! traditi Governi! Ho ricevuto a suo  tempo  la lettera scrittami prima in Albano, come pure ho
loro società di Calcutta; ma converrebbe mettere a suo  tempo  i nostri missionari, cioè quando sono più formati nello
e le difficoltà che potrebbero incontrarsi, e sa per  tempo  evitarle: quegli che per tempo antivede ancora le
incontrarsi, e sa per tempo evitarle: quegli che per  tempo  antivede ancora le difficoltà opposte o contrarie, cioè le
si sostiene e supera generosamente, cessa dopo qualche  tempo  d' essere fatica, e diventa soavissimo esercizio, a cui l'
questo, mio caro, egli è per verità, più che ogni altro,  tempo  di preghiere e di supplicazioni, e di umili confessioni al
e certo lo vorrete. Adunque coraggio, all' armi! In breve  tempo  vi sentirete confermato più che mai nella vostra santa
sua pietosissima intercessione. Spero che dopo qualche  tempo  mi darete migliori nuove del vostro spirito, nuove liete e
vantaggio. [...OMISSIS...] Nella prossima settimana, se il  tempo  me lo permette, io verrò a trovarvi, come tanto desidero e
il Superiore parli aperto e senza riguardi, ma nello stesso  tempo  con mente fredda , protestando di non voler altro che il
qualche irritazione o riscaldo; in tutto il resto del  tempo  il Superiore deve dimostrare la più grande amabilità,
ch' egli riuscirà in un tale e tanto ufficio. Nello stesso  tempo  questa prova gli riuscirà infinitamente utile per emendare
a Dio. Questa seconda ubbidisce con semplicità e ad un  tempo  con ispirito d' intelligenza. Non ubbidisce come una
le Suore della Provvidenza devono cercare di ottenerlo nel  tempo  del Noviziato, dove hanno tutto il campo, se vogliono, di
rimanesse secreto, perchè questo mistero giovasse ad un  tempo  e a salvare quell' anima e a santificare Lei e tutta la sua
dobbiamo adorarne la Maestà, e non dimenticarci ad un  tempo  degl' infiniti tesori della sua bontà. A questo riflesso
che voi col dilettissimo Furlong occupate tutto il vostro  tempo  a vantaggio di cotesto popolo sedente nelle tenebre e nell'
, certo colla buona volontà e coll' orazione. Nello stesso  tempo  ci ha confortati e assicurati, se noi così facciamo, del
riprovevole di non volerli adoperare, e nello stesso  tempo  par che si creda che quella perfezione si consegua colle
allo spettacolo delle cose di questo mondo: nello stesso  tempo  conosco quanto sia immobile, inalterabile, infinito quel
che questi sono i suoi conforti, come sono i miei. Da molto  tempo  non ho da Roma nuova alcuna, spero nondimeno che lo stato
quello che ora appare un così forte attacco , dopo qualche  tempo  potrebbe non essere più nè pure un affetto , e convertirsi
al decadimento. Il progresso prevale perché col corso del  tempo  cresce naturalmente il numero delle verità. In generale un
dei loro padri; le dottrine più audaci sono ridutte dal  tempo  ad aride regole, a formule viete, a consuetudini stupide e
Indi una dottrina sommamente complicata e confusa, che col  tempo  venne chiarendosi mediante la distinzione. I due primi
argomento. L' uno di Parmenide era finito e infinito ad un  tempo  (5), appunto come l' uno di Pitagora era pari e dispari; o,
o indeterminato (1). All' uno dunque furono dati per  tempo  i caratteri della determinazione e quelli altresì dell'
Pitagorici riconoscevano esser causa dell' indefinito ad un  tempo  o del binario, e del definito cioè del ternario, si rende
che l' uno essente è determinato e indeterminato ad un  tempo  sotto diversi aspetti (ed è la terza Antinomìa speciale):
Parmenide potesse ammettere che l' ente uno fosse ad un  tempo  determinato e indeterminato. Ora, continuandosi a tener
decima coppia pitagorica [...OMISSIS...] , e nello stesso  tempo  la forma sferica data all' ente da Parmenide; Platone
ne ha più, il minore ne ha meno. Dal numero passa al  tempo  , e dimostra la decima Antinomìa speciale, che cioè l' uno:
Ma essere non è altro che partecipare dell' essenza col  tempo  presente (1), come pure lo stesso era ( «to en»), e lo
sarà ( «to estai») è partecipazione dell' essenza. Ma il  tempo  fluisce: dunque l' uno essente diventa sempre più vecchio
giovane di se stesso. Ma se poi si considera, che tutto il  tempo  non ha una durata, nè maggiore, nè minore di quella dell'
rimangono disuguali come prima, e però passando un egual  tempo  per le cose e per l' uno, la differenza aritmetica dell'
, quando a due tempi disuguali s' aggiugne uno spazio di  tempo  uguale diminuisce, la ragione nella quale sono differenti;
ossia la ragione geometrica. Avendo dunque detto che il  tempo  è una proprietà dell' essenza, cioè dell' essere
e del senso, e dei nomi o segni, e del discorso, il  tempo  come inerente all' essere. Il che ben dimostra, onde
» e altrove (2), come i sommi; e vuole che siano ad un  tempo  elementi e generi del mondo intelligibile (1), ma sotto un
ma la stessa realità del mondo mutabile e al rivolgersi del  tempo  subordinato: perciò non divino. Si deve osservare che l'
quanto l' Anima prima, universale, separata, sia ad un  tempo  una e molte, come provò Platone che l' ente è uno e molti.
concepisce le categorie come sommi generi, e nello stesso  tempo  come principii elementari dell' ente. Al di sopra e al di
l' una e l' altra una e molte. I detti generi e ad un  tempo  principŒ sono cinque: l' ente, il moto, la quiete, la
in uno, e indistinti: e però è uno e molti ad un  tempo  ( «en polla»), immoto e mobile, principio di natura e
categoria dell' uno. Se poi i molti si considerano ad un  tempo  nell' unico loro complesso e negl' individui che il
disputano di questioni che dovevano esser vivissime a quel  tempo  tra i discepoli di Platone: questioni che talora conviene
quasi che una stessa facoltà potesse essere ad un  tempo  e verace e menzognera secondo il bel piacere de' filosofi
filosofi che il precedettero (1), considerò lo spazio ed il  tempo  come fossero cose della stessa condizione: e dichiarò il
e il secondo forma della sensitività interna. Ma il  tempo  non si riferisce meno agli enti esterni, cioè a quelli che
esserlo non meno dell' esterna che dell' interna. 2 Il  tempo  non si può pensare se non come una successione di cose
illimitata vacua del tutto (2). Quindi il concetto del  tempo  stà essenzialmente nella relazione di più cose che si
uniforme, senza alcuna necessaria relazione ai corpi. Il  tempo  adunque come concetto, consistendo in una relazione, esige
sta innanzi alle menti, benchè necessaria a concepire il  tempo  come termine di confronto, tuttavia non è lo stesso tempo.
di confronto, tuttavia non è lo stesso tempo. Laonde quel  tempo  puro di cui parla Kant come necessario a conoscere il tempo
tempo puro di cui parla Kant come necessario a conoscere il  tempo  empirico, non è il tempo, ma è la stessa eternità dell'
natura dell' ente intuìto che è fuori dello spazio e del  tempo  «( Psicol., p. 1179) (1) ». Il tempo astratto dalle cose è
dello spazio e del tempo «( Psicol., p. 1179) (1) ». Il  tempo  astratto dalle cose è un ente di ragione, un vero concetto
di ragione, un vero concetto astratto e composto; ma il  tempo  affermato nelle cose è un' entità mista consistente in « un
554 e seg.) ». 6 Finalmente Kant crede che senza spazio e  tempo  non si possa pensare, non si possa avere alcun oggetto nel
un' apparenza in un solo senso, senza che produca in pari  tempo  un' apparenza contraria. [...OMISSIS...] All' incontro
cioè del complesso di tutte le cose contingenti, non vi è  tempo  innanzi a quel cominciamento, perchè non vi ha successione.
una successione e questa possibile successione è il  tempo  di cui parla » ». Rispondo, essere vero che a questo tempo
tempo di cui parla » ». Rispondo, essere vero che a questo  tempo  o successione immaginaria non si può prescrivere confini
confini determinati; ma questo non fa che un tal  tempo  possibile sia infinito , ma solamente indefinito , a quel
il quale non è veramente infinito. In secondo luogo, il  tempo  ossia una successione che si può immaginare come possibile
mondo, non appartiene al mondo, al quale appartiene solo il  tempo  proprio de' reali; e quindi non toglie che il mondo abbia
non toglie che il mondo abbia incominciato ad esistere. Il  tempo  possibile appartiene dunque al mondo delle idee, il quale è
proposizione; perocchè con una dice « che è incominciato il  tempo  reale »; coll' altra, « che non è incominciato il tempo
il tempo reale »; coll' altra, « che non è incominciato il  tempo  possibile »; le quali proposizioni così spiegate, come
determinato se non per via di ciò che precede quanto al  tempo  » ». Ora questo principio è falso; perocchè il
e in tal caso sarebbe senza causa, e non ispiegherebbe il  tempo  a lui precedente, e la serie degli avvenimenti andrebbe ad
ad agire, e « la sua causalità così avrebbe luogo nel  tempo  » ». Quindi questo essere come causa formerebbe parte della
ch' ella, qual causa, abbia luogo nel tempo; perchè il  tempo  stesso è l' effetto di quella causa; e però ella è affatto
effetto di quella causa; e però ella è affatto immune dal  tempo  ch' ella produce, producendo il mondo. Tali sono le famose
da Kant fino a Hegel. Kant imbevuto del sensismo del suo  tempo  aveva accordato, senza credere necessario di addurne alcuna
sufficiente: perocchè, se l' avesse inteso, avrebbe in pari  tempo  conosciuto, che ciò che non dimostra nel suo concetto la
di pensare una montagna, sono consapevole in pari  tempo  che la montagna pensata non è mica l' atto del mio
1 Perchè l' Io sia comparso nel mondo più tosto in un  tempo  che in un altro? perchè non prima, o non dipoi? 2 Perchè
l' affermazione come una creazione, è un contraddire ad un  tempo  alla coscienza, e al concetto di questa operazione dello
certezza, e di questo ci congratuliamo; ma, nello stesso  tempo  che in questo vero egli conviene meco, stimò bene di farmi
di esser divino? o può egli cessare? o può essere ad un  tempo  limitato ed illimitato? Che se la vita divina diventa il
ignoranza favella: [...OMISSIS...] . Sarebbe un perdere il  tempo  il ripetere tutte le frivolezze di cui questo filosofo
co' suoni, egli non può avere un concetto verace se in pari  tempo  non neghi a sè stesso che i colori sieno i suoni. La
questa bipartizione della scienza, che abbraccia ad un  tempo  i due errori dell' idealismo e del materialismo; perchè ciò
una contraddizione in cui gli antichi non caddero, dà ad un  tempo  l' esser cieco all' esser libero; confondendo l' essere
così staccati ne deturbò la logica coerenza), nello stesso  tempo  che molto declama contro questo filosofo. Egli non
lo studio della filosofia in Francia, attinse ad un  tempo  ai Neoplatonici, e ai recenti filosofi tedeschi. Egli si
considera la stessa cosa. Perocchè, dice egli, le idee di  tempo  e di spazio, di quantità, di qualità, di relazione e di
credettero in una rivelazione immediata, unica, scesa ad un  tempo  stesso determinato, e per favore speciale di Dio. Videro il
inimiche, e combattessero contro l' ordine sociale ad un  tempo  e contro l' ordine religioso. Essi si trovarono in sull'
speranza tanti infelici? E quelli che rimanevano per tanto  tempo  da lei divisi, e che avevano da' loro stessi padri ricevuto
dicevo, l' ira del cielo sopravveniente, insegnandoci ad un  tempo  la via di declinarne lo scoppio! E è certamente l'
mezzi, vengono irragionevolmente perduti. Or egli adunque è  tempo  di porre diligenza e studio a rinvenire questi mezzi in un
a deliziarsi per i giardini vastissimi della verità, nel  tempo  stesso che s' umiliano sotto la immensa luce di lei che li
insieme per un certo temperamento e ordine nel quale ad un  tempo  tutto si muove, confluisce a quell' effetto unico a cui la
è ciò che produce le sue cognizioni (1). E nel medesimo  tempo  tal principio si appoggia e fonda in quest' altra verità
necessarie da essa approvate e commendate, ma nel medesimo  tempo  accortamente indirizzate. Nelle quali parti della vita
ove si abbarbichino, e posino: di che a lungo processo di  tempo  la coltura del mondo debbe quasi incattivire e tralignare
le arti che risguardano l' universo materiale nel  tempo  che ha distrutte, imbarbarite, e confuse le scienze che
di ciechi. E Danton che nel 1793 diceva « « egli è il  tempo  di ristabilire questo gran principio, che i fanciulli
senza il suo proprio e proporzionato coltivamento. Essa nel  tempo  che intima all' uman genere una legge comune e cattolica,
dover notare un errore dannosissimo e reso al nostro  tempo  quasi universale, che il più gran pregio di un libro o di
la legge della facilità, per la quale si rigetta ad un  tempo  la virtù, perchè non tanto facile quanto si vorrebbe a
con celerità dilettevole, giacchè una mente felice in breve  tempo  ne trascorre molte, e tutte bene le comprende, e le ripone
se il premio fosse grande sì, ma commensurato meno al  tempo  speso, che all' opera conseguita. Chè molta forza anche
essere formati i Testi di storia, che vorranno nello stesso  tempo  concatenarsi con gli altri oggetti. Essi sieno quattro, l'
e quasi una istoria delle umane società. Ma nel medesimo  tempo  che quest' opera debbe essere scritta con semplicità di
istile scelto e lingua legittima e tale ch' egli sia in un  tempo  medesimo sorgente d' istruzione di cose e di parole, e
fiorenti scuole della filosofia quando sono già da lungo  tempo  stabilite; poichè nello stabilirle è l' ingegno quello che
regolare ed ordinato e far che gli Elementi che si danno al  tempo  della Filosofia si raggiungano meglio a quella scienza del
incredibile riverenza, anzi pure vera superstizione, che al  tempo  del risorgimento delle lettere universalmente si vide per
e fors' unico fra i monumenti dello spirito umano, ma ad un  tempo  così strano insieme e portentoso. E di questo Caos sono
che n' esprimeva la condizione e lo stato. Ma non ebbero  tempo  i primi Padri di condur l' opera a perfezione, perocchè
ch' ella tanto avesse a pensare alla sua esistenza, che più  tempo  non le sopravanzasse da pensare ai suoi ornamenti. E
interrogazioni che si scuopre la via per la quale verrà  tempo  che il filosofico ed il teologico insegnamento non saranno
e impaziente e accidioso, perchè crede perdere il  tempo  se non accresce tesoro alla mente, e non sa ch' è in noi
mortali gliela fanno aspettare vanamente costante; e nel  tempo  medesimo che attrista alquanto la natura corporea, solleva
veduto esser necessaria nelle dottrine: la preziosità del  tempo  chiede che questo si pesi quasi in sulla bilancia dell'
continuerà ad essere il pomo della discordia. E`  tempo  d' uscire d' ambagi. La libertà è « l' esercizio non
diviene concreto . La rivoluzione francese nello stesso  tempo  che distrusse molti abusi, ebbe per effetto di recare il
un eccesso e l' altro, perchè i Governi non sanno cedere a  tempo  quello che è giusto, e con una cieca resistenza producono
che toglie loro anche più del giusto. Mentre dunque c' è  tempo  si studi il problema del diritto speciale d' insegnamento,
che ella ha, il quale, come dicemmo, è nello stesso  tempo  un dovere d' ammaestrare tutte le genti nella dottrina del
i soli ignoranti? Può egli esser certo di non recare ad un  tempo  impedimento e danno ai dotti? E` egli necessario, per
insegnamento, la condizione d' un atto umiliante, e in pari  tempo  la condizione d' un atto manchevole di dignità e di
e dei giudici, e per ivi dimorare fuor di patria il  tempo  necessario alle prove prescritte: spese d' esami, spese d'
esercizio del diritto d' insegnare, e tenesse nello stesso  tempo  un occhio imparziale ed amorevole sopra tante scuole ed
non ne sanno usare, hanno molti pregiudizi imbevuti nel  tempo  passato. Conviene dunque per ora privarli di quella
senza principii. Col loro ragionamento distruggono ad un  tempo  il concetto del diritto e quello della morale: l'
laico: e diverrà tale sicuramente quando noi prendiam  tempo  per insinuare nella vegnente generazione altri sentimenti.
medio evo. Il Governo centrale deve essere forte, e in pari  tempo  tutti i governati devono godere della maggiore libertà.
sono tutti piuttosto discepoli che maestri: nello stesso  tempo  che insegnano qualche cosa che credono essere verità, può
la terra. Ora non è oggimai più quella stagione, ma il  tempo  è venuto in cui si dee sviluppare l' albero nuovo, il quale
sembreranno accidentali; ma ella non può fallire quando il  tempo  e l' ora sia suonata. Il citato articolista asserisce che
loro idea (giacchè così chiamano Iddio), la qual sia ad un  tempo  soggetto ed oggetto, e dalla quale procedano l' intelletto,
non è gran fatto difficile all' età nostra. E non è da gran  tempo  il Vangelo di GESU` Cristo in mano di tutti? Se non ce ne
Questo è il libro soprammodo fatto per noi che viviamo nel  tempo  della grazia; questo la chiave e il lume di tutte le
Perciocchè in Daniele leggiamo: [...OMISSIS...] . Al nostro  tempo  (diciamolo senza riguardo) si sogliono prendere comunemente
e non istanchino di troppo le forze della mente. Fate nel  tempo  dell' istruzione che abbiano fra mano un lavorìo, perchè
sopraccarico, ma ora l' una or l' altra trarrete fuori a  tempo  e luogo acconcio. E quando le legherete loro in mente con
contro il precetto di Cristo: « Vigilate in ogni  tempo  facendo orazione » (2). - « Lo spirito veramente è pronto,
così simigliantemente fa la dottrina all' anima. Ma nel  tempo  stesso, che intendo di conciliare a questa parte, in cui
numero de' giusti dalla creazione insino al diluvio, al  tempo  del quale la sola famiglia di Noè salvata dall' acque
innanzi (2), « ricordevoli siate », o Efesini, « che voi un  tempo  eravate gentili, e secondo l' origine carnale detti
», pegno della predilezione di Dio. « Voi eravate in quel  tempo  senza Cristo, alieni dal consorzio d' Israello », cioè
a sè l' uomo intimamente, e così scendendo « per un poco di  tempo  di sotto agli angeli » (1). Di più, quest' Uomo reso
e la profezia e lo avveramento di quella. Chè di fatti al  tempo  di Paolo avea già il Verbo distribuiti questi doni ricevuti
voi stessi il vedete continuamente; là dove Davidde nel  tempo  primo non volle dire di più se non che « ha ricevuto dei
veniva a dire non dovere esser le genti chiamate a lui nel  tempo  del predicimento, ma dell' annunzio della buona novella.
. La ragione perchè nell' antica Chiesa fu sì lungo il  tempo  della missione straordinaria, e sì breve nella nuova, è
essere dunque senza straordinario dono, che nell' antico  tempo  di questo oggetto si favellasse, fino che da straordinari
e potere, che per doni di spirito, dall' altra abbreviò il  tempo  di sì fatto bisogno. Ed a quel modo che la lunga missione
con divino potere. Questione è degli eruditi diffinire il  tempo  a cui si debbano richiamare i Sapienti e gli Scribi .
e da Esdra furono solo ristorati: e forse diffinirne il  tempo  dipende dall' idea più o meno larga, che di essi altri si
la bestemmia, peccato contro la legge. Erano bensì nel  tempo  di Cristo e gli uni e gli altri della stessa pece
fragile umana natura: quaggiù ancora siamo come in quel  tempo  della gioventù destinato al crescimento di nostra statura.
gioventù destinato al crescimento di nostra statura. Questo  tempo  cessa, uscendo noi della Chiesa militante colla morte: que'
ogni colpa ed imperfezione, e quando cesserà il nostro  tempo  di crescimento, allora saremo quei membri di giusta misura,
sviluppo maggiore; pensiamo di maturarci ancor noi per quel  tempo  in cui l' agricoltore celeste ci spiccherà per riporci
nella sua dispensa. E allorchè già viene l' autunno, il  tempo  delle frutta e della ricolta; veniamo in noi eccitando i
di fare il meglio in tutte le cose; non però perdendo il  tempo  a questionar con se stesso sopra minuzie, quale sia
proporre di fare a lui orazioni, e così occupare quel  tempo  del conversare; parrebbe cosa fuori del costume, e se ne
momentanei d' affetto a Dio. Se qualche ritagliuzzo di  tempo  avanza fra l' una e l' altra delle opere esteriori; non l'
Basta accostarsi alle memorie de' Santi d' ogni  tempo  per ammirare e l' avidità incredibile che a questo pane
le cose immolate agli idoli) non si può partecipare in un  tempo  alla mensa del Signore e a quella dei demoni (3). Doppia
intorno al vivere de' battezzati. Passavano dopo alcun  tempo  al grado dei prostrati , i quali entrando in chiesa quando
di tradizione apostolica, si vedessero in quel felice  tempo  sommessi gli stessi personaggi più illustri, più ricchi e
nel modo, con cui il Signore provvide la Chiesa sua in ogni  tempo  di pubblici penitenti? Vi fece comparire ne' secoli primi
Martiri per austerità e mortificazioni incredibili. In quel  tempo  di pace ebbero luogo anche nella Chiesa tutti i Canoni di
professione di patimenti e di asprezze. Così in quel freddo  tempo  riparò la misericordia alla giustizia, facendo istituire
mitigò il rigore, fece con quel senno medesimo con cui un  tempo  il pose; nè cangiò lo spirito. E non raccomanda essa ancora
Cacciaguerra, compagno di S. Filippo, scrisse in quel  tempo  il suo divoto libro della Comunione. [...OMISSIS...] Mi
la umana superbia, o la diabolica superstizione. Di questo  tempo  per la Chiesa felice in tutto il mondo s' onorò Iddio con
de' peccati, e recita a vicenda col ministro, e un  tempo  già con tutto il popolo, l' opportuno Salmo « Giudicatemi
acconci, e proprŒ alle opere che trattiamo, e in un  tempo  così espressivi e decorosi. Tutto altro è il trattare del
il suo. Insegnano, che a lui sommamente disconviene in ogni  tempo  piegarsi alle scurrilità del mondo; ma sempre al grave
vicenda si viene abbracciando, da cui l' abbracciamento un  tempo  passava anche al popolo: rito pieno di affabilità, e
La Chiesa, come abbiamo toccato di sopra, regolò fino da  tempo  antichissimo le sue preghiere nelle diverse ore del giorno
il sole materiale regola l' anno terreno. Qual migliore  tempo  di questo da meditare la caduta dell' uomo primo, l'
in sui cuori degli uomini. Dopo tale solennità adunque il  tempo  è di pensare all' incremento maraviglioso del Regno di
fanno i Cristiani nel Battesimo, uso antichissimo è, che di  tempo  in tempo si rinnovino (3). I tempi più accomodati a questo
nel Battesimo, uso antichissimo è, che di tempo in  tempo  si rinnovino (3). I tempi più accomodati a questo sono: al
promesse, colla penitenza e col cibo eucaristico, quasi  tempo  da cui norma prendesse ed esempio l' anno intero, e s'
durano tuttavia qua e là fra i popoli, sono tradizioni di  tempo  immemorabile; forse furono in origine mere ammissioni od
Così appare già diffuso nel Perù l'uso del guano, in un  tempo  quando colà l'agricultura si esercitava con istrumenti di
che non di progresso. È certo però che in America, al  tempo  della conquista, unicamente diffuso e antico era l'uso
potrebbe dirsi puer famelicus; erché s'indicherebbe nel  tempo  stesso come quell'ansietà perpetua del vivere sia causa di
sua. L'arte di fare le scoperte prevista e descritta anzi  tempo  dal profeta Bacone è divulgata a tutti. Vi sono società
forza, contro l'altrui corruttela. Ma io vi parlo d'un  tempo  in cui, col vostro sudore e col vostro sangue, avrete
da Monsignore, e la cui assunzione gli dispiacesse. Ma al  tempo  stesso per compiacere al medesimo, se accadesse il caso,
riserbando la casa destinatavi, a luogo di ritiro pel  tempo  degli spirituali esercizi per voi e per altri. In Collegio
ed egli me le spedirà senza leggerle. In tal maniera, nel  tempo  che si darà luogo alla verità e che mi darete il mezzo onde
i confini entro i quali egli debba contenersi. Dico in pari  tempo  che non potrebbe applicarsi a quei bisogni pienamente per
trattasse di assumere delle opere esterne, dipendesse ad un  tempo  medesimo dal Vescovo e da' suoi interni Superiori : e ciò
religiosa, che sia pieno di spirito di Dio, che abbia il  tempo  e la pazienza di informarsi di tutte le minute circostanze
delle Case religiose e dei singoli religiosi, che abbia il  tempo  e la pazienza altresì di meditare sull' interno andamento
non è inspirato che dalla pura carità fraterna. Da molto  tempo  questa lo fa gemere profondamente su di voi, e gli fa un
dell' animo vostro, non può negarsi, merita ad un  tempo  compassione e compatimento; giacchè una immensa forza, e,
si richiede a sacrificare dei pensieri che hanno per tanto  tempo  dominata l' anima intera. Ma qual dubbio, che se, umiliato
fide , cioè dalla confidenza in Dio misericordioso. Leggevo  tempo  fa in un libro questa frase, che il pentimento è la « virtù
alla legge di perfezione che gli sta dinanzi, e in pari  tempo  credere che Iddio sia tanto buono e di bontà sì potente da
non si richiedono molte parole, giacchè essendo questo  tempo  del vostro noviziato sacro all' esercizio della virtù e
cosa che ripugnerebbe a queste mie presenti strettezze di  tempo  e di forze che mi divietano la lezione di tante altre opere
con quella questione. Ma questa lettera è già lunga, e il  tempo  assolutamente mi manca di dir di più. Credo d' aver
sa, che forse non vi gioverebbe l' assentarvi per qualche  tempo  da Roma, e dalle vostre ordinarie occupazioni! Nel caso che
insieme: o se le mie occupazioni non mi lasceranno molto  tempo  libero, voi avrete la compagnia di alcuno de' miei
nel suo niente, nella sua indegnità, accostandosi in pari  tempo  alla sacra mensa confidente, lieta, umile, magnificando il
Ma non si può egli benedire chi maledice, e nello stesso  tempo  parlargli forte e con epiteti umilianti? La civiltà non
della loro e della vostra perfezione. Ma nello stesso  tempo  mi dite che A. vi fugge da un mese e mezzo, e dite che « se
albero della vita. [...OMISSIS...] [...OMISSIS...] 1.42 Nel  tempo  stesso che ho inteso con vero piacere che Ella sia
un fervore nuovo e brama vivissima di spendere il  tempo  che le rimane di vita nelle opere della gloria del Signore,
per noi; ci ha conservata fin qui la vita, perchè abbiamo  tempo  di lavarci nel suo sangue: la penitenza nostra non importa
capisco solo, ma l' esperimento nel fondo dell' anima. Nel  tempo  che io mi sono trattenuto in Torino, e fui gentilmente
fanno tanto rincrescere e piangere, debbono esserci in pari  tempo  un gran lenimento al dolore e un' ampia fonte di spirituale
che ci conduce alla vittoria dello spirito; come è il  tempo  che medica le ferite profonde, di cui si risente la carne.
Duchessa ed ai suoi figliuoli; e di partecipar loro ad un  tempo  i sentimenti dell' umana mia condoglianza per la perdita
di attemperare, scrivendole la presente, il mio ad un  tempo  ed il suo dolore. [...OMISSIS...] [...OMISSIS...] 1.42 Ho
che ci dà Iddio; non ne vogliamo di più, ma nello stesso  tempo  non ne rifiutiamo nessuno; e dopo raccolti questi talenti
della cosa. Abbiamo avuto persone in Casa per lungo  tempo  senza che neppure siano state ammesse al Noviziato. La
devono passare i nostri è lunghissima, come sapete, vi ha  tempo  di conoscerli, e possono essere sempre licenziati. Così
di innumerevoli conseguenze: dobbiamo tornarci sopra, e il  tempo  che ci impiegheremo non riuscirà certamente perduto. Si dà
E infatti, di battelli a vapore si copersero in breve  tempo  i mari ed i fiumi: e qual fu la regola, qual fu il tipo su
invecchiare, nè il ringiovanisce; perchè, qualunque sia il  tempo  a cui noi ci trasportiamo, vediamo che l' essere ideale si
, e non può soggiacere alla legge del tempo; che non c' è  tempo  dove non c' è successione, e non c' è successione dove non
che differiscano, con che rapporto si congiungano »; e nel  tempo  medesimo che ci proponemmo di condurre la nostra
alle due potenze dello spirito, si possa scorgere ad un  tempo  unità e dualità . Quando si percepisce il reale, noi
il reale, noi dicevamo, lo si afferma, ma nello stesso  tempo  che lo si afferma, se ne intuisce l' essenza; giacchè non
l' idea non essendo soggetta alle leggi dello spazio e del  tempo  può applicarsi se vogliamo parlar con Dante « - a ogni ubi
giacchè se il sensibile particolare è legato al luogo e al  tempo  per modo da non potersi trasferire altrove, l' essere
quando che sia e dove che sia a tutto ciò che ha o non ha  tempo  e spazio, senza che per questo sia trasportato da luogo a
in essa l' oggetto della nostra mente; ma diciamo in pari  tempo  che queste rappresentano Firenze reale, e perciò per mezzo
nostro termina in quella Firenze reale, che noi abbiamo  tempo  fa percepita - Sì; ma resta sempre vero che per pensare a
alla nostra conclusione. Solamente rimarrà a trattarsi a  tempo  opportuno la teoria generale degli abiti, che ora qui
le immagini nella fantasia, queste per lunghezza di  tempo  venissero illanguidendosi, e poco a poco perisser del
ma sappiamo sol questo, che in quel luogo e in quel  tempo  abbiamo veduto una cosa, e possiamo andarci ripensando per
d' aver percepito un ente reale, e ne sappiamo assegnare il  tempo  e il luogo. Può essere ancora, che della cosa allor
noi non vogliamo nè dobbiamo, o signori, perdere il nostro  tempo  a sfoggiare ingegno cavilloso e sofistico; ma dee esser
è appunto così. Può dunque entrare e per molto o per poco  tempo  inesistere un principio agente in un altro principio senza
dunque si può dare una cognizione che sia nel medesimo  tempo  e soggettiva e vera. - Ma gli oppositori risponderanno, che
Poichè queste due qualità che gli vengono date ad un  tempo  di essere sommamente analitico, e di essere panteistico
sarà provato una volta, dico, non potrà mai più venire un  tempo  in cui questa dottrina cessi dall' essere panteistica,
del signor Gioberti, il quale spera appunto che verrà un  tempo  in cui non sarà più panteistico il dire che « Iddio è in
riesce possibile; se non che non rimanendoci oggi mai più  tempo  in questa lezione da svolger le ragioni con cui egli toglie
egli stesso teme d' incorrere; benchè predica che verrà un  tempo  in cui non si avrà più per panteistico il dire quel ch'
separare dalla medesima idea, la quale avrebbe perciò ad un  tempo  stesso dell' umano e del divino. Laonde egli sembra che la
di perniciosissime conseguenze, e tant' altre che il  tempo  mi vieta di riferire. Ma io non posso nulladimeno
e moltissime più efficaci ancora che non abbiamo avuto il  tempo  d' indicare. Or qui, miei signori, ditemi per puro amore
non dovervi rincrescere che noi spendiamo ancora qualche  tempo  a considerare alcuni brani tra i molti di questo Autore,
sì grave sentenza sulla natura del suo sistema nel  tempo  stesso che rispettiamo senza limite le sue intenzioni.
sant' Agostino e di s. Bonaventura, la quale nello stesso  tempo  che li concilia con s. Tommaso, li salva ancora da ogni
generale e particolare, individuale e universale in un  tempo  » » le creature dunque sono diverse da Dio, come le
la sintesi dell' atto creativo che risponde nello stesso  tempo  all' uno ed all' altro oggetto. Poichè [...OMISSIS...] . Ma
umano, comune a Dio ed alle creature, non sia nello stesso  tempo  l' idea posseduta da Dio stesso. Questa impressione unica
simili fra di loro Iddio e le cose create, è nello stesso  tempo  [...OMISSIS...] . Voi vedete dunque, miei signori, che l'
è una modificazione dello spirito umano; e che nello stesso  tempo  è l' idea divina, che è quanto dire Dio stesso (2).
. Certo in qual modo la stessa idea possa essere ad un  tempo  subbiettiva, cioè modificazione dello spirito umano, e
comune a Dio ed alle creature, dichiarando nello stesso  tempo  che questa comunità, questa similitudine di Dio e delle
si contiene idealmente nell' infinita » », dice ad un  tempo  che si contiene realmente, non differendo l' ordine dell'
e la vita »(1) ». Le creature adunque che sono ad un  tempo  cose ed idee, acquistano ad un tempo e collo stesso atto
adunque che sono ad un tempo cose ed idee, acquistano ad un  tempo  e collo stesso atto creativo l' esser cose e l' essere
l' essere idee, trapassando in esse Iddio che è cosa ad un  tempo  ed idea. Egli è piacevole, a dir vero, miei signori, l'
le cose sono create e diventano contingenti, reali ad un  tempo  ed intelligibili nella loro concretezza, o anche
alle create esistenze, e d' intromettere nello stesso  tempo  il panteismo a man salva nelle menti de' suoi lettori. E
delle persone. L' idea dunque è quella che crea ed è ad un  tempo  quella che è creata; dove per creata il signor Gioberti
com' è data nell' intuito, è Dio stesso. Ma nello stesso  tempo  egli ci dice, che l' oggetto dell' intuito è quello che
appunto confuse le creature col Creatore. Ma egli è pur  tempo  che noi poniam modo a questa lunga discussione, in cui
l' argomento, e che noi non abbiamo perduto il nostro  tempo  invano. Avrei desiderato che Vincenzo Gioberti fosse stato
Iddio. Potrei salire più là, e trasportarmi fino ad un  tempo  anteriore a quello della filosofia italo7greca, dimostrando
filosofia italo7greca, dimostrando co' libri da non molto  tempo  scoperti degli Indiani, e coll' altre memorie antichissime
». Ma non mi posso tenere dal dire a Lei nello stesso  tempo  in tutta confidenza, che parmi di ravvisare anco nell'
di questa filosofia gl' inganna, onde non si danno il  tempo  di andar più addentro della corteccia. Certo, non basta l'
deve riuscire così fattamente ordinata e disposta che nel  tempo  stesso ch' ella aiuta alla soddisfazione degli umani
i principŒ nella Filosofia del Diritto. Ma nello stesso  tempo  sono persuaso che il diritto signorile non può aver luogo
degli uomini fra loro, che tutte le società in ogni  tempo  ed in ogni luogo lo hanno sempre cercato, ed hanno voluto,
il ricorso che potessero fare i cittadini in qualunque sia  tempo  contro alle leggi innanzi al Collegio d' Appello e alla
Egli è fra questi mezzi obliati generalmente, e per lungo  tempo  nè pur sospettati, che io credo si debba mettere gli
nelle società civili delle irregolarità innumerevoli, nel  tempo  stesso che vi lasciavano qualche traccia di regolarità; e
alcuno di quei casi accidentali per cui viene accelerato il  tempo  agli uomini che si trovano nello stato di natura del
e di erigere la società civile in un modo perfetto ad un  tempo  e colla menoma azione. Rivolta poi a quelli che nella
l' infallibilità del popolo fu proclamata nello stesso  tempo  che si vide disporre col maggior arbitrio, anzi col più
che si sottraggono dalla giustizia distruggono ad un  tempo  sè medesime, e si mettono alla discrezione della forza
perchè quelli che debbono giudicarlo sarebbero nello stesso  tempo  anch' essi parti nella causa che giudicano; il possesso
compassione verso a queste vostre persone misere ad un  tempo  e fornite insieme delle più alte virtù: la compassione
e se appresso qualche nazione si è introdotto per breve  tempo  il principio opposto, che il merito dia un diritto sull'
alle fallacie degli astuti e dei semidotti. Nello stesso  tempo  era quello che rendeva meno imbarazzante l' esecuzione
e se in esse rinvengono cosa che loro nuoca, possano a  tempo  impedirla. Laonde concesso ancora, se così si vuole, che
famiglia, a' cui bisogni egli può non bastare nè pure nel  tempo  del suo maggior prezzo: un valore che può qualche volta
servi essi stessi senza che a loro restasse il modo nè il  tempo  di godere i frutti dei beni da loro posseduti, nè quelli
sè stesso: giacchè egli è libero quando è padrone del suo  tempo  e della sua opera: quando cioè quest' opera non è occupata
cangia un po' della sua ricchezza con altrettanto  tempo  e fatica, il quale è pur sempre un cambio vantaggioso;
ne seguirebbe, che il corpo dei mercenarŒ per qualche  tempo  disparirebbe; ma senza che questa distruzione dei mercenarŒ
ciò che la Commissione si riserva di spiegare, quando sarà  tempo  opportuno; pregando intanto chi avesse da dire contro la
due parti vengono fra di loro in discordia: prima di questo  tempo  le persone nulla hanno a fare col Tribunale; ed elle sono
sono indotti a sottomettersi a un Tribunale: prendendo nel  tempo  di calma una tale risoluzione, che può raffrenarli nel
di calma una tale risoluzione, che può raffrenarli nel  tempo  dell' agitazione, e contenerli dagli eccessi. Egli è dunque
aver luogo nella prima instituzione del Tribunale, nel qual  tempo  il Tribunale ancora non esiste a cui richiamare; ma questa
I sistemi politici foggiati su tale principio relativi al  tempo  in cui sono fatti, ed al grado di corruzione di cui sono
debba imparare da se stesso senza maestro; ma nello stesso  tempo  renderete ignoranti tutti gli uomini. Vi dà soverchio
essere giovati coll' esser privati dei loro beni: ed è il  tempo  in cui la tirannia si proclama come la benefattrice del
relazioni false fra gli uomini, se essi vivono per lungo  tempo  soggetti alle medesime; ma rare volte sono durevoli, mentre
famiglia compreso virtualmente nel padre, e che perciò in  tempo  che si riconosce nell' unica volontà del padre tutte le
il non darlo, giacchè tale funzione consuma loro un  tempo  prezioso se l' hanno in libertà, sì perchè se non l' hanno
che si volesse la società, e che si riconoscesse nel  tempo  stesso potervi aver un caso in cui un diritto dei suoi
cioè il diritto di elettore al Tribunale, era nello stesso  tempo  un dovere a cui si obbligavano i padri di famiglia. Nella
medesimo intorno al modo di eseguire il suo ufficio; b) Il  tempo  della delegazione in quanto può stare in arbitrio dell'
debbe pure convocare l' Assemblea ogni qualvolta spira il  tempo  della delegazione assegnato ad un delegato, perchè sia
ognuno rimane a suo luogo; e nella sentenza è fissato il  tempo  preciso in cui s' intende cominciata la mutazione. Dopo
come fossero infallibili; e che sostengono per gran  tempo  di esserlo, quando viene loro contrastata questa
accorgersi. - In che modo? - Perchè l' Amministrazione nel  tempo  ch' ella vedeva i disordini, che si credeva in debito di
dicono: « « Le donne, i ragazzi, i servi, gli abitanti a  tempo  ed i forestieri, non sono cittadini. 1) » Voi sentite altri
potenza unita ad una fama ben meritata e sostenuta per gran  tempo  di naturale giustizia anzi che il Tribunale di cui
l' Amministrazione sopra descritta. Il primo fatto segna il  tempo  che è necessario perchè la ricchezza nella Società civile
anni circa fino a Servio Tullio sesto re di Roma: nel qual  tempo  la divisione delle fortune private aveva soggiaciuto a
allora non possede ricchezze se non comuni: bisognava dar  tempo  perchè le terre si dividessero, perchè le famiglie parte
fra i proprietarŒ, e finalmente bisognava dar  tempo  perchè questa diseguaglianza passasse nella bilancia del
principe colla volontà della nazione stessa: ma nel primo  tempo  non vi sono che interessi personali , e quindi vediamo che
dopo la ricchezza agricola, anche perchè passa alcun  tempo  fino che sortano i piccoli proprietarŒ, l' origine dei
commerciale tanto potè in Firenze che vi dispose per buon  tempo  quasi esclusivamente dello stato. La forma di governo
che l' Inghilterra era piena di villani e di schiavi al  tempo  di Odoardo il Confessore (1066). » » Non si può parlare con
della società era giusta come nel secolo precedente; ma al  tempo  di Odoardo, rimanendo giusta, cominciava a rendersi
rimproverarvi di molti delitti in morale » ». Non è più il  tempo  di rimproverare i delitti di morale ad una nazione la quale
la Legge della società civile; e a sciogliere nello stesso  tempo  l' obiezione che si suol fare contro di questa coll'
dei popoli scrivendo: [...OMISSIS...] Era passato il  tempo  degli avvisi: non era più la stagione di moralizzare sulle
maneggia un' alleanza colle forze altrui; e nello stesso  tempo  teme di essere soverchiato; poichè non avendo forze proprie
la costituzione da preferirsi. In tutta l' Europa vi fu un  tempo  in cui il Monarca si unì per sostenersi col terzo stato. 1)
come in Francia i comuni e la corona fecero per lungo  tempo  fronte alla nobiltà. In Italia dove il sovrano potere fu
» » - E a proposito dei Normanni che devastavano in quel  tempo  il regno di Francia dice altresì: « « Le città d' Orleans e
conquistato sotto la mia condotta questo paese: ora egli è  tempo  che il vostro valore sia premiato: io dividerò con
sistema feudale si conoscesse assai poco in Inghilterra al  tempo  dei Sassoni, e che vi fosse universalmente introdotto
dalla stessa natura della conquista. Nel primo  tempo  che il popolo conquistatore entrava nel paese di sua
quelli che sono già proprietarŒ, la nazione poteva in quel  tempo  provvedere comodamente a due scopi cioè al bene de' suoi
quelli coll' attribuir loro i terreni, ma nello stesso  tempo  a conservar la nazione forte come quando guerreggiava sotto
e questa costituzione non può durare se non in quel  tempo  in cui la modalità oggetto del governo, è nè più nè meno
è nè più nè meno della misura fissata. Poichè venendo quel  tempo  in cui quel governo non abbia bisogno di usare tutta quella
usar tutta, si renderà tirannico; ed all' incontro in altro  tempo  in cui le esigenze del ben pubblico costringano il governo
passare fuori del circolo della modalità, ma nello stesso  tempo  non debbe stabilire la misura della modalità perchè questa
o sia la modalità, meno si doveva estendere. In simile  tempo  la nazione, che non vuole mai che il governo faccia se non
indietro una tale concessione fatta da lei a' suoi capi in  tempo  di grande pericolo: cercò dìco di tirarla indietro in
conseguì, e che narrerò colle parole di Montesquieu. « « Al  tempo  di Carlo Magno era altri obbligato sotto gravissime pene di
varia secondo i bisogni del paese. Laonde venendo il  tempo  in cui non si rendesse più tanto necessario di esercitare
vedon meglio che tenendo dietro alle mutazioni successe nel  tempo  in cui furono dati i feudi. Carlo Martello, seguendo la
dell' Abate Mably, fu il primo che invece di darli a  tempo  come per innanzi, cominciò a darli a vita; poco dopo
Francia concedette delle terre a Ricabodo suo vassallo pel  tempo  di sua vita, e di più con questa condizione favorevole, che
veniente dal diritto personale, egli è certo che in breve  tempo  il potere civile sarebbe diviso egualmente fra gli uomini e
in parti molto diseguali, o finalmente non ha ancora avuto  tempo  di esercitare la sua influenza. Ma passati quasi due secoli
che in questa sola cosa; ed al giudicio vien dato il  tempo  in tal modo perchè sia fatto con maturità. Gli
è un fatto innegabile finalmente, che la moralità ad un  tempo  e la corruzione accelerano entrambi questo stato di
di confessare questo fatto, il quale non ha nè luogo nè  tempo  che lo racchiuda e che lo nasconda, dovranno confessare che
e che inferocisce alla vista della forza, privata per lungo  tempo  di un presidio bastevole a sostenerla, mentre ha in se
dalle gravi inezie, nè lasciata rozza dalla mancanza del  tempo  richiesto dagli austeri e placidi studŒ della giustizia,
da noi posta era in vigore specialmente in quel primo  tempo  in cui gli uomini erano raccolti in società domestiche,
civile non era ancora compiutamente formata. In quel  tempo  la società domestica aveva bisogno d' essere perfetta se
Sicchè venendo anche fatto un riparto uguale, in breve  tempo  quelle schiatte, i cui successivi padri avessero generato
deve riuscire così fattamente ordinata e disposta che nel  tempo  stesso ch' ella aiuta alla soddisfazione degli umani
i principŒ nella Filosofia del Diritto. Ma nello stesso  tempo  sono persuaso che il diritto signorile non può aver luogo
degli uomini fra loro, che tutte le società in ogni  tempo  ed in ogni luogo lo hanno sempre cercato, ed hanno voluto,
il ricorso che potessero fare i cittadini in qualunque sia  tempo  contro alle leggi innanzi al Collegio d' Appello e alla
Egli è fra questi mezzi obliati generalmente, e per lungo  tempo  nè pur sospettati, che io credo si debba mettere gli
nelle società civili delle irregolarità innumerevoli, nel  tempo  stesso che vi lasciavano qualche traccia di regolarità; e
alcuno di quei casi accidentali per cui viene accelerato il  tempo  agli uomini che si trovano nello stato di natura del
e di erigere la società civile in un modo perfetto ad un  tempo  e colla menoma azione. Rivolta poi a quelli che nella
l' infallibilità del popolo fu proclamata nello stesso  tempo  che si vide disporre col maggior arbitrio, anzi col più
che si sottraggono dalla giustizia distruggono ad un  tempo  sè medesime, e si mettono alla discrezione della forza
perchè quelli che debbono giudicarlo sarebbero nello stesso  tempo  anch' essi parti nella causa che giudicano; il possesso
compassione verso a queste vostre persone misere ad un  tempo  e fornite insieme delle più alte virtù: la compassione
e se appresso qualche nazione si è introdotto per breve  tempo  il principio opposto, che il merito dia un diritto sull'
alle fallacie degli astuti e dei semidotti. Nello stesso  tempo  era quello che rendeva meno imbarazzante l' esecuzione
e se in esse rinvengono cosa che loro nuoca, possano a  tempo  impedirla. Laonde concesso ancora, se così si vuole, che
famiglia, a' cui bisogni egli può non bastare nè pure nel  tempo  del suo maggior prezzo: un valore che può qualche volta
servi essi stessi senza che a loro restasse il modo nè il  tempo  di godere i frutti dei beni da loro posseduti, nè quelli
sè stesso: giacchè egli è libero quando è padrone del suo  tempo  e della sua opera: quando cioè quest' opera non è occupata
cangia un po' della sua ricchezza con altrettanto  tempo  e fatica, il quale è pur sempre un cambio vantaggioso;
ne seguirebbe, che il corpo dei mercenarŒ per qualche  tempo  disparirebbe; ma senza che questa distruzione dei mercenarŒ
ciò che la Commissione si riserva di spiegare, quando sarà  tempo  opportuno; pregando intanto chi avesse da dire contro la
due parti vengono fra di loro in discordia: prima di questo  tempo  le persone nulla hanno a fare col Tribunale; ed elle sono
sono indotti a sottomettersi a un Tribunale: prendendo nel  tempo  di calma una tale risoluzione, che può raffrenarli nel
di calma una tale risoluzione, che può raffrenarli nel  tempo  dell' agitazione, e contenerli dagli eccessi. Egli è dunque
aver luogo nella prima instituzione del Tribunale, nel qual  tempo  il Tribunale ancora non esiste a cui richiamare; ma questa
I sistemi politici foggiati su tale principio relativi al  tempo  in cui sono fatti, ed al grado di corruzione di cui sono
debba imparare da se stesso senza maestro; ma nello stesso  tempo  renderete ignoranti tutti gli uomini. Vi dà soverchio
essere giovati coll' esser privati dei loro beni: ed è il  tempo  in cui la tirannia si proclama come la benefattrice del
relazioni false fra gli uomini, se essi vivono per lungo  tempo  soggetti alle medesime; ma rare volte sono durevoli, mentre
famiglia compreso virtualmente nel padre, e che perciò in  tempo  che si riconosce nell' unica volontà del padre tutte le
il non darlo, giacchè tale funzione consuma loro un  tempo  prezioso se l' hanno in libertà, sì perchè se non l' hanno
che si volesse la società, e che si riconoscesse nel  tempo  stesso potervi aver un caso in cui un diritto dei suoi
cioè il diritto di elettore al Tribunale, era nello stesso  tempo  un dovere a cui si obbligavano i padri di famiglia. Nella
medesimo intorno al modo di eseguire il suo ufficio; b) Il  tempo  della delegazione in quanto può stare in arbitrio dell'
debbe pure convocare l' Assemblea ogni qualvolta spira il  tempo  della delegazione assegnato ad un delegato, perchè sia
ognuno rimane a suo luogo; e nella sentenza è fissato il  tempo  preciso in cui s' intende cominciata la mutazione. Dopo
come fossero infallibili; e che sostengono per gran  tempo  di esserlo, quando viene loro contrastata questa
accorgersi. - In che modo? - Perchè l' Amministrazione nel  tempo  ch' ella vedeva i disordini, che si credeva in debito di
dicono: « « Le donne, i ragazzi, i servi, gli abitanti a  tempo  ed i forestieri, non sono cittadini. 1) » » Voi sentite
potenza unita ad una fama ben meritata e sostenuta per gran  tempo  di naturale giustizia anzi che il Tribunale di cui
l' Amministrazione sopra descritta. Il primo fatto segna il  tempo  che è necessario perchè la ricchezza nella Società civile
anni circa fino a Servio Tullio sesto re di Roma: nel qual  tempo  la divisione delle fortune private aveva soggiaciuto a
allora non possede ricchezze se non comuni: bisognava dar  tempo  perchè le terre si dividessero, perchè le famiglie parte
fra i proprietarŒ, e finalmente bisognava dar  tempo  perchè questa diseguaglianza passasse nella bilancia del
principe colla volontà della nazione stessa: ma nel primo  tempo  non vi sono che interessi personali , e quindi vediamo che
dopo la ricchezza agricola, anche perchè passa alcun  tempo  fino che sortano i piccoli proprietarŒ, l' origine dei
commerciale tanto potè in Firenze che vi dispose per buon  tempo  quasi esclusivamente dello stato. La forma di governo
che l' Inghilterra era piena di villani e di schiavi al  tempo  di Odoardo il Confessore (1066). » » Non si può parlare con
della società era giusta come nel secolo precedente; ma al  tempo  di Odoardo, rimanendo giusta, cominciava a rendersi
rimproverarvi di molti delitti in morale » ». Non è più il  tempo  di rimproverare i delitti di morale ad una nazione la quale
la Legge della società civile; e a sciogliere nello stesso  tempo  l' obiezione che si suol fare contro di questa coll'
dei popoli scrivendo: [...OMISSIS...] Era passato il  tempo  degli avvisi: non era più la stagione di moralizzare sulle
maneggia un' alleanza colle forze altrui; e nello stesso  tempo  teme di essere soverchiato; poichè non avendo forze proprie
la costituzione da preferirsi. In tutta l' Europa vi fu un  tempo  in cui il Monarca si unì per sostenersi col terzo stato. 1)
come in Francia i comuni e la corona fecero per lungo  tempo  fronte alla nobiltà. In Italia dove il sovrano potere fu
» » - E a proposito dei Normanni che devastavano in quel  tempo  il regno di Francia dice altresì: [...OMISSIS...] E`
conquistato sotto la mia condotta questo paese: ora egli è  tempo  che il vostro valore sia premiato: io dividerò con
sistema feudale si conoscesse assai poco in Inghilterra al  tempo  dei Sassoni, e che vi fosse universalmente introdotto
dalla stessa natura della conquista. Nel primo  tempo  che il popolo conquistatore entrava nel paese di sua
quelli che sono già proprietarŒ, la nazione poteva in quel  tempo  provvedere comodamente a due scopi cioè al bene de' suoi
quelli coll' attribuir loro i terreni, ma nello stesso  tempo  a conservar la nazione forte come quando guerreggiava sotto
e questa costituzione non può durare se non in quel  tempo  in cui la modalità oggetto del governo, è nè più nè meno
è nè più nè meno della misura fissata. Poichè venendo quel  tempo  in cui quel governo non abbia bisogno di usare tutta quella
usar tutta, si renderà tirannico; ed all' incontro in altro  tempo  in cui le esigenze del ben pubblico costringano il governo
passare fuori del circolo della modalità, ma nello stesso  tempo  non debbe stabilire la misura della modalità perchè questa
o sia la modalità, meno si doveva estendere. In simile  tempo  la nazione, che non vuole mai che il governo faccia se non
indietro una tale concessione fatta da lei a' suoi capi in  tempo  di grande pericolo: cercò dìco di tirarla indietro in
varia secondo i bisogni del paese. Laonde venendo il  tempo  in cui non si rendesse più tanto necessario di esercitare
vedon meglio che tenendo dietro alle mutazioni successe nel  tempo  in cui furono dati i feudi. Carlo Martello, seguendo la
dell' Abate Mably, fu il primo che invece di darli a  tempo  come per innanzi, cominciò a darli a vita; poco dopo
Francia concedette delle terre a Ricabodo suo vassallo pel  tempo  di sua vita, e di più con questa condizione favorevole, che
veniente dal diritto personale, egli è certo che in breve  tempo  il potere civile sarebbe diviso egualmente fra gli uomini e
in parti molto diseguali, o finalmente non ha ancora avuto  tempo  di esercitare la sua influenza. Ma passati quasi due secoli
che in questa sola cosa; ed al giudicio vien dato il  tempo  in tal modo perchè sia fatto con maturità. Gli
è un fatto innegabile finalmente, che la moralità ad un  tempo  e la corruzione accelerano entrambi questo stato di
di confessare questo fatto, il quale non ha nè luogo nè  tempo  che lo racchiuda e che lo nasconda, dovranno confessare che
e che inferocisce alla vista della forza, privata per lungo  tempo  di un presidio bastevole a sostenerla, mentre ha in se
dalle gravi inezie, nè lasciata rozza dalla mancanza del  tempo  richiesto dagli austeri e placidi studŒ della giustizia,
da noi posta era in vigore specialmente in quel primo  tempo  in cui gli uomini erano raccolti in società domestiche,
civile non era ancora compiutamente formata. In quel  tempo  la società domestica aveva bisogno d' essere perfetta se
Sicchè venendo anche fatto un riparto uguale, in breve  tempo  quelle schiatte, i cui successivi padri avessero generato
dei miei lettori sui difetti del lavoro; e nello stesso  tempo  giustificare in qualche modo l' ordine seguito in esso, e i
l' indulgenza che invoco, dirò che mi mancava del tutto il  tempo  necessario a rifonder quest' opera di lunga lena, ed
oscura; abbandono agli eruditi queste minute, e ad un  tempo  importanti ricerche, e dichiaro subito che soprattutto mi
uscita del pari in Venezia (3). Sarebbe dunque ormai  tempo  che gli Italiani, che si lasciarono vincere negli studi
al prendere d' assalto una piazza forte che da lungo  tempo  ha resistito e non s' è voluta rendere a buoni patti. I
Roscellino mise in campo il nominalismo (4): dal qual  tempo  alcuni incominciano la storia della Scolastica, chè infatti
restringeva il significato della parola reale e in pari  tempo  lo determinava a un significato solo; il che fu un
vocabolo reale , aveva cagionato pessime conseguenze, molto  tempo  prima che apparisse al mondo il nominalismo . Ella era
un modo d' essere obiettivo , e ciò che è fuori di lui nel  tempo  s' intendesse d' un modo d' essere subiettivo , o
d' intelligenza sono profondamente distinti, e in pari  tempo  armonicamente uniti, e questa distinzione medesima ha per
non fanno parte della scienza (1). Viene più tardi il  tempo  in cui la riflessione speculativa s' affissa sulle stesse
a cui lo spirito umano può difficilmente e dopo più lungo  tempo  pervenire, si è a risolversi che le idee abbiano una
tutto quello che fosse senza materia dovesse essere ad un  tempo  e intelligibile e intelligente. Tale è il Dio d'
universo; 2 l' esemplarismo di Platone, che evita ad un  tempo  il realismo, il nominalismo e il concettualismo; 3 il
A nettarla dai pesi degli errori, ponevano già da molto  tempo  ogni lor cura gli scrittori ecclesiastici. Ma questo gran
Di che non deve cagionar maraviglia se in progresso di  tempo  e a quando a quando, uscissero da quel realismo medesimo
e anzi ne promove e ne incoraggia lo studio; ma in pari  tempo  con una continua vigilanza combatte acremente e
nelle filosofie, e principalmente in quella che in un dato  tempo  è più autorevole e più acclamata, la quale così si fa segno
il luogo del cristianesimo, potevano mantenere per qualche  tempo  una propria esistenza, dissimulando la propria opposizione
non mai pienamente estinto. Che più? Se noi stessi, nel  tempo  nostro, altro non facciamo che combattere lo stesso nemico
strane e le più empie, e che pure si riprodussero per molto  tempo  ancora (1). Sventuratamente la casa degli Hohenstaufen
la causa delle quali si debba cercare o in un andazzo del  tempo  o in accidenti stranieri alla scienza; e s' incaricano sul
per ora i numeri, quelli che pongono le idee, « a un  tempo  fanno le idee (2) come essenze universali, e di nuovo come
contraddizione nella dottrina di questi filosofi, che ad un  tempo  stesso facevano le idee: 1 essenze universali; 2 essenze
singolari; [...OMISSIS...] quasi facessero le idee ad un  tempo  stesso universali e singolari, e affermassero e negassero,
della scienza nasce dall' universalità (1), e nello stesso  tempo  affermare, che gli universali sono nei singolari, è
vedremo in appresso, dichiarare le essenze singolari ad un  tempo  e universali. Sembra che Aristotele cerchi di nascondere
ch' egli riponga sotto uno stesso vocabolo, e tratti ad un  tempo  cose le più disparate, riunendole sotto le medesime vedute
specie, in quelle cose che si fanno per natura, sono ad un  tempo  (2). Se sono dunque ad un tempo la materia e le specie
per natura, sono ad un tempo (2). Se sono dunque ad un  tempo  la materia e le specie componenti la sostanza reale, come
la fa risultare da un doppio elemento, chiamandola ad un  tempo  un certo chè e un cert' abito a cui , [...OMISSIS...] . Il
sono conosciuti da un intendimento, allora c' è ad un  tempo  presente a questo, sebbene in diverso modo, la realità di
materia prima dello scibile un' esistenza subiettiva ad un  tempo  ed obiettiva, confondendo insieme maniere d' essere così
Aristotele parli dell' anima intellettiva come fosse ad un  tempo  un atto subiettivo, e come fosse ella stessa obietto;
colla quale, all' occasione delle sensazioni, conosce ad un  tempo  gli universali e in questi i singolari, [...OMISSIS...] ,
. Noi diciamo che nella percezione c' è ad un  tempo  il singolare e l' universale; ma con quest' ordine logico,
materia rispetto alle specie , benchè ne siano allo stesso  tempo  la forma. Ed è coerente, che Aristotele non solo chiami la
è atto sussistente, e così separata dalla materia è ad un  tempo  l' intelligente e la cosa intesa, ossia il primo
e de' reali, e Aristotele lo nega. Ma nello stesso  tempo  ammette una specie prima pura da ogni materia e da ogni
il primo volibile è il vero bello (2), il quale è ad un  tempo  intelligibile e appetibile. Ma osserva, che è anteriore la
intelligibile e intellezione e intelligente nel  tempo  stesso, poichè l' intelligibile è per Aristotele l'
opinione di Protagora, che « « tutte le cose fossero ad un  tempo  vere e false, perchè or vere, or false appariscono » » (1).
e però c' è delle entità molteplici, ma nello stesso  tempo  si può negare di ciascuna tutte le altre cose, che non son
Platone, di far cioè le stesse identiche nature ad un  tempo  universali e particolari, [...OMISSIS...] . Questo è quello
contraddittorio che la stessa essenza sia universale ad un  tempo  e particolare. Pure la chiave di tutta la filosofia è
dalle cose reali, singolari e sensibili. Nello stesso  tempo  Aristotele insegna, che l' essere sta in queste cause delle
unicamente rispetto alla mente umana. Ma nello stesso  tempo  riman fermo il suo principio « che la sostanza reale e
toglie a provare contro Platone (3), che il moto e il  tempo  non ha mai cominciato (4) e sembra che non sappia concepire
del Sole, che s' imprime nell' occhio e si sparge ad un  tempo  su tutti i corpi, che, riflettendolo (2) all' occhio, si
agathon» ecc..): questo Figliuolo (lume7idee) produce ad un  tempo  due effetti: 1 dà al principio subiettivo la virtù e l'
divino una semplice intuizione de' possibili, ma ad un  tempo  un atto di quella immaginazione e affermazione divina con
dell' esemplare effettua l' idea e la forza » » cioè ad un  tempo  fa uscire in opera la forma e la materia o natura reale
tuttavia meditando la natura dell' anima umana, già da buon  tempo  mi ero convinto che lo spazio immensurato dovesse essere
cioè la percezione intellettiva dello spazio, ad un  tempo  sentito ed inteso , e questa percezione è quella che dà
molti secoli futuri. Ma una gran cosa è questo solo che da  tempo  così antico sia stato veduto, che esse si giacciono nell'
onde qui non lascia che l' anima dell' universo viva gran  tempo  separata dal corpo, secondo l' ipotesi che altrove
l' essere puro, a cui nel Sofista nega ogni quiete ad un  tempo  ed ogni moto, d' entrambi de' quali generi esso è il
del mondo Iddio pensò l' imagine a cui doveva crearsi il  tempo  , e questa imagine che forma parte dell' esemplare dicesi
all' esemplare [...OMISSIS...] ma dicesi nello stesso  tempo  mobile, [...OMISSIS...] , e progrediente secondo il numero,
ch' egli non può essere da niuno conosciuto senza che ad un  tempo  sia ed amato e cercato, e così fattamente che niun' altra
esterna che concepisce la mente, è una negazione del  tempo  o della cessazione; onde non pone nulla nell' ente
degli esseri contingenti a noi conosciuti), ma nello stesso  tempo  diciamo che nella specie si contiene l' individuo specifico
ci dà ancora delle cognizioni analogiche di Dio; ma nel  tempo  stesso che ci dimostra che tali cognizioni sono meramente
vita di riflessione, e l' uomo desidera che cessi per alcun  tempo  questa seconda vita per godere più pienamente della prima.
cose eguali, apparire maggiore che nei giovani. Ebbero più  tempo  di raccogliere dall' esperienza regole medie, e di
senza che noi vi badiamo, vanno bel bello disponendosi col  tempo  ed ordinandosi quasi ai loro luoghi. Quante volte non è
dai prudenti il lasciare che stanzino e maturino qualche  tempo  in mente le deliberazioni, le quali si vanno da sè
onde il partito che si prese un tratto, anche dopo qualche  tempo  che non ci si pensa, riesce migliore, ha più probabilità di
più cause eccitanti), il quale è presente nello stesso  tempo  a tutta la sensazione primitiva, cui l' immagine riproduce;
dall' urgenza di uno stimolo maggiore. Nello stesso  tempo  la sua unicità e semplicità, aiutata anche dall' abitudine,
di comunicazione colla realtà. Ma quando si conoscono ad un  tempo  i principŒ e le conseguenze, quando si conoscono queste in
numero di movimenti, proporzione di numero e proporzione di  tempo  fra i movimenti. Gode egli di tutte queste cose? Da quel
uno dei quali è doppio di massa dell' altro, impiega doppio  tempo  a percorrere tutto il corpo e comunicarsi a tutte le sue
a tutte le sue molecole; ond' ecco una proporzione di  tempo  corrispondente alla proporzione della massa. Se la densità
e ordinati, affinchè colle loro more regolate lascino  tempo  al principio sensitivo di compiere le sue operazioni, e di
è piacevole. Quindi il bello estetico è bello e ad un  tempo  sensibilmente piacevole, laddove il bello, considerato
sensorii riceve una regola suprema, che determina loro il  tempo  dell' operare, le pause, le proporzioni, le intensità,
sono proprio le più belle, e che la foggia per qualche  tempo  usata, prima bellissima, già dispiace poco dopo, annoia,
usanza, che pare sì bella ai nazionali durante il breve  tempo  del suo imperio, riesca talvolta sgraziatissima a quel
impossibile, anche per questa cagione, che ai Romani del  tempo  di Orazio e di Ovidio fosse piaciuto praticare la dura
questa medesima legge soggiacciono. Perchè a questo o quel  tempo  si manifestano di repente certi gusti universali in un modo
essere passeggieri ed accidentali, che modificano per breve  tempo  il sentimento fondamentale; perciò a quella funzione, che
del pensare ed eccita l' anima sensitiva, che è anche ad un  tempo  razionale, a fare le operazioni sue proprie in quella
che la loro attività così suscitata si mantiene qualche  tempo  da sè stessa, rimossi gli stimoli primitivi, e si spiega in
motori l' uno dell' altro; e la massima parte del  tempo  si stanno fuori del posto, che le forze meccaniche loro
detti interstizi, li sforzino e li rallarghino nello stesso  tempo  che molte di esse, trattenute negli spazi maggiori, si
ma sì quel sentimento precedente, che si modifica ad un  tempo  stesso che il suo corpo extra7soggettivo è mosso, perchè a
senza essere ella stessa sentimento, si suppone causa ad un  tempo  del sentimento e del movimento. Tutti i fenomeni delle
modificata ed affetta, forza è che se ne veggano ad un  tempo  gli effetti in tutte quelle parti in cui ella si espande;
nell' aver fabbricati i vasi di una sostanza forte ad un  tempo  e sommamente elastica. Poichè da questa mirabile elasticità
ove si dilata, acciocchè per ogni sezione nello stesso  tempo  passi la stessa quantità di fluido; e per le stesse leggi è
parti variamente restringere ed allargare, può essere ad un  tempo  determinata la direzione del fluido. Ora è indubitato che
che del piacevole, in sè stessa considerata; ma in pari  tempo  potrebbe essere tale che l' istinto sensuale spontaneamente
azoto, come sarebbero zucchero, olio, acqua, ecc., in poco  tempo  morirono atrofici. Se l' ossigeno non nutrisse il sangue,
tutto estranea al corpo e l' essergli assimilata, vi è un  tempo  e uno stato medio, nel quale si assolve l' operazione della
In tal caso il corso zoetico finirebbe in breve  tempo  colla morte. Seconda supposizione. - Che gli stimoli
o continua, o periodica; che variasse, in una parola, il  tempo  in cui si applicano tali stimoli, variasse il tempo in
il tempo in cui si applicano tali stimoli, variasse il  tempo  in tutte le possibili maniere. E` chiaro che ogni varietà
tutte le possibili maniere. E` chiaro che ogni varietà di  tempo  nell' applicazione dei medesimi stimoli cangia il corso
Quinta supposizione. - Che cangiassero nella quantità e nel  tempo  in cui si rinnovano, o continuano, o si tolgono. Sesta
vivente, non cangino in mille guise, nella qualità, nel  tempo  e nel modo, onde vengono a lei applicati, ecc.. Laonde il
nel corpo umano; la qual materia dopo un certo tratto di  tempo  cessa dall' esercitarvi un' azione nocevole, sia perchè
sono stimoli esterni, opportuni, naturali, piacevoli; e nel  tempo  in cui sono già assimilati al corpo umano e avvivati, ed
arte, quando, senza darsi cura d' intendersi, gittano tanto  tempo  e tante parole a contrariarsi. A ragion d' esempio, se le
che noi vogliamo, esservi cioè forza e debolezza ad un  tempo  nel corpo umano e nella stessa malattia. Se poi le
stimolante o controstimolante dei rimedi, e in pari  tempo  desumere questa proprietà dei rimedi dallo stato stenico o
nel sistema moderno, di cui parliamo, che nello stesso  tempo  che si fa uso d' un metodo antiflogistico, non si debba
il Tommasini spingono le cose a tanto eccesso. Nello stesso  tempo  che essi predicano il metodo antiflogistico, riconoscono
allargandosi fa scendere il liquore, e il liquore in pari  tempo  diradandosi vuole ascendere. Dei due effetti contrari,
aria, perchè la celerità della palla è tanta che non lascia  tempo  al movimento da comunicarsi a tutto l' uscio; ma, prima che
fibra si conservano, e continuano abitualmente per qualche  tempo  anche sotto il nuovo clima; e quindi avvengono le malattie.
o diminuiti, il cangiamento non può succedere ad un  tempo  in tutti i moti e le funzioni, che costituiscono il corso
l' attività nell' animale, ma alcune volte in pari  tempo  la perturbano. Questo ci richiama a parlare delle diverse
o stimoli interni, sicchè avviene che talora nello stesso  tempo  che l' istinto s' adopera a cacciare il soverchio e
può impedire la deglutizione (2). Bichat osservò che nel  tempo  che gli alimenti dimorano nello stomaco, è scarso lo scolo
e le figure della sfera del proprio sentito, e ad un  tempo  dei corpi esteriori. Il principio senziente, ricevendo il
per modum unius ; l' atto poi con cui muove ad un  tempo  quel numero d' organi è diverso da quello, col quale ne
anch' egli, gli stadi che egli percorre e che segnano il  tempo  e comparativamente le velocità, tutto questo fa sì che l'
corpo, come di un solido perfettamente figurato. Nel  tempo  stesso che l' uomo fa questa operazione, colla quale
per mezzo di qualche stimolo, rimangono per qualche  tempo  scomposte le molecole esterne, e si ha la sensione; così se
virtù dell' istinto animale, la scomposizione dura qualche  tempo  nelle particelle dell' estremità interna, e si ha l'
rispetto al corpo divenuto un' estensione solida; 2) che al  tempo  stesso quell' estensione solida acquisti una località
antica incominciava: « l' arte è lunga, la vita breve, il  tempo  precipitoso, l' esperimento arrischiato, difficile il
di tutte le operazioni umane, come sia sostanza e in pari  tempo  principio d' un sentimento, come questo principio
fino alla divinità; conviene che abbandoni per qualche  tempo  l' anima, e dopo investigate le cose divine e Dio stesso,
che gli vennero appresso, non potevano importare ad un  tempo  tutto ciò che conoscevano direttamente e popolarmente nell'
debba attribuire a tempi più bassi e di corruzione, come al  tempo  di Stratone ed ai posteriori (4). Aristotele asserisce che
Parmenide e Zenone il grande problema filosofico di quel  tempo  divenisse ben presto il più elevato per astrazione, di
sono più questioni di teoria (la quale sola si cercava al  tempo  dei primi Italici), ma di applicazione della teoria dei
della filosofia, come si fu quella di Empedocle, al cui  tempo  i filosofi ionii, e più ancora quelli di Samo, di Colofone
secondo il concetto di questi filosofi), che possa ad un  tempo  stesso abbracciare tutto il continuo con un atto solo, e
con un ragionamento simile, anche dalla considerazione del  tempo  e delle mutazioni, che in esso nascono, alle cose materiali
« « Se una cosa fosse solamente in un punto matematico di  tempo  , ella non sarebbe, perchè un punto matematico non ha
esiste, già fra l' uno e l' altro istante vi deve essere un  tempo  di mezzo, nel quale ella è durata. Dunque ciò che dura un
solo, separato da ogni mente, perocchè ogni tratto di  tempo  è fuori dell' altro, e viene dall' altro escluso. Ma la
senza la mente che ne contempli l' identità in certo  tempo  (passato e futuro), abbracciandolo tutto con un atto
è così fluente che non ha durata alcuna, nello stesso  tempo  che qualche durata è pur necessaria alla sua esistenza.
oggetto dell' affermazione. Ora, tutte queste questioni al  tempo  di Empedocle erano ancora avviluppate, e neppur da Platone
la maniera di parlare degli antichi, e si trasmutò in pari  tempo  la dottrina. E quando si considera che Possidonio (3) fa
Ebrei, loro contermini, possedessero in quell' antichissimo  tempo  la dottrina platonica delle idee, in quella forma esplicita
dell' anima intelligente, che la faceva prodotta da Dio in  tempo  in cui non esistevano ancora i corpi, benchè la sua parte
Ora la teoria di questi fenomeni non era ancor trovata al  tempo  degli Alessandrini. Ma noi abbiamo spiegato tali fenomeni
naturarsi la cosa: via che è percorsa senza successione di  tempo  con atto unico, ma tale in cui si possono colla mente
». - Sia pure: ma se io conosco una cosa, io so in pari  tempo  che la cosa esiste indipendentemente dall' atto con cui la
non si ponga? Che cosa lo muove a porsi? E a porsi in un  tempo  piuttosto che in un altro? Giacchè la coscienza di ogni
deduttivo e conseguenziale; 2) ma che si vede in pari  tempo  che non ne hanno l' arte, dimostrandosi assai meschini di
recente e fatta a mano ed in fretta, non ebbe ancora il  tempo  di esercitarsi abbastanza nel discorso dialettico. I
cognito è idea. Quindi se ne ebbe che l' idea era ad un  tempo  il soggetto conoscente, l' oggetto ideale intuìto, e l'
aristotelica filosofia. Ben sarebbe desiderabile che nel  tempo  nostro, in cui sembrano sedati cotesti sdegni e resa
e quindi anche poscia decrescere; indi esce dopo qualche  tempo  dal corpo nutrito un altro suo atto, cioè l' anima
fra di loro. Secondo l' esposizione di Abelardo, al suo  tempo  essi erano divisi in due fazioni; alcuni, tenendo fermo che
nel proprio seno un sistema intero. Dopo le quali cose è  tempo  che torniamo a noi, e che riassumiamo: Aristotele pose che
i poteri, volete che il potere dello Stato giudichi ad un  tempo  dell' onesto e dell' utile, ed anzi che sacrifichi l'
che possano nascere collisioni, e supponendo in pari  tempo  che i sudditi, nel caso che nascano, possano ubbidire
assoggetta, esige che serva ai suoi capricci. Ma viene un  tempo  in cui la Chiesa non può, non vuole assolutamente farlo.
origine. Che se taluno sfugge ribelle, almeno per qualche  tempo  a questa mirabile armonica unione, non è da imputarsi il
oggetti non religiosi, ma di stare avvertiti nello stesso  tempo  che le disposizioni della legge intorno ad oggetti di
reale collisione, in modo che non si possa eseguire ad un  tempo  la legge civile e quello che la religione prescrive, in tal
forma al loro concetto di una teoria politica. Nello stesso  tempo  che diffusero le massime di cui questa teoria si compone
protette; e che questo è un dovere e un vantaggio ad un  tempo  del governo. Onde non si può spiegare come un governo
al matrimonio la qualità di sacro, ma che esso nello stesso  tempo  è anche profano: è un oggetto che ha le due qualità di
sia sacro. Ora la Religione Cattolica ci dice nello stesso  tempo  e che il matrimonio è sacro, e che è sacro come contratto,
quella del matrimonio civile. Basta considerare in qual  tempo  e da quali mani ella uscì per restarne convinti. Chi non
pudore la sua faccia: seguitiamolo ne' suoi passi a quel  tempo  e in quella nazione in cui egli, rompendo violentemente
indebolimento d' ogni affetto domestico, e si vide in breve  tempo  triplicato il numero degli infelici bambini abbandonati
procedere, e di più hanno la vanità di far trasparire ad un  tempo  e la loro falsità e la loro incredulità, dichiarandosi per
una legge che stabiliva la libertà di coscienza, fu al  tempo  della Convenzione, e sotto questa legge di libertà fu
genere. Di poi alcuni legislatori e governatori di quel  tempo  andarono in persona a sedurre il miserabile Gobel, vescovo
cui parliamo: godevano però i cittadini cristiani di quel  tempo  pienamente e interamente e in tutte le sue conseguenze,
alcuna, o che è indifferente a tutte; e allo stesso  tempo  che offende da molte parti la coscienza di tutte le altre
delle quali una sola è vera e l' altra è falsa. Al nostro  tempo  non mancano i princìpii, ma le società civili sono tuttavia
con ciò di fare una bravata, e d' ostentare nello stesso  tempo  la potenza e l' autorità dello Stato, mettendola al di
dominare un popolo corrotto e sfibrato, a cui in pari  tempo  sia dato ad intendere che è libero, perché è libero il
meno, tutte le università e i governi d' Europa. Sembra già  tempo  di guarire da questa vertigine, di ritornare ai princìpii
di Dio, ossia che sono in Dio. Ma osservate nello stesso  tempo  che non tutte le cose conoscono questa presenza essenziale
sia ancora alquanto sofferente, egli Le dà però ad un  tempo  il dono prezioso della rassegnazione e della pazienza, che
ed io credo che la sola esperienza propria possa col lungo  tempo  formare l' eccellente maestro. Conviene perciò osservare e
arrecare notabile frutto, se non viene applicata per lungo  tempo  con costanza e vigilanza. E non giova il voler subito
la perfezione interna; chè anzi la producono, e sono ad un  tempo  causa di essa ed effetto. E` dunque un errore il credere
Spirito Santo il credere che in questa vita possa ad un  tempo  stesso esser felice lo spirito e la carne, [...OMISSIS...]
così dei meriti, con grande fiducia di ricevere a suo  tempo  la corona della giustizia in virtù dei meriti di Gesù
santità è godere di quest' amore oggettivo che ad un  tempo  perfeziona e bea il soggetto che ha la grazia di
si compiace di trattenere l' attenzione; così giudica ad un  tempo  se stesso con troppo favore, e con troppo sfavore degli
proprie forze col solo castigarlo che faccia, se in pari  tempo  non trova la maniera di fare nascere in se stesso un altro
le vostre pene e i vostri combattimenti, e nello stesso  tempo  che ve ne sento tutta la compassione, porto fiducia che
si manifesta in un sistema ordinato. Laonde furono in ogni  tempo  le eresie madri di razionalismo pratico dapprima, e in fine
Cardinal Bona n' andava dolentissimo veggendo il suo  tempo  pieno di sì orribili imputazioni; [...OMISSIS...] . Tanto
che l' insigne porporato desse questo consiglio in un  tempo  in cui tutti potevano nel regno i confessori del re di
quello che le spetta alla grazia del Salvatore; e in pari  tempo  rende possibile il dogma del peccato originale consistente
le tante volte, anche il peccato originale fu evitabile un  tempo  dalla natura umana, cioè non dai bambini che lo ricevono,
non può talora evitare il peccato, accorderebbero in pari  tempo  quel che voglion negare, darsi il caso di peccati
e a mandar fuori i loro scritti senza data di luogo e di  tempo  (2), e senza nome, ovvero con nome finto e vanaglorioso, o
il corso d' altre mie doverose occupazioni, e privando a  tempo  il pubblico di quello che da me aspetta e che gli promisi:
confratello, nascose col proprio nome anche il luogo e il  tempo  fin della stampa. Ed a questi pubblici attacchi non si
QUALITA` E DISPOSIZIONE IMMORALE, l' uomo è improbo ad un  tempo  PER VOLONTA` e PER NATURA, poichè, come si diceva, quella è
il loro peccato vien messo in essere dalla natura , è ad un  tempo  la loro natura morale quella che, essendo suscettibile di
e perchè nol fanno, incolpar si dovessero; il che è ad un  tempo  un errore contro la fede, ed un assurdo contro la ragione.
genere giustamente si predica di tutte le specie. In pari  tempo  si vuol notare, che gli atti che fa la volontà necessitata
benchè quelli il facciano attratti necessariamente, e a un  tempo  spontaneamente, dalla vista del sommo Bene; e questi mossi
dottrina a metterlo, al pericolo del razionalismo che assai  tempo  minaccia d' invadere le nostre scuole di teologia, non mi
S. Agostino non credeva possibile, che gli eretici del suo  tempo  avesser fronte da rispondere così, esponendosi alle
stato di natura pura e di natura integra; ma trova in pari  tempo  un' immensa diversità tra lo stato di natura pura od
A riceverla cioè da persone, che l' assicurano in pari  tempo  che la sua natura è in tutte le sue parti perfetta ed
notare, che il peccato e la colpa originale passano ad un  tempo  per generazione, perchè non si dà fra tali due cose
ipotesi che fosse creata da Dio senza grazia, ma in pari  tempo  senza vizio. Obbiezione 3. Benchè S. Tommaso dica, che i
a tutti i suoi assalti, ma dee cadere dopo qualche  tempo  di resistenza, almeno nascendogli forti tentazioni, in
non potrebbe sempre resistere, ed amare Iddio per lungo  tempo  sopra ogni cosa, questi teologi, dico, nello stesso tempo
tempo sopra ogni cosa, questi teologi, dico, nello stesso  tempo  che dichiarano possibile questo stato dell' uomo, non
è necessario nella sua prossima cagione, ma ha in pari  tempo  per cagione rimota anch' esso, la libertà. Che anzi la
Dicemmo poi, che essa può sempre farlo, qualora abbia  tempo  d' accorrere, e la rapidezza de' movimenti inferiori
con cui opera la spontaneità, quando tal fretta non lascia  tempo  alla ragione od alla libertà di accorrere e sovvenire all'
è certo che basta che la ragione non possa accorrere, e in  tempo  utile deliberare, acciocchè l' uso della ragione sia
poichè un uom virtuosissimo dominatore di sè, giunge in  tempo  a domare eziandio la passione urgente ed al sommo
della passione: nè intese pure che l' avere uno spazio di  tempo  nel quale poter sospendere il giudizio pratico, in
assurdo il dichiarar libera un' azione, se chi la fa non ha  tempo  da sospendere il subito giudizio pratico che la produce, nè
e di più tentazioni quinci e quindi assalitrici, tolgano il  tempo  all' arbitrio di venire in soccorso, onde vinti rimangono.
a mantenere costantemente in tutti gli atti suoi ad un  tempo  quell' ordine di ragione, come quella la cui attività è
anima, dove la coscienza non giunge, e tuttavia viene il  tempo  che quel peccato occulto si appalesi anche di fuori, colle
non può colle sue sole forze naturali astenersi per lungo  tempo  dal peccato mortale ove gravi tentazioni gli si presentino
e della passione antecede la libertà, togliendole il  tempo  di considerare colla ragione e di provvedersi di forza
istantaneamente da bene sensibile, senza che l' uomo abbia  tempo  a considerar la legge e a confrontare l' azione
alla pietà, ma in ver la distrugge. E qui egli è già  tempo  di chiudere il nostro ragionamento. Prima però debbo
antica empietà, con tutto ciò qual idra andò rimettendo di  tempo  in tempo novelle teste. E allo stesso errore vestito di
con tutto ciò qual idra andò rimettendo di tempo in  tempo  novelle teste. E allo stesso errore vestito di forme
increduli. Conviene persuadersi: l' educazione fu per lungo  tempo  in Europa e in Francia massimamente un misto di
Contarini. Non avea questi ammonito certi teologi del suo  tempo  che indiscretamente pugnavano contro le nuove eresie, di
anche scritto: [...OMISSIS...] . Non era loro stato dato in  tempo  un avviso sì autorevole e savio, cioè prima ancora della
li desiderano, facendo che li desiderino; ma nello stesso  tempo  non dimenticate, che quella bontà è santità essenziale: e
applichi questo principio con esagerazione, e nello stesso  tempo  da un' altra lo dimentichi. L' esagerazione è questa. Tutti
eterno in questa maniera: Il moto nell' universo ed il  tempo  è continuo ed eterno (1): dunque è necessario che ci sia un
cose si trovino unite e coesistenti, di modo che sia ad un  tempo  intelligibile, mente ed intellezione , ossia che la mente e
è riposto da Aristotele nell' intellezione che è ad un  tempo  e mente in atto ed intelligibile in atto, e queste due cose
la mente umana per lo più è in istato di potenza, per breve  tempo  poi dura nell' atto contemplativo. Così il sonno e la
. Ammette dunque che il Bene e l' ottimo sia ad un  tempo  come il duce nell' università delle cose, distinto da
come il Bene e l' ottimo aristotelico possa essere ad un  tempo  separato e compreso nell' universo; ma vogliamo osservare
primo cielo, che viene dal supremo Motore, e nello stesso  tempo  ha i motori suoi propri. Ma lasciando da parte questo
(6), e quando concorrono le condizioni necessarie a suo  tempo  il corpo che è passato all' atto dell' anima vegetale, da
assurdo che si consideri la cosa in sè, e nello stesso  tempo  si consideri come inesistente nel subietto; in sè è
unita colla materia, come il naso simo che ha ad un  tempo  il concetto di concavo e la materia corporea di cui
sè, ed è il divino, [...OMISSIS...] . Questa dunque è ad un  tempo  singolare in quant' è separata e da sè sussiste, e
posto, s' intende in qualche modo come la mente sia ad un  tempo  dell' universalissimo e del singolare, e come ad una stessa
senso. Ma poichè l' essere come essere è egli stesso ad un  tempo  e specie universale e singolare sussistente, risulta che si
di sostanza realmente individua (1), ma nello stesso  tempo  sente la difficoltà d' una tale concessione. - La materia
che siano della stessa specie. Aristotele confessa ad un  tempo  e che l' intelligibile è l' essere delle cose, e che l'
Ora che la stessa cosa identica, una di numero, sia ad un  tempo  separata ed unita alla materia, è contradditorio. Convien
l' essere in universale . Ma come questo può essere ad un  tempo  potenza ed atto? Veniamo a dichiararlo. Primieramente non
bisogno dell' essenza per esistere, ma l' ente che è ad un  tempo  la propria essenza (2). In un luogo della « Metafisica »
tutti gl' individui ch' ella poi informa. Così egli è ad un  tempo  atto e potenza; atto però, in quanto c' è l' intellezione
produce, e dee essere in atto: è dunque quello che fa ad un  tempo  l' attualità della mente, e la sua potenzialità di
il quanto ella intende, ma l' indivisibile di specie in un  tempo  indivisibile e coll' indivisibile dell' anima » (3) ». Sul
le cose »(4) ». Ma questo è impossibile perchè il moto e il  tempo  furono sempre (5). Ma il moto e il tempo che ne consegue,
il moto e il tempo furono sempre (5). Ma il moto e il  tempo  che ne consegue, addimandano un' operante cioè una sostanza
c' è, nè ci può essere, nè corpo, nè luogo, nè vacuo, nè  tempo  »(3) »; e che ivi è il luogo dove abita Iddio (4): in niuna
L' intelligibile, il desiderabile: una prima specie e ad un  tempo  intellezione divina, che niente opera per sè; ma che,
principio, ma alla stessa idea o specie prima dà ad un  tempo  la qualità di specie, di motore e di fine, unificando in
e casuali, alle quali dà per cagioni il movimento del  tempo  , che dai giri celesti proviene, e il calore (3). Dal
essendo l' essere , questo è in senso obiettivo ad un  tempo  e subiettivo la mente d' Aristotele. Per la stessa ragione
dunque l' essenza o l' essere determinato (5) è ad un  tempo  e in primo luogo la prima sostanza separata, e così
più esteso della parola «entelecheia». Nello stesso  tempo  la parola «energeia» esprimendo puramente l' atto,
nell' uomo, la faccia eterna, e quella che contiene il  tempo  e tutta la vita temporanea, e la chiami il fine di questa,
alle cose che tendono al fine), e contenente tutto il  tempo  delle cose periture, [...OMISSIS...] (perchè non si può
periture, [...OMISSIS...] (perchè non si può concepire il  tempo  che è il numero del movimento, [...OMISSIS...] (4), senza
aver nulla di comune nè specie nè genere. Nello stesso  tempo  apparisce come questa comunità o identità di sostanza, ch'
al quale è in potenza (6); 3 Quindi accade che per poco  tempo  (1), e con fatica (2) la mente subiettiva dell' uomo si
potenza; può però passare alla contemplazione per un certo  tempo  e in que' momenti ella stessa è mente contemplativa (3). La
sensazione (6). Onde a questa specie attribuisce ad un  tempo  d' esser uno , e d' esser universale. [...OMISSIS...] Ma s'
loro, assegni loro due principŒ irreducibili. Nello stesso  tempo  però riconosce che non possiamo partire da' sensibili per
- Iddio creò e ordinò l' universo per forma che nel  tempo  stesso che porgeva all' umana natura ciò ond' ella aveva
che vengono sottoposti a' nostri sensi, nel medesimo  tempo  che ci si fa udire il suono delle voci, perchè questi
quelle che lo eccitassero a formare questi astratti, nel  tempo  stesso che gli esprimevano gli oggetti divini. Sicchè
dalle sue mani, sotto una forma sensibile, nello stesso  tempo  che pronunciava la parola che doveva significare l'
. E di segni sensibili, pei quali veniva comunicata a un  tempo  la cognizione e la grazia, era fatto quel sistema onde
E però quando venne il Cristo a salvare la umanità a un  tempo  e a recarla alla massima sua dignità, dichiarò e fece del
l' umano sviluppamento. E perciò a chi dimandasse se nel  tempo  dell' uomo innocente fossero istituiti i Sacramenti, cioè
nel quale i teologi stessi accordano che in quel primo  tempo  v' avevano Sacramenti. E anzi egli è con questa distinzione
età del mondo innocente. Ora io non affermo che in quel  tempo  vi avessero altri Sacramenti che di questi presi in
dalla quale vedere, come può dirsi veramente, che nel primo  tempo  non v' avevano Sacramenti, sebbene v' avesse quel mirabile
stessa santità. Può considerarsi l' uomo in quel primo  tempo  come un tutto complesso di molti elementi più o meno
, non si esclude nulla dell' essere che sussiste e del  tempo  in cui sussiste. La natura umana adunque era, come si
E` adunque l' identità del soggetto umano, sensitivo a un  tempo  e intellettivo, che può spiegare come ciò che nasce nel
alla dissoluzione della morte, dopo la quale venuto il  tempo  prestabilito, egli deve risorgere e ricomporsi a una
rinnovellando così la persona, senza però rinnovellare al  tempo  stesso il corpo che a essa è congiunto«. Da ciò che abbiamo
indole particolare, i quali chiamiam Sacramenti, di cui al  tempo  della innocenza non era bisogno, ciò che anco fece la
dalla vocazione di questo Patriarca in poi. Nel primo  tempo  Iddio comunicò la rivelazione delle salutifere verità a
salutifere verità a tutta la umana famiglia: nel secondo  tempo  alla sola casa di Abramo propagginata per Isacco e
questo lasciato in balìa degli uomini, sarebbe in breve  tempo  perito e ogni luce spentasi sopra la terra. Sicchè come
però dice pure l' Apostolo [...OMISSIS...] . Ora il preciso  tempo  in cui Dio cominciò a dare a una famiglia particolare i
terra della santità e della fecondità (2). Quale fu poi il  tempo  preciso nel quale cessò quella serie di segni istruttivi,
veniente Messia un fuoco ardente che purifica e monda. Nel  tempo  medesimo che si chiudono per tal modo le profezie,
settimane di Daniello, predizione mirabile che appalesa il  tempo  preciso della venuta dell' aspettato Legislatore, e il cui
popolo ebreo fu da Dio intieramente ottenuto e compito al  tempo  in cui Israello tornò dalla schiavitù babilonica, riedificò
città della verità, cioè fedele: [...OMISSIS...] . E nel  tempo  stesso che queste cose annunzia Geremia nella Giudea, le
l' allontanamento costante dell' idolatria da questo  tempo  in poi fu tale nel popolo Ebreo, che nè pure le più atroci
a recare la pienezza delle rivelazioni. [...OMISSIS...] Il  tempo  adunque entro cui furono dati da Dio i segni istruttivi
del Messia: e a un tal lavoro bisognava non poco  tempo  (3). La seconda [fu] che, come dicevamo, l' elezione del
più ritornassero, che quei primi, tuttavia rimasero da quel  tempo  assai Ebrei disseminati per tutto il mondo: e quello che è
nè verrebbe mai a capo d' impararne l' uso per quantunque  tempo  la udisse. Le sensazioni adunque che dànno le percezioni e
possiamo che darne dei principali un brevissimo cenno. Nel  tempo  anteriore all' elezione della famiglia dei Patriarchi i
della santità, chiusa a tutti fuorchè a Dio, fu dato nel  tempo  della nuova legge nell' utero di Maria, cui per consenso di
uomini buoni e dei cattivi. Questo è un tipo antico. Al  tempo  poi del popolo eletto fu rinnovato lo stesso tipo colla
positiva insegnataci dalla stessa Scrittura, la quale a un  tempo  registra i simboli e li spiega, mette innanzi gli enimmi e
all' incontro si chiama Dio di tutta la terra (1). Quel  tempo  che passò dalla morte di Giacobbe in Egitto (2) fino al
che passò dalla morte di Giacobbe in Egitto (2) fino al  tempo  della liberazione, è un anello di mezzo fra lo stato di
Il primo patto stretto da Dio con Abramo . - Passò non poco  tempo  dopo le promesse fatte da Dio ad Abramo, e questo indugio
il presente, ma più ancora il futuro. Avvicinandosi però il  tempo  in cui le promesse dovevano cominciare ad avverarsi, Iddio
correlative (1). Laonde anche i sacrifici ebraici sono a un  tempo  figure della santità della vita e figure della celeste
si tolgano di sotto le armature e le centine. Ora tutto il  tempo  che precedette la venuta di Cristo fu speso principalmente
Per ciò si vede quanti patimenti fossero dati anche in quel  tempo  a Giobbe e a Tobia, uomini giusti: ma furono però patimenti
è forse un solo bene temporale che Iddio già nell' antico  tempo  non l' abbia fatto venire in collisione colla giustizia e
di una parola, di una promessa da eseguirsi solo molto  tempo  dopo la loro morte, quattrocento anni dalla chiamata di
virtù per una cotale associazione di risvegliare a un  tempo  1. l' imagine sensibile (materia dell' idea), 2. l' essere
alle nostre piccole forze, nè manco al picciol  tempo  che ci rimane da dedicare agli studii. Noi non porremo qui
preparasse la tavola per così dire a riceverne poi a suo  tempo  la perfetta imagine. Or dunque il termine di questa interna
terra in occulto la sua sacratissima umanità nello stesso  tempo  che è palese in cielo in istato glorioso: e questa umanità,
di Mosè vennero da Dio comandati, sicchè inchiudevano ad un  tempo  un atto di fede e un atto di ubbidienza: con che divenivano
l' Angelico: [...OMISSIS...] . Or se la fede nell' antico  tempo  era il principio della giustificazione vedesi come questa
essa si hanno. Il perchè se di Dio7incarnato nell' antico  tempo  non s' aveva che quella idea negativa di cui toccammo, egli
ma solo splendeva la lucerna de' Profeti (3). L' antico  tempo  adunque era quello de' simboli o indizii della divinità, il
era quello de' simboli o indizii della divinità, il nuovo è  tempo  misto, parte di percezione e parte d' indizii ; il futuro è
misto, parte di percezione e parte d' indizii ; il futuro è  tempo  solo di percezione . Questa è la ragione per la quale
di Dio, e nulla più. Gli uomini non avevano a quel  tempo  il lume ch' ebbero poscia per Cristo, col quale percepivano
futuro , e promettendo solo che si sarebbe conosciuto a suo  tempo  questo fine sublime. Questo fine adunque nella sua essenza
tosto appresso (2). Laonde la giustificazione dell' antico  tempo  non liberava interamente dal peccato, ma avea bisogno di
che li congiungeva realmente con Dio, e gli ammetteva ad un  tempo  stesso alla grazia del Redentore e alla gloria. Tale era l'
con questo. E però tal rito poteva essere un Sacramento del  tempo  così detto della legge di natura (1). Così parimente egli è
natura (1). Così parimente egli è verosimile che assai per  tempo  s' introducesse qualche rito onde si consecrassero i
o certo quando entrarono al possesso della terra promessa,  tempo  in cui si costituirono in nazione (1): di che all' entrare
durante il viaggio del deserto, fu ripresa (2). Il  tempo  che passarono nell' Egitto fu per gli Ebrei stato di tribù,
imprimere nell' anima Cristo era adombrato nell' antico  tempo  e dai Profeti promesso. [...OMISSIS...] Or venendo a
dalle nemiche insidie, o li separano e mettono, al  tempo  della messe, alla parte de' salvi. Di ciò credere v' è
di là lo Spirito Santo. In questi diversi periodi di  tempo  il Battesimo congiungeva all' anima del battezzato Cristo,
Però l' Eucarestia, a ragion d' esempio, significa ad un  tempo  il corpo ed il sangue di Cristo commestibile, che è la
Battesimo apparrà chiaramente, perchè egli significhi ad un  tempo  la morte , la sepoltura e la risurrezione di Cristo;
grazia, che nel Battesimo vengono conferiti: e nello stesso  tempo  rappresentano la grazia medesima per mezzo degli effetti
vita soprannaturale; e finalmente 3 lo Spirito Santo che al  tempo  stesso che l' acqua monda il corpo viene infuso nell' anima
la conferisca il Santo Spirito; ma ambedue si affermano nel  tempo  stesso, attribuendosi appunto allo Spirito Santo il
addurrò ancora S. Cipriano, il quale alla Cresima ad un  tempo  attribuisce e il conferimento dello Spirito Santo, e l'
specialmente de' più antichi, i quali ragionando ad un  tempo  del Battesimo e della Confermazione come di due Sacramenti
come di due Sacramenti che si amministravano nel  tempo  stesso l' un dopo l' altro, non distinguono però due
veramente si brama un luogo in cui si faccia menzione ad un  tempo  del segno, dell' unzione, e dell' imposizione delle mani?
e totale del Sacramento della Confermazione è ad un  tempo  l' orazione e le parole che seguono a quella, e il provano
prima di nascere? Gesù diceva a Filippo: « Io sono tanto  tempo  con voi e non mi conoscete? Filippo chi vede me, vede me e
che nella stessa Eucarestia trovar debbasi un cibo in pari  tempo  per Cristo e per noi. E veramente se il pane e il vino si
ripetute dal sacerdote sull' altare, e in tal caso quel  tempo  futuro SARA` DATO non può riferirsi che al sacrificio
più nè meno: e se si fosse fatta la consecrazione in altro  tempo  (come quella dell' ultima cena) consterebbe di quelle
creta io pongo un dito, l' incavo ch' io ci fo è ad un  tempo  distruzione della precedente figura, e sostituzione della
verginal concezione. Qual similitudine più acconcia ad un  tempo  al sistema nostro, e ripugnante a quello de' nostri
la stessa identica sostanza di Cristo possa nello stesso  tempo  essere coll' estensione, e senza l' estensione. Nè vale già
una giunta al corpo di Cristo, e negando nello stesso  tempo  la giunta stessa che noi poniamo. Conviene tutte queste
e d' ammettere tutte le verità rivelate, negarono in pari  tempo  colle parole e co' concetti loro il peccato d' origine.
fino a distruggerlo interamente co' concetti, nel  tempo  stesso che lo si confessava colle parole . Le varie
contrarii, rimanendo sul territorio della verità quel  tempo  che abbisogna a percorrere il cammino intermedio, sia in
non può concepire come essa non possa volere in altro  tempo  praticamente quel bene che di presente vuole
homines natura, non voluntate , libri che esistevano al  tempo  di Fozio; il quale ne riporta alcuni brani (6). Il brano
applicava un tale principio a quel solo peccato che era nel  tempo  stesso e peccato e pena d' altro peccato liberamente
di lei come passione o abito personale, e nello stesso  tempo  si potrà dire che ella non sia propria d' una persona
ma non contenendosi una volontà che sia ella medesima ad un  tempo  e subbietto e causa libera del peccato, e bensì sia
poichè si usò di dire formale quel peccato che è ad un  tempo  colpa di chi n' è il subbietto, quando il peccato originale
originale è vero peccato, benchè sia anche nello stesso  tempo  pena del peccato precedente commesso da Adamo,
da quel di Adamo: [...OMISSIS...] . Con che nello stesso  tempo  che stabilisce, che la macchia originale ne' bambini è un
soggiace alla necessità: con che si chiude la bocca ad un  tempo  ai Pelagiani e a' Giansenisti. 4.. Nè del pari si cautela
bensì in una mente che col pensiero abbraccia nello stesso  tempo  e il bambino, che ha la natura umana senza difetto nè
all' imputabilità stessa, vogliono che sia il peccato ad un  tempo  imputabile e imputato, il che è antilogico ed assurdo.
originale, i quali non hanno virtù d' abbattere ad un  tempo  le due opposte eresie del pelagianismo e del giansenismo: e
morale, pel progresso dell'Umanità? Vi potete esprimere, di  tempo  in tempo, sterilmente la vostra credenza; potete compiere,
del senso; e quindi l' uomo solo, quell' IO, che sente a un  tempo  e conosce, è quegli che percepisce l' essere completo , l'
altra supposizione a farsi possibile, la quale nel medesimo  tempo  sia atta a spiegare l' esistenza dell' universo, se non il
comunicate agli uomini, non tutte in un tratto, ma di  tempo  in tempo, secondo il bisogno e la capacità del genere umano
rivelazione non poteva pienamente conoscersi; tuttavia nel  tempo  dell' Evangelio, in cui abbiamo quella notizia e quella
che il figliuolo di Abramo e di Davidde fosse ad un  tempo  il Figliuolo di Dio e Dio come Dio Padre. In tal modo erano
che il Verbo occulto si può dire fosse nell' antico  tempo  il principio della rivelazione, non meno che della salute
che affermano, la cognizione del Verbo appartenere solo al  tempo  del Vangelo. In ragione d' esempio S. Cirillo Alessandrino
dice così: [...OMISSIS...] . E in questo passo vedesi ad un  tempo  come la cognizione di Dio trino appartiene al Vangelo, e
di Dio, nel nuovo nella Trinità; e che quindi se in quel  tempo  l' operazione della grazia era un sentimento di Dio uno
unione dell' uomo col Verbo di Dio è la ricchezza del nuovo  tempo  di grazia. Questa unione stabile o abituale, dice Cristo,
dell' anima. L' essenza dell' anima intellettiva è a un  tempo  passiva e attiva: in quanto è passiva, riceve le specie
non cape in voi (9) ». S. Paolo pure dice: «« Eravate un  tempo  tenebre, ma ora siete luce nel Signore ». A cui soggiunge:
come possa fare questa interrogazione, se vede da tanto  tempo  il Figliuolo? Poco prima [aveva detto] a' suoi discepoli,
mai dall' essere unito co' suoi discepoli, neppure nel  tempo  in cui si operava la sua passione e la sua morte; tuttavia
passione e la sua morte; tuttavia descriva quel tempo, come  tempo  di grave pericolo e tentazione pe' suoi. Il che era per la
tenebre indicano anco la sottrazione de' lumi, che in quel  tempo  facevasi all' anime buone; e quindi finalmente l' orazione,
l' orazione, onde raccomandò al Padre i discepoli per quel  tempo  che egli li abbandonava andando alla passione e morte:
l' eterna sua generazione e la sua generazione nel  tempo  , perchè egli apparì nel tempo come mandato dal Padre: onde
e la sua generazione nel tempo , perchè egli apparì nel  tempo  come mandato dal Padre: onde l' incarnazione non fu che un
in noi in quella soprannaturale comunicazione, massime nel  tempo  delle grazie speciali e attuali, e finalmente mettere in
anche quelli che sono di piccolo spirito o che non hanno  tempo  da applicarsi agli studii, possono acquistare senza fatica:
richiede se non di lasciare al principio religioso un pò di  tempo  ad essere appplicato, sviluppato, [perchè] possa influire
infinito. 4. Quindi che è un puro errore baldanzoso ad un  tempo  e sommamente tristo per gli uomini quello che toglie ad
essere di tutte la più efficace sugli uomini in ogni  tempo  e in ogni luogo della terra? E se non ignora questo fatto
umana vita. Una sola ragione intiera e perfetta può ad un  tempo  essere efficace al bene, sostenitrice e consolatrice dell'
per questa ragione che non sono circoscritte da limite di  tempo  e di luogo, di tal modo che le cose che Dio fa, le fa tutte
e di luogo: sebbene l' umana mente, astretta ai confini del  tempo  e dello spazio dal proprio suo modo di conoscere, non
parti di lui, secondo che si palesano nel succeder del  tempo  e nel variar degli spazii, giusta la legge di causalità
cose: giacchè, come dice S. Agostino, Iddio percepisce il  tempo  senza tempo; e non vi è dubbio alcuno che questo modo onde
la loro temporale successione, poichè questa successione di  tempo  non si trasporta già con ciò in Dio, ma si lascia nell'
materiale memoria, non della ragione: un critico che fa del  tempo  e della causalità nulla più che altrettante leggi dello
creatura) soggetto al tempo, senza che però sia soggetto al  tempo  l' operare della causa (Dio) che l' ha prodotto; come pure
che non ha nascimento nè morte e a cui nessuna vice di  tempo  reca mutazione (3). Nel dichiarare il qual vero è in più
della Chiesa. Nè vi era ragione perchè s' interponesse  tempo  in mezzo fra lo stato naturale e il soprannaturale dell'
principio i germi di tutte le cose e quindi commetterne al  tempo  il loro sviluppamento, senza bisogno di rimettere quasi di
si può conchiuder dell' uomo, e dice che l' uomo ad un  tempo  coll' intelligenza deve aver ricevuto la grazia, quale seme
una cotal legge annessa. E questi erano i sacramenti del  tempo  dell' innocenza, dove pure veggiamo la grazia venire
rendersi inamissibile: il che sarebbe avvenuto in quel  tempo  che si fosse resa inamissibile e piena anche la grazia e la
a vivificare l' imperfetto. Non è il corpo, come nel  tempo  primo dell' uomo innocente, che manoduce lo spirito, e gli
il mezzo e il fine: benchè l' uomo poi, venuto il  tempo  della libertà, possa corrispondere o no all' opera della
operatrice. Insomma il libero arbitrio dell' uomo in quel  tempo  era sano e naturalmente inclinato alla onestà naturale e di
bene. E viceversa se un uomo si rendesse più virtuoso nel  tempo  stesso che incontrasse una malattia, egli avrebbe,
assolutamente parlando, perfezionata la sua persona nel  tempo  stesso che la sua natura avrebbe sofferto. Sebbene adunque
del primo uomo non decorava meno la natura sua, e ad un  tempo  colla natura, quasi divenuta con essa una sola cosa
che Dio, a questo preferendosi, commisero peccato nel  tempo  medesimo che abbuiarono il loro intelletto, col trattenerlo
solo alcun disordine fisico. Ma appunto col ricevere a un  tempo  stesso l' animalità e l' intelligenza, sorge in lui un
che non cade punto sotto i suoi sensi, se non in un secondo  tempo  e con un atto di riflessione, quando di ciò gli venga data
nell' essere servo obbediente di Dio. E col progresso del  tempo  Iddio aveva lasciato all' uomo stesso, nel quale aveva
alla perfezione della persona: ma che col progresso del  tempo  l' umanità sarebbe volta e applicata direttamente alla
a questi per rimuovere da sè ogni dubitazione. Nello stesso  tempo  però che si dà questa specie di merito da desumersi e
giacchè alla massima parte del genere umano non sopravanza  tempo  se non per spenderlo nel sudore della sua fronte; senonchè
per spenderlo nel sudore della sua fronte; senonchè questo  tempo  stesso viene sovente rapito da tante specie d' infermità
che già prima erano puri spiriti (3). Qui si vede a un  tempo  la dottrina de' due principii di Manete, quella di Platone
nel principio delle cose l' esistenza di una età d' oro,  tempo  di felicità e di virtù, dalla quale poi gli uomini sono
arbitrio; e che questo l' uomo lo acquista di poi a un  tempo  che acquista le cognizioni e che viene sviluppando il suo
sarebbe un errore manifesto a supporre che vi avesse un  tempo  in cui l' uomo fosse, e tuttavia non avesse la potenza
da Dio perfettamente fino dal primo istante, nè fu un  tempo  anteriore, nel quale egli fosse posto nel solo ordine di
la tenue idea dell' essere e questo indeterminato. Ma nel  tempo  medesimo che alla volontà attuata e piegata verso l'
male dell' atto primo e diretto. La volontà in quel primo  tempo  non ha che un atto solo, anzi nè pure propriamente un atto
far già per intervallo di tempo; di modo che vi abbia un  tempo  nel quale le potenze sieno corrotte e non il soggetto, e vi
sieno corrotte e non il soggetto, e vi abbia un altro  tempo  [in cui] la corruzione del soggetto veniente dalle potenze
dalle potenze sia già compita: ma forza è che in un  tempo  medesimo e comincino a essere le potenze e in esse il lor
dire, diedero nuovo movimento agli intelletti che da tanto  tempo  riposavano; periodo che toccò il suo colmo in S. Tommaso,
Dio crea e infonde l' anima nel corpo, senza parlare del  tempo  e del modo in che succede questa creazione e infusione. Ma
effetto che suol produrre il seme guasto nella madre a un  tempo  e nel figlio, cioè la carnale concupiscenza. Il che
e di persona; il che succede senza progressione alcuna di  tempo  , ma è contemporaneo l' animale e l' uomo. Nasce adunque la
tiene volontariamente del peccato originale, è effetto a un  tempo  e cagione lo spirito di superbia di cui sempre è gonfio il
una parte la ragione stessa non potè mai trovare in nessun  tempo  un principio evidente che fosse in evidente contraddizione
dunque all'ignoranza sulle cose che ci sono per lungo  tempo  ancora inaccessibili, e non abbandoniamo, fanciullescamente
dieci o dodici ore della giornata: come potete trovar  tempo  per educarvi? I più tra voi guadagnano appena tanto da