Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quai

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
oltracciò di decretare indipendentemente da' Vescovi,  quai  sacerdoti devano attendere all' istruzione religiosa, e
determinare con precisione quali dottrine, quali opinioni,  quai  sistemi s' insegnino in ciascuna scienza: tutto è mutabile,
Qui si passi a dedurre queste due altre regole che vengono  quai  corollarii: 1 Il filosofo prima di pronunciare deve rendere
chi ci abbia recato il lume dell' evangelio, per mezzo di  quai  Santi si sia diffuso, e successivamente mantenuto o
ingratitudine si dimentica il pregio loro, se le riguarda  quai  volgari cose, e si smarrisce coll' assuefazione la forza
distinti da S. Gregorio nei Morali: [...OMISSIS...] . I  quai  modi tutti bello è che illustrati sieno cogli esempi della
dell' intelletto delle vostre discepole, l' indole,  quai  cose influiscano a tenerle più raccolte, quali lor facciano
pel sacrifizio, si esibisce e presenta sè medesimi a Dio  quai  vittime insieme con Cristo. Poichè solo unito a Cristo l'
ad esprimere perfetta consensione di anime. Nella Messa poi  quai  soavi parole non usa il Sacerdote ciascuna volta che parla
una voce, onde reclamino i loro diritti infranti. Ma  quai  diritti? quelli della vita, della pudicizia, della libertà.
di lumi, ed una moralità assai avanzata nel genere umano; i  quai  lumi e la quale moralità non si poteva aspettare dagli
quelli che debbono essere trascelti al politico Tribunale  quai  veri Sacerdoti della Giustizia. Questo Tribunale adunque
una voce, onde reclamino i loro diritti infranti. Ma  quai  diritti? quelli della vita, della pudicizia, della libertà.
di lumi, ed una moralità assai avanzata nel genere umano; i  quai  lumi e la quale moralità non si poteva aspettare dagli
quelli che debbono essere trascelti al politico Tribunale  quai  veri Sacerdoti della Giustizia. Questo Tribunale adunque
questa parola; e però noi dobbiamo dire qui sul principio  quai  confini poniamo alla nostra trattazione. La mente umana ha
le somiglianze prima più ampie, e poi le differenze,  quai  confini delle somiglianze stesse; laddove il metodo che
ciò che è men dissomigliante, introducendosi le somiglianze  quai  confini delle dissomiglianze. Dunque il primo è
con ciò que' mali orrendi che vi sembrano necessari  quai  mezzi ad una ristorazione del mondo e della Chiesa. Ho
la fede, vi deduce la carità che fassi operativa, scendono  quai  naturali conseguenze gli effetti speciali che si sogliono
ne' quali cessava dal rendersi sensibile esternamente; ne'  quai  momenti, sebbene non feriva i sensi organici degli Apostoli
da tali istorici. Che se noi ci restringiamo a considerare  quai  pensieri fece sollevare nelle menti lo spettacolo dell'
. E prima di lui S. Ambrogio: [...OMISSIS...] . Da'  quai  luoghi si vede, come il gran vescovo milanese fissava l'
e dedotta dal principio di cognizione. Vediamo come e a  quai  litigi essa abbia dato cagione. Parmenide espresse

Cerca

Modifica ricerca