Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: principi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
E i primi sacerdoti di quel culto fatale furono i re, i  principi  e i tristi Governi dell'oggi. Essi inventarono l'orribile
La società si componeva, in tutti i paesi dove quei  principi  furono proclamati, d'un piccol numero d'individui
del nostro popolo: uscirono da calcoli d'ambizione di  principi  o di conquistatori stranieri, e non giovano che ad
i nostri letterati incominciarono a far da buffoni ai  principi  e ad accarezzare la svogliatezza dei padroni, ridendo di
di molti abili uomini di Stato, che affezionati ai loro  Principi  gli hanno serviti del loro avvedimento e della loro
che vi sia da temere se l' Amministrazione è forte. I  Principi  nulla credono che vi sia da temere se la loro potenza
luogo al Tribunale politico, si esige dunque non solo che i  Principi  sieno retti e buoni, ma ben ancora che sieno ammaestrati da
proposto. Egli lo voleva fatto per regolare i negozŒ fra'  Principi  e togliere le guerre; e non aveva in vista la protezione
e la più sublime generosità di operare, lasciando ai  principi  tutta intera la civile loro amministrazione. »Si domandi
a studio lontana da sè; ma bensì di essere Giudici dei  Principi  cristiani. La malignità e la malafede dei nemici della
dei popoli la luminosa condotta dei Papi, e per ingannare i  Principi  cristiani. Dio voglia che questi ritornino alla sapienza
e di questi esempŒ di magnanimità sono piene l' istorie dei  principi  cristiani; specialmente nei secoli di mezzo quando la
prova evidente che la nazione non ha mai creduto che i suoi  principi  avessero una vera proprietà sui terreni? basta osservare
legge che la nobiltà non verrebbe astretta a seguire i  principi  alla guerra se non se quando si trattasse di difendere lo
i nobili impoverendoli, e rilevata l' autorità dei  principi  rimettendoli alla testa delle loro nazioni, probabilmente
ma col gioco d' un simile titolo il quale lasciava ai  principi  apparentemente la proprietà delle cose, seppero strappare
dallo spirito d' usurpazione della nobiltà, a cui i  principi  erano troppo debili per resistere, sebbene talora facessero
facessero qualche sforzo. In fatti si hanno degli esempŒ di  principi  che obbligavano quelli a cui conferivano qualche carica o
men dannosa allo stato? non bastò essa per dar il modo a'  Principi  di attribuirsi più autorità che non avevano? Questa falsità
prodotta od eccitata: bastevole perciò ad abbattere i  principi  ed i nobili per il momento, ma non a sostenere se stessa
Sì, quando il popolo sarà assicurato pienamente che i  principi  vogliono la giustizia, egli cesserà dalle sue inquietudini
è il mezzo unico di riconciliare di nuovo i popoli co' lor  principi  e di sventare l' artificiose insidie dei nemici d'
dei nemici d' entrambi. Intanto a me pare che basta bene ai  principi  un assai piccolo fondo d' onestà per riguardare che l'
di molti abili uomini di Stato, che affezionati ai loro  Principi  gli hanno serviti del loro avvedimento e della loro
che vi sia da temere se l' Amministrazione è forte. I  Principi  nulla credono che vi sia da temere se la loro potenza
luogo al Tribunale politico, si esige dunque non solo che i  Principi  sieno retti e buoni, ma ben ancora che sieno ammaestrati da
proposto. Egli lo voleva fatto per regolare i negozŒ fra'  Principi  e togliere le guerre; e non aveva in vista la protezione
e la più sublime generosità di operare, lasciando ai  principi  tutta intera la civile loro amministrazione. »Si domandi
a studio lontana da sè; ma bensì di essere Giudici dei  Principi  cristiani. La malignità e la malafede dei nemici della
dei popoli la luminosa condotta dei Papi, e per ingannare i  Principi  cristiani. Dio voglia che questi ritornino alla sapienza
e di questi esempŒ di magnanimità sono piene l' istorie dei  principi  cristiani; specialmente nei secoli di mezzo quando la
prova evidente che la nazione non ha mai creduto che i suoi  principi  avessero una vera proprietà sui terreni? basta osservare
i nobili impoverendoli, e rilevata l' autorità dei  principi  rimettendoli alla testa delle loro nazioni, probabilmente
ma col gioco d' un simile titolo il quale lasciava ai  principi  apparentemente la proprietà delle cose, seppero strappare
dallo spirito d' usurpazione della nobiltà, a cui i  principi  erano troppo debili per resistere, sebbene talora facessero
facessero qualche sforzo. In fatti si hanno degli esempŒ di  principi  che obbligavano quelli a cui conferivano qualche carica o
men dannosa allo stato? non bastò essa per dar il modo a'  Principi  di attribuirsi più autorità che non avevano? Questa falsità
prodotta od eccitata: bastevole perciò ad abbattere i  principi  ed i nobili per il momento, ma non a sostenere se stessa
Sì, quando il popolo sarà assicurato pienamente che i  principi  vogliono la giustizia, egli cesserà dalle sue inquietudini
è il mezzo unico di riconciliare di nuovo i popoli co' lor  principi  e di sventare l' artificiose insidie dei nemici d'
dei nemici d' entrambi. Intanto a me pare che basta bene ai  principi  un assai piccolo fondo d' onestà per riguardare che l'
Queste leggi pertanto s' abbia in vista la pietà dei  Principi  cristiani chiamati dalla Religione alla educazione de' loro
una gente grande » » (2). Tale è la vera grandezza de'  Principi  e delle Nazioni. Come la giustizia è il primo e il maggiore
altri tali, hanno celebrato colle lodi più esagerate alcuni  principi  e ministri, che hanno rotto molte lancie contro la Chiesa,
braverie consista la gloria del regnare. La vanità di altri  principi  e quella di altri ministri si è gonfiata, sperando di poter
onde fu mosso tutto questo nostro ragionamento intorno ai  principi  della lingua primitiva, possiamo conchiudere che e la
Oriente, che facevano servire di loro sgabello il dorso de'  principi  captivati in battaglia e fatti schiavi, a cui ben si
quello che avrò nel sepolcro. Tutto ciò è consentaneo ai  principi  della naturale filosofia; ed è anco un articolo di fede che
per un poco gli astri, ecco in che modo non dissonante da'  principi  aristotelici si potrebbe intendere, che la mente s'
cui tende produrre in noi il demonio. E chiama i demoni  principi  e podestà, e rettori del mondo di queste tenebre, perocchè
lo stato del fanciullo a quel modo che egli risulta dai  principi  filosofici per noi dimostrati, non ci rende egli manifesto
esemplare, da cui ricopiar devono i pastori de' popoli, i  principi  delle nazioni, e tutti quelli che influiscono sull'