Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nervi

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la quantità di movimento che deve venirsi comunicando pei  nervi  ai muscoli, pei muscoli alle giunture, successivamente,
del cervello, fosse quella stessa di cui partecipano i  nervi  ed i muscoli che sostengono grandi fatiche, quella piccola
della nausea, pel quale gli emetici mettono in movimento i  nervi  e i muscoli dello stomaco; lo stesso delle fecce e dei
colonna vertebrale comunicano spesso e direttamente coi  nervi  cerebrali e rachidei; ed i ganglii centrali anastomizzano
ed i ganglii centrali anastomizzano con un paio di  nervi  cerebrali, cioè col nervo pneumogastrico, e sono poi in
organi si accomunano all' altro; per esempio, se l' uno dei  nervi  ottici è affetto, l' altro contrae sovente la stessa
sapienza che collocò l' organo dell' odorato e del gusto, i  nervi  ed i muscoli opportuni in tali situazioni e connessioni
istinto. Vi sarà dunque differenza fra i movimenti dei  nervi  secondochè i loro fascicoli saranno più o meno voluminosi,
Che le passioni razionali sieno uno stimolo eccitatore dei  nervi  e delle fibre? La gioia, la collera, il terrore, l' amore
Non è dunque a dubitarsi che, trovandosi dovecchessia i  nervi  opportuni, lo spirito dovecchessia sentirebbe; che egli
i quali non avevano mai sentito odore, trovarono mancare i  nervi  olfattori. Ora poi è certo che ogni forma speciale della
in aspettazione della loro ripetizione, e gli stessi  nervi  protesi inverso a tutti gli stimoli, e quasi guizzanti e
Ed è tuttavia vero che la condizione fisica di cotesti  nervi  li dimostra più ottusi che non sieno nell' uomo sobrio, sì
più ottusi che non sieno nell' uomo sobrio, sì perchè i  nervi  sempre tesi non sono suscettivi di grandi movimenti, i
infiammatorie dello stomaco. Quando l' affezione agisce sui  nervi  pneumogastrici, come pure quando agisce sul sistema
dimostrano un aumento parziale di stimoli eccitatori dei  nervi  e del cervello. Insomma vi sono assai pochi sintomi
come sarebbe del tono della fibra viva, la tensione dei  nervi  ed incessanti movimenti intestini. La debolezza di lui si
diventa floscia, insensata, si paralizza. La legatura dei  nervi  reca effetti somiglianti. E poichè tali effetti si
col nervo legato. Molinelli e Brunn, avendo legati i  nervi  pneumogastrici di alcuni cani, n' ebbero per effetto la
nelle apoplessie, ecc., i vomiti sono frequenti; i  nervi  dello stomaco ricusano gli stimoli, ecc.. L' istinto
maggiore, dipende principalmente dalla condizione dei  nervi  sensorŒ. Ciò è manifesto dalle osservazioni seguenti:
voleva dire, lo costituiscono. IV Causa: eccitamento dei  nervi  del senso e del moto . - Abbiam detto che l' attività del
che l' attività del principio animale s' affatica, se i  nervi  sensorii o motori sono scossi soverchiamente, e quindi
I fluidi del corpo umano sono gli stimoli interni , i  nervi  sono gli stimolati. I nervi stimolati, colla loro azione
sono gli stimoli interni , i nervi sono gli stimolati. I  nervi  stimolati, colla loro azione più o meno prolungata, ed
questa sensione locale, non è quello che si limita ai  nervi  della mano, dove la sensione ha luogo, ma appartiene
dalla mobilità dei detti elementi, come pure dal trovarsi i  nervi  meno protetti contro lo stimolo. Si sono vedute femmine non
non è meraviglia se i fisiologi distinguono due ordini di  nervi  e muscoli, quello cioè dei nervi e muscoli volontari e
distinguono due ordini di nervi e muscoli, quello cioè dei  nervi  e muscoli volontari e quello dei nervi e muscoli
quello cioè dei nervi e muscoli volontari e quello dei  nervi  e muscoli involontari; nè del pari è meraviglia se gli
muscoli involontari; nè del pari è meraviglia se gli stessi  nervi  sieno talor mossi in due modi, involontariamente e
Anzi non direi affatto improbabile che tutti i  nervi  sieno soggetti alla potenza della volontà (1), benchè
dall' anima un' influenza per mezzo dell' azione dei  nervi  soli propriamente animati, sola vera sede dell' anima; o
più sopra toccata, intorno alla distinzione fra i  nervi  motori ed i nervi meramente sensitivi. Sembra che quei
toccata, intorno alla distinzione fra i nervi motori ed i  nervi  meramente sensitivi. Sembra che quei movimenti accompagnati
che il movimento incominci alla radice degli stessi  nervi  sensitivi, i quali perciò avrebbero la doppia proprietà del
produce, sembra supporre che vengano operati mediante tali  nervi  motori, i quali non abbiano la proprietà del senso
intelligenza, apparirà tosto il perchè il movimento dai  nervi  si comunichi ai muscoli senz' altra sensione di sorte,
laterali del gran simpatico hanno molte comunicazioni coi  nervi  cerebrali e rachidei, i gangli cerebrali comunicano col
vedere che l' uomo e l' animale sa muovere i suoi muscoli e  nervi  in servigio dei suoi bisogni, senza tuttavia conoscere
senza tuttavia conoscere quali siano, e come conformati i  nervi  e i muscoli che egli muove. Parve a cotesti filosofi e
sola sensazione, a ragion d' esempio sulla necessità che i  nervi  ottici, i lobi del cervello e del cervelletto, i talami
sono ancora più complicati a sentenza dei fisiologi. I  nervi  sensibili sono legati fra loro, hanno certe dipendenze gli
sembra scorgere probabile ragione, perchè lo scotimento dei  nervi  debba essere propagato fino al cervello, acciocchè noi ,
a guidar l' uomo alla vera scienza, venendogli recisi i  nervi  dal primo errore che l' ebbe ingenerato. Altro è dunque il
dagl' impeti focosi dell' immaginazione e dagl' istinti de'  nervi  eccitati, come ne' pazzi, o in quelli che sono da veemente
confessa, basta a spiegare una tal cosa: quando i nostri  nervi  acquistano una mobilità più grande dell' ordinario sogliono

Cerca

Modifica ricerca