Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: libera

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
intellettuale sono cancellate, e con esse l'emulazione, la  libera  scelta del lavoro, la libera associazione, gli stimoli a
e con esse l'emulazione, la libera scelta del lavoro, la  libera  associazione, gli stimoli a produrre, le gioie della
aveva nome DANTE. Ogni città d'Italia quando l'Italia sarà  libera  ed una, dovrebbe innalzargli una statua, però che quelle
le forze necessarie a compierlo. L'uomo individuo, creatura  libera  e responsabile, può usarne e abusarne a seconda ch'ei si
iniziativa, - né come ora espanda, ora costringa, la sua  libera  attività. Ma dacché questa facultà deve considerarsi come
all'intelletto, iova studiare come, ciò non ostante la  libera  analisi non abbia potuto ancora attuarsi in tuttoil genere
la mano a tutti i rami dell'arbore scientifico. La  libera  analisi è uno dei più grandi interessi morali e materiali
deve proporsi uno studio fondamentale: - l'analisi della  libera  analisi. onsideriamo brevemente l'analisi per sè, come essa
è la sommità. 2. Quando Cartesio, con un atto d'analisi  libera  e pura, distinse nella coscienza del pensiero la coscienza
e contro la tradizione. uesti furono i primi conati di  libera  analisi. odesta potenza dell'individuo che vede nelle cose
tractusque maris coelumque profundum L'analisi antica,  libera  tratto tratto, ma sempre inerme, divenne libera e armata;
antica, libera tratto tratto, ma sempre inerme, divenne  libera  e armata; divenne irresistibile; essa è ancora preordinata
sintesi d'una scienza fantastica all'urto dell'analisi  libera  e armata delle opere sue; che inaugura finalmente la
Da dovunque egli sia venuto il genere umano procede alla  libera  unità del pensiero. ignori, questo è per me un breve
delle università la divisione del lavoro, ossia la  libera  analisi, in quanto che non si riproducesse mai in una
Senza libertà non esiste Morale, perché non esistendo  libera  scelta tra il bene ed il male, tra la devozione al
meno solenne di quello che ci stringe a fondare la Patria  Libera  ed Una. La vostra emancipazione non può fondarsi che sul
Chiesa insegna (1), avervi due forme di moralità, l' una  libera  , e l' altra necessaria : alla prima appartenere la nozione
necessaria, ella trae sempre l' origine da una causa  libera  sia nella persona stessa a cui aderisce, sia in altra
umana, necessaria nel soggetto a cui aderisce, benchè  libera  nella prima sua causa, Adamo. Ancora, s' ella d' una parte
che ogni inordinazione necessaria della volontà ebbe una  libera  causa, e solo in causa, colpa s' appella (4). Quando poi
necessitati per modo che non abbiano mai avuto una causa  libera  almen fuori del soggetto che li pone, di maniera che non
sempre che se ne rifonda la colpabilità nella causa  libera  (1). E i nostri teologi fan le viste almeno di negare i
peccati, benchè non sieno colpe se non nella loro rimota  libera  causa. Ma essi non riconoscono alcun male morale nella
di colui che pecca necessariamente perchè trascura per sua  libera  volontà l' orazione che gli darebbe forza ad evitare il
, essi si credono licenziati ad affermare, che l' atto di  libera  volontà che pose Adamo peccando è tutto quanto il
del peccato proprio del bambino la stessa volontà  libera  di Adamo; e però che ben riconoscono essere il volontario
(la quale anzi è sana, sanissima), ma solo per la volontà  libera  del primo padre ben inteso, così essi aggiungono poi, che
dalla vista del sommo Bene; e questi mossi dalla loro  libera  elezione: 2 Reca alcuni testi ne' quali, così precisi dal
d' origine per vero peccato, non riferendolo alla volontà  libera  del primo padre, anche qui, senza aggiungere, che Bajo errò
[...OMISSIS...] , la chiesa decise che è necessaria la  libera  volontà a costituire una COLPA; nella proposizione XLVII,
essere considerato come una COLPA, se non si riferisce alla  libera  volontà d' Adamo che lo commise. E perchè dunque confondete
colpa gli s' applica, considerandolo siccome effetto della  libera  volontà d' Adamo « in quo omnes peccaverunt »: Questa è la
essi stessi ci dee avere un peccato non certo commesso con  libera  volontà, ma per necessità di natura ricevuto. Il santo
Rimane dunque la dimanda: come i fanciulli senza atto di  libera  loro volontà debbano ricevere il peccato? Rispondesi, che
veramente la prima loro ragione e giustificazione nella  libera  colpa di Adamo, ma tenendo tuttavia tra loro quell' ordine,
il nome di colpa, se non si considera nella causa  libera  che lo produsse. Laonde dice: [...OMISSIS...] . Da tutti i
2 che a spiegare come trapassi la colpa sempre ricorre alla  libera  volontà d' Adamo, perchè niun difetto benchè morale riceve
morale riceve la nozion di colpa, se non è prodotto da una  libera  volontà. Resta a vedere come spieghi la trasfusion del
di quello, S. Tommaso non ricorre più alla volontà  libera  e prevaricatrice d' Adamo, ma alla generazione . La caduta
la facoltà generativa. La corruzione della volontà  libera  d' Adamo è quella che spiega la trasfuzione della colpa ne'
questo difetto sia stato in potere della natura mercè la  libera  volontà del suo corpo, nel che consiste la ragione della
al Creatore sarebbe peccato, se non dipendesse dalla  libera  volontà. Quello dunque che non è colpa, nè pure è peccato.
nessun giusto, senza special privilegio, interamente si  libera  «( Dottrina del pecc. orig. XCVIII 7 CI) ». Ora s'
necessario viene nella sua origine rimota da un atto di  libera  volontà commesso dal primo padre: dunque il male morale è
e posto che sì, se operando il male morale colla volontà  libera  in causa, ma all' istante necessitata, o avendo allo stesso
quest' opera mala , e quest' opera buona , che se non è  libera  non demerita, ell' è un' opera volontaria; perocchè
merito; giacchè questo ha bisogno della condizione d' una  libera  volontà. La Chiesa dunque condannò Bajo perchè egli
stesso modo come qualsivoglia altra potenza fisica e non  libera  rimane disordinata e guasta ogni qual volta ella erra dal
che rispettivamente ad Adamo, causa rimota e  libera  di quella inordinazione necessaria della volontà, acquista
questa infezione in se stessa, senza riferirla alla causa  libera  che la produsse; ma solo riferita a questa causa, quella
o la salute eterna (1), e nè pur muoversi colla sua sola  libera  volontà verso quella giustizia che è tale agli occhi di Dio
dicendo, [...OMISSIS...] . E soggiunge, a mostrare quant' è  libera  e gratuita la divina chiamata; [...OMISSIS...] . Dice che
i posteri, se non l' avessero que' primi, di propria loro  libera  volontà, perduto. Onde a tutti i singoli loro discendenti
benchè in origine veniente da un pravo esercizio della  libera  volontà, egli è un vero innegabile, dalla rivelazione
azione libera, ma quale aiuto, pel quale l' azione diviene  libera  anche quando ella tale non sarebbe per l' urgenza della
in tutte le azioni libere, essendo assurdo il dichiarar  libera  un' azione, se chi la fa non ha tempo da sospendere il
e quindi non si possono dir colpe se non riferendole alla  libera  prevaricazione di Adamo, là dove, se la necessità fu
quantunque necessariamente, se questa necessità fu  libera  in causa. Ma i nostri teologi introducendo la maggior
necessariamente non si dà colpa, se non nella causa  libera  di questo disordine. E` ella questa dottrina peggiore della
movimenti non riconosce tuttavia colpa, se non nella causa  libera  che l' ebbe addotta a sì trista necessità. Ma qui a
(2). E per vero tra lo spontaneo consentire della non anco  libera  volontà, di cui si parla nel « Trattato della Coscienza » e
potenze poi avrebbero tuttavia ubbidito alla sua buona  libera  volontà. La giustizia originale dunque in una tale ipotesi,
quiescente, poi operante al di fuori ed in battaglia colla  libera  volontà, che o il vince corroborata dalla grazia di GESU`
i non battezzati, ed i battezzati, dando a quelli una  libera  volontà capace di viver bene coll' evitare le azioni
Ma ne' battezzati non accade così fino che colla loro  libera  volontà non hanno di novo perduta la grazia di Dio, essi
libertà, benchè siavi peccato, che in relazione alla causa  libera  dicesi colpa. Ora sì nell' uomo battezzato che nel non
sono addotti dalla tentazione senza il consenso della loro  libera  volontà in tale strettezza e deficienza di forze da dovere
Cesari e dei Papi sarà il POPOLO ITALIANO, la Patria Una e  Libera  che voi dovete fondare. Il presentimento di questa missione
La vita della Patria si svolgerà per voi bella e forte,  libera  di paure servili e di scettiche esitazioni, serbando per
cause interrompendo il lavoro, non lasciano all'operaio la  libera  scelta delle sue condizioni. Da un lato sta per lui
nel male: e l' anima sollevata da una tale schiavitù,  libera  da tali ceppi, rettificata e ben disposta alle cose divine,
Re Egiziani è il tipo della schiavitù del demonio da cui ci  libera  Gesù Cristo figurato in Mosè. Già ho accennato come il Mar
ma solo in isperanza. Che poi sia il solo Verbo quegli che  libera  l' uomo dal dominio del peccato col comunicarsi
una sola alla volta. Fino a tanto che non acquista questa  libera  direzione delle sue facoltà, l' operare dell' uomo è
momento, in cui alla volontà sua piaceva di lasciare uscir  libera  di suo corpo quella virtù, il momento cioè dell'
colpevole e demeritorio in qualche cosa indipendente dalla  libera  volontà, per non accompagnarsi alle sette eretiche de'
nell' attribuire tutto il bene ed il male morale alla  libera  volontà dell' individuo in cui esso bene ed esso male si
male morale senza che non solo la sua volontà, ma la sua  libera  volontà vi incorra, sicchè dipende interamente dalla
non entrando nell' uomo il peccato che per la sua  libera  volontà; e quindi non potea nascer l' uomo infetto dal
buona o malvagia che è nell' uomo non per cagione d' una  libera  volontà (2), ma per l' influenza che ha sull' umana natura
ma sia il guasto della natura umana, effetto della  libera  volontà del primo uomo quanto all' origine sua, ma quanto
moralità buona, la giustizia e la santità, e che non è la  libera  volontà dell' uomo stesso, altro non è che Iddio stesso che
buona o rea d' un individuo umano ha per causa la sua  libera  volontà, fuor della quale non vi ha altra causa che possa
azione che Iddio fa nell' anima nostra senza la nostra  libera  volontà, o in aiuto di questa. Due altri errori dovevano
nè complessivamente irresistibili; ma l' uomo colla sua  libera  volontà può vincerle tutte e conservare la giustizia; 2.
superfluo ed assurdo; perocchè non essendo che la nostra  libera  volontà la causa del bene e del male morale; dataci questa,
di non riconoscer peccato in un individuo nel quale non sia  libera  la volontà. Scorgesi essere sfuggita a questi eretici la
del peccato in universale è, e non può esser altro, che la  libera  volontà della creatura (1): [...OMISSIS...] . Chi vuole
la creatura umana, entrò da principio nel mondo per la  libera  trasgressione che del divino precetto fece il primo uomo da
la condanna da cui era stato colpito Baio, ricorse alla  libera  volontà di Adamo per ispiegare come possa aver condizione
rifugge a una volontà, e propriamente alla volontà  libera  di Adamo, per conservare al peccato originale la ragione
sopra errore, non esige l' intervento di alcuna volontà nè  libera  nè necessitata, nè di quella di Adamo, nè di quella del
il suo modo di operare è sempre spontaneo , e però è sempre  libera  dalla coazione: ma non si dice che opera liberamente, se
l' altro riguarda l' abitudine della volontà come potenza  libera  al medesimo oggetto. E nell' uno e nell' altro modo c' è un
si acquieta in esso come in suo fine per un atto di sua  libera  volontà (N. precedente). Nell' uno e nell' altro caso, cioè
che sia ella medesima ad un tempo e subbietto e causa  libera  del peccato, e bensì sia necessaria una causa libera
causa libera del peccato, e bensì sia necessaria una causa  libera  acciocchè il peccato esista nella sua essenza, già
non è necessario alla sua essenza, che questa causa  libera  sia sempre l' identica volontà che n' è il subbietto ; il
bensì il subbietto, ma non la causa, che sta solo nella  libera  volontà di Adamo stipite dell' umana schiatta (4), perciò
di peccato, sebbene questa cosa rea non abbia per causa la  libera  volontà del bambino stesso, ma di un' altra persona, l'
umano individuo vero peccato senza un atto di sua propria  libera  volontà; i Giansenisti all' incontro ammettevano non solo
di una persona potesse esistere senza opera della sua  libera  volontà. 31. Ritenendo dunque noi fermamente colla Chiesa
l' imputazione morale non si può fare se non a chi è causa  libera  di ciò che le s' imputa, perchè, come abbiamo mostrato
come abbiamo mostrato nell' Antropologia , la sola causa  libera  ha natura di vera causa (2), e che però a niuna persona
all' errore giansenistico, diciamo all' incontro, che senza  libera  volontà si può dare peccato, cioè si può dare « deviazione
affetti non possono cadere se non in colui che fu causa  libera  del peccato. E appunto perchè il peccato originale è subìto
il peccato originale è subìto da' posteri senza che la loro  libera  volontà vi concorra, perciò anche il rimedio al medesimo è
perciò anche il rimedio al medesimo è dato senza loro  libera  volontà (3). La Chiesa dunque riconosce colla condanna di
originale ha vera ragion di peccato benchè manchi la  libera  volontà in colui che ne è il subbietto; 2. che esso non è
a colpa, e però demeritorio, senza che sia posto dalla  libera  volontà di quello a cui si imputa, e di novo tra le altre
fosse loro colpa, cioè fosse peccato commesso dalla loro  libera  volontà, le conseguenze di esso (almeno quando avessero
nel bambino, quantunque non entri a costituirlo la volontà  libera  del bambino. Del pari come puro peccato, senza imputabilità
il peccato formale e il demerito nè pure la volontà  libera  qual' era in Adamo, non essendo essa volontà libera del
volontà libera qual' era in Adamo, non essendo essa volontà  libera  del bambino. 36. Nè faccia difficoltà la parola peccato
ragione di colpa e di demerito, se non come prodotto dalla  libera  causa che fu la volontà di Adamo: apparirà chiaro, che si
che entri, in questa sua entità che ha nel bambino, alcuna  libera  volontà, dall' altra parte che un tal peccato, vero
bensì ragione di pena, ma non di colpa, la quale sta nella  libera  causa che l' ha prodotto a principo. 3.. Ora questa
specie, cioè che ci sono peccati che s' incorrono per una  libera  trasgressione dei divini precetti, e unde liberum sit
si subisce, come pena, per via di generazione senz' atto di  libera  volontà, non solo abbattea con ciò il pelagianesimo, ma
la specie di peccati che si commettono dalla volontà  libera  dalla necessità, unde liberum sit abstinere . 39. S.
volontà di chi lo subisce. Poichè la pena è contraria alla  libera  volontà: [...OMISSIS...] . E come la pena è contraria alla
dal fine dell' umana vita, e relativamente alla volontà  libera  di Adamo che ne fu causa, da cui viene la nozione di colpa.
ma non ha il dominio del suo atto, e non può colla  libera  sua volontà evitarlo. Dunque non gli può essere imputato, e
la colpa e il demerito d' un individuo, la volontà  libera  d' un altro individuo, cioè di Adamo, che è la sentenza
vero peccato, la colpa poi riferirsi in Adamo che ne fu la  libera  causa: il che ho comprovato in più opere con tanti e sì
vero peccato che egli non ha commesso con alcun atto di sua  libera  volontà, il che non si potrebbe loro dimostrare se si
chi lo subisce, bastando che essa si possa fare alla causa  libera  che lo commise e commettendolo lo pose in essere, onde
soggiacere al peccato senza che concorra nessun atto della  libera  volontà di quella persona che subisce il peccato medesimo,
Chiesa, non possono stare in un individuo senza che la sua  libera  volontà ne sia la causa (e dire il contrario sarebbe l'
questa, ci può essere in una persona, senz' opera di sua  libera  volontà, ma per naturale generazione, e che così avviene
come vengano a soggiacere al peccato), di uomini dalla  libera  volontà de' quali in istato ancor buono e perfetto dipende
molto meno della scelta che farà una volontà perfettamente  libera  non c' è ancora alcuna determinata certezza (se non davanti
e quello di Giansenio, che diceva bastare la volontà  libera  di Adamo, acciocchè fossero imputati a' suoi figliuoli i
ad una specie di giuoco di sorte, poichè l' elezione  libera  di Adamo poteva esser fatta egualmente in senso bono e in
che un bambino che ancora non ha posto alcun atto di sua  libera  volontà, deva avere in sè un vero peccato che lo renda
noi rispondiamo) (3), unicamente perchè fu un effetto della  libera  trasgressione di Adamo? E` dunque a considerarsi che quella
che fosse imputabile e demeritorio, senza riferirla alla  libera  volontà di Adamo, il che è quanto dire avesse ragione di
sistema di Baio basta al peccato originale la volontà non  libera  del bambino, così nel sistema di Giansenio basta la volontà
che sia peccato, non è già propriamente l' atto della  libera  prevaricazione di Adamo, la quale è soltanto una
suo decreto, la causa del peccato ne' bambini, e non nella  libera  disubbidienza del primo padre. Con minore efficacia ancora
peccato semplice che ha nozione di peccato astraendo dalla  libera  volontà, dalla colpa che esige il libero arbitrio: quando i
di quella moralità; l' altra dipendente dalla sua propria  libera  elezione, per la quale essa stessa tra i diversi oggetti
quest' odio, non può mai essere buona, ancorchè non sia più  libera  di fare il contrario, perchè dal disordine intrinseco dell'
del Santo Spirito) e non l' effetto di un atto di volontà  libera  di eleggere tra il bene e il male. e ) Ed essendo l' uomo
natura sussistente. Infatti anteriormente all' elezione  libera  trovasi nell' uomo quell' atto che i filosofi e teologi
ultimarsi con altri atti, e massimamente con quelli della  libera  elezione. Poichè in Dio l' oggetto naturale così dello
dal principio religioso, ebbero tutta la loro attenzione  libera  per collocarlo nelle umane conseguenze e negli interessi di
e sacrifizio cotale che l' uomo possa vincere colla  libera  volontà assistita dalla sua imaginativa virtù, egli potrà
o più generalmente i sentimenti già sofferiti: e per ciò la  libera  volontà dell' uomo innocente e beato non poteva da questa
appartiene all' ordine dei sentimenti reali , dai quali la  libera  volontà trae le sue forze (1). E or qui un' osservazione si
che era creato in grazia, poteva attingere forze alla sua  libera  volontà per essere compiutamente giusto. In Cristo dove non
Egli è manifesto che l' atto onde Adamo peccò fu atto di  libera  volontà. Ora atto di libera volontà non è già un atto
onde Adamo peccò fu atto di libera volontà. Ora atto di  libera  volontà non è già un atto puramente della potenza, ma è
in questa forza intima e primitiva che è il fonte della  libera  energia o piuttosto è ella stessa la libera energia, una
il fonte della libera energia o piuttosto è ella stessa la  libera  energia, una mala disposizione e propriamente un ISTINTO di
animale (1). Il perchè convien dire che come l' atto della  libera  energia, che è atto immediato del soggetto, fu cagione
allora vi è peccato . Se questa opposizione della volontà è  libera  allora vi è colpa , cioè allora il peccato è imputabile a
che il peccato di origine non si contrae già per un atto di  libera  volontà, ma si contrae solo per un atto di volontà
la libertà umana dal peccato originale (3). Il potere della  libera  volontà nello stato dell' uomo innocente si stendeva non
che si chiami colpa, considerato in relazione colla prima  libera  volontà che il cagionò, cioè colla volontà di Adamo (1).
la quale può essere anche forzata, perchè non dipende dalla  libera  volontà ma da un titolo da questa indipendente. Perchè
la definizione del capo di famiglia a qualunque persona  libera  che non fosse soggetta all' autorità paterna o materna,
offesa; e l' autorità del governante per conseguente è più  libera  ed indipendente quanto meno offende, e più rigorosamente
della sua autorità; ma bensì un Tribunale che lasciandola  libera  di fare quelli atti ch' essa credeva, li giudicasse:
e nelle altre accatoliche nazioni, dove la Chiesa non è  libera  o non divisa dal principato, ma ad esso soggetta o con esso
territoriale. Dovunque le forze della natura hanno  libera  azione, questa lotta si debbe manifestare, e non può finire
se non quanto questa fosse difensiva, nelle altre era  libera  o seguire il suo signore, o accudire a' suoi affari. Questo
le quali non sono se non per un' operazione divina e  libera  che le fa sussistere e che si dice creazione. Ma qui s'
basta che sia conosciuto per esser glorificato (quando la  libera  volontà non si opponga negandogli questa gloria che nel suo
la ragione del suo realizzamento non può trovarsi che nella  libera  volontà del Creatore. Il Padre dunque crea l' essere
Santo, e posteriore all' amor divino, quindi per un atto di  libera  volontà . Iddio dunque crea le cose pronunciandole nel suo
a Patre meo (1) ». E che il sacrificio dipendesse dalla sua  libera  volontà era stato già predetto anche da Isaia che aveva
a lui come verità, ed è un atto di mente più ferma e  libera  e dominatrice dei sensi e delle loro apparenze che sogliono
che aggiungano la loro cooperazione, l' adesione della loro  libera  volontà, [...OMISSIS...] In tal caso vengano a Cristo. Il
la quale può essere anche forzata, perchè non dipende dalla  libera  volontà ma da un titolo da questa indipendente. Perchè
la definizione del capo di famiglia a qualunque persona  libera  che non fosse soggetta all' autorità paterna o materna,
offesa; e l' autorità del governante per conseguente è più  libera  ed indipendente quanto meno offende, e più rigorosamente
della sua autorità; ma bensì un Tribunale che lasciandola  libera  di fare quelli atti ch' essa credeva, li giudicasse:
e nelle altre acattoliche nazioni, dove la Chiesa non è  libera  o non divisa dal principato, ma ad esso soggetta o con esso
territoriale. Dovunque le forze della natura hanno  libera  azione, questa lotta si debbe manifestare, e non può finire
[...OMISSIS...] . Le quali parole esortano gli uomini alla  libera  comunione del sapere, a mettere insieme ciò che sa
a quelli che non possono insegnare loro cosa alcuna. Una  libera  concorrenza adunque, aiutata da altri mezzi onesti, di cui
libertà d' esercitarlo. Deve loro essere ancora lasciata la  libera  scelta de' maestri ed istitutori, salvo il dovere morale
vedo che difficoltà ci possa essere a lasciare interamente  libera  la beneficenza. Che male ne seguirà, se ognuno che voglia
e madre di servi; non alla celeste madre nostra, che è  libera  (4). E non di meno chi si fa dentro nel loro spirito, come
negligentemente, e a cui non applica il proposito della sua  libera  volontà. Conviene dunque che consideriate come un vostro
Sicchè può dirsi a tutta verità che « la riflessione  libera  in ciascun uomo si estende solo a quel tanto a cui s'
[...OMISSIS...] In questi fatti non ha luogo la volontà  libera  del fanciullo: le imagini e i sentimenti di paura sono
di sè medesimo, almeno in gran parte, e l' operare con  libera  riflessione? Eppure l' uomo trova diletto e nel passaggio
si rimanga limitata entro una certa sfera, lasciata  libera  dall' attualità della vita diretta. E qui di nuovo ci piace
fasce che tutta l' avvolgono e la restringono, ond' essa,  libera  per propria essenza (chè ogni intelletto risiede nell'
e di pena sì grande, che assai minore è quella di lasciar  libera  la spontaneità istintiva, che propaga quel movimento. La
avviene nella ossificazione dei vasi, o che impacci la loro  libera  comunicazione, o ne scemi la celerità, come nelle
cosa colla cosa: la Filosofia s' innalza sul volgo e si  libera  da tali illusioni - Veramente mi duole che tutto il mondo
straniero a Dio (3); onde ancora il dire Iddio causa  libera  senza spiegare di più, non giustifica dal panteismo un
così tenacemente appiccicata. Ma non potè attribuire alla  libera  volontà di Dio tali eventi accidentali, perchè egli avea
una specie sostanziale perviene ad un atto puro in cui si  libera  dalla materia, allora diventa intelligibile e intelligenza,
in dimostrare che colla sola causalità fisica e non  libera  si avrebbe un ricorso di cause all' infinito, di cui non si
come egli la liberò dalle illusioni precedenti, così ora la  libera  dall' illusione di ammettere l' esistenza di un essere
appunto perchè egli ha per moglie anche Sara. E` stata la  libera  che ha condotto al santo patriarca la serva per avere da
mirar in Dio solo, ed ivi finir con tutta la nostra  libera  volontà, e sopportar nel resto noi stessi e la nostra
dell' amor di Dio! O ricca nudità dell' anima, che,  libera  dall' ingombro delle dilettazioni terrene, si converte
fine intenderà facilmente essere necessario il lasciar  libera  la disposizione dei loro soggetti ai Superiori generali
rimane sempre in ogni caso. E` dunque molto più ampia e più  libera  la sfera, in cui può spiegarsi l' autorità e la volontà del
cui è circondata: poiché questa Religione è essenzialmente  libera  anche sotto il ferro, ed ella sola dà al suo seguace la