Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: identica

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
da' commentatori. Ma ciò involge l' assurdo, che la stessa  identica  forma sia separata ed unita alla materia, separata nell'
che è la stessa di specie e non di numero. Ma « la specie  identica  di specie »è una logomachia, ed è una contraddizione,
una logomachia, ed è una contraddizione, poichè la specie  identica  di specie non è che la specie identica di numero, chè
poichè la specie identica di specie non è che la specie  identica  di numero, chè qualunque differenza avessero le specie tra
D' altra parte la domanda è questa: « la specie idea, è  identica  coll' atto reale della cosa »? Il dire che è identica di
è identica coll' atto reale della cosa »? Il dire che è  identica  di specie suppone che quest' atto reale sia la stessa
nell' atto contemplativo dell' uomo, sarà degli Dei,  identica  di numero, ma esistente nell' uomo. Questo s' accorda con
dalla natura. La mente umana è la stessa mente divina (se  identica  di numero o solo di specie difficilmente si può definire)
l' ente reale dall' ideale, il che prova che considera come  identica  e comune la forma ideale e la reale (3), salvo che quest'
che dicevamo, che Aristotele fa la specie nella mente  identica  di natura alla specie che informa le cose reali, perchè
natura dalla specie che è nel loro generante. Ed essendo  identica  questa specie, fa che come da questa nella natura vengono
«ta prota». La mente dunque nell' uomo in senso obiettivo è  identica  alla Mente suprema; ma n' è diversa in senso subiettivo, in
appunto, come Iddio, cioè il Dio supremo, abbia una natura  identica  a quella della mente umana, e di tutte le forme degli enti
altre menti. La mente in senso obiettivo è a tutte le menti  identica  e comune. Ma questa mente obiettiva è in se stessa anche
: onde evidentemerice e fattibile , e che è una stessa ed  identica  mente, anteriore all' acquisto delle specie naturali, che
c' è qualche cosa di comune, ma c' è identità, che è l'  identica  mente quella che è in potenza, e quella che poi è in atto.
e quella di oggetto inteso; ma la sussistenza è  identica  ed una perfettamente. Ma ella è per sè intesa in virtù
una operazione che appartiene a tutta la Trinità che ha l'  identica  sussistenza. Conviene ancora che noi vediamo in che modo l'
il Verbo non toglie altronde l' essenza, la quale è  identica  alla sua propria sussistenza, onde egli pronuncia se stesso
cose create non v' ha alcun esempio di più persone nell'  identica  natura, egli è uopo dimostrare che ciò non involge
quindi mostra che egli doveva avere un' operazione creativa  identica  a quella del Padre. Con che son rase le cavillazioni degli
dee intendersi in un modo tutto divino, per modo che una ed  identica  sia l' operazione del Padre e del Verbo, come una ed
sia l' operazione del Padre e del Verbo, come una ed  identica  ne è la natura. Anche qui, rispetto alla particella per, è
tutte e tre le divine persone, le quali hanno una stessa ed  identica  natura ed essenza. Laonde quando, dicendosi « che Iddio
egli ha la stessa sussistenza di numero e quindi l'  identica  virtù creatrice del Padre che gliela comunica. Avendo
del Padre. E poichè lo Spirito Santo ha del pari la stessa  identica  sussistenza, in quanto è per sè amata (ed è per sè amata in
ma è un concetto sussistente della sussistenza divina  identica  a quella del Padre; onde la sussistenza divina creante crea
gli Ariani (1), ma uguale al Padre, come quello che ha l'  identica  sussistenza, e però l' identica virtù del Padre. Perocchè,
come quello che ha l' identica sussistenza, e però l'  identica  virtù del Padre. Perocchè, dice S. Tommaso, [...OMISSIS...]
creare colla natura e colla virtù ricevuta dal Padre, e  identica  a quella del Padre. Onde, secondo alcuni scrittori (1), si
della sussistenza tutte e tre le persone concorrono con una  identica  virtù e nello stesso modo: perchè questa creazione è dovuta
divina è comune a tutte e tre le divine persone che  identica  la posseggono, e questa è la santità propria dell' essenza
in conseguenza dell' amore della sussistenza stessa essente  identica  nel Padre e nel Figliuolo e costituente queste due persone:
nel Padre e nello Spirito Santo », nei quali sussiste l'  identica  vita che nel Verbo. Ma perchè dunque preferì di dire che «
che ha nell' oggetto il suo termine, sia comune ed  identica  in tutte egualmente le tre divine persone, come propria
dal Padre al Verbo, risulta la vita intellettiva comune e  identica  in tutt' e tre le divine persone. Di più l' essenza vitale
. Il Verbo divino col suo Padre è unito colla natura che è  identica  nell' uno e nell' altro, ma è distinto quanto alla
mostra chiaramente che secondo il senso comune si considera  identica  l' essenza del palazzo che scorgesi nell' idea e l' essenza
non ve n' ha alcuna; poichè essa, come dicevamo, è  identica  ed una; ma la differenza sta in questo, che il reale nell'
come pensato da Dio » », è « « l' idea divina numericamente  identica  » », come dice poco appresso (1); l' altro cavallo
come gli possa appartenere « « l' idea divina numericamente  identica  », « il possibile eterno, come pensato da Dio » », e « « la
che trapassa è dichiarata da lui numericamente  identica  in Dio e nelle creature. Dunque, secondo la sua dottrina,
è ciò che dà l' intuito e ciò che dà la riflessione,  identica  è la necessità metafisica (1); in somma tutto si riduce a
cose s' immedesima colla concretezza delle cose, ed è cosa  identica  l' esser le cose intelligibili e l' essere concrete. Ma
sono create, e la loro intelligibilità è numericamente  identica  con quella di Dio, e con Dio stesso, voi vedete bene qual
Conchiudete: la luce stessa intellettuale sussiste adunque  identica  in Dio e nelle creature, le quali si creano col venire
esigeva che l' umanità che doveva prendere il Verbo fosse  identica  coll' umanità di Adamo. Però fu trovato lo spediente che il
corpo di Cristo. Dunque l' una cosa non vien fatta per l'  identica  forza onde vien fatta l' altra, non fit successio vi
perocchè la cessazione di un altro essere non è mica cosa  identica  colla sostituzione di un altro essere, che è indipendente
di un modo e la sostituzione dell' altro è una ed  identica  cosa, come si diceva. Però dovendo nel sistema de' nostri
è congiunta, e la divinità medesimamente, che è una natura  identica  col Padre e collo Spirito Santo: sicchè a pienissimo s'
in altri luoghi; sicchè ha contemporamente la stessa ed  identica  esistenza in più luoghi. Ora posto che nulla s' aggiunge
e non già una mista di tutte e due; ma la sola seconda  identica  a sè stessa innanzi la conversione; nella quale ha perduto
estensione descritta dalle specie del pane: di guisa che l'  identica  essenza del corpo sia stata fornita di più estensioni. 4.
moltiplichi (1). Di più rimarrà a dimandare, come la stessa  identica  sostanza di Cristo possa nello stesso tempo essere coll'
e sotto le specie del pane; perchè si parla della stessa  identica  sostanza metafisicamente considerata, cioè fuori di ogni
della sostanza. Riman dunque a spiegare che una stessa  identica  sostanza per sè fuori di luogo debba esser collocata in due
alla sua essenza, che questa causa libera sia sempre l'  identica  volontà che n' è il subbietto ; il che negava giustamente
Da che nasce questa differenza, per la quale la stessa  identica  condizione naturale nell' un caso non è peccato, nell'
la mancanza di grazia è e rimane in sè la stessa, ma questa  identica  senza subire alcuna modificazione, solo perchè nell' un
esso è la stessa essenza divina, come anche la volontà è l'  identica  essenza. Laonde in Dio la volontà è sempre necessariamente
atto, ed ha sempre lo stesso oggetto, e quest' oggetto è l'  identica  essenza che è la volontà: onde principio e termine non si
equivoci non sciolgono le questioni, ma se si tratta d' una  identica  e univoca specie. Se dice, che sono diverse, benchè simili,
( «to noeton») (3). Ora la stessa numericamente, ed  identica  specie, non può essere, alla maniera di concepire
hanno quell' essere o essenza che l' anima pensa, sempre  identica  in ciascuno di essi. Nasce qui subito la voglia di
principia e finisce, onde non si può distinguere la stessa  identica  cosa in generabile e non generabile. In una parola ogni
le entità potenziali, e questo è Dio. Ora non è fin qui  identica  la dottrina di Platone? Lasciava forse Platone le idee
in sè stesse sono singolari, che anzi ciascuna rimane una e  identica  anche partecipata da molti, secondo Platone (1); l' altra ,
se la forma , che è nelle cose sensibili, fosse la stessa  identica  di numero con quella che, ricevuta nella mente, dicesi idea
questa sola l' Anima che intenderebbe ugualmente e  identica  i generi, e ne' generi le specie. Forse Plotino replicherà
altro significa se non che quel concetto ha una relazione  identica  con molti individui, e questa relazione consiste nell'
che l' operazione sia inerente al giudizio, perchè ella è  identica  col giudizio, il quale è quel luogo logico chiamato «Horos»
ha coi varŒ oggetti, ch' egli può farci conoscere sotto l'  identica  ragione. L' unire la varietà de' concetti facendone uscire
è composta di semplici, perchè questa proposizione è  identica  a quest' altra « ogni pluralità è composta di unità ». Ma
mediante un altro contratto, di maniera che la stessa  identica  obbligazione possa esser prodotta da due diverse
di coscienza, debba regolarsi in modo che, rimanendo  identica  per tutti, possa convenire a tutte egualmente le credenze,
la condizione che l' azione sensibile dei due organi sia  identica  di forma, e non differisca che di numero? No certamente.
senza perciò moltiplicarla, anzi rimanendo ella  identica  in tutti i diversi suoi atti, quasi vertice o centro di più
e il Non7Io sono opposti; e non possono dichiararsi la cosa  identica  senza pugnare col principio di contraddizione, giacchè il
(1); sistema assurdissimo, perchè faceva sì che la stessa  identica  materia ricevesse contemporaneamente tutte le varie forme,
dall' anima in quanto fa un altro atto, ma debba essere  identica  ». Egli pare che l' esser principio d' un atto sia altra
che disse: « « Ognuno che si umilia sarà esaltato » », è  identica  colla fede di san Paolo. Sia pur vero che noi siamo
di questa specie: gli amanti non vogliono amar altro che la  identica  persona cui consecraronsi, e vogliono essere amati nello
non si fa se non ripetere la stessa attenzione alla qualità  identica  in ciascuno degli oggetti che passano sotto l' occhio,
stesso modo onde partecipavano dei diritti »proposizione  identica  con quest' altra: - « Che tutte le specie di diritti e
stesso modo onde partecipavano dei diritti: »proposizione  identica  con quest' altra: - « Che tutte le specie di diritti e
stessa sostanziale persona dello Spirito Santo sia una cosa  identica  colla stessa virtù santificatrice dei giusti.