Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: durata

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
I lavori sono di natura diversa, non calcolabile sulla  durata  o sulla somma di lavoro compita in un'ora, ma sulla
il metro, determinando le more fra le sensazioni, la  durata  di queste, l' intensità, ecc.. Ma se i sensorii sono molti,
modo che una legge così ammirabile diriga segretamente la  durata  più o meno lunga delle usanze e la qualità di esse, e
principali caratteri è la breve durata, della seconda una  durata  più lunga, furono assai bene osservate dai medici recenti,
a descrivere quello, che noi chiamiamo corso di lunga  durata  di sensioni e di movimenti alterni. In questi luoghi del
dell' una e dell' altra classe di effetti, perchè la  durata  d' un sentimento involge da una parte il concetto di
non avvenga regolarmente. Altro fenomeno morboso è la  durata  del dolore in un luogo. - Convien dire in tal caso che la
tempo , ella non sarebbe, perchè un punto matematico non ha  durata  alcuna; ella dunque durerebbe niente; e ciò che non ha
che nel presente. Ma in quale presente? Per quanto la  durata  presente s' impicciolisca, ella non si trova mai; e se si
è fuori dell' altro, e viene dall' altro escluso. Ma la  durata  di un istante non è durata; e l' ente, che si suppone durar
l' esistenza delle cose materiali è così fluente che non ha  durata  alcuna, nello stesso tempo che qualche durata è pur
che non ha durata alcuna, nello stesso tempo che qualche  durata  è pur necessaria alla sua esistenza. Veniamo ora ad
abbracciare la durata, condizione dell' esistenza; la quale  durata  continua è nella mente e partecipata alle cose reali solo
lunghezza [...OMISSIS...] se non si suppone sottostare una  durata  eterna, e il concetto stesso di successione perisce senza
e il concetto stesso di successione perisce senza quello di  durata  (4). Per questo dice Aristotele che l' essere e il vivere
del movimento, [...OMISSIS...] (4), senza presupporre una  durata  immobile ed eterna (5), la quale è propria dell' essere
alessandrini (1) bevevano grosso: tutta la fatica ch' aveva  durata  Platone per separare i prodotti dell' immaginazione dagli
in se medesima quand' ebbe il corpo e diede principio alla  durata  della vita, ben dimostra che tutte le membra e i movimenti
potesse alla propria eternità e consistenza, gli diede la  durata  del tempo. Pose dunque nell' esemplare la contingenza, il
mi hanno convinto, che solo gli Istituti universali sono di  durata  e di grande utilità alla Chiesa, e che i particolari all'
. Poichè, in quant' è semplicemente identico, egli ha una  durata  unica e indivisibile, e però non gli si può applicare una
la facilità d' acquistarle, la loro quantità, la loro  durata  rispettiva ecc. ecc.. Egli bisogna ben intendere che questo
la facilità d' acquistarle, la loro quantità, la loro  durata  rispettiva ecc. ecc.. Egli bisogna ben intendere che questo
all' ordine della realità, cioè della produzione e della  durata  delle cose create, S. Tommaso insegna che il Verbo è
oggetti, per lo più tenui e leggeri, non permette loro una  durata  consistente, come quella che è labile e volubile. Se dunque
ragione si chiama indelebile. I Teologi della perpetua  durata  del carattere adducono appunto questa ragione, che egli è