Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certi

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
corrisponde la voce della vostra coscienza, voi siete  certi  del vero, certi d'avere una linea della legge di Dio. Noi
la voce della vostra coscienza, voi siete certi del vero,  certi  d'avere una linea della legge di Dio. Noi crediamo
campo, padrona di promuovere, indugiare, accelerare verso  certi  fini il lavoro. E la sua parte negli utili del lavoro, nel
il riparto ineguale del popolo dei lavoranti su  certi  punti o su certi rami d'attività, e dieci altre cause
ineguale del popolo dei lavoranti su certi punti o su  certi  rami d'attività, e dieci altre cause interrompendo il
voce del genere umano trasmessavi dalla storia, voi siete  certi  d'avere la verità eterna, immutabile in pugno. Voi potete
di non essere menomamente inceppati e d'essere, dentro  certi  limiti, aiutati nel compimento dei vostri doveri . Voi
se non di ciò ch'ella vi avesse posto. La presenza di  certi  frutti ovviamente alimentari e di certi animali o più
La presenza di certi frutti ovviamente alimentari e di  certi  animali o più mansueti o più feroci, il complesso d'una
non dànno che quella forza o agente, vestito ora di  certi  suoi effetti, ora di certi altri; ma sempre di questi
forza o agente, vestito ora di certi suoi effetti, ora di  certi  altri; ma sempre di questi vestito. Che se noi
figurata, come sono le parti dell' estensione presentata da  certi  sensorii, dal tatto, dalla vista, ecc.. Nessuno dice che l'
coscienza; il quale in parte si confonde col primo. Vi sono  certi  concetti, certi pensieri che per così dire si attraggono,
in parte si confonde col primo. Vi sono certi concetti,  certi  pensieri che per così dire si attraggono, manifestano
che l' aiuti altresì la docilità dell' organismo, nel quale  certi  movimenti possono essere così congegnati che debbano quasi
immaginazione contribuisca a dare certa conformazione,  certi  accidenti, certe disposizioni al feto, questa è questione
sensitivo stesso tenda ad avere nei suoi organi sensori  certi  movimenti anzichè altri, e regolati con certe proporzioni
Perchè a questo o quel tempo si manifestano di repente  certi  gusti universali in un modo irresistibile? perchè certe
determinate parti del corpo, e non in tutti i modi, ma in  certi  determinati, pone in essere la sensione; non è per questo
leggi dell' attività animale manifestano i loro effetti in  certi  corpi, i quali si dicono viventi. Quei corpi, che non
non possono passare dalla potenza all' atto, se non dati  certi  stimoli, certe condizioni (1). Ora vediamo come nasca la
materiale degli organi non somministra spiegazione di  certi  movimenti, che eccedono la quantità delle forze materiali e
nelle persone delicate, come sono le donne specialmente in  certi  momenti, e toglie loro l' appetito. E` avvenuto che la sola
così felice corrispondenza patisce eccezioni procedenti da  certi  limiti della natura animale; quindi più volte accade che i
come un effetto conseguente all' operare dell' istinto.  Certi  odori disgustosi producono il vomito (1); lo stesso può
della natura. Il pensiero era luminosissimo. Che  certi  fenomeni morbosi tendano al ristabilimento della salute,
quella vicissitudine in istato normale, benchè eccitata da  certi  stimoli esterni, non si perturbi, e perchè ella s' irriti
è impossibile impedire che una detonazione violenta in  certi  individui sensibili produca una oppressione alla regione
dall' organizzazione. Onde, se non da questo, dipendono  certi  spiacevoli istintivi movimenti, che non di rado si vedono
deve avere certe qualità o forme, onde le si attribuiscono  certi  nomi, come di azoto, di ossigeno, ecc.. Apparisce, ancora,
quantunque sia vero che anche la quantità, se eccede  certi  confini, renda lo stimolo inopportuno. Come la materia
disposizione della materia, l' esperienza insegna che in  certi  corpi vi è una tessitura più fina, e delle membra più
ad ogni modo si è che i fatti osservati sieno  certi  e precisi, le illazioni rigorose: l' una e l' altra cosa
stimolante, l' altro controstimolante, possano produrre, in  certi  casi, per le complicazioni interne, il medesimo effetto. Ho
perchè opera con azione disuguale e sproporzionata, cioè in  certi  luoghi o parti del corpo soverchia, e in altri luoghi,
opera con azione disuguale e sproporzionata, di modo che in  certi  luoghi del corpo è maggiore che in altri ». Ristretto in
manifesta diversi effetti della sua azione, piuttosto in  certi  luoghi che in altri del corpo vivente ». La teoria delle
abitudini, si assuefaccia a muovere contemporaneamente  certi  organi per ottenere un dato effetto, di cui ha di frequente
Eustazio ed altri attestano che Ferecide potè avere in mano  certi  libri arcani dei Fenici. Hernius provò che questi libri
continuare colla stessa frase) un Non7Io eguale; imperocchè  certi  uomini conoscono del mondo e delle cose da sè diverse più,
, il quale non si contenta d' indurre e conchiudere, da  certi  dati che si hanno, varie nuove notizie, ma ci conduce a
deve forse attribuire l' attrazione, che esercitano sopra  certi  animali le cose brillanti: dell' allodola dicesi, che s'
forse attribuire anche le avversioni, e inimicizie di  certi  animali verso cert' altri, come del gatto verso il topo,
la quale si chiama grazia ; 2 Questa grazia fu annessa a  certi  riti esteriori, di cui è depositaria la Chiesa Cattolica, i
appartenga al second' ordine d' intellezioni, tuttavia  certi  suoi prodotti sono proprŒ del terzo, e innanzi questo non
l' essere in tutta la sua estensione, ma diviso, e da  certi  confini più o meno estesi circoscritto. Le idee astratte di
infante alla malevolenza, ispirargli dell' avversione per  certi  oggetti, della propensione per certi altri; ed abbiamo
dell' avversione per certi oggetti, della propensione per  certi  altri; ed abbiamo mostrato quanto giovi, quanto sia
care creature che sono i bimbi: [...OMISSIS...] . In fatti  certi  atti del bambino a questa età dimostrerebbero un estremo
bambino a questa età dimostrerebbero un estremo egoismo, e  certi  altri un estremo disinteresse. Onde quest' apparente
». Veggendo avvenir gli effetti allo stesso modo sempre,  certi  eventi manifestarsi sempre dati certi oggetti, certi altri
stesso modo sempre, certi eventi manifestarsi sempre dati  certi  oggetti, certi altri non manifestarsi; egli lega le azioni
certi eventi manifestarsi sempre dati certi oggetti,  certi  altri non manifestarsi; egli lega le azioni agli oggetti,
e rompono i nostri giudizŒ, i quali s' ingannano mettendo  certi  limiti assoluti alla natura. Noi abbiamo veduto che la
convincere il lettore, che tutto fu creduto possibile da  certi  uomini alle forze segrete riposte nella materia o
fin qui, toccherò anco in occasione di quest' ordine,  certi  principŒ pedagogici, che debbono essere ricordati in
delle proprie idee, cioè di ridurre le proprie idee a  certi  principŒ o idee principali. Ora noi già vedemmo che nell'
della mente non si muove e dirige, se non punta da  certi  stimoli di bisogni, che si manifestano, alcuni
Ma tutto ciò, che abbiamo detto, non ispiega ancora  certi  fenomeni dell' animo del fanciullo al tempo, in cui la sua
degli Istituti religiosi in generale, ma bensì nemici di  certi  Istituti, come quello de' Gesuiti. Ora se l' Istituto della
grazia; essendo certo che Iddio vuole in particolare da  certi  uomini quello che non vuole dal comune degli uomini, e che
e delle cose nostre; perocchè facendo così, noi siamo  certi  di non isbagliare e di operare secondo l' altissima ed
le vostre imperfezioni e passioni; ma poco giovano  certi  consigli, fondati sopra sottigliezze, dinanzi al tribunale
perchè. Così qui vi dice, che la materia di cui constano  certi  enti si move da sè, la materia di cui constano altri non si
all' atto, cioè verso il sommo bene, non arrivano che a  certi  atti ossia forme, a cui sono in potenza e non ad altre.
nella sensitiva, come questa nella vegetale, e questa in  certi  corpi naturali organici. Ma quando viene all' anima
cerca spiegare quegli eventi ch' egli crede casuali. In  certi  corpi dunque naturali e organati c' è in potenza quella
si fa a spiegare la generazione delle cose. Osserva, che  certi  corpi passando all' atto metton fuori l' anima vegetativa,
parti dunque crolla cotesto sistema, rimanendo però veri  certi  principŒ e certe parti accidentali. Arrivati noi qui agl'
delle specie, specie in potenza (1). Essendo, specialmente  certi  generi , quelli « « che Platone avea celebrati, e
Aristotele s' accorge che tutta la scienza viene da  certi  principŒ, e questi hanno per fondamento gli universali, e i
menti. In quanto alla generazione, la natura, certe nature,  certi  corpi tendono e pervengono a quel loro ultimo atto, a
di cause. Nel luogo accennato si osserva appunto che a  certi  uomini accadono prosperi avvenimenti fuori dell'
specie divina colla materia (2), da un' altra, venuto a  certi  passi, è ripulso da un tale ardito pensiero, e torna a
non se esiste soltanto nella mente: e dico forse, perchè in  certi  luoghi par che ammetta quel principio del comune qualunque
e intelligenze. Questa sentenza deve esser ricevuta entro  certi  confini. Aristotele riduce gl' intelligibili ossia le
si diminuisca mai, nè pure per le nostre miserie, tenendoci  certi  che egli è disposto a perdonarci non solo sette volte, ma
dedurre da ciò d' essere in disgrazia di Dio. Siamo dunque  certi  assolutamente di essere in grazia? Nessun uomo a questo
usiamo ancora della fiducia nella divina bontà,  certi  che ella non manca a quelli che in lei s' affidano, benchè
una questione di gusto, e come i gusti sono diversi, così a  certi  uomini piacerebbe una forma, a certi altri un' altra, e la
sono diversi, così a certi uomini piacerebbe una forma, a  certi  altri un' altra, e la uniformità non si potrebbe giammai
certe espressioni colle quali Ella sembra di credere che in  certi  stati, in cui Le avviene di trovarsi, le potenze del suo
La seconda è più importante, ed è, che mentre in descrivere  certi  sentimenti avuti si diffonde notabilmente, pare che mostri
motivo mi fu comunicato della proibizione, e proibendosi  certi  libri non solo per errori che contengano, ma ben anco per
in cui tali sacerdoti si trovano; ora dall' ambizione e da  certi  diritti di onore, nei quali venendo offesi si irritano,
uscire d' una medesima stampa; ma a cui pur tanto inclinano  certi  scrittori, e certi Ministri sistematici, nei quali sembra
stampa; ma a cui pur tanto inclinano certi scrittori, e  certi  Ministri sistematici, nei quali sembra quasi fissa tale
Sì soave diletto, sì beata tranquillità letteraria, che  certi  sapienti si procacciano coll' evitare diligentemente tutte
compiuto per se medesimo. Il che recide un nuovo sofisma di  certi  cortissimi filosofi, i quali vedendo che quest' arti e
ce ne sono: non c' è mai il diritto se non è definito da  certi  confini. Non si nega dunque, che voi abbiate il diritto d'
L' Inghilterra (di cui non lodiamo ogni cosa, come fanno  certi  signori entusiastici), l' Inghilterra, dico, con savio
sia permanente, ma una semplice consulta che s' unisce a  certi  tempi secondo il bisogno. Noi crediamo dunque
di tutti i diritti, è anche quello che oggidì, e in  certi  Stati di nuovo pelo, suscita le più calde opposizioni e le
insegnamento, e a questo par che tendano gli sforzi di  certi  antesignani del medesimo. A malgrado però di costoro, Gesù
che produce frutti sempre nuovi di libertà d' oprare!  Certi  doveri della vostra morale gli abbiamo cancellati, e però
Contro questa dottrina si osa ora dai saputelli di  certi  giornali, organi d' un liberalismo servile, domandare
dell' elemento comune che in esso si trovi. Le facoltà sono  certi  principii d' azione che contengono virtualmente una specie
da fare avvertito il fratello de' falli; e quanto a  certi  difettuzzi, di cui non si corregge (perciocchè qual uomo
consorzio de' divini misteri. La quale penitenza andava per  certi  gradi, secondochè proprio è dell' uomo, che tutto ad un
i mondani uomini sono avvezzi nelle loro smorfie, e in  certi  loro attucci, colle idee picciolissime che queste cose
di più, eccedendo il suo mandato, nasceranno, almeno in  certi  tempi e in certe circostanze, molti incomodi sì per lo
speciali de' cittadini, e però riguardano esclusivamente  certi  gruppi di essi, gruppi o classi formate da certe loro
la cedano tutta. E sta qui appunto un altro pregiudizio di  certi  civili legislatori: sono contrariissimi (a udire le loro
che il governo civile ha un' autorità ristretta entro  certi  limiti determinati dal suo fine? Null' altro, se non che il
ritrovavano tutti i cattolici di buona fede uniti fra sè, e  certi  di quello che dovean fare; ed incontro al corpo de' fedeli
asserentes peccare homines natura »? Secondo Teodoro, erano  certi  eretici dell' Occidente, che andavano contaminando la
Furono dannati ancora perchè al peccato originale riduconsi  certi  atti peccaminosi, in cui l' uomo, se non ha la grazia di
quali è questa appunto, che la passione giugne a legare in  certi  istanti l' umana libertà, e a trascinar seco la spontaneità
Collegio, nominerò il Contarini. Non avea questi ammonito  certi  teologi del suo tempo che indiscretamente pugnavano contro
perde le anime. E che mai giovano alla salute dell' anima  certi  nuovi dogmi, non della divina Rivelazione, ma dell' umana
agli uomini. Questo mi rende inabile a trattare con effetto  certi  affari colle persone collocate in qualche posto luminoso,
dell' uman genere, una virtù soda e compiuta; e che perciò  certi  pericoli, come quelli delle dignità, sieno minori che in
mano di Dio, in tal modo umiliati, assetati di giustizia,  certi  che egli può darci questa giustizia in tutti i modi, certi
certi che egli può darci questa giustizia in tutti i modi,  certi  che egli ce la darà perchè infinitamente buono, perchè l'
Del resto andiamo adagio; s' intende fino che non siamo ben  certi  della sua volontà: così viviamo alla giornata, ed insieme
nostra tranquilli e costanti , con una viva fede in lui,  certi  che egli disporrà ciò che è della sua maggiore gloria, e
necessità morale ad esercitare delle opere di carità, in  certi  casi, e molto più i sacerdoti, e quelli che aspirano alla
nascere dall' altra. E pure le divine Scritture parlano in  certi  luoghi dell' amore, dell' unico amor di Dio, ed è in questo
(2) ». Colla dottrina medesima parimene s' intendono  certi  luoghi misteriosi delle divine scritture; come quello dove
l' autorità della rivelazione, che dicesi comunicata a  certi  uomini in un modo soprannaturale, che debbasi ad essa
che una causa soprannaturale ed è possibile e v' hanno  certi  argomenti di doverla amettere di fatto. Ora la sana ragione
di tenere così, perchè la sua ragione gli dà per validi  certi  particolari suoi argomenti. - Debbono essere ben forti e
divina una rivelazione miracolosa: poichè se nessuno può a  certi  segni conoscere una tale rivelazione, ella non è neppure
grado della probabilità, per dir poco, che mostravano in sè  certi  fatti miracolosi ha bene spesso ingerito la più alta
la umanità del nostro Signore Gesù Cristo tramandava di sè  certi  cotali raggi divini, sicchè per essa si potea travedere la
le proprietà del legno secco e sia idoneo per avventura a  certi  usi e ad ardere. Cristo dichiarò ancora il suo pensiero in
La quale dottrina, sebbene noi sappiamo spiacere a  certi  Teologi di stretta sentenza, tuttavia noi la teniamo,
sicchè anche i figli rimangono maggiormente inclinati a  certi  vizii (2), siccome pure avervi delle buone abitudini morali
volontà, che sola può esser sede di moralità. E parmi che  certi  teologi parte si sieno male spiegati, parte sieno stati
armonia a cui deve ubbidire, quei movimenti animali? E come  certi  suoni duri, aspri, e ferini hanno affinità colla passione
E così ordinò la sapienza divina, la quale si servì di  certi  segni sensibili a riformare l' uomo, che per la via del
Sicchè come nelle comunanze numerose è necessario stabilire  certi  ordini e deputare certe persone a speciali ministeri; così
dell' Ordine, onde può l' uomo dare all' altr' uomo con  certi  riti il carattere e la grazia, o sia [di] amministrare con
che a' diversi stati della sua umanità egli riserbasse  certi  effetti; e però che certi determinati doni e grazie
della sua umanità egli riserbasse certi effetti; e però che  certi  determinati doni e grazie provenissero dalla sua umanità
dalla sua umanità ancora vivente in questo mondo,  certi  altri scaturissero dalla sua morte; certi dal suo corpo
in questo mondo, certi altri scaturissero dalla sua morte;  certi  dal suo corpo risorto, e finalmente certi dall' umanità sua
dalla sua morte; certi dal suo corpo risorto, e finalmente  certi  dall' umanità sua già posta nell' altissimo trono de' cieli
dopo che questo ha cessato di essere. Lo stesso dimostrano  certi  nomi dati dal pane Eucaristico tolti dalla natura dell'
uomo, come accade poi che nella Scrittura si legga, che  certi  bambini non ancor giunti all' uso della riflessione ed all'
avendone l' occasione, si potrà forse congetturare da  certi  segni, che dimostrano quella sua mala disposizione , e
essenza è realizzata parzialmente in un certo modo, con  certi  limiti. Di ciò non ne viene che resti veramente squarciata
e. dei corpi, si conosca con cognizione assoluta. E di più  certi  filosofi non sarebbero dati nell' eccesso opposto dello
necessaria a costituirne l' oggetto, o per dir meglio,  certi  oggetti, e non si può dividere trattandosi di enti
di diverse virtù e anche della stessa umiltà. Avviene che  certi  uomini si credano e si reputino umili, perchè non sono
e in un uno distingue più cose che in un altro uno , e  certi  di questi uni sono dentro ad altri, sopravanzando sempre
producono nell' animo umano o d' allegrezza, o di tristezza  certi  suoni e certi colori. L' analogia dunque si fonda su tutte
animo umano o d' allegrezza, o di tristezza certi suoni e  certi  colori. L' analogia dunque si fonda su tutte quelle
tali oggetti non per veri ragionamenti, ma per via di  certi  paralogismi, o inevitabili sofismi, non già dell' uomo
sufficiente di tutto ciò nel vostro sistema? E perchè  certi  fanciulli nascono orfani di padre, e non compare loro più
acroamatici , riservati ai soli uditori della scuola, e  certi  anche tenuti via più occulti «en aporretois» si solevano
non invecchia col corpo, benchè possa essere impedita da  certi  suoi atti per l' infermità del corpo (3). Dice dunque, che
forze d' istinti relative a certe parti dello spazio, a  certi  conati, a certa successione di movimenti. Si consideri ciò
in che modo Platone dica ora immobili , ed ora mobili  certi  intelligibili: sono immobili in se stessi, ma nel loro seno
tormentati piuttosto che discussi. Si direbbe, paragonando  certi  luoghi d' Aristotele, in cui parla delle dottrine di
degli uomini. Se adunque esaminando le costituzioni di  certi  popoli si truova che esse sono foggiate a tenore di questo
relazione di Bruce, 1) è una ragione della poligamia in  certi  luoghi dell' Africa. Egli conta che appresso i negri
degli uomini. Se adunque esaminando le costituzioni di  certi  popoli si truova che esse sono foggiate a tenore di questo
relazione di Bruce, 1) è una ragione della poligamia in  certi  luoghi dell' Africa. Egli conta che appresso i negri
esisterebbe sì ed avrebbe l' intuizione dell' essere e  certi  abiti conservati dalla sua precedente unione col corpo; ma
in essere ed operano, ed ancora la ragione per la quale  certi  uomini sembrano incontrare nella vita minori tentazioni al