Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capo

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
spiega ed applica ai casi umani la legge di Dio, è vostro  capo  legittimo: amatelo e seguitelo. Ma da Dio in fuori, non
la sposa di Gesù Cristo che allorquando ella rialza il  capo  da una lunga oppressione; ed allora pare simile a quell'
madre. E che conforto di letizia non debbe aver portato al  capo  della Chiesa di Gesù Cristo il vedere che quando innalzando
immediata dello spirito divino, doveva essere egli nuovo  capo  e stipite di tutti quegli uomini che verrebbero da lui
della nostra Religione, che pose queste stesse parole in  capo  a tutto il regolamento degli studi da lui poco fa
le generazioni precedenti, gli obbligarono a tornare a  capo  col gran lavoro, e ricominciare lo studio dagli elementi.
suo reale allievo, trascorrere tutti gli autori interi da  capo  a piedi, spurgando però innanzi quei luoghi che per
divisi e distratti. Non rimane dunque per venire a  capo  di secolarizzare l' istruzione e l' educazione, se non l'
dunque a condizione che lo stabilimento non abbia mai per  capo  lo stesso imprenditore economico, ma un' altra persona
tra loro: è dunque naturale e necessario, che essa abbia un  capo  e un Consiglio sul luogo, che la rappresenti e la governi.
associati, e che questa associazione di Comuni abbia un  capo  supremo e un governo, questo pure s' intende utile e
confessare, ch' esso risiede nell' Episcopato, del quale è  capo  il Sommo Pontefice. Se questo lealmente si confessa, se a
un sonno. Per questo Cristo della figliuola di Jairo  capo  di una sinagoga dicea: « Non è morta la fanciulla, ma dorme
i fervorosi cristiani de' primi tempi. [...OMISSIS...] Nel  capo  precedente ho parlato di quella dottrina, che può essere
il Dottor de' gentili: [...OMISSIS...] . E in questo  capo  intero vi porge Paolo la scienza come sorgente di tutte le
salutari. E sia il luogo da noi scelto il cominciamento del  capo  quarto della lettera, che scrisse Paolo dalle carceri
in un sol corpo, nelle membra armonioso, e avente un  capo  solo, ed un medesimo spirito! Oh consensione ammirabile che
uno stesso capo; appresso che le membra sieno tutte al  capo  incorporate; infine poi che le operazioni di questo corpo
fine , la perfezione del corpo stesso. Ora l' unità del  capo  viene espressa dall' Apostolo con dire un solo Signore . E
« E il solo Signor nostro Gesù Cristo » (1) è veramente il  capo  , come dice di sotto al vers. 15. Veniamo poi a Cristo
di tutti , cioè tanto di Cristo come di noi, tanto del  capo  come delle membra, acciocchè riconosciamo l' amore, che ci
. Preghiera, che Iddio esaudì per allora col dare Giosuè a  capo  del popolo, sì nel nome che nell' uffizio bella figura di
legge, e così li rimoverà dal loro Iddio (1). Ma quando nel  capo  XVIII di questo libro stesso prenunzia il grande Profeta
meglio la religione, così la religione e la potenza del  capo  suo meglio appariva quant' era più breve la mission degli
di essa legge. A questo proposito veggiamo nel  capo  XI di S. Matteo, che i Farisei apponevano a Cristo il
La santità nostra dee fruttare gloria a Cristo qual  capo  dei fedeli, e la gloria di questo capo gloria a Dio. A
gloria a Cristo qual capo dei fedeli, e la gloria di questo  capo  gloria a Dio. A Cristo poi si riferiscono quaggiù tutte le
Ma se il Vescovo presiede al mistico corpo di Cristo, se il  capo  di questo corpo non è altri che Cristo stesso, se perciò
podestà sul corpo suppone quella sul capo: poichè senza il  capo  più corpo non vi ha: non si comanda al corpo altro che pel
che tengano proporzione al capo: sicchè essendo il  capo  da adulto, non sieno le gambe o le braccia da fanciullo. Il
da fanciullo. Il corpo della Chiesa è perfetto: il suo  capo  è Cristo compito in tutte le cose. Egli giunse anche coll'
avesse esempio il mistico. Poichè adunque questo nostro  capo  è della grandezza perfetta, così debbono ancor le membra
come insegna Paolo nella prima a' Corinti. Poichè nel  capo  XII descrive le membra di questo corpo, i doni, e i
Quella perfezione che fa le membra proporzionate al  capo  consiste nella mancanza di ogni colpa, quantunque diversi
e dopo morte gli mostra svelato lo stesso Dio? « Dal quale  capo  , prosegue Paolo, tutto il corpo compaginato e commesso per
che S. Girolamo chiamò il « principe della penitenza, e 'l  capo  di coloro, che per la penitenza si salvano » (1). Laonde
L' ammitto è l' elmo della salute, che guarda il  capo  dall' avversario, e protegge il collo o sia gli organi
alcune altre cose, che sono in chiesa, cade di toccare nel  capo  seguente. Dalla meditazione de' riti e delle cerimonie
o l' umana abbiezione dinanzi alla Divinità: piegare il  capo  in segno di riverenza, battersi il petto in atto di
mondane, forma un corpo solo nell' unione al comune  capo  Gesù, il re col suddito più abietto. A vicenda colà si
delle prime toccherò in questo capo, delle seconde nel  capo  seguente. Ora le virtù rispetto a se stessi mi parve di
io vi conduco fuori da quello stesso stanzino, dove nel  capo  anteriore condotta v' avea all' orazione, e vi faccio
dal martirio. Un santo uomo, Giovanni Huss di Boemia,  capo  di quel moto, perì tra le fiamme accese dall'Inquisizione.
i viventi, chi scioglierà la questione tra l'operaio e il  capo  manifatturiere? Se il diritto alla esistenza è il primo
ai maggiori e più degni, se superiore a tutti, quasi loro  capo  e ordinatore, non rimanesse il nobilissimo della virtù che
una condizione ancora inferiore la moltitudine riceve quel  capo  o quel governo che s' impone a lei da sè stesso o con
senza bisogno del lavoro personale: intendendo per  capo  di casa qualunque uomo che facesse casa da sè, sia maritato
ed esecrati proprietarŒ coperti pure agli occhi vostri da  capo  a fondo di una lebbra la più obbrobriosa e la più
che tutti i meriti fossero in questa ricompensati dal suo  capo  divino; a quel modo medesimo che se il ricco mercatante non
che cadrebbero altramente sulla famiglia priva del suo  capo  e provvede per esempio la zitella oltraggiata d' un
con se stessi. Si domandò che cosa dovevasi intendere per  capo  di famiglia; e dopo varie proposte fu convenuto, di
proposte fu convenuto, di estendere la definizione del  capo  di famiglia a qualunque persona libera che non fosse
di consigli; e si accumulava in un solo uomo, cioè nel  capo  di casa, troppa autorità ed inadatta, perchè il Tribunale
del padre, e la congiunzione maritale rende il marito  capo  della moglie: tutto ciò che succede contro queste relazioni
[...OMISSIS...] Ecco il carattere naturale in politica del  Capo  della Chiesa: non è già quello di essere amministratore dei
personale, giacchè il Prefetto del palazzo era anche il  capo  della Milizia; ma la mutazione della seconda stirpe fu
esperienza, e non sarebbe già facile che ricevessero un  capo  che loro si presentasse per occupare un trono, o vero una
dimenticare tutti i mali particolari. Consideriamo il  capo  di una nazione conquistatrice esercitante questi due
non ha cagione di limitare la potestà governativa di questo  capo  fino che egli non fa qualche disposizione, la quale: 1
questo intendimento ch' ella lo aveva riconosciuto per suo  capo  e per suo condottiere. Ma all' incontro dicendo: « Voi
avevano ricevuti dal loro capo, così restasse al medesimo  capo  la facoltà di ritirarli se si rendessero infedeli e se
dal suo capo. La incombenza dunque e il diritto di questo  capo  era di governare, di metter ordine, di dirigere il bene
al bisogno in cui le nazioni si ritrovarono di dar al loro  capo  una forza valevole, perchè potesse salvare la nazione sì
loro duca. Per conoscere tuttavia che tanta potestà data al  capo  della nazione non era altro che il diritto di dirigere la
tutti siete disposti a fare saranno inutili, se il vostro  capo  non ha il modo di punire gli spergiuri, e di provvedere che
troppo grande alle proprietà, perciò io propongo che il  capo  della nazione abbia autorità di privarli delle medesime: io
che vi ha resi vittoriosi: io propongo che come dal vostro  capo  ricevete l' ordine della battaglia, così pure riceviate la
ai maggiori e più degni, se superiore a tutti, quasi loro  capo  e ordinatore, non rimanesse il nobilissimo della virtù che
una condizione ancora inferiore la moltitudine riceve quel  capo  o quel governo che s' impone a lei da sè stesso o con
senza bisogno del lavoro personale: intendendo per  capo  di casa qualunque uomo che facesse casa da sè, sia maritato
ed esecrati proprietarŒ coperti pure agli occhi vostri da  capo  a fondo di una lebbra la più obbrobriosa e la più
che tutti i meriti fossero in questa ricompensati dal suo  capo  divino; a quel modo medesimo che se il ricco mercatante non
che cadrebbero altramente sulla famiglia priva del suo  capo  e provvede per esempio la zitella oltraggiata d' un
con se stessi. Si domandò che cosa dovevasi intendere per  capo  di famiglia; e dopo varie proposte fu convenuto, di
proposte fu convenuto, di estendere la definizione del  capo  di famiglia a qualunque persona libera che non fosse
di consigli; e si accumulava in un solo uomo, cioè nel  capo  di casa, troppa autorità ed inadatta, perchè il Tribunale
del padre, e la congiunzione maritale rende il marito  capo  della moglie: tutto ciò che succede contro queste relazioni
[...OMISSIS...] Ecco il carattere naturale in politica del  Capo  della Chiesa: non è già quello di essere amministratore dei
personale, giacchè il Prefetto del palazzo era anche il  capo  della Milizia; ma la mutazione della seconda stirpe fu
esperienza, e non sarebbe già facile che ricevessero un  capo  che loro si presentasse per occupare un trono, o vero una
dimenticare tutti i mali particolari. Consideriamo il  capo  di una nazione conquistatrice esercitante questi due
non ha cagione di limitare la potestà governativa di questo  capo  fino che egli non fa qualche disposizione, la quale: 1
questo intendimento ch' ella lo aveva riconosciuto per suo  capo  e per suo condottiere. Ma all' incontro dicendo: « Voi
avevano ricevuti dal loro capo, così restasse al medesimo  capo  la facoltà di ritirarli se si rendessero infedeli e se
dal suo capo. La incombenza dunque e il diritto di questo  capo  era di governare, di metter ordine, di dirigere il bene
al bisogno in cui le nazioni si ritrovarono di dar al loro  capo  una forza valevole, perchè potesse salvare la nazione sì
loro duca. Per conoscere tuttavia che tanta potestà data al  capo  della nazione non era altro che il diritto di dirigere la
tutti siete disposti a fare saranno inutili, se il vostro  capo  non ha il modo di punire gli spergiuri, e di provvedere che
troppo grande alle proprietà, perciò io propongo che il  capo  della nazione abbia autorità di privarli delle medesime: io
che vi ha resi vittoriosi: io propongo che come dal vostro  capo  ricevete l' ordine della battaglia, così pure riceviate la
mancante di tutto, inchiodata in un letto da trent' anni (a  capo  de' quali morì), con tormenti atrocissimi, essa era sempre
riconoscete, qual cosa non mi debbo io promettere? Voi da  capo  ai piedi reso più perfetto e più saggio; imperciocchè io
c“rre grandi frutti. Lo stesso disegno era venuto anche in  capo  a me, per l' esperienza che aveva della forza ch' hanno i
da questa coscienza a formare un corpo fra loro e col loro  capo  visibile, il Romano Pontefice, e col loro capo invisibile
e col loro capo visibile, il Romano Pontefice, e col loro  capo  invisibile Gesù Cristo; e in tal modo la società dei
virtù, così dice: [...OMISSIS...] . Così pure nell' ultimo  capo  delle Costituzioni, e dove insegna il modo di conservare ed
poi all' incremento della Chiesa di Gesù Cristo. Gesù solo,  capo  della Chiesa, è quello che fa tutto; egli non ha bisogno di
la Provvidenza) il nostro piccolo progetto: perchè il  Capo  della Chiesa giudicasse prima di tutto del medesimo, e noi
ci soccorre colla sua mano, quando noi non operiamo di  capo  nostro, ma dietro la sua adorabile Provvidenza. Io per me
Costanza dunque, giacchè abbiamo l' approvazione del  Capo  visibile della Chiesa; e nello stesso tempo sodezza e
studii io molto mi conforto. So che il demonio mette il suo  capo  da per tutto. Ma basta rispondergli quello che rispose S.
le menti, ma fu tutt' uno. In fine accettò di esser  capo  provvisoriamente in fino a tanto che si potrà eleggere un
provvisoriamente in fino a tanto che si potrà eleggere un  capo  stabile secondo le Costituzioni. Io ho vergogna a dirvi chi
che Ella pronunzierà solennemente, quando passerà sul suo  capo  la forbice del Vescovo, e ne taglierà tutte le superfluità,
loro lettera; perchè io volessi servire loro di centro e di  capo  nella loro santa corrispondenza. Iddio sa chi io mi sono;
abbia fatto timore quel predicarsi e raccomandarsi da un  capo  all' altro delle Costituzioni una gran perfezione e una
voi. Ed abbracciandovi tutti al seno in Gesù Cristo nostro  Capo  e Maestro, nostra delizia, ogni cosa, mi raccomando alle
fedeli sono le membra. La vita e le operazioni vengono dal  capo  unito alle membra, e quantunque le membra ricevano tutto
operano unite con lui. Ma rimane sempre che Cristo sia il  capo  onde ogni bene e ogni vita deriva. Con un' altra
la quale Cristo diviene il capo, i fedeli le membra che dal  capo  ricevon la vita e l' operazione, di maniera che Cristo è il
e formanti con esso lui un solo corpo, di cui egli è il  capo  e lo spirito vivificante; perocchè con Cristo non è solo
d' anima e di corpo, egli è di conseguente rettore,  capo  e vita non meno delle anime che de' corpi degli uomini, in
i fedeli che costituiscono insieme un solo corpo di cui è  capo  Gesù Cristo, e particolarmente per i ministri evangelici,
uscisse a suo tempo la Vergine che doveva schiacciare il  capo  al serpente (2). In questa Vergine s' incarnò per opera di
empierà di rovine ogni cosa: farà battere in sul terreno il  capo  di molti. Egli s' abbevererà al torrente della strada:
s' abbevererà al torrente della strada: perciò alzerà il  capo  »(2). » In questo magnifico e sublimissimo Salmo il Padre
Figliuolo entrato già in essi e ad essi congiunto come il  capo  alle membra, sarà illustrato dalla luce del suo Spirito, e
sua vita eucaristica. I SS. PP., che interpretarono questo  capo  VI dell' Evangelista Giovanni, hanno inteso costantemente
anime nostre. Sono quegli uccelli di cui parla Cristo nel  capo  XIII di San Matteo, i quali portano via il buon seme caduto
di lui la missione; e se mai Iddio gliela dà, trema da  capo  a piedi, pena a persuadersi che sia vero, ne vuole prove
delle cose divine, o tanto orgoglioso da nutrire in  capo  sì imprudenti pensieri, sì colpevoli attentati. Ascoltatemi
se Giuseppe tenne in terra la dignità, se così si vuole, di  capo  di casa, egli non sostenea tanto ufficio se non
ma ancora l' esistenza e la vita, come già fece del suo  Capo  divino. D' altra parte non vi hanno regole di governare più
cade mai in terra, nè mai urta, perchè va tastando col suo  capo  tutte le ineguaglianze del suo cammino. [...OMISSIS...]
certo da quel Cristo Signore, nel quale siccome membra al  capo  siamo incorporati, e il quale vive di vita immortale e
per ingiunzione di chi mi poteva comandare, io abbassai il  capo  e l' accettai. Non per lusinga della mia ambizione, come
sieno fatte con leggerezza, dicendo ogni cosa che venga in  capo  o in bocca senza avervi riflesso od esaminato bene l'
vescovile e la stretta unione e sommessione al  Capo  universale della Chiesa, condizione necessaria ad un ordine
propri, come appunto fa l' aritmetico, che per venire a  capo  di un' operazione inventa regole compendiose, che con un
pigliassero a loro regola l' unità, non ne verrebbero a  capo  sì presto, ancorchè nella loro mente fosse ben impresso il
operazioni insieme, e istituisca altresì per venirne a  capo  una vera proporzione geometrica? Immaginiamo che dalla
al fante e al cavallo. Il movimento della torre va da un  capo  all' altro dello scacchiere, percorrendo la fila dei
dà la materia all' azione dell' istinto vitale. In  capo  a questa continua vicenda stanno quegli stimoli esteriori
la gastrite, per esempio, è accompagnata da dolore di  capo  per la comunicazione nervosa. Per altro, che l'
amicizia, che è l' uno applicato al più, così talora in  capo  ai suoi principŒ ed elementi viene posta la necessità come
di Cristo », e il documento che vi accenno, è nel  capo  33 del libro III, dove è scritto: [...OMISSIS...]
la mente, v' impedisce d' intendere le decisioni del  Capo  della Chiesa. In luogo di prendere queste decisioni nella
tutti gli uomini è quegli che pensa a tutti, e Gesù Cristo,  Capo  della Chiesa ricomperatasi a prezzo di sangue, è quegli che
così è quella di cui men parlano i letterati. Tutta da  capo  a fondo è religiosa la sua « Introduzione », e per entro ad
ciascuno a suo luogo; onde se a me garba, posso tornare da  capo  a rivederli, o tutti o quelli che più mi piacquero. Così
la sostanza delle cose, ed è Dio stesso. Risovvenitevi del  Capo  IV della sua « Introduzione allo studio della Filosofia »,
questa cade giustamente sul Rosmini, o ricade piuttosto in  capo  allo stesso Gioberti. In quanto al Rosmini, voi sapete che
di questa fede viva , e anche in generale della fede, nel  capo  XIV di S. Giovanni. Il primo di questi effetti è una specie
l' essere stesso, il necessario, l' assoluto. Questo è il  capo  di tutto il sistema morale, come l' Essere divino è il capo
capo di tutto il sistema morale, come l' Essere divino è il  capo  dell' universo, il perno su cui tutto si mantiene e muove.
. Dello Spirito Santo parimente dice nello stesso  capo  di S. Giovanni: [...OMISSIS...] . Egli è anzi osservazione
agli uomini fatto carne e costituito dal suo eterno Padre  Capo  e Redentore dell' uman genere, egli dapprima mostrò sè
similitudini acconcissime della veste e delle membra, del  capo  e del corpo, e altre tali che si usano per esprimere quella
vita. Ma se pur mancano del principio religioso, che è il  capo  della morale, e se la loro morale però non si può
e di bontà. Or come nel solo uomo, che pur sembra il suo  capo  d' opera, può esser mancata a sè stessa? Forse nella
indistruttibile; avvenne che questo Uomo rimase il vero  Capo  e il vero fine dell' universo: e questo fu l' Uomo
la propagazione del peccato originale, e che non venne a  capo  d' altro se non di dichiarare la questione insolubile; e
l' invisibile, e in questo invisibile principalmente Iddio,  capo  e fine o ultima perfezione delle cose. Or questo era l'
alla fine, trovandosi ripetuto nelle Scritture dall' un  capo  all' altro, dal Genesi all' Apocalisse, dal principio della
di cui componesi la lingua parlatagli, nè verrebbe mai a  capo  d' impararne l' uso per quantunque tempo la udisse. Le
aquile, avendone la testa e le ali. Ed essi hanno ancora il  capo  di leone e il capo e i piedi di vitello, stemmi delle due
testa e le ali. Ed essi hanno ancora il capo di leone e il  capo  e i piedi di vitello, stemmi delle due qualità del Signor
la spiegazione in parole proprie. Così Ezechiello nel  capo  XVII narra quello che due aquile operavano. Ora esse non
ma dando loro un aspetto nuovo e una nuova luce. A venire a  capo  di ciò noi dobbiamo in primo luogo schierare sott' occhio
Scritture si chiama anche« SEGNO«. [...OMISSIS...] Nel  capo  LXVI d' Isaia Iddio parla manifestamente della generazione
la nutrizione e tutta la vegetazione (1); talora egli è il  capo  di un corpo del quale i discepoli suoi formano le membra
Nel secolo seguente Teofilatto, commentando il  capo  VI di S. Giovanni, così scriveva: [...OMISSIS...] . Le
genealogie: il mondo fu creato dagli angeli inferiori, il  capo  de' quali era il Dio degli Ebrei (1). Convien però
costituire il peccato quel libero arbitrio che esisteva nel  capo  dell' umana stirpe, e fin qui non dissentivano gran fatto
argomenti dei Pelagiani a favore della loro eresia come a  capo  e principio si riducono al seguente:« Il peccato (e così
esiste. E questo si può vedere nell' Augustinus (1) dove al  capo  4 si sostiene appunto che [...OMISSIS...] . I fautori poi
conosciuto Adamo. VI Iddio fece Noè, uomo giusto, nuovo  capo  della stirpe umana, e a lui consegnò il prezioso deposito
Chiesa unisce gli uomini in una gran famiglia di cui è  capo  Iddio, acciocché socialmente uniti, e con vari legami e
cioè della società ecclesiastica, avendo per autore e  capo  Gesù Cristo, poté essere una e indivisibile per tutta l'
di color che sanno ». S' aggiunga che, se il rifondere da  capo  questo lavoro potrebbe arrecare il vantaggio di una
circa l' intendimento umano, dicevamo, ch' egli nel  capo  quarto del libro terzo dell' Anima, stabilisce in generale
egli espone la sua mente. Nel terzo della sua Psicologia al  capo  ., riassume se stesso, e comincia a collocare nella natura
S' esamini attentamente il luogo classico, che è l' ultimo  capo  de' « Posteriori », dove cerca l' origine dei principŒ. Per
de' pari e nella serie degli impari, avente ciascuna a  capo  l' unità: 1, 2, 4, . e 1, 3, 9, 27; le quali due tetradi
e le generali sotto quella generalissima che di tutte è  capo  e madre feconda. In quest' ultima solamente trova suo
ma non tutti i rosacei sono rose. Io devo dunque tornar da  capo  cominciando dall' individuo dello Spinalba da lui veduto, e
la nutrice, ma egli l' ama quale gli venga data: e in  capo  a sei settimane sorride imparzialmente a quel volto
mostro seriamente di ciò persuaso, egli tuttavia scuote il  capo  e non mi dà retta. Egli dunque pena oltremodo a credere
alla lepidezza l' indicibilmente presuntuosa ignoranza da  capo  a piedi broccata e rabescata di pedanteria grammaticale e
ente si costituisce (2). I primi Italici, come risulta dal  capo  precedente, s' applicarono piuttosto alla questione degli
al quarto predicamento «pros ti», come si rileva dal  capo  III del libro « Dei Predicamenti »; se si considera come un
al terzo predicamento «to poion», come pure si dice nel  capo  4 del citato libro. Laonde Aristotele nell' opera « Dei
. La parte storica si trova specialmente nell' ultimo  capo  del libro secondo degli « Analitici posteriori », e n'
nel libro XII, 9 de' « Metafisici ». Lo scopo di questo  capo  è dimostrare che la dottrina d' Anassagora non è