Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: c

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
stesso e all' altre cose: a ) di grandezza, b ) di numero,  c  ) di età (tempo) (1). Tutte queste cose pertanto distinse
corpi; b ) nel numero e nelle doti degli enti intellettivi;  c  ) nella quantità di potenza e d' azione attuale di tali
alle due categorie di Assoluto e di limitazioni apparenti;  c  ) Finalmente l' uomo, se sa qualche cosa di vero, sa
tre cose: a ) il possidente; b ) l' idea dell' unità;  c  ) e la possessione o il nesso tra il possidente e l' idea.
di lei; ma pregiarla come il più caro ornamento (5).  c  ) Molte cose, come fu accennato innanzi, furono prescritte
ancora Davidde e in lui Gesù Cristo disse [...OMISSIS...] .  c  ) In generale il Re del popolo di Dio era l' emblema del
è espressa questa legge nel sacro Testo: [...OMISSIS...] .  c  ) Le fimbrie poste nei quattro angoli del pallio, e le
ai popoli per la predicazione, il che fecero i Giansenisti.  c  ) Che questo pure dà ragione del perchè non vi ebbero forse
la predicazione di un predicato a subbietti diversi (3).  c  ) Che mediante la definizione data si può discernere il
colpa. Il testo che ci si oppone convalida la distinzione.  c  ) Di più, S. Tommaso nel detto testo parla di atti , dice
questa privazione, secondo tal sistema, ragione di peccato.  c  ) Un tale sistema contiene ancora questo assurdo, che un
alla medesima; il che è un nuovo e manifesto errore. 56.  c  ) L' uomo dunque che fosse creato colla sola natura, e il
di esse si fondano diversi dogmi della nostra santa fede.  c  ) L' oggetto voluto che sia dalla volontà, in qualunque
fa sussistere, mentre prima non sussistevano. 66.  c  ) Dato anche che la natura umana possa essere disordinata
della lamentevole caduta che tolse il genere umano di Dio.  c  ) Dai quali principii procedono alcune conseguenze che ci
dell' organizzazione, già più o meno sconcertata;  c  ) dalle altre innumerevoli cagioni, che pongono l' istinto