Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attentamente

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
davanti alla realtà delle cose. Se esaminando un giorno  attentamente  quei sistemi, ricorderete le idee fondamentali ch'io sono
qualsiasi. Ora mi basta per rispondere, che consideriamo  attentamente  che voglia dire « comporre un' idea coll' accozzare insieme
atto: per chiarircene non v' è altra via che osservare  attentamente  ed esaminare l' atto ond' acquistiamo la nuova idea. E`
onde non si possa pur concepire la loro congiunzione. Se  attentamente  noi li raffrontiamo, vedremo che la cosa non istà così come
l' attenzione ad un piede di qualche figura, rimirando  attentamente  coll' occhio quanto è ben disegnato e condotto: ne verrebbe
non gli informano. Ma io voglio chiamarvi a considerare più  attentamente  un' altra identificazione. Voi sapete che il sig. Gioberti
e senza contraddizione del proprio intelletto. E se voi  attentamente  considererete, scorgerete di leggeri, che i segni della
strettamente alla volontà del vostro Dio, di meditare  attentamente  e amorosamente le regole dell' Istituto da voi abbracciato,
siamo uomini che non veggiamo l' interno dei cuori. Ma se  attentamente  considererete la cosa, vi accorgerete che non si può dire
dal sentimento di noi stessi. Ora conviene osservare  attentamente  un fatto generale, che si manifesta non solo nell' uomo, ma
dimenticando Iddio, e così facendo Dio se stesso. Or poi se  attentamente  si consideri, si vedrà che da questa seconda specie di
se pure ce ne fu veramente uno intero. Ma soprattutto a chi  attentamente  considera la lingua, lo stile, la maniera di scrivere
ultimata cioè la scienza o la sanità . Ma si considerino  attentamente  queste parole: « Noi viviamo e sentiamo e raziociniamo
corporale? Anche su questa questione un gran buio. Pure se  attentamente  si considerano e si pesano i diversi luoghi paralleli,
pensiero d' Aristotele, apparirà chiaro quando si osservi  attentamente  la differenza ch' egli pone tra la scienza, «episteme»,
come già apparisce anche dal detto di sopra. S' esamini  attentamente  il luogo classico, che è l' ultimo capo de' « Posteriori »,
poi essi che la costituiscono, sono molti? Se si considera  attentamente  i diversi luoghi d' Aristotele, si trova ch' egli stesso
opposte e non punto contradditorie. Ed è da considerare  attentamente  che quando qui parla di generi e di specie, intende sotto
natura, nel che ha luogo la fede. Conviene considerare  attentamente  una sì mirabile operazione. Supponendo che l' uomo sia
tutte che accompagnano una tal' epoca e che si devono  attentamente  considerare. Qui finiscono i Profeti, l' ultimo de' quali è
di quelle antiche rivelazioni. E consideriamo un po'  attentamente  come il Padre fosse principio dell' antica rivelazione. Ciò
dell' antico Testamento (3). Conviene considerare  attentamente  la diversa maniera onde Iddio operava nell' uomo in antico,
una grandezza degna di Dio, per ciò spirituale e divina. E  attentamente  sguardando all' istituzione della circoncisione, apparisce
nutrizione, nel corpo nostro e nel nostro sangue. Conviene  attentamente  osservare ciò che avviene nel fenomeno della nutrizione.
tutto nelle divine carni e nel divino suo sangue. Che se  attentamente  si considerano le parole di Cristo non si troveranno capaci
hanno confuse insieme queste due cose. E veramente basta  attentamente  considerare con quali decisioni della Chiesa il Bellarmino
che nella numerica identità. Questo merita di essere  attentamente  considerato: l' identità materiale delle particelle
ciò alla gran mente del Bellarmino; e però chi lo legge  attentamente  trova che ei confessa in sostanza tutto ciò che noi abbiam
personale, ma solo naturale. Pure considerandosi  attentamente  la cosa, si rileva che anche l' attività personale può
e in questo giace la verità di quello (3). Se si considera  attentamente  questa dottrina della sensazione, si trovano molte cose in
vediamo come l' essere possa esser predicato . Poichè se  attentamente  si considera ben si vedrà, che egli ha una natura
che ad esse si riferiscono. Poichè è da considerare  attentamente  quello che avea detto prima, cioè che « « l' intelligibile
possiamo discoprire con maggiore sicurezza che osservandolo  attentamente  nelle speciali materie, circa le quali l' attività della
confuse; 3 renderla immobile e per poco stupida. Or quando  attentamente  si consideri in che consista quest' ordine naturale e
ha nell' uomo nè merito, nè libertà, nè coscienza. Ma chi,  attentamente  considerando, potrà disconoscere, che vi ha già una
contenere di guasto radicale. Gli amici de' fanciulli, che  attentamente  gli osservarono, credettero di dover notare una grande
dell' anima alla percezione dell' anima, ed osservare  attentamente  se ciò che abbiamo posto in quel concetto, si trovi nella
tuttavia un proprio sentimento. Ma conviene però  attentamente  badare di non formarsi di questo spirituale primitivo
sentimento nè piacevole, nè dispiacevole. Tuttavia chi più  attentamente  considera, rileva che l' impero della volontà, che muove un
di cui lo rivestono. Ma ciò che merita di essere più  attentamente  osservato si è che quello stesso che nel primo aspetto
profonda, troppo difficile a rinvenire. Ma se si considera  attentamente  questo fatto singolare, che si manifesta più o meno nelle
sono i principali stimoli interni) che noi dobbiamo più  attentamente  considerare. E` principio indubitato che « in quella
indefinita per mezzo di questa, merita d' essere da noi  attentamente  considerato. Dopo aver dunque dimostrato che nell' uno
dote della generalità . Per convincersene basta osservare  attentamente  in che consista la generalità de' concetti, e si vedrà che
essere mentale e dell' essere divino merita che sia da noi  attentamente  contemplata. E` appunto perchè Iddio non è altro che essere
Perocchè veramente il fatto della cognizione, chi  attentamente  lo osservi siccome avviene e l' analizzi, mostra avvenire
dal purissimo essere che è la luce delle menti. Anzi se noi  attentamente  consideriamo la maniera, colla quale noi veniamo a
Iddio me chiama ad altro; e sapete quanto si debbano  attentamente  ascoltarne le voci e seguirle con fedeltà. Sono chiamato ad
regola adunque si cangia in quest' altra, consideratone  attentamente  il suo spirito, che non è altro che quella stessa un poco
regola adunque si cangia in quest' altra, consideratone  attentamente  il suo spirito, che non è altro che quella stessa un poco
Convien dunque riflettere sopra di essi; osservarli  attentamente  e paragonarli per conoscere se si identificano, o se sono