Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amor

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
disonore, dove non c' è alcun disonore. Vincete dunque l'  amor  proprio, deponete l' ambiziosa voglia che vi tormenta, e
l' andare al fondo del proprio cuore, facendo tacere ogni  amor  proprio ed ogni passione. Se farete così, conoscerete
esteriore. E` un errore il credere, che il precetto dell'  amor  del prossimo si soddisfi solamente con un' intenzione
avere poi scrupolo di lasciare uno sfogo moderato all'  amor  naturale e alle soddisfazioni della natura, col pretesto
Questo solido principio evita tutti gli inganni dell'  amor  proprio, e quando l' uomo desideri unicamente di fare la
che lentamente lo corrode, saranno dei risentimenti d'  amor  proprio offeso, che mantiene il suo cuore in uno stato d'
mani di Dio stesso l' esito de' vostri esami, vincendo l'  amor  proprio, e stabilendo entro di voi quell' aurea
in voi un certo affetto, che vi pare avere qualche cosa d'  amor  proprio. Mi domandate dunque circa questa specie di gioia
che voi ne provate: 1 Se ella sia un secreto movimento d'  amor  proprio; 2 Se sia un effetto dell' atto stesso buono, o
soggettivo. Il piacere oggettivo è quello che nasce dall'  amor  del bene in sè, senza riguardo a noi stessi, per esempio,
bene in sè, senza riguardo a noi stessi, per esempio, dall'  amor  della giustizia, dall' amor della gloria di Dio, dall'
noi stessi, per esempio, dall' amor della giustizia, dall'  amor  della gloria di Dio, dall' amore del bene del prossimo, e
virtù, perchè è un effetto necessario ed immediato dell'  amor  del bene. A ragion d' esempio, che un Apostolo, un S.
la linea del lecito; poichè questo non è che un  amor  naturale e spontaneo, di cui non possiamo essere del tutto
analisi di questo diletto, effetto del sentimento e dell'  amor  di noi stessi, troveremo che egli è di due maniere, l' uno
sicchè l' uomo per accorgersi di questo tranello dell'  amor  proprio dee meditare molto sopra se stesso. E questa è una
per cagione di piccole offese, cui sente e ingrandisce l'  amor  proprio, e che talora non sono punto offese: una facilità
dovete applicarvi ad estinguere in voi ogni terreno  amor  proprio. Perocchè ogni membro dell' Istituto aspira,
fare se non da chi prima di tutto ha estinto in sè coll'  amor  di Dio ogni terreno amor proprio, sicchè non curi di avere
di tutto ha estinto in sè coll' amor di Dio ogni terreno  amor  proprio, sicchè non curi di avere altri testimoni delle sue
a voi stesso, il condurli alla piena vittoria dell'  amor  proprio; acciocchè non solo si rassegnino a tutte le
divina, sia al tutto incondizionato. Notate però, che l'  amor  proprio de' vostri compagni non si vincerà irritandolo, ma
dolcezza. I mezzi onde li renderete vittoriosi dell'  amor  proprio saranno: il vostro esempio nello spirito di umiltà
infine delle opere anche più umili e contrarie all'  amor  proprio, comandate loro all' occasione offerta dalla
lui; se saprete vincere ogni ripugnanza in contrario per  amor  di Dio, se saprete rendervi superiori anche ai difetti
caldamente a Dio il miserabile vostro fratello, e per  amor  Padre A. ROSMINI arcip.. [...OMISSIS...] 1.35 La divina
avete presa. Io vi ammonisco di vederci in questo fatto un  amor  proprio tutt' altro che morto. Io sì l' accuso a voi questo
del nostro Istituto posa sulla distruzione del cattivo  amor  proprio. Se consulterete la virtù dell' umiltà nella sua
- Finalmente vi avviso di un altro inganno dell'  amor  proprio. Questo imbroglione si veste talora da umiltà. Egli
ineffabile bontà di Dio in darvi occasione di mostrargli l'  amor  vostro coll' uniformarvi di pienissimo cuore alla sua
amore, ed incerto se sia amore; ma amarla nelle contrarie è  amor  puro come l' oro affinato, amore che appaga l' anima che
chiama a seguire la virtù; per esempio, la compassione, l'  amor  de' nostri simili, ecc.. 2 L' utilità che ci viene dalla
bene spirituale è, a dir vero, per chi ha lume di fede ed  amor  grande di Dio, un danno insopportabile. Oltracciò noi non
le anime, acciocchè esaminino bene se stesse, e o per  amor  proprio, o per attacco ai beni terreni, non vogliano
importuno. Rammentate però che questa importunità viene d'  amor  puro, sgomentato al pensiero della perdizione eterna di un
appunto perchè siete libero potrebbe allucinarvi l'  amor  proprio, il quale sa essere buon teologo, alcune volte,
in sano modo le mie parole. Ogni peso sostenuto per  amor  di Gesù Cristo è in questo senso il dolce e soave giogo di
dei motivi spirituali. Tutto si riduce ad un lamento dell'  amor  proprio sdegnato! Giudicate questo motivo colle massime e
in noi la carità coll' orazione e con atti frequenti di  amor  di Dio e del prossimo: in ragione che cresce in noi la
e non pretende di più. Perciò Gesù Cristo, comandandoci l'  amor  di Dio non ci ordinò di amarlo infinitamente , com' ei si
Lui; ed egli farà di più in noi. E quanto al precetto dell'  amor  del prossimo, che ci comanda di amare gli altri come noi
parla di uguaglianza , ma di somiglianza ; e parla dell'  amor  volontario e non dell' istintivo; e queste considerazioni
l' eccellenza altissima dell' ubbidienza cieca prestata per  amor  di Gesù Cristo, ella è cosa al tutto divina , e quelli soli
ora chi non vede, che in ogni atto di ubbidienza, fatto per  amor  di Dio, al proprio superiore, vi è sempre rinchiuso l'
abbassamento di se stesso, l' annegazione, l' umiltà, e l'  amor  di Dio, e che queste virtù vi sono tanto più belle e
sta in quell' annientamento che l' uomo fa di se stesso per  amor  suo, ed a sua imitazione, chi non vede che vi è sempre una
ragione del rendere noi stessi perfetti, annientandoci per  amor  di Cristo, è tanto grande che non ve ne può essere un'
occulta. Ecco la virtù che non falla, perchè non lusinga l'  amor  proprio: la virtù che noi sacerdoti dell' Istituto della
prossimo . Iddio vi aiuterà da per tutto dove andrete per  amor  suo, e per far bene alle anime da lui redente. Ciò che ora
lo preghereste di non volervi risparmiare l'  amor  proprio, ma anzi in ogni modo di abbassarvi, e in esso
che vi paresse d' avere secondo natura, per purissimo  amor  di Dio e ardore di rassomigliare al vostro dolce Maestro e
Gesù, perchè egli vinca in voi e squagli ogni durezza di  amor  proprio, di superbia, di orgoglio, di confidenza ed
Eterno; Ella insomma avrà occasione di far mille atti d'  amor  divino, che son quelli che migliorano le anime ed assicuran
di giorno in giorno, e di ora in ora, persuasissimi che l'  amor  suo verso di noi vince l' amore di ogni madre più tenera?
e meniamo lamenti di tanto suo bene. Non rifiuta ella l'  amor  nostro, ma vorrebbe comunicarci un po' del suo; vorrebbe
risurrezione; il Paradiso; la ricchezza del cristiano; l'  amor  di Dio, di Cristo, ecc., verso di noi. A questo proposito
nemico, come un' insidia del demonio, come un difetto dell'  amor  proprio che prende piede e vigore nell' animo dalla
quali giunsero a quella innocenza di vita e generosità d'  amor  divino, pel quale stimavano un nulla il dare anche la vita.
la santa Fede! Essa non è che un complesso di prodigi dell'  amor  divino verso di noi. Un Dio che si fa uomo e muore per noi,
certo colla nostra ragione trovare il fondo. E perchè l'  amor  di Dio è tanto grande che oltrepassa i brevi limiti della
verità della nostra santa Religione, è un non credere all'  amor  di Dio; dubitare, è un dubitare dell' amor di Dio; perocchè
non credere all' amor di Dio; dubitare, è un dubitare dell'  amor  di Dio; perocchè la Fede cattolica finalmente non ci
del divino amore, molto meno potremo agli eccessi di questo  amor  divino corrispondere. A me pare d' avere troppo conosciuto
l' onore di trattenermi seco. Ella vuole corrispondere all'  amor  divino: bene, abbandoni dunque i ragionamenti sopra i punti
care, acciocchè stiano sempre più vigilanti ed attive nell'  amor  suo, e si purifichino colla tribolazione. Per altro non
[...OMISSIS...] 1.44 Se ha qualche cosetta da sofferire per  amor  di Dio, va bene che se ne rallegri, pensando nello stesso
nè più grande, nè più onorifica che di essere vittime dell'  amor  divino. La vittima dell' amor divino è più che santa, è
che di essere vittime dell' amor divino. La vittima dell'  amor  divino è più che santa, è giunta all' apice della
destinate da lui vittime da immolarsi sull' altare dell'  amor  suo. Fino dunque che noi viviamo quaggiù in terra pensiamo
il fare del bene al prossimo, e specialmente alle anime: l'  amor  del prossimo è il più sicuro segno e il più bell' esercizio
è il più sicuro segno e il più bell' esercizio dell'  amor  di Dio. Dopo di ciò ella mi domanda consiglio intorno alle
di Cristo, e nuovo nella sua bocca divina, quello dell'  amor  del prossimo. A questo gioverà infinitamente, per dirlo di
questo potrebbe riuscir vantaggioso. Gesù la ricolmi dell'  amor  suo; e penso che ciò Le basti. Non cessi di pregare per me
ignobile ed egoista, senza alcun amore agli studi, con  amor  grandissimo all' ozio, leggieri, mondani, senz' alcuna
colla tribolazione, la quale è un segno indubitato dell'  amor  suo. E se la compagnia de' mali può attenuare, come si suol
con fortezza le nostre afflizioni, e si rallegra per l'  amor  che ci porta, cioè perchè vede che il nostro patire
pure ingrate, ma specialmente quelle che noi facciamo per  amor  di Dio e per amor del prossimo; e così aggiungerà vita alla
specialmente quelle che noi facciamo per amor di Dio e per  amor  del prossimo; e così aggiungerà vita alla nostra vita, e
e allora che felicità! Non regna più nell' anima che l'  amor  di Dio, vi regna libero e potente in ogni parte di essa, in
la prima, che non procedano da alcuna passione d'  amor  proprio, ma dal puro zelo del bene e della gloria di Dio;
perchè nega la propria volontà, sia perchè sacrifica il suo  amor  proprio e sottomette la stessa sua ragione ad una ragione
è perfetta, se l' uomo non ha rinunciato intieramente all'  amor  proprio e ad ogni sensualità. Dissi però che quell'
sua sollecitudine. Badate che qui non ci sia nascosto dell'  amor  proprio, il quale noi dobbiamo scoprire e combattere, come
e di fortificarvi, e scrivetemene ancora: poichè atteso l'  amor  che vi porto, vorrei vedere la più perfetta concordia e
quale è tanto facile e tanto dolce, quando si abbassi ogni  amor  proprio e si facciano trionfare i bei sentimenti di umiltà
vasto, anzi illimitato di azione quant' è illimitato l'  amor  di Dio per gli uomini e la sua Provvidenza, e l'
vantaggi le lodi pur troppo sempre pericolose al nostro  amor  proprio, colle quali in voce e in stampa molti cercarono di
il mio gregge » »; donandogli questo quasi in pegno dell'  amor  suo. Vero è che anche tutti gli altri uffici di carità
dover riscaldare gli altri, ma che v' incendiate altresì d'  amor  di Dio e del prossimo. A questo dunque attendete; e a tal
e migliorar sè e gli altri. All' incontro l' uomo che per  amor  di Dio ha fatte delle battaglie, non può mancare d'
la prima volta, che quelli che dicevano di volere per puro  amor  di Dio un certo genere di vita che credevano indispensabile
la sua memoria? E perché leggete con avidità i miracoli di  amor  patrio registrati nelle storie Greche e li ripetete ai
assai mi confido che voi non avrete punto dubitato dell'  amor  che vi porto, sebbene non vel dimostrassi con lettere, e se
amicizia? Caro fratello, e in che altro si conosce l'  amor  verace d' alcuno, se non se nel desiderio che ci mostra
se non mediante l' avere eccitato in se stessi un grande  amor  di Dio, e tenersi perpetuamente nel più profondo
quando m' era già noto il vostro cuore ardente di  amor  di Dio e fatto per lui! A me non torna più meraviglioso il
Non avendo adunque evidenza, diventa un effetto dell'  amor  proprio lo affermare come certa la propria opinione,
opinione da me abbracciata, dopo spogliato me stesso dell'  amor  proprio, trovo che c' è l' evidenza , come sarebbe in una
come dicevo, sono assai rari, ed è quasi sempre il nostro  amor  proprio quello che aggiunge alle nostre opinioni maggiore
dottrina immacolata della Chiesa: la curiosità e anche l'  amor  proprio, si appaga colle dottrine dei partiti. La dottrina
promuovono la speranza, ed accendono in noi veramente l'  amor  di Dio, che è la sua grazia che si comunica agli umiliati.
corpo; ed egli è pur così, mio caro; sono pegni di un  amor  singolare, prezioso, sublime. Sebbene io sia pur troppo
guai a quel sacerdote che vuol transigere col mondo, coll'  amor  proprio, e co' capricci irrequieti e indefinibili della
piacere a noi stessi, ed anche i consigli vani del nostro  amor  proprio, di questo grande imbroglione che tutto il bene
dell' Umanità, che è pure una causa medesima; e all'  amor  dell' unico bene che io m' abbia, è ben poco qualunque
per vedere se si mescolano nel nostro operare fini di  amor  proprio e di vanità; se cerchiamo l' approvazione degli
merito per l' eternità, se il faranno sinceramente per  amor  di Dio. Vorrei vedere i Gesuiti entrati su questa strada:
ad ogni suo desiderio. Oh preziosa semplicità dell'  amor  di Dio! O ricca nudità dell' anima, che, libera dall'
della vita e della libertà, non ha niente che ecciti l'  amor  proprio e non è considerata dagli uomini: tanto più ella è
che da troppo più si tengono del volgo, onde per ambizioso  amor  della scienza scappa loro di mano assai sovente il comun
da alcuni incapaci di osservare la natura umana, che l'  amor  proprio sia il primo degli affetti che si manifesta (1).
soffre e s' irrita al timore che altri gli rubi o scemi l'  amor  dell' amante; così il bambino che è l' amante teme che
il suo e l' ama sopra tutti gli altri personalmente. L'  amor  fisico è un terzo esempio d' amori di questa specie: gli
nello stesso modo: indi la gelosia, cioè il timore che l'  amor  individuale personale dell' amante gli sia distratto da un
individuale personale dell' amante gli sia distratto da un  amor  ideale, cioè dai pregi che si trovano in altre persone. Ora
Vero è che un tale amore nasce anch' egli in origine dall'  amor  ideale e universale, cioè dall' amore di qualità amabili o
non possono trapassarle, ossia compirle. Questa maniera d'  amor  filosofico, a cui veramente si riduce il meglio della
della naturale virtù, non entra ora nel nostro discorso. L'  amor  nostro che fu da noi descritto, dicemmo aver per oggetto l'
azione da chi l' ha ricevuta (2). In tutti questi casi l'  amor  del reale non manca, ma regolato dall' idea è l' amor
l' amor del reale non manca, ma regolato dall' idea è l'  amor  sempre dell' idea realizzata, e però si riman libero, non
onorarlo . Ma volle forse la legge divina condannare o l'  amor  naturale verso de' genitori, o l' onore verso la Divinità?
fanciullo il debito onore alla loro autorità, fonte d' un  amor  rispettoso, di ubbidienza e di efficaci servigi: perocchè
ad esse di un nuovo amore men nobile del primo, dell'  amor  interessato. Di questi elementi viene successivamente
questa parola (1), che venendo dall' ego, significa l'  amor  proprio di un soggetto che conosce se stesso, perchè l' io
che egli dia corpo a queste imagini, che egli spinto dall'  amor  de' piaceri voglia credere reale quello che non è tale,
in Dio virtualmente, debbono almeno non contraddire all'  amor  di Dio, per non essere delitti. Confessano questa
colla sua bellezza ineffabile la volontà e l'  amor  nostro, e ci prende allora tale un amore che è qualche cosa
Scritture parlano in certi luoghi dell' amore, dell' unico  amor  di Dio, ed è in questo che affermano contenersi tutte le
fa il Diletto non più con altro titolo che con quello di  amor  suo , mentre non ama oggimai più altra cosa, ma l' amore
in Dio, nell' amore divino. Parlando adunque del solo  amor  divino, dove solo veramente avviene il fatto che accenno,
in esso la persona dello Spirito Santo: si sente bensì un  amor  divino; ma quando non si sente la persona, quell' amore non
indi traeva la volontà il suo amore; e all' intelleto e  amor  naturale si accompagnava forse sempre un intelletto e un
nasce per l' unione sostanziale nei cristiani: tutto l'  amor  dei quali terminando in sè stessi, viene a terminare in
e le altre cose create e sè stessi e il Creatore. E l'  amor  loro che volgeva la loro volontà in questo ricercamento
uomo: onde le due leggi supreme della morale imperanti l'  amor  di Dio e degli uomini. Ma la cognizione di Dio nell' ordine
agli insegnamenti dell, Apostolica sede, avervi un duplice  amor  divino, l' uno naturale, e l' altro soprannaturale. Egli è
ha suo ragionevole fondamento. Vero è che l'  amor  naturale e l' amore soprannaturale non è ben descritto ed
in quella proposizione: conciossiachè la natura dell'  amor  naturale non consiste già in questo che si ami Iddio come
secondo il loro intendimento, perocchè intesero di un  amor  di Dio, il quale si riferisse bensì all' autore della
E tutto ciò prova la poca efficacia che deve avere questo  amor  naturale di Dio: ma non prova già che questo amore naturale
conoscerlo , come dicevamo: ma ciò non prova se non che l'  amor  naturale è tenue e inefficace, sebbene è amore. Egli è di
da ogni oggetto naturale venivano innalzati ad atti di  amor  di Dio soprannaturale. Dopo di tutto ciò ancor resta a
morale mancamento, debba essere adempito pel motivo dell'  amor  di Dio. Ma più propriamente parlando, mi sembra doversi
naturale. Che se poi essi si eseguiscono pel motivo dell'  amor  di Dio immediato e soprannaturale, l' operazione nostra ha
di difendere la patria erano sostenuti e congiunti coll'  amor  della patria e della gloria e mediante questa alleanza di
dell' onesto e del giusto, quando nessun altro motivo di  amor  temporale non fosse concorso ad aiutarlo in ciò. Dove
fermentavano. Perocchè costa pure assai all' umano  amor  proprio il ritornare indietro, dopo essersi a lungo e non
il dover comandandomelo, non per odio d' altrui, non per  amor  di me stesso, se ben m' intendo; ma solo per la causa di
d' Adamo, non a quel del bambino; nè il « flagitiosus  amor  voluntatis » del Padre De Rubeis, perchè voi negate al
degli aiuti necessarii co' quali potesse amar Iddio d' un  amor  naturale sopra ogni cosa ed anche questo, io aggiungerò,
presente dell' umanità non ha, senza la grazia, quest'  amor  naturale di Dio così facile e perfetto; perchè la sua
dopo distinto l' amore di Dio soprannaturale, e l'  amor  di Dio naturale che si conteneva nell' originale giustizia,
che nel peccato originale rimase perduto non che l'  amor  di Dio soprannaturale, ma anche il naturale:
è quel sottil veleno, pura essenza, etere invisibile dell'  amor  proprio, che penetra ben anco in uomini molto innanzi nella
Altri furono colpiti vivamente dalla bellezza dell'  amor  di una patria: ma volendo che questo solo amore fosse
la possessione. Perciò una facilità sì fatta lusinga l'  amor  proprio: conciossiachè occulta tutte le difficoltà e i nodi
gloria consistente nella prepotenza e nella oppressione: l'  amor  di una patria producente l' odio degli stranieri; cogl'
docili fanciulline, non avverrà che offendiate mai il loro  amor  proprio esortandole a virtuosa condotta. Perciò state
», havvi nella Scrittura (3), e il fuoco vuol dire l'  amor  di Dio. Nè intendo già, che le costringiate a meditazione
quale la scienza « non gonfia ma edifica ». Quanto poi all'  amor  del prossimo dice novellamente il Dottor de' gentili:
da questa necessaria dannazione, per un tratto d' infinito  amor  gratuito di Cristo, e pel trionfo di lui sopra l' inferno
adunque, e ne compartisce secondo la grandezza del suo  amor  per gli uomini, secondo la bontà e tenerezza del suo cuore.
superstizioni ognora inchinava. Era tale propensione e  amor  del futuro d' una parte a lui nocevole, perchè facile il
con Dio ci possiamo dividere. Questo è il precetto dell'  amor  divino, questo il fine ed il voto dell' umana natura, che
la Fede, la Speranza si pruova, e lo spirituale Amore, l'  amor  sceverato da strani affetti, si fa necessario: non vengono
che egli ogni sensibile amore tolga di sè, ogni vezzo dell'  amor  proprio, ogni gherminella dell' ambizione. Tutto quello che
ricchezza possedono, e avessero il petto caldo di tanto  amor  della scienza, di tanto desiderio del vero, che, con
e la ragione scambievolmente si giovino, per uno stolto  amor  della fede sono alla ragione molesti, noi n' abbiamo
di questa natura che volea distruggerla, lusingandone l'  amor  proprio col persuaderla, che potea divenire simile a Dio da
compiuto potendosi trovar solo in un infinito reale, che l'  amor  naturale non trova; in questo come in suo fine compiuto non
di casa sua. Ignobile cosa è dunque al contrario, per  amor  della serva a dimettere la padrona, dalla quale sola può
o soverchio timore, non forse altri attribuisca all'  amor  proprio nostro quello che pur ci viene suggerito da zelo
un senso ravvolto in una nube, dentro la quale l'  amor  proprio di ciascuno spera di dovervi trovare qualche cosa
d' impotenza a dimostrare l' esistenza reale de' corpi. L'  amor  suo sincerissimo alla verità dee liberarla a mio credere da
diffusivo »(1) ». Essendo dunque Iddio mosso a creare dall'  amor  di se stesso, col quale ama l' essere assoluto e tutti i
spirazione per cui è lo Spirito Santo, e posteriore all'  amor  divino, quindi per un atto di libera volontà . Iddio dunque
suoi patimenti e della signoria del genere umano, atteso l'  amor  suo verso di Dio suo Padre e verso gli uomini consorti
un corpo. Ma con quella congiunzione avvenne, che tutto l'  amor  degli uomini posto ai beni sensibili e tutto il timore dei
di cui non abbia richiesto il sacrificio (3). Grande era l'  amor  naturale della ricchezza temporale e del dominio. Iddio
Cristo colla sua Chiesa. Ora Cristo comunica appunto dell'  amor  suo agli sposi battezzati, che osservano nelle loro nozze
appartiene di dare sè stesso, perocchè nessuno altro che l'  amor  suo il potrebbe forzare a darcisi in cibo. Finalmente lo
Il titolo di eccellenza o di monsignore, che lusinga l'  amor  proprio, è un mezzo di mostrargli stima ed accaparrarmi la
mille baci, abbia lo stesso ritratto per oggetto dell'  amor  suo, e non piuttosto che intenda ella di rivolgere quegli
vorrebbe di più. Ancora, se il ritratto è l' oggetto dell'  amor  suo, in tal caso, avendo ella molti ritratti della stessa
soggetto a fallire. Egli è vero, che le passioni umane, l'  amor  proprio, e l' avidità si mescolano da per tutto; ma non si
del suo peculiare interesse, giacchè ciascuno per l' innato  amor  proprio, parte della propria essenza, cerca la propria
soggetto a fallire. Egli è vero, che le passioni umane, l'  amor  proprio, e l' avidità si mescolano da per tutto; ma non si
del suo peculiare interesse, giacchè ciascuno per l' innato  amor  proprio, parte della propria essenza, cerca la propria
ha ragione sopra i Filosofi di cui parliamo, perchè l'  amor  proprio non entra a fargli perdere la ragione e a fargli
di maniera che riescano i costumi informati dall'  amor  di Dio, [...OMISSIS...] : in essi finalmente s' impronta e
quali comuni all' uomo e alle bestie, e sono quelli dell'  amor  proprio , dell' approvazione , della circospezione e della