Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ammirazione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Ora dopo sei o sette mesi si rileva già nel fanciullo l'  ammirazione  verso le cose belle , e però indubitatamente il suo
Egli distribuisce adunque la sua benevolenza e la sua  ammirazione  dietro a' primi lumi del suo intendimento: l' atto morale
Gioverà qui anco osservare che questi due effetti della  ammirazione  e della benevolenza sono meno distinti nel bambino che non
è quello che egli ammira . L' ammira e perciò l' ama: l'  ammirazione  è quella prima stima, nella quale ha sua culla l' amore.
che l' intelletto suo percepisce. Onde tutti gli affetti di  ammirazione  e di benevolenza, di abborrimento e di odio che si
così: 1 « Ciò che è bello, animato e intelligente, merita  ammirazione  ». 2 « Ciò che è bello, animato e intelligente, merita
giunto al terz' ordine d' intellezioni? Nel secondo l'  ammirazione  e la benevolenza è già nata in lui: queste volizioni,
intellezioni sono le seguenti: Ciò che è conforme alla mia  ammirazione  è bene. Ciò che è conforme alla mia benevolenza è bene. Ciò
è male. Ciò che non è nè conforme nè contrario alla mia  ammirazione  e alla mia benevolenza, è indifferente. Queste regole
influire assaissimo sullo sviluppare e sul dirigere la sua  ammirazione  e la sua benevolenza; con questa influenza da loro
sono le sopra accennate « Ciò che è conforme alla mia  ammirazione  o benevolenza, è bene; ciò che si oppone alla mia
o benevolenza, è bene; ciò che si oppone alla mia  ammirazione  o alla mia benevolenza è male ecc. »; egli è evidente che
vere o false, rette o torte, secondochè la benevolenza e l'  ammirazione  del bambino è ben formata e ben ordinata; o vero mal
queste due forme sono l' effetto della benevolenza e dell'  ammirazione  del fanciullo. Al primo ordine d' intellezioni egli non
o almeno a ciò si va disponendo. Dallo stesso fonte dell'  ammirazione  e della benevolenza nasce come dicevo l' ubbidienza del
ed ammirazione: come la sua benevolenza e la sua  ammirazione  sono la misura e la regola delle sue azioni. Ma tostochè
se la sua moralità: distribuiva la sua benevolenza e la sua  ammirazione  secondo il merito delle cose. Questa distribuzione poteva
intelligenza e bontà assoluta a cui egli può già dare  ammirazione  e benevolenza infinita, che si cangia ben tosto in
per questi mezzi una via luminosa e sicura, sarete l'  ammirazione  e lo specchio de' vostri cittadini, la confusione e il
più volte, non solo con grande piacere, ma ben anche con  ammirazione  della saviezza, di cui Dio l' ha fornita. Mi pare di
un doppio e contrario sentimento: da una parte, l'  ammirazione  della potenza, vastità e sottilità grandissima di quell'
certificarono errori non pochi nelle cose fisiche, quell'  ammirazione  piena ed assoluta fu scossa, e i suoi credenti rimasero da
il sentimento già rimutato, benchè ne restasse loro l'  ammirazione  altissima nella mente, la quale non si rimuta, perchè

Cerca

Modifica ricerca