Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amato

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
come rilevo con dolore dalla vostra lettera, di non essere  amato  dai Superiori e di essere una spina nei loro occhi, nasce
generale e speculativa di amarlo; anzi dev' essere  amato  secondo l' ordine della carità, e però è necessario
volontà generale, arida e sterile; ma egli deve anzi essere  amato  anche coll' opera esterna, e colle fatiche sostenute per
in Jo., Hom. XVII, ed Epiph., Haer. LI) », vergine,  amato  da Cristo, e da Cristo soprannominato, insieme con suo
stata l' impressione delle parole di G. C. nel cuore dell'  amato  discepolo, cuore formato da Dio stesso acciocchè fosse
la sussistenza divina, amata per natura, nella quale è  amato  il mondo. Conciossiachè appartiene alla perfezione dell'
così una è l' esigenza che manifesta l' essere di venire  amato  come quello che è per sè amabile all' essere intelligente.
limitazione. Or l' essere ama l' essere, e però l' essere  amato  non può mancare. L' Essere ama se stesso, e però vuole se
posto dal Padre per sè oggetto, l' essere non può essere  amato  prima d' essere oggetto conosciuto. E però quantunque sia
la persona dello Spirito Santo, che è l' essere oggettivo  amato  per se stesso, procede dal Padre per mezzo del Figliuolo
e volere suonano lo stesso, onde l' essere oggetto persona,  amato  ossia voluto per se stesso dalla sussistenza, cioè dal
adunque che anche il Verbo incarnato, l' Uomo7Dio, fosse  amato  dal Padre, in quanto attuava la massima virtù morale, il
ma per riassumerla dimessa; e in questo ancora è  amato  dal Padre, e in questo ancora ama il Padre: « Per questo mi
e noto lo farò, acciocchè la dilezione colla quale tu hai  amato  me sia in essi, ed io sia in essi »(1). » Era dunque
quando vi ha l' oggetto, questo può essere più o meno  amato  dal soggetto. Nell' ordine della vita soprannaturale, di
eterna spirazione, non solo il Padre e il Figliuolo ha  amato  sè, ma ha amato, infuso l' amore, santificate le anime
il Figliuolo hanno spirato lo Spirito, è quello onde hanno  amato  le cose: sicchè nel Verbo divino il Padre pronunciò anche
della Maddalena « Le si rimettono molti peccati, perchè ha  amato  molto« (5) »: non disse perchè ha amato molto Iddio, o me,
peccati, perchè ha amato molto« (5) »: non disse perchè ha  amato  molto Iddio, o me, ma semplicemente, perchè ha amato
ha amato molto Iddio, o me, ma semplicemente, perchè ha  amato  giacchè vi ha un amore che è essenzialmente amore di Dio,
che ciò avviene per l' amore dicendo: « Siccome il Padre ha  amato  me, così ed io pure ho amati voi. PERMANETE nella mia
dopo aver detto che chi manterrà il suo sermone, sarà  amato  dal Padre, non soggiunge che il Padre verrà a lui, ma che
stesso sentimento in altre parole, dicendo: « Chi ama me, è  amato  dal Padre mio: e io l' amerò e gli manifesterò me stesso«
per dopo la morte coloro, che durante la vita non hanno  amato  il loro Creatore. Ma quelli che lo amarono, le anime buone
forza, che spinge occultamente a dar sussistenza a quell'  amato  imaginario, che non ne ha veruna. Per questo Platone si era
procedente dallo Spirito Santo. « E chi mi ama, è  amato  dal Padre mio, e io lo amerò e manifesterò a lui me
in maggiore copia quanto è più l' amore. E dice che sarà  amato  dal Padre suo, perocchè anche il Padre suo manda lo Spirito
Santissima Eucaristia si fa dicendo che « avendo Cristo  amato  i suoi ch' eran nel mondo li amò pure sulla fine« (4). »
le altre cose più eccellenti, ed è che il Bene è sempre  amato  per se stesso, onde non è possibile che nessuno intorno a
può essere da niuno conosciuto senza che ad un tempo sia ed  amato  e cercato, e così fattamente che niun' altra cosa si ama e
veracemente di fatto: egli non potrebb' essere nè  amato  nè venerato; giacchè per esserlo, tutti i cittadini debbono
sua assenza, che poi, quando si credette bastevolmente  amato  e temuto, tolse a ricuperare i diritti del trono, cominciò
veracemente di fatto: egli non potrebb' essere nè  amato  nè venerato; giacchè per esserlo, tutti i cittadini debbono
sua assenza, che poi, quando si credette bastevolmente  amato  e temuto, tolse a ricuperare i diritti del trono, cominciò
finalmente l' oggetto morale , cioè l' oggetto in quanto è  amato  ovver odiato: questo è l' oggetto prossimo della legge
l' uomo, e con tutta la vita sua (2) si vuole onorato ed  amato  Iddio. Da quanto è fin qui detto apparisce in che

Cerca

Modifica ricerca