Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allora

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che occupavano uomini di capacità inferiore alla loro.  Allora  anche i mali del popolo li irritavano. Allora scrivevano
alla loro. Allora anche i mali del popolo li irritavano.  Allora  scrivevano arditamente e di buona fede intorno ai diritti
più potente d'ingegno che essi tutti non erano: era  allora  nemico nostro; ma credeva nel dovere di sacrificare
concetto. Quando poi ha trovato questo primo sussistente,  allora  va ricercando come tutte ( i concetti ontologici ) l'
a conquistarvi coll'insurrezione la vostra Italia.  Allora  soltanto potrete soddisfare senza gravi e continui ostacoli
colle neglette o inaccesse. A supplir questa interviene  allora  coi mille suoi spettri l'imaginazione. Da quel momento in
risalire a ciò ch'essi chiamavano le origini, benché  allora  intessute già di poetiche fantasie. E parimenti solo dalle
ad una cortese inchiesta che l'onorevole Matteucci,  allora  ministro, mi faceva sulla riforma da lui proposta per gli
per gli studi scientifici in Italia. Io gli proposi  allora  per sommo principio da seguirsi nel complesso delle
festa del libero pensiero: Libertà e Verità. o conchiudeva  allora  dicendo: «che ad ogni ramo speciale di scienza si potrebbe
e poi scegliete un amico dotto e fedele che vi diriga;  allora  assicuratevi quello esser l' organo per cui Iddio vi vuol
l' organo per cui Iddio vi vuol ricolmare delle sue grazie:  allora  mettetevi intieramente nelle sue braccia, confidategli
che questa sì utile società si dilatasse in molti luoghi!  Allora  essa verrebbe a cogliere un infinito numero di beni, che
ai nostri particolari interessi, anzichè alla sua gloria:  allora  io mi confido che tanto faremo, quanto basterà per renderci
con quanto piacere vi stringerò al mio seno! Ma vorrete poi  allora  venirci? assai ne temo pensando al tempo avvenire. Chi sa
ne temo pensando al tempo avvenire. Chi sa in quale stato  allora  io mi trovi! forse in uno stato da cui voi rifuggirete.
in essa una consecrazione solenne di noi stessi al Signore.  Allora  siamo entrati nel nostro talamo . Oh quanto sono dolci le
ce l' ha fatto sentire Gesù Cristo, fra l' altre volte,  allora  che ci ha insegnato di pregare con quella petizione: « Et
parole. Ma la quaresima ci manifesterà qual cos' altro, ed  allora  che sarà venuto il tempo da farlo, sarà pure il tempo di
quanto, e come, e in che tempo e luogo esso vorrà.  Allora  noi faremo con intelligenza ciò che faremo: perocchè Dio ci
tempo di comunicarvi minutamente tutto, come farò. Vedrete  allora  che l' indeterminazione non vi sta, dirò così, che in
assai bene riflette, quando noi ci abbandoniamo in Dio,  allora  egli ci dà il suo coraggio e la sua stessa fortezza. Non
vorremo più nulla arrogarci, ma tutto a Gesù consacrare.  Allora  avremo ogni tranquillità; nè le cose esterne avranno forza
riconoscerà il bisogno di mettere a prova le idee ricevute.  Allora  trovandosi nel suo spirito mescolati insieme errori e
ne accetterò: io pregherò tanto Iddio che mi conceda  allora  di scandalezzare il meno possibile, e di conservare presso
Io spero di venire, non però prima dell' autunno;  allora  solo potrò avere disposte qui le cose, per quello che mi
avere disposte qui le cose, per quello che mi pare ora.  Allora  solo potrò essere preparato a ciò che verrei a fare costà.
questa giustizia! ah ci faccia giusti! Egli solo il può;  allora  non saremo più confusi, [...OMISSIS...] Amiamoci: questa è
esterne e non punto fantastiche e di sentimento; ed anche  allora  non lo faccia con troppa sicurezza, ma con timore di
di ricercare se sieno da un principio buono o cattivo;  allora  riconosca di nuovo in se stesso un difetto e se ne umilii.
quando G. C. nelle cose è reso invisibile ai nostri occhi,  allora  noi misuriamo la grandezza delle cose e delle azioni nostre
santificarmi, coronerà anche questo suo dono coll' effetto.  Allora  dirò con tutto il mio cuore: nunc dimittis . Salutate nel
ad un senso secreto dell' uomo: le cose dello spirito,  allora  che la grazia le infonde, acquistano dirò così un corpo
la stessa nostra infermità! Poichè quando siamo umiliati,  allora  abbiamo resa giustizia a Dio e lode alla verità; e questo è
poi ciò nasce dalla poca vivezza della nostra fede, anche  allora  l' esperienza che proviamo del nostro nulla può avere in
e mortificazioni libere che imponiamo a noi stessi,  allora  farne quello che si può con libertà di coscienza, e quando
a tutto il resto, come dovrebbero! comincierebbero  allora  appunto ad essere veri sacerdoti di Cristo. E queste
la cosa fin dopo l' orazione e la deliberazione matura; ed  allora  altresì è necessario che non comunichino la cosa a nessuno,
della parola di Gesù Cristo, il possesso di Dio. Oh quanto  allora  saremo sgravati ed alleggeriti del fardello molesto, onde
mai le cose di nostro moto, ma solo per ubbidienza; e anche  allora  tremando. Oh è pur fina la nostra presunzione! Ma sia Maria
allorquando ci lascia cadere sventuratamente in peccato.  Allora  è il tempo più che altro mai di vivere di fede, allora è il
Allora è il tempo più che altro mai di vivere di fede,  allora  è il tempo di ricorrere con più umiltà all' abbandono in
luogo migliore tutti gli affetti nostri, perchè non saremo  allora  più turbati, nè ingannati nella nostra aspettazione. Ah!
morali del novizio; verrà altro tempo più opportuno, ed  allora  si dee cogliere il destro della correzione. Sopra tutto
e benevolenza, quando anche meno la si aspetta, fargli  allora  sentire la voce della ragione e della sincerissima carità,
che possiamo le relazioni coi grandi del secolo, eccetto  allora  che la necessità, cioè il dovere morale, esige che ci
aiutandola con molte grazie, per sì fatta guisa che fin d'  allora  ho messo in Lei la mia confidenza e La ho considerata come
solo al nostro Padre celeste, dimenticando noi stessi, egli  allora  penserà a noi; egli è il padrone del tutto, e nelle sue
si serve la grazia, ed in Dio intieramente s' abbandona; ed  allora  incomincia a riconoscerlo per il solo bene, e ad averlo per
» ». E quanto bene, che prima gli era incognito, non trova  allora  il nostro cuore in Dio! E con quale affetto allora
trova allora il nostro cuore in Dio! E con quale affetto  allora  pronuncia quelle dolci parole: « Deus meus et omnia »! E
corruttibile, sopra cui ci siamo immensamente innalzati?  Allora  sentiremo tutta la noia di quello che l' Apostolo chiama
e se i Superiori fossero per se stessi dispregevoli, voi  allora  appunto acquistereste un merito più grande, e sareste più
il Consiglio di Dio è alto sopra i consigli degli uomini!  Allora  appunto che la Chiesa è carica delle spoglie d' Egitto come
carica delle spoglie d' Egitto come di altrettanti trofei,  allora  ch' ella pare divenuta l' arbitra delle sorti umane, allora
allora ch' ella pare divenuta l' arbitra delle sorti umane,  allora  solo ella è come impotente, ella è il Davidde oppresso
mediante la grazia del nostro Signore, un pieno trionfo; ed  allora  comincierete a gustare come cosa dolcissima anche ciò che a
e ha potuto conciliare e coordinare tutte le sue idee,  allora  tende a fermarsi e riposarsi in quella pace mentale. E può
vengono sovente a involgersi principj fra loro contrarii.  Allora  divien perpetuamente vano lo sforzo di conciliarli in
avevano suscitato e chiamato in azione un elemento fino  allora  appartato, l'elemento Slavo. Voi siete, finalmente, esseri
accennammo, e di approvarla verissima, la mette da parte  allora  appunto che, esponendo le sue lezioni, avrebbe bisogno di
ce ne sono molte e gliele mostro nel giardino, egli  allora  è costretto di cangiare entro l' animo suo il significato,
delle note comuni. Egli pone attenzione a queste note solo  allora  che sente, che le une e le altre hanno un nome comune,
che non tutto ciò, che rassomiglia alla rosa, è rosa.  Allora  egli in virtù della parola rosacei , che io gli fo suonare
ad applicare la sua virtù intellettiva a ciò che sente,  allora  è il momento nel quale il suo sviluppo, come essere
percepito e inteso coll' intendimento nostro, vediamo  allora  che c' illudiamo. Perocchè, se noi parliamo di sensazioni
ente agente, ma sul modo ancora col quale agisce; ed è  allora  che egli perfeziona la percezione sua dell' ente, la quale
riceve delle altre percezioni della cosa stessa; perocchè  allora  l' imagine è la medesima, quando all' opposto ogni
materiali; ma quando non possono cavar più niente di nuovo,  allora  la cosa a' lor occhi è morta, e non ha più niuno interesse
quant' è minore lo sviluppo del suo intendimento, volendo  allora  il fanciullo con tutto se stesso, tutto il nerbo del suo
e però muovere anco a ciò l' attività intellettiva, che fa  allora  quel primo passo, che solo può fare. Ora poi que' bisogni
stimolo. Il metodo pedagogico sarà dunque perfetto solo  allora  che: 1 Non esigerà mai, che il fanciullo faccia delle
è quello di richiamare nella sua mente le idee imaginali,  allora  parlammo d' un uso proprio del solo bambino diverso dall'
o d' un altro, e fermi o correnti, e placidi o rabbuffati;  allora  viene un tempo nel quale la sua mente in tanta varietà di
esteso verso quello che gli danno gli altri uomini; egli  allora  restringe questo significato, e restringe insieme l'
quali sieno le cose, a cui quelle denominazioni convengono.  Allora  solamente lo si può dir pervenuto all' operazione delle
ciò che è comune tra gli oggetti che sono denominati cani,  allora  egli non vede un solo di questi oggetti che non lo collochi
del nome cane, che in molti cani vi ha un elemento comune;  allora  con questo accorgersi fa ad un tempo due cose: 1 osserva in
non possono pretendere ciò per l' enormità dell' assurdo,  allora  tutt' al più si riducono a dire, che il bambino non ha
l' uomo intelligente, la persona morale dà loro un prezzo,  allora  esse diventano materia di moralità: se il prezzo loro dato
il pensiero di Dio e de' suoi attributi domina in lui,  allora  tutte le altre idee religiose trovano in quell' idea una
un centro intorno a cui si aggruppano: la religione  allora  cresce, per così dire, quasi tempio augusto nell' animo
preciso in cui la mente passa da un ordine all' altro,  allora  s' incontra un' estrema difficoltà. Primieramente non tutti
parlare di quest' ordine d' intellezioni, perchè cominciano  allora  queste intellezioni ad apparire comunemente ne' fanciulli
due cose a sè presenti, egli ha una percezione diversa d'  allora  che vede una cosa sola. Da ciò ne viene che il fanciullo
e, come diceva la Scuola, « per modum unius », la mente  allora  non concepisce alcuna collezione. La diversità tra la
parola una pera, due pere, e vede questi oggetti presenti,  allora  egli finisce coll' assegnare un senso alle parole uno e due
l' attenzione sopra un soldato solo. Egli può accorgersi  allora  che quel drappello non è un soldato solo, perchè vede,
ch' ella si procacciò nel second' ordine d' intellezioni,  allora  ella fa appunto di quelle operazioni colle quali si eleva
questi principŒ si renderanno lentamente più generali, ed  allora  anche l' attività dell' uomo verrà da se stessa e quasi per
ragione interviene e li giudica come piccole turpitudini,  allora  debbono incominciare a cessare; debbono rendersi cagione di
di un cotal sentimento di pudore. L' istitutore dee sempre  allora  aggiungersi alla ragione per darle forza, e mantenere le
a qualsiasi persona che da principio gli sorrida »: egli  allora  è giusto, non avvi presso lui accettazione di persone, è un
bambini di queste voci e forme per quanto è possibile; ed  allora  la comunicazione tra noi adulti ed essi sarà trovata, sarà
ancora delle intellezioni che devono venire. Mentre poi  allora  non si poteva fare che co' nomi , in questa età e nelle
suono. Egli risponderà che bi è un suono diverso da i .  Allora  gli si domanderà dove stia la diversità, se nel principio o
Quando dico che si manifesta in lui l' essere ideale,  allora  dico che l' essere ideale si manifesta in un sentimento
a conoscere l' identità di sè parlante e di sè parlato; ed  allora  l' IO riceve una significazione più completa, venendo a
cose, e veduto replicarsi molte volte sempre le stesse,  allora  comincia già a concepire qual sia il modo costante del loro
di enti non abbia altra maniera e grado di potenza »,  allora  non presterò più fede a chi mi raccontasse un avvenimento,
Ma quando egli venne a conoscere la volontà di una persona,  allora  nel suo spirito è entrato un elemento nuovo che dee
egli più non la vede, vede solo l' oggetto lusinghevole:  allora  è caduto il misero irreparabilmente. Quel momento passa
che la musica sarebbe utilissima all' educazione; ma solo  allora  che l' istitutore si servisse di essa a vestire di affetto
una attenzione sfuggevole e relativa; ma quando si legge,  allora  l' attenzione si ferma al suono delle parole, e la figura
ordinate, ordini altresì i suoni a quelle corrispondenti.  Allora  questi suoni o segni sensibili così ordinati giovan
a conoscer Iddio come intelligenza o superna ragione,  allora  solamente in Dio sono distinte le tre forme del suo essere:
collisione tra la volontà altrui e le sue tendenze fisiche,  allora  nel giudizio di preferenza dell' una all' altra, nella
fare quando l' utilità o la necessità lo esiga; ma anche  allora  conviene che la tentazione non superi le sue forze; quanto
fu conosciuto qual principio di tutti i beni; non v' ha  allora  più pericolo che la volontà degli uomini prenda nel suo
talora egli le fa espressamente e spiegatamente ed  allora  sono facili ad osservarsi: costituiscono la forma specifica
colla simpatia, cioè col bene che si fa altrui per istinto,  allora  è conservata: è il caso nel quale il fanciullo si dimostra
che abborrisce che gli si faccia inganno, eziandio  allora  che egli non si fa scrupolo d' ingannare altrui. Laonde il
più esseri intelligenti e tra più volontà la migliore; egli  allora  non s' attacca nè a questo, nè a quell' essere reale; ma
di dilettevole, e indi venga a giocare la seconda tendenza,  allora  avviene nello spirito del fanciullo il contrario: cioè che
sospendere l' atto suo per un tempo assai lungo, fino  allora  che abbia scoperto il vero ente a cui rattaccar que'
si eccitano da oggetti esterni, che agiscono sopra di lui,  allora  può andarne ingannato primieramente ne' due modi detti, e
noia, ogni regola gli è un restringimento angustioso. Egli  allora  è colto da un mostruoso capriccio: s' intesta, e trova un
Lasciate che abbiamo esistenza riconosciuta; ci parlerete  allora  di doveri e di sacrifizio. Così dicono molti fra i nostri
che i vostri difetti sieno a me conosciuti per vostro bene,  allora  avverrà che non istarete già contento a farmi voi l' accusa
Dio ci impone qualche sacrificio grave alla natura, oh  allora  mi sembra cosa infinitamente cara, e soave, e piena di
ipsi currebant ». Talora vi ritirate da tutto il mondo, e  allora  la vostra patria è il cielo, e la vostra ricchezza è la
che la comunicazione del creatore alla sua creatura; e  allora  dice la creatura, maravigliandosi di sè stessa e quasi non
nè la legge di Dio o l' amore della santità lo determina,  allora  convien ricorrere alla terza regola, molto necessaria ai
ubbidienza. Se poi neppur questa determina il da farsi,  allora  dobbiamo studiarci di conoscere il voler di Dio per mezzo
tutte quelle cose sono contenute nella sola ubbidienza);  allora  si vede manifestissimamente che l' ubbidire a quell'
le cateratte che le nostre passioni su vi coagularono;  allora  non solo vedremo l' intrinseco prezzo inapprezzabile dell'
coi sacri voti e colla professione del nostro Istituto),  allora  dovete stare costante e quieto in quelle mani, vivo e morto
questi attacchi, e la fantasia cesserà di operare. Potremo  allora  cantare: « Laqueus contritus est et nos liberati sumus ».
noi stessi perfetti nell' ubbidienza e nell' annegazione;  allora  saremo divenuti istrumenti idonei nelle mani di Dio, e
mansuetudine; ma quando considererete la causa come di Dio,  allora  vedrete che talora è mansuetudine e vera carità anche il
giudicandolo temerariamente, gli fece dare uno schiaffo.  Allora  san Paolo non dubitò di chiamarlo muraglia imbiancata ; nè
questo vi sentirete allegrezza e verso di loro gratitudine,  allora  sarà segno che cominciate ad amare la virtù sinceramente .
cose che vi scrivo, e vi muova il cuore a praticarle, e  allora  solo condurrete a felice termine la santa vostra vocazione.
certo quando mi sento più infermo nel corpo e nell' anima,  allora  Iddio mi dona maggior fiducia, veggendo io che egli ha qui
dove spiegare la magnificenza della sua carità. E parmi che  allora  appunto quando siamo e ci sentiamo più infermi, dobbiamo
della sua Chiesa, li manda, li dirige, li assiste. Beati  allora  cotesti che non vanno da sè stessi, ma sono mandati! Sta
Quando l' oro è reso tutto puro e mondo dal fuoco,  allora  l' artefice lo riversa nello stampo e fonde una statua
persuaso che egli non può riuscire membro dell' Istituto:  allora  solo io sono giustificato davanti a Dio, se lo licenzio; ed
ella rialza il capo da una lunga oppressione; ed  allora  pare simile a quell' atmosfera che tutta lavata dai vapori
sociale non meno che dell' ordine familiare. Egli succede  allora  quel discioglimento universale di tutti i legami che
con lui alla stessa impresa sono chiamati cooperatori.  Allora  dunque tale edificio può riuscire perfetto, quando una gran
uomini; quando si studiò cioè la storia di quella verità,  allora  si può fondatamente sperare d' averla concepita e penetrata
dispute e le contese; ma quando una questione ha prevalso,  allora  viene consegnata alle memorie degli uomini come cosa già
e tutte le sculture, che il debbono comporre e adornare. E  allora  sarà tolta via quella scienza di mezzo che ora si chiama
nella italiana letteratura, e di questa nell' europea.  Allora  quegli esemplari di bellezza dovevano commuovere ad
una delle quali all' altra si continui, e la filosofia sarà  allora  l' amica del genere umano, giacchè sarà il risultamento di
quanto tengono al presente di mal acquisto: e il pericolo  allora  sarà che si spoglino i Governi anche delle loro legittime
fino che sieno formati alle nuove idee della giornata:  allora  poi gliela concederemo ». Quelli che così ragionano sono
affezionati per istima di cuore al sistema costituzionale.  Allora  la libertà d' istruire ed educare i loro figliuoli,
aspettiamo che i padri di famiglia diventino liberali, e  allora  diverremo liberali anche noi, cioè non impediremo la loro
regnare con piena libertà; giunti poi all' intento vostro,  allora  troverete l' opportunità di gridare a tutti i vostri servi:
la spesa del contribuente, ma non toglierla del tutto,  allora  colui che le mantiene va ascritto tra i benefattori; quando
è per se stessa d' indole tutta caritativa, e solamente  allora  ella conserva la sua dignità e procede col decoro e coll'
possono essere vantaggiose ai rappresentati,  allora  essi non rappresentano gl' interessi di tutti, ma
reciprocamente i propri diritti? Dove se ne andrebbe  allora  la sua libertà umana, secondo il suo concetto? Ma si lasci
veramente questo giudice e questo maestro? Solamente  allora  che egli riconosce l' ordine gerarchico della potestà
« Questa cosa è illecita secondo la legge di Gesù Cristo »;  allora  voi non potete più dire ad una nazione cattolica, che ella
e protettrice de' vizii, l' animo non può guarire. -  Allora  è necessario applicare, a sanare il malore dell' umanità,
che si fa intorno ad una cosa, per es., intorno all' uomo,  allora  si può coll' osservazione trarne tutte le altre cognizioni
vi si dica esce da essa essenza, che egli soddisfa appieno:  allora  la questione è posta bene, è portata al suo termine: nulla
campo, e che si cangi in idealismo ed in razionalismo.  Allora  il sensismo vi giace ancora, ma rimane nascosto; e gli
oggetto è tale che si può conoscere per via di percezione,  allora  la definizione volgare da cui deve incominciare la scienza,
e questo Re appartenessero alla stessa classe di sapienti.  Allora  sarebbe irreparabile l' errore, se la facoltà emendatrice
ed involgo la coscienza nella stessa essenza dell' anima,  allora  commetto una di queste sintesi erronee che si vogliono
anneghi se stesso, e prenda la croce sua e mi segua » (1),  allora  parlò di questa disposizione di animo, per cui siamo
abbiano esse con voi tutta l' amichevole confidenza.  Allora  s' apriranno con voi de' loro animi, e voi potrete
che egli facesse mestiere plebeo, ma in sostanza faceva  allora  uffizio infinitamente più illustre innanzi alla verità di
del necessario, da che viviamo tanto meno, quanto dormiamo.  Allora  per tanto che andiamo a riposo, ricordiamoci della morte,
e con essa come e' fosse un altro uomo (vedete già fino d'  allora  immagine del Cristo venturo!) patteggiare, e nominarla la «
» (4): [...OMISSIS...] . Preghiera, che Iddio esaudì per  allora  col dare Giosuè a capo del popolo, sì nel nome che nell'
Profeta simile a lui, e dice espresso: « Lui ascolterai »;  allora  non dà più agli Ebrei per indizio di riconoscere l'
del mondo in tutti i tempi Cristo, questo oggetto  allora  era futuro, come ora è passato. Non poteva essere dunque
con quest' atto acquistò sopra lei ogni potere. Quindi  allora  solo convenìa che partecipasse agli Apostoli tal podestà
e quando cesserà il nostro tempo di crescimento,  allora  saremo quei membri di giusta misura, quali Iddio ci aveva
si fanno fra sè, nè s' intendono in modo alcuno: terremo  allora  continuamente vita e contegno di soldati viventi in campo e
che all' anima si presta, di corporea forma sia circondato.  Allora  però, che s' assiste alla Messa, e non si partecipa del
di sè stesso, che nelle vittorie con cui avea pur  allora  raffrenati i nemici dell' Impero, fu visto piangere fra i
delle lingue; e per l' interpretazione del medesimo, che  allora  si facea da que' fratelli che più sentiano interiore
Dio carissima: a questa ci giova conformare la privata, che  allora  è fatta rettamente quando somiglia a quella. Sugli
iscrizioni, come più suntuosamente si fa nelle nostre. E fu  allora  quando a Dio piacque di convertire Costantino Imperadore, e
Quindi regola di S. Agostino è questa, che « «  allora  è buono l' uso delle cose umane, quando negli inferiori
dunque venite in alcun tempio ampio e dovizioso, godete  allora  della gloria divina fra gli uomini; godete, che il Signore
stacca, e con tre segni di croce lo ripone nel calice, dice  allora  a tutti: « La Pace del Signore sia sempre con voi ». E già
di Gesù. Quando Cristo morì e scese nel sepolcro, morì  allora  l' uomo vecchio e fu seppellito. Così Paolo. L' uomo
il vilipendio, l' affliggimento di quella carne, che  allora  comincia ad esser buona quando comincia ad essere
ad essere mortificata per la carità o per la fede: perchè  allora  luce in lei quella Fortezza, che rende la vergine di Cristo
desta. Se poi la famiglia è un po' mondana, o anche libera,  allora  il riserbo è un dovere. Ma in ogni caso si fortifichi la
si tiene mossi da piacere proprio che se ne senta,  allora  ne debbe essere per lo meno sospetto. Dobbiamo vedere
non già cogli ornamenti o colle arti del mondo. Poichè  allora  veracemente giova piacendo. Insisterà alcuno, che se all'
che il puzzo di carne, debbe abborrire ella di piacere.  Allora  quanto piace a' tristi, tanto spiace a' buoni. Non s'
riuscirà cara, da non volere cangiarla con alcun' altra; e  allora  non sarete disturbato e impedito nella pietà e nei
alla pratica di una vera e sincera e lieta umiltà ; oh  allora  svaniranno tutte quelle malinconie che ora vi opprimono, e
amor proprio ed ogni passione. Se farete così, conoscerete  allora  quella felicità di cui potreste godere, e non volete, per
lui sia in molte opere esterne, sia in molte opere interne,  allora  senza pericolo d' inganno egli fa molto pel Signore. Ma
un certo grado d' intensità. L' essere animale vive  allora  di una vita più potente ed essendo chiuso tutto ìn se
una certa spinta alla superbia. Poichè egli crede  allora  di essere o di potere più che non è e che non può, si fa
che sulla fine di luglio o in agosto passi da Milano, e  allora  verrò sicuramente a vedervi; intanto raccomanderò ogni cosa
tante volte non dipende da noi, ma da disposizioni fisiche.  Allora  non c' è da fare altro, che sopportare con pazienza e
cosa sia il reale, se ne vuol penetrar la natura e le doti,  allora  il Filosofo rimane sbalordito della difficoltà. Poichè
i mari e i fiumi di altrettante menti simili alla sua; ed  allora  lascio pensare a voi che comodità avremmo avuto di
Ora ditemi: quando il Canòva concepì da prima il Teseo,  allora  n' ebbe l' idea. Esisteva egli per anco il Teseo reale, che
l' essenza di questo e quando ne concepiamo l' essenza,  allora  possiamo affermarlo, allora tosto che il reale cade nel
ne concepiamo l' essenza, allora possiamo affermarlo,  allora  tosto che il reale cade nel nostro proprio sentimento noi
noi siamo manifestati a noi stessi nell' essere ideale,  allora  possiamo affermarci, e così conoscere la nostra stessa
nell' idea vi aggiunge il suo atto dell' affermazione,  allora  è lo spirito stesso che dichiara, che quell' entità non è
al reale esattamente risponde, e con essa lo affermiamo,  allora  noi gliela applichiamo tutta, perchè quest' idea
avremmo sentore alcuno. Ma se conoscessimo già l' oggetto,  allora  paragoneremmo le fattezze dell' oggetto a quei colori; e
e troveremmo tra le une e gli altri piena somiglianza, ed  allora  conchiuderemmo che quei colori sono il ritratto o l'
ma la suppongono come data precedentemente; e davvero che  allora  la spiegazione non è più difficile, o piuttosto cessa di
che si conosce sussista o no. Quando noi la sentiamo,  allora  è il momento che cessa il nostro dubbio, e mentre prima
essere e non essere, quando si concepisce non essente,  allora  si dice nulla. Se il nulla si diffinisce; dunque ha la sua
di individui, fiori, cavalli, uomini, perfettamente uguali,  allora  io penso un ente con un' idea al tutto positiva, che noi
apre gli occhi e conosce che egli vuole l' impossibile.  Allora  confessa la sua ignoranza, allora arriva fin anco a dire di
vuole l' impossibile. Allora confessa la sua ignoranza,  allora  arriva fin anco a dire di nulla conoscere, a reputar nulla
un soggetto o cosa che ad un soggetto si riferisce, ed  allora  la cognizione dicesi relativa e soggettiva. Quale è dunque
d' una cognizione che ha per suo oggetto il soggetto,  allora  manifestamente intendiamo, che l' oggetto di questa maniera
è più facile che confondere Iddio coll' universo. L' uomo  allora  apprende e pensa tutte le cose come una sola: ella è
dell' ente contingente, dalla realità di quest' ente, e  allora  vi ha distinzione tra la forma e la materia del sapere, ed
la realità dell' ente onde poi si astrae la possibilità, ed  allora  non vi ha distinzione possibile tra la forma e la materia
il dire che, quando conosciamo i reali contingenti,  allora  l' oggetto del nostro conoscere è lo stesso Dio, altro non
noi conosciamo le creature materiali, p. e. un corpo,  allora  noi abbiamo per oggetto Dio stesso? e ciò non solo per
gli rispondiamo, o la causa si identifica coll' effetto, ed  allora  accordiamo, che percependo l' effetto si percepisce
termine, conosceremmo certamente questo termine, ma nè pur  allora  in quel modo sperimentale e diretto, nel quale lo
giudizio, anzi come un semplice concetto che s' intuisce;  allora  divenendo noi manifesti panteisti, perchè mettiamo l'
e poi ci fa sapere che l' uomo sel forma per astrazione,  allora  si contraddice; giacchè se è possibile che l' uomo si formi
risovverrete pur anco, o signori, che il Gioberti, stretto  allora  dal bisogno di difendersi, negò francamente, che il Tarditi
è stato separato per via d' analisi il reale. E che cosa  allora  ne è rimasto dell' Ente, cioè di Dio, su cui si
oggetto, il quale appare nell' immanenza dell' eterno, ed  allora  nasce la continuità temporanea, allora il contingente è già
dell' eterno, ed allora nasce la continuità temporanea,  allora  il contingente è già emerso dal necessario. Il panteismo
Ella ben intende che cosa a me suoni la parola percepire .  Allora  solo, secondo la maniera di parlare da me stabilita, una
se la si precide dal resto che forma la Divinità, nego: ed  allora  le si dà il titolo di appartenenza di Dio, per indicare
aspetta, o da altri eccitamenti esteriori quali si sieno;  allora  egli opera naturalmente perchè nessun agente estraneo alla
cristiana teologia si appella l' ordine della grazia :  allora  la nostra azione, sebben nostra, ma per lo stimolo che l'
ricevono l' essere dalle mani del Creatore, le quali pur  allora  sono , non trapassano da uno stato all' altro, non
e comune alle potenze tutte, che col nome di IO si segna; e  allora  solo si ha concepita quella essenza dell' anima, di cui
la percezione, di cose che hanno agito sui nostri sensi,  allora  all' elemento intellettuale e ideale si mescolano degli
in opposito), eccitava i nostri sentimenti ad appetirla,  allora  la nostra volontà fu mossa fortemente, ella se ne è
secondarii; che l' onesto e il retto si operava nel mondo  allora  che fosse accompagnato con delle reali utilità, e dove di
parliamo, primo effetto della grazia, è già in noi formata,  allora  ella è sensibile a noi, perchè anzi è ella stessa un primo
sente, deve essere tal cosa che sia evidentemente Dio (1);  allora  la operazione è deiforme. I Santi Padri provano, che l'
Che se questo oggetto è necessario, cioè l' essere stesso ,  allora  questo opera nella mente, ed è per sè termine e oggetto
ineffabile la volontà e l' amor nostro, e ci prende  allora  tale un amore che è qualche cosa di pieno, di sostanziale,
di sofferire quella operazione deiforme di cui parliamo?  Allora  quando noi sentiamo in noi un sentimento tutto di suo
Di sofferire quella operazione che chiamiamo triniforme ?  Allora  quando questo sentimento del tutto si fa triplice in noi:
quando questo sentimento del tutto si fa triplice in noi:  allora  quando in noi sentiamo tre cose, tre sussistenze, e in
per sempre della contemplazione di un tanto Essere: e  allora  fu che la divina Provvidenza gli mise fra le mani il
adunque che il Verbo sia ricevuto dalla nostra volontà:  allora  egli è entrato in NOI, allora mette la sua sede nella
dalla nostra volontà: allora egli è entrato in NOI,  allora  mette la sua sede nella nostra personalità . Questo è
quando la persona dello Spirito informa l' anima umana,  allora  è proprietà dello Spirito la santificazione: ed ecco perchè
abbia ricevuto la persona stessa dello Spirito Santo se non  allora  che lo Spirito Santo sostanzialmente abbia operato in essa,
insensibile, OCCULTA, la persona dello Spirito Santo: egli  allora  non si può nominare che dei7forme . Tuttavolta per l'
luce e un amore tale, che lo si senta pieno e sussistente:  allora  quella luce e quell' amore forma da solo una cotale
di cui disse: « Vado a prepararvi il luogo« »; appunto  allora  quando andava al cielo per mandare di lassù lo Spirito. E
dal Principio che la manda, e prestiam fede a questo;  allora  noi veggiamo nel Verbo il Padre, cel veggiamo perchè la
relazione necessaria coll' essere quale conoscente , noi  allora  non vedremmo il Figliuolo, perchè il Figliuolo è questa
interiore e il positivo sentimento delle persone divine. Ma  allora  quando lo Spirito da principio operando dà l' efficacia a
in un modo contrario a ciò che pare alla ragione mia,  allora  è cosa ben rara che, senza offendere la modestia, io possa
contiene una cotal pienezza illimitata, insomma il tutto ,  allora  solo si dice acconciamente operar Dio senza mezzo, perchè
ideale , ma in un modo sostanziale e reale; l' uomo prova  allora  un vero sentimento, non più una tenue idea; prova l' azione
essere che ha in sè, ma la sussistenza medesima: insomma  allora  l' idea si cangia in percezione . L' essere reale che
questo, e veggiamo il rapporto fra quelle e questo.  Allora  annunziamo a noi stessi questo rapporto, il che è
della parola, l' imagine di Dio è nell' uomo per la Grazia,  allora  quando si fa nell' uomo l' operazione deiforme, e si compie
divenuta fosse per tal modo piena e compita, io penso che  allora  l' uomo quasi deificato avrebbe acquistate le doti della
una sola formola e semplicissima, cioè« la tentazione si dà  allora  quando il bene soggettivo si trova in collisione del bene
paragonare insieme dei beni presenti con dei beni futuri,  allora  si poteva trovare in una cotale discordia l' appetito
persona come a causa si può attribuire il bene e il male,  allora  si dice che l' uomo merita o demerita; perciò il bene
questo demerito stesso, il quale non è mai sommo se non  allora  che somma sia la sua cognizione. Di che avviene che l' uomo
dell' ultima delle grazie ch' egli può ricevere, perocchè  allora  nascerebbe quel peccato contro allo Spirito Santo di cui
nè apprezzato nè preveduto. Ma che però questi uomini  allora  quando essi astraggono dal perfezionamento veramente
della celeste contemplazione, scoperta la quale, sarebbe  allora  cominciato in lui quell' arbitrio, di cui parlammo, di
volontà, la quale teneva dietro alla grazia fedelissima.  Allora  tutto l' uomo congiungevasi a Dio per grazia, nè egli aveva
un mezzo agli spiriti caduti di ritornare a lui. Cominciò  allora  il tempo, e con esso le trasmigrazioni delle anime che già
la sua dottrina avanti ben molti secoli. Gli uomini  allora  vestiti d' innocenza e di pietà offerivano a lui de'
la persona umana colla sua volontà è opposta alla legge,  allora  vi è peccato . Se questa opposizione della volontà è libera
vi è peccato . Se questa opposizione della volontà è libera  allora  vi è colpa , cioè allora il peccato è imputabile a colpa
opposizione della volontà è libera allora vi è colpa , cioè  allora  il peccato è imputabile a colpa (5). Or egli è manifesto,
principio supremo costituente la personalità dell' uomo,  allora  non costituisce propriamente alcun peccato, ma solo ciò che
però questo guasto sia unito alla deformità della persona,  allora  forma una cosa sola col guasto personale per l' unità
che formano le potenze col loro principio supremo:  allora  anche il guasto delle potenze partecipa la ragione di
il guasto delle potenze partecipa la ragione di peccato:  allora  nell' uomo si considera una sola grande e universale
l' istinto animale ha tirato a sè e guadagnato il soggetto,  allora  per mezzo del soggetto muove a sua voglia e turba l'
questo saldo in opporsi a ogni smoderato lor desiderio,  allora  si partono da lui e operano senza sua dipendenza,
mancanza di motivo è il peccato che lo condanna anche  allora  quando egli adempie la materialità del precetto naturale.
noi ci si rivelerebbe in forma divina e lo percepiremmo  allora  come Dio. Ma fino a tanto che lo percepiamo idealmente, non
. Che se poi si eseguiscono per un amore di Dio immediato ,  allora  l' operazione nostra non solo non ha in sè stessa alcuna
come avviene nell' uomo infetto dalla original colpa,  allora  vi ha nell' anima anche un' avversione, come abbiam detto
spiracolo della vita (3), s' intende l' ente percepibile,  allora  nulla ha in sè che tiri al panteistico quell' espressione o
nel loro vero significato, in tutta la loro forza, se non  allora  quando sia ben chiarita la natura di questa comunione e
sensitiva; e finalmente si corrompe anche questa, e Dio  allora  vi crea un' anima intellettiva, la quale ha in sè le
l' ingiustizia in essa anima non comincerebbe se non  allora  allora, e non nell' atto del concepimento: e quindi in
e eterno. Perocchè avendo egli questo termine,  allora  il connubio fra il senziente e il sentito è fatto per guisa
sopra di lei colla forza della grazia divina; poichè  allora  lo stimolo della concupiscenza, sebbene rimanga, non serve
con ciò morale quello che prima era fisico e animale,  allora  la persona comunica per così dire l' immoralità propria
a più fondamenti sensibili rispondono più specie astratte,  allora  si dice che quei fondamenti sensibili differiscono fra loro
il vero fondamento dell' individuo; ma l' individuo  allora  non è più il corpo, ma è il composto di principio
stesso, passando dallo stato di veglia a quello di sonno,  allora  il piacere della vita diretta prevale al piacere della vita
Indi il bivio. Il principio razionale si attiene  allora  a quanto l' essere prescrive, o s' abbandona all' istinto
oggetto per sè, ma per via d' immagine e di segno vicario,  allora  per la stessa legge della percezione il principio razionale
caso che di questi stati intermedi non ce ne fosse nessuno.  Allora  lo stato di soddisfazione compiuta o accresciuta
scorge la regola secondo cui sono distribuite e disposte,  allora  si ha la cognizione perfetta, che soddisfa a pieno l'
suo proprio difetto, o per debolezza e vizio dell' uomo; ed  allora  nascono delle disarmonie nell' uomo. Ma queste disarmonie,
fra loro, l' uno non influendo più utilmente sull' altro,  allora  la funzione diffonditrice o non è abbastanza subordinata
distinta dall' eccitabilità e a questa precedente,  allora  s' intende come, cessati gli stimoli esteriori, possano
il movimento nelle fibre destinate alle sensazioni, e solo  allora  l' istinto sensuale vi pone la sua attività, secondando
la quiete che al dolore si abbandona; l' animale cade  allora  nello spossamento, nell' abbattimento; le forze medicinali
è un oggetto della sua attenzione e da lui voluto, ed  allora  il fine non riguarda necessariamente il buono stato del
e crede di averla sempre avuta, non di aversela pur  allora  formata. Ora è facile acquistare la coscienza dei
bisogno nessuno di vomitare, e il vomito gli nuoce. Sembra  allora  di nuovo che la natura s' inganni; ma il fatto si è che
della vita, conviene dichiararne il senso, che  allora  non è altro che quello di dominio, che esercita il
istinto vitale e ha riportato su di lui intera vittoria,  allora  non vi è più lotta, nè dolore. All' incontro, quando l'
sopra di lei, rendendola a pieno termine della sua azione,  allora  è messo in essere il sentimento, la cui natura è piacere.
materia, sospingendola a discontinuarsi e disorganarsi, ed  allora  fino a tanto che non si è discontinuata e disorganata, si
dell' attività animale che su quelle della passività; ed  allora  si potrà uscire del tutto dalle angustie del sistema
effetto suo proprio, e non più comune all' istinto vitale.  Allora  l' azione dell' istinto sensuale, intesa ad aiutare la
e d' una attività costante, od ordinata a progressione.  Allora  si manifesta nel gruppo delle particelle viventi quel
fondamentali sono ottuse e lenta tutta la sensitività,  allora  l' istinto sensuale, non potendo agire con attività nè a
in due tempi: durante l' opera dell' alimentazione, e  allora  essi sono stimoli esterni, opportuni, naturali, piacevoli;
in cui sono già assimilati al corpo umano e avvivati, ed  allora  parte cangiati in fluido sono diventati stimoli interni,
potendo più produrre l' effetto dello stupore, manifesti  allora  la sua vera proprietà stimolante? Ed anche se, data ad alte
dosi, la digitale mostra di essere stimolante, è forse che  allora  ella stessa produca quell' esaltamento, quell' irritazione
impigliano l' organizzazione e tendono a distruggerla,  allora  nasce quella lotta, che rende la parte dolente. Il
si sente scosso da tutte le parti, o in bene o in male;  allora  le fibre conservano quel continuo oscillamento, che
arbitraria, che ciascuna di esse pone al suo metodo. Tutto  allora  dovrebbe tendere a mostrare a ciascuna di esse, come ella
sul terreno della scienza; il progresso dell' arte è  allora  assicurato. Il nuovo Trattato dell' esperienza in medicina
è divenuto suo proprio; nè per ciò perde la vita, se non  allora  che perviene alla suppurazione. Prima che si dissolva e
più elementi suscettibili di passioni e reazioni diverse,  allora  diviene cosa difficilissima, e spesso fallacissima
attività. Talora gli è meno gravoso il patire in quiete, e  allora  s' adagia in essa, come in un modo di essere a lui più
se diviene eccessiva, è uno stimolo troppo forte, e  allora  fa l' effetto degli stimoli eccessivi, istupidisce. Il qual
qualità degli stimoli, che porgeva alla cute un dato clima;  allora  quel dato grado e quella data tensione della fibra si
per altre vie naturali, come per alimento, ecc..  Allora  il sentimento di continuità va scemando, ma non succede
maggiore, ma solo è minacciata da una forza straniera,  allora  l' istinto animale entra con essa nella lotta sopra
accidenti: L' istinto animale nella lotta è più debole, e  allora  si avvilisce; la disarmonia dell' eccitamento si effettua e
l' istinto sente d' avere contro di sè una forza maggiore,  allora  egli si scoraggia. E questo accade per l' unione del
si fondono per la forza sintetica in un' affezione sola,  allora  si appalesano tali effetti di smarrimento. Se l' istinto
e sottratta al sensorio la sua mobilità. L' attività  allora  si esaurisce piuttosto fuori del corpo che in qualche parte
si accresce poi quando passano nel duodeno, per guisa che  allora  se ne trova in copia negli intestini, sempre per la stessa
delle funzioni, nelle quali una sola parte è interessata, e  allora  le altre restano come insensitive. Così accade nelle
del senziente nei diversi punti della sfera sentita. Vi è  allora  varietà di sentimenti e d' istinti, ma non si sentono
il sentimento, o di ributtare da sè ciò che vi si oppone,  allora  ella mette in giuoco tutti quegli organi, e fa tutti quei
di quegli organi, che egli è avvezzo di muovere insieme,  allora  non solo egli muove l' organo necessario all' effetto, ma
molecole si soffreghino tra loro da tutte le loro faccie,  allora  nasce una sensazione confusa, in cui non si discerne una
Ma questi spazi si uniscono e si continuano fra loro, ed  allora  essi acquistano una località rispettiva , cioè uno di essi,
s' aggiunge il movimento attivo dalla parte dell' uomo,  allora  queste superfici pure, movendosi in tutti i sensi, prestano
sentimento il corpo solido, i luoghi e gli spazi esterni;  allora  ogni sensione soggettiva si colloca in uno di quei luoghi
nell' ordine extrasoggettivo i moti cerebrali, cioè che  allora  egli intervenga a sentire la sua attività, quando i detti
non bastavano a spiegare le operazioni dell' anima,  allora  s' aggiunse loro qualche altro principio; ma non si
tutto il continuo con un atto solo, e non per parti,  allora  il continuo sta, egli esiste come un semplice, non in virtù
avrebbero una sfera d' azione continua intorno a sè, ed  allora  il continuo si supporrebbe di nuovo esistente (1). Ma che
di applicazione: che cosa fosse poi cotesto uno. E  allora  alcuni si rappresentarono questo soggetto, che soggiace uno
poi si volge a ciò che è razionale, cioè all' identico,  allora  si arricchisce di scienza, che ha per dote la necessità,
che è migliore per natura domina su di ciò che è inferiore,  allora  si dice che altri è più possente di sè stesso, e così
quando poi è determinato dall' unione con altri vocaboli,  allora  significa il particolare. Ma quando viene a ricercare quale
la causa per cui s' impongono nomi comuni alle cose, egli  allora  è costretto a ritornare alla similitudine dei singolari
ricevono per mezzo del senso l' impressione delle cose,  allora  rimanga in esse il comune insieme col proprio; che le
altra via, ed esaminare che cosa è lo Stato in sé medesimo:  allora  sapremo che cosa Iddio ha voluto che sia, e che cosa lo
morali, il quale di solito è uno de' partiti estremi.  Allora  questo è la nazione, cioè quella nazione che si dice
anche del medio evo questa dottrina, perché anche  allora  si professò la Religione Cristiana, ed essa fu quella che
gli ultimi eccessi. Dall' immondo vortice uscirono  allora  a nuova vita le idee pagane: si voleva far tornar il mondo
né si poteva trovare avanti Gesù Cristo: quindi fino  allora  durò la burbanza dei superbi dominatori, e le tirannie e le
essa un partito politico, o come un istrumento politico.  Allora  essa non si presenta più ai popoli nella sua augusta maestà
in cui la Chiesa non può, non vuole assolutamente farlo.  Allora  scoppia la scissura, ed anche la persecuzione: intanto il
si medita sulla vera e compiuta indole della legge civile,  allora  si perviene ad una conclusione del tutto contraria alla
legislatori civili, che l' ateismo era aristocratico.  Allora  si risolsero di distruggere l' opera della loro legislativa
legale surriferito bisogna rispondere di sì: perché anche  allora  « niun cittadino era impedito a fare atto qualunque non
atti erano proibiti dalle leggi civili, quei magistrati di  allora  potevano dire come i magistrati d' adesso: « Noi non
repubbliche, che dettano le loro leggi atee; soltanto che  allora  s' attribuiva alla volontà d' un legislatore individuale
ne' progressi sociali, che non dubitai di designare fin d'  allora  e promettere al pubblico questo Volume della Collezione a
naturale della società civile dalla giustizia sociale ,  allora  noi non parliamo di ogni maniera di giustizia, ma della
ogni luogo lo hanno sempre cercato, ed hanno voluto, anche  allora  quando si ritrovavano piene delle più atroci usurpazioni ed
ai governatori della società e non è sindacabile,  allora  vi ha il governo assoluto. Se i governatori fossero
ai dominanti, qualche limitazione del loro assolutismo.  Allora  è incominciato nella società civile, che vuole migliorare
artificioso ed astuto, che è una resistenza più durevole,  allora  viene il momento in cui vi ha rivoluzione. Se il lavoro di
della giustizia. Ora a questo si sarà pervenuto solamente  allora  che nella società vi sia un Tribunale venerabile ed
possibile che qualche articolo della stessa Costituzione,  allora  la causa è di competenza del Tribunale politico. Quindi
fondo di una lebbra la più obbrobriosa e la più insanabile.  Allora  quando adunque voi avrete rese in questa supposizione
chi avesse da dire contro la medesima, di riservare per  allora  che se ne farà di proposito trattazione. Ciò che fu detto,
anche l' amministrazione della Società? Che governo sarà  allora  cotesto, che muta tutti i giorni, e che è commesso all'
gli uomini tutti eguali. Questa uguaglianza comincia solo  allora  che due parti vengono fra di loro in discordia: prima di
istituzioni che di loro natura hanno anche un altro scopo,  allora  si va bene spesso a pericolo, che volendo con queste
compressa, minaccia di sovvertire la stessa società, ed è  allora  il caso che richiama a sè la principale sollecitudine del
richiama a sè la principale sollecitudine del legislatore:  allora  è il caso in cui il legislatore concentra il suo studio nel
timore fece osservare all' Assemblea che conveniva fino d'  allora  determinarsi a seguire, nel ripartimento dell' autorità
di alcuni pochi uomini di ingegno, il che non sarà mai;  allora  si potrebbe dire, che essa si sarebbe già di fatto
quando s' instituisce un Tribunale politico apposito,  allora  il giudizio è dato ad un terzo a cui di concordia le parti
cui parliamo; nell' uno l' Imperatore coll' Impero romano  allora  esistente doveva formare un solo membro ed avervi una voce
come giudice nel campo della giustizia politica,  allora  si attribuirà a questo potere giudiciale ciò che è proprio
, e che difende la minorità contro la maggiorità . Cessa  allora  tutto ciò che v' ha di oscuro e di dubbioso in quella
in mano a quelli che non hanno la corrispondente proprietà,  allora  non è sicura la proprietà, e nasce di frequente, che quella
importanza e viene considerata come la forza prevalente:  allora  è il caso in cui le contese non hanno più un oggetto
al valore almeno di centomila assi, corrispondenti  allora  a 774. franchi, o intorno. La seconda classe aveva per
poteva manifestare al primo stabilirsi del popolo: perchè  allora  non possede ricchezze se non comuni: bisognava dar tempo
quando esse si stabiliscono sul terreno conquistato,  allora  si può dire che cominci la loro organizzazione sociale.
e con questa perde ancora ogni politica esistenza. D'  allora  comincia a manifestarsi l' equilibrio della proprietà col
con arte dai mercatanti, vengano assaliti violentemente,  allora  nasce una lizza per la quale l' impulso naturale, che tende
in cui il potere civile sia equilibrato colla ricchezza,  allora  succederà che la maggiorità nel potere civile sia congiunta
patti; poichè l' autorità del suo condottiere cessava d'  allora  d' essere un beneficio: egli non avrebbe fin allora
d' allora d' essere un beneficio: egli non avrebbe fin  allora  governata la nazione, ma usato d' essa come d' un
tale che perda ogni speranza di fare una valida difesa,  allora  è il caso in cui lo stato si pone in convulsione, poichè la
fa tutto il possibile per acquistare la prevalenza: ed  allora  le forze che essa naturalmente non avrebbe, le acquista per
quale moralità non si poteva aspettare dagli uomini se non  allora  che l' influenza del cristianesimo si fosse spiegata per un
di detto Tribunale non può a pieno vedersi se non  allora  quando ne avremo fatta un' esatta descrizione: poichè dal
il Tribunale politico avrà la voce di tutti; egli sarà  allora  inatterrabile, sotto l' egida dell' universale opinione: ed
questa coltivazione è resa possibile secondo Rousseau solo  allora  che i terreni sono divisi ed assegnati in particolari
ne' progressi sociali, che non dubitai di designare fin d'  allora  e promettere al pubblico questo Volume della Collezione a
naturale della società civile dalla giustizia sociale ,  allora  noi non parliamo di ogni maniera di giustizia, ma della
ogni luogo lo hanno sempre cercato, ed hanno voluto, anche  allora  quando si ritrovavano piene delle più atroci usurpazioni ed
ai governatori della società e non è sindacabile,  allora  vi ha il governo assoluto. Se i governatori fossero
ai dominanti, qualche limitazione del loro assolutismo.  Allora  è incominciato nella società civile, che vuole migliorare
artificioso ed astuto, che è una resistenza più durevole,  allora  viene il momento in cui vi ha rivoluzione. Se il lavoro di
della giustizia. Ora a questo si sarà pervenuto solamente  allora  che nella società vi sia un Tribunale venerabile ed
possibile che qualche articolo della stessa Costituzione,  allora  la causa è di competenza del Tribunale politico. Quindi
fondo di una lebbra la più obbrobriosa e la più insanabile.  Allora  quando adunque voi avrete rese in questa supposizione
chi avesse da dire contro la medesima, di riservare per  allora  che se ne farà di proposito trattazione. Ciò che fu detto,
anche l' amministrazione della Società? Che governo sarà  allora  cotesto, che muta tutti i giorni, e che è commesso all'
gli uomini tutti eguali. Questa uguaglianza comincia solo  allora  che due parti vengono fra di loro in discordia: prima di
istituzioni che di loro natura hanno anche un altro scopo,  allora  si va bene spesso a pericolo, che volendo con queste
compressa, minaccia di sovvertire la stessa società, ed è  allora  il caso che richiama a sè la principale sollecitudine del
richiama a sè la principale sollecitudine del legislatore:  allora  è il caso in cui il legislatore concentra il suo studio nel
timore fece osservare all' Assemblea che conveniva fino d'  allora  determinarsi a seguire, nel ripartimento dell' autorità
di alcuni pochi uomini di ingegno, il che non sarà mai;  allora  si potrebbe dire, che essa si sarebbe già di fatto
quando s' instituisce un Tribunale politico apposito,  allora  il giudizio è dato ad un terzo a cui di concordia le parti
cui parliamo; nell' uno l' Imperatore coll' Impero romano  allora  esistente doveva formare un solo membro ed avervi una voce
come giudice nel campo della giustizia politica,  allora  si attribuirà a questo potere giudiciale ciò che è proprio
, e che difende la minorità contro la maggiorità . Cessa  allora  tutto ciò che v' ha di oscuro e di dubbioso in quella
in mano a quelli che non hanno la corrispondente proprietà,  allora  non è sicura la proprietà, e nasce di frequente, che quella
importanza e viene considerata come la forza prevalente:  allora  è il caso in cui le contese non hanno più un oggetto
al valore almeno di centomila assi, corrispondenti  allora  a 774. franchi, o intorno. La seconda classe aveva per
poteva manifestare al primo stabilirsi del popolo: perchè  allora  non possede ricchezze se non comuni: bisognava dar tempo
quando esse si stabiliscono sul terreno conquistato,  allora  si può dire che cominci la loro organizzazione sociale.
e con questa perde ancora ogni politica esistenza. D'  allora  comincia a manifestarsi l' equilibrio della proprietà col
con arte dai mercatanti, vengano assaliti violentemente,  allora  nasce una lizza per la quale l' impulso naturale, che tende
in cui il potere civile sia equilibrato colla ricchezza,  allora  succederà che la maggiorità nel potere civile sia congiunta
patti; poichè l' autorità del suo condottiere cessava d'  allora  d' essere un beneficio: egli non avrebbe fin allora
d' allora d' essere un beneficio: egli non avrebbe fin  allora  governata la nazione, ma usato d' essa come d' un
tale che perda ogni speranza di fare una valida difesa,  allora  è il caso in cui lo stato si pone in convulsione, poichè la
fa tutto il possibile per acquistare la prevalenza: ed  allora  le forze che essa naturalmente non avrebbe, le acquista per
quale moralità non si poteva aspettare dagli uomini se non  allora  che l' influenza del cristianesimo si fosse spiegata per un
di detto Tribunale non può a pieno vedersi se non  allora  quando ne avremo fatta un' esatta descrizione: poichè dal
il Tribunale politico avrà la voce di tutti; egli sarà  allora  inatterrabile, sotto l' egida dell' universale opinione: ed
questa coltivazione è resa possibile secondo Rousseau solo  allora  che i terreni sono divisi ed assegnati in particolari
modo parziale, quando s' accinse a spiegare il movimento:  allora  vide che la natura intera non conteneva il principio del
materiali agiscano per via de' sensi nell' anima umana,  allora  quest' anima con una sua facoltà che è la mente, separa
facoltà che è la mente, separa quella forma dalla materia.  Allora  quella forma nell' anima è una cosa coll' intellezione.
idee, e i sensibili non sieno altro che ritratti di quelle:  allora  colà è la verità e qua l' apparenza. Ma come può aver
a quell' atto e a quella specie che hanno già in potenza,  allora  mettono in essere l' anima ossia la vita. Di conseguente
prima vegetale, poi sensitiva, finalmente intellettiva,  allora  quest' ultima anima è così fatta che è suscettiva di tutte
dalle cose sensibili per via d' induzione, e non dànno  allora  una cognizione attuale delle sostanze composte di materia e
di materia e di specie; talora poi in sè stessa, ed  allora  come una cosa eterna, o certo riducibile in un' ultima idea
poi si riducono all' atto, per opera della mente in atto,  allora  sono scevre di materia, ed esistono come pure specie, ma
l' intelligibile come una natura , senz' altra relazione,  allora  non trova impossibile che esista da sè (cioè alcuni degl'
acquista la propria significazione di specie e di genere,  allora  lo trova impossibile. Da questi due aspetti diversi sotto
quando la specie stessa si divide dalla materia: quella  allora  è indeterminata perchè, sufficiente a determinare una data
(2). Ma quando la mente è venuta all' atto dell' intendere,  allora  gl' intelligibili in atto non sono diversi da lei, ma sono
è uno di specie »? Quando più cose sono uno di specie,  allora  in ciascuna di esse conviene che ci sia la specie identica.
prima causa motrice, ch' egli riconosce per sostanza prima,  allora  la rende immutabile, e non punto suscettiva d' accidenti
del parlare. Quando contrappone la materia alla specie ,  allora  si dee intendere necessariamente d' un subietto corporeo o
in atto; ma quando essa diventa tutti gl' intelligibili,  allora  ella si divide e diventa divisibile in atto. Ora quand' è
o forma, per esempio quella della casa, o d' un letto, e  allora  quella è questo qualche cosa speciale. Così l' essenza
determinata, ancorchè non abbia materia corporea,  allora  è un singolare e niente vieta che da sè sussista, e così
in tre modi: 1 In universale, come primo genere (5), e  allora  è indeterminato, e non essendo egli stesso finito e
dire riescono a spogliarsi totalmente della materia, e  allora  sono costituiti in atto puro, separato ed immobile. Quando
l' intelligibile è divenuto in questo modo puro atto,  allora  non è solo intelligibile per sè, ma anche intelligente (2).
perviene ad un atto puro in cui si libera dalla materia,  allora  diventa intelligibile e intelligenza, e questo accade nella
questo divinissimo sarà dormiente: non intenderà nulla; e  allora  come può essere cosa oltremodo eccellente? (3). Si prenderà
e subiettiva dell' anima vede le specie ne' sensibili,  allora  ella acquista tali nuove specie, e queste costituiscono la
talora lo considera manifestamente come un predicato , e  allora  dice, che non può esistere separatamente, perchè suppone un
filosofi, che usano dell' ente e dell' uno come generi (2),  allora  egli s' appiglia a questo secondo e più esteso significato,
Ma quando per ente intende la sola essenza sostanziale,  allora  l' ammette separato, ed anche universale. E della scienza,
quando si consideri separatamente, di quello che sia  allora  che si considera all' altre unita, e che il sistema dell'
natura che valgano a significare o indicare le cose divine,  allora  l' uomo, che ne intende il significato, o usa a intenderli
lume anche soprannaturale (se anche questo possiede), e  allora  le cognizioni naturali d' Iddio che egli si forma, ricevono
percependone nel fatto avvenuto più vivamente la bontà. Ed  allora  quella impressione sensibile, che nulla significava, è
è di quei simboli costanti, coi quali Iddio non parlò solo  allora  agli uomini, ma sempre anche di poi, e fino alla fine,
rinunziando per amore di Dio Padre al proprio diritto.  Allora  si trovarono adunque due partite aperte: dall' un canto gli
ceppi, rettificata e ben disposta alle cose divine, può  allora  ricevere il lume dello Spirito Santo, che influisce in essa
riconciliazione con Dio e la grazia divina; conciossiacchè  allora  cominciavano ad appartenere alla prima di quelle quattro
che prima dava al corpo intero degli uomini, si fu  allora  che venne istituita la circoncisione e promesso Isacco, o
poi che la nascita d' Isacco come prossima si annunzia: e  allora  si istituisce la circoncisione a suggello che doveva
delle divine Scritture in greco, lingua comune  allora  a tutti i popoli colti, fatto dagli interpreti che mandò il
di tendere prima a ciò che è immediatamente morale, e  allora  questa ha prese forze e agio di rettificare con pace e
parole più alte e magnifiche che non aveva fatto; perocchè  allora  gli promise che quel patto sarebbe sempiterno (1) tanto con
male della carne venuto per origine, si fu la circoncisione  allora  appunto data al santo Patriarca. 7. Simboli della
è uno di quelli altresì di cui par che dica l' Apostolo che  allora  stesso furono intesi e conosciuti per tipi quando furono
stessa si considera come un simbolo o segno di altra cosa,  allora  la parola terra è simbolica. Sicchè non è già che una
sovente una certa oscurità , non assoluta ma relativa, ed è  allora  quando vi si trova questa oscurità, che ella viene nominata
derivarsi, come più sopra abbiam detto. Nulla di meno anche  allora  non mancava il mezzo della salute, ed essi stessi que' riti
essi stessi que' riti a ciò non poco giovavano. Se Cristo  allora  non era nell' ordine delle cose , poteva però essere nell'
erano peccatori, i quali furono riconciliati con Dio solo  allora  che Cristo realmente morì, come poi in altri luoghi delle
(.) » e che per Cristo furono «« giustificati« (9), »  allora  parla della giustificazione del nuovo Testamento, parla
di poter passare alla visione beatifica; e i fedeli che  allora  morivano non vedevano per ciò immediatamente Iddio. E
e sua grandezza nel fisico e nell' intellettuale;  allora  ignorò quanto doveva a Dio: e per riannodare la sua
si unirono in un corpo e cominciò la tribù e la nazione,  allora  fra i padri di famiglia si designarono alcuni de' più
non ispegnessero il regno di Dio sopra la terra.  Allora  col nuovo patto cominciarono de' nuovi Sacramenti che
Abramo boccone per terra« (1): » così diede il suo assenso.  Allora  fu conchiuso il patto con queste condizioni: che Iddio
ai suoi discendenti tutta la terra di Canaan nella quale  allora  peregrinava (3). Dove si osservi come ciò che promette Dio
di Noè, e i suoi discendenti il violarono di nuovo.  Allora  fu scelta la famiglia di Abramo, e per segni di questo
di grazia solamente quando influisce nella volontà, ma non  allora  che in essa non influisce spingendola o movendola alla
dopo la sua risurrezione. Secondo noi il sommo uomo volgeva  allora  nell' animo quell' effetto particolare, che cominciò al
ma solo il Verbo; ricevendosi con tale Sacramento  allora  solo la grazia chiamata da noi verbiforme . Si dirà che lo
e disse: « Ricevete lo Spirito Santo« (4), » e come  allora  che disse in presente « ed io mando il promesso del Padre
ministero fino a che riceviate lo Spirito Santo, e possiate  allora  comunicare la pienezza degli effetti del Battesimo. Al
e tutt' altro da quel di Giovanni. [...OMISSIS...] E  allora  battezzati voi pienamente col Battesimo mio, il potrete
in sul pieno meriggio; la qual pianta comincerebbe pur  allora  a vedere il sole senza che fosse nata alcuna mutazione nel
il dire, che se oltre l' unzione della fronte si faceva  allora  una distinta imposizione delle mani, questa non era
alla fede; perocchè l' identità di natura fra il vino che  allora  beveva e quello che dice di dover bere nuovo dopo la
vino, ma non d' ogni vino, ma di quello appunto che tenea  allora  in mano, ed era il vino consacrato; e di più dice, che lo
il regno di Dio, cioè dopo la sua Risurrezione, ma che  allora  [avrebbe] banchettato in nuova maniera al tutto
ultima cena) consterebbe di quelle particelle, che aveva  allora  il corpo di Cristo. Rispondo: che il corpo di Cristo che è
annichilazione. Or dopo che il pane ha cessato d' essere,  allora  viene addotto nel luogo del pane il corpo di Cristo. Ma
la sostanza del pane, e della presenza del corpo di Cristo;  allora  pare a noi, che l' uom grande entri in un sistema che non
od ha l' occhio traballante per umane passioni; ed  allora  gli avviene, che invece d' accusare, calunnia il suo
della sua attività è tale che lo inebbria di sè stesso:  allora  crede d' esser capace di tutto, di poter saper tutto, e di
cose imposte dalla ragione come moralmente buone, e che  allora  queste cose cessano dall' esser morali; sarebbe costretto a
si tratta della questione della imputazione del peccato,  allora  conviene ricorrere alla volontà che ne fu causa:
di questo peccato, oltre le fede, anche l' intelligenza,  allora  trova che esso è molto secreto e difficile a penetrarsi,
ella sia, cede e consente in esso come in suo fine (1),  allora  essendo sempre personale quella volontà umana che nel fine
definizioni del santo Dottore ragioniamo così:« Solo  allora  l' atto s' imputa all' agente e diviene colpa, quando è in
Iddio spogliò il bambino della grazia ingiustamente, e  allora  il peccato ricade in Dio, o giustamente, e allora bisogna
e allora il peccato ricade in Dio, o giustamente, e  allora  bisogna dire qual ragione di giustizia ci aveva di
tal caso certo è giusto che sieno privati della grazia. Ma  allora  altro è il peccato da essi ereditato, altro la pena della
in Efeso (1) prese a scrivere in greca lingua, comune  allora  anche nella Palestina «(Jos., Antiq., XVIII, 20) », il suo
nel secondo rispetto, cioè come Esemplare del mondo,  allora  quando si dice che quello era prima del mondo si esprime
Apostoli: « « Tu sei il Cristo figliuolo di Dio vivo » »,  allora  ebbe da Gesù quel magnifico elogio: « Beatus es Simon
istis locutus est nobis in Filio (1) ». Tuttavia era anche  allora  Iddio che parlava , sebbene per mezzo degli Angeli che
e operante, la quale perciò si può chiamare Verbiforme;  allora  gli uomini appresero la stessa persona del Verbo vestita
riveli, quest' oggetto, in quanto è soggetto ossia persona,  allora  sia egli il Verbo a noi comunicato. Dobbiamo vedere il
sensum ut intelligerent scripturas (2) »; perocchè solo  allora  ebbero creduto a pieno in Cristo glorificato, compiendosi
amore dell' essere assoluto, fonte e causa di ogni essere.  Allora  quando quest' ordine dell' amore si attua in modo che l'
l' uomo riferisca esplicitamente a Dio tutte le sue azioni,  allora  tutta la virtù sua diviene amore di Dio: questo è il
grazia, che è una cotale percezione della divina realità,  allora  tutto l' ordine morale si sublima, e diviene
segno, ossia sacramento. Allorchè poi il Verbo prese carne,  allora  si manifestò esternamente colla natura umana da lui
dire che creò il mondo per la sua sapienza essenziale,  allora  non si parla in senso proprio, ma in senso, come dicono i
modo assoluto ed infinito e in un modo relativo e finito,  allora  s' intende che il Padre opera tutto quello che opera al di
di determinare la forma e l' ordine della sussistenza,  allora  conviene ricorrere all' idea che la contiene come la parte
l' incessante produzione del sentimento si chiama vita, e  allora  si distingue la vita dal sentimento; ma anco presa la vita
stesso che stava prima del tempo appresso Dio; ed anche  allora  era essenzialmente vita ed eterna vita, ma non ancora vita
(5) ». Ma quando si tratta della vita7luce degli uomini,  allora  non si può più intendere senza considerare Iddio come
può volere il male. Ma quando il cristiano opera il bene,  allora  è Cristo, allora è la grazia di Cristo che opera in lui e
Ma quando il cristiano opera il bene, allora è Cristo,  allora  è la grazia di Cristo che opera in lui e con esso lui.
di Colossi a vestire l' uomo nuovo, e spogliare il vecchio,  allora  per quest' uomo nuovo s' intende Cristo, e quelle parole
morale, di cui diceva S. Paolo: [...OMISSIS...] (4),  allora  l' intraprendenza, il coraggio, la perseveranza del
non dominabitur (3). » Ma pure Cristo una volta morì; ed  allora  sono forse morti gli Apostoli e discepoli suoi ne' quali
Padre, quando l' uomo imparò ciò che il Padre gli favellò,  allora  egli va a Cristo, cioè nasce in lui il desiderio che sia
completamento è Cristo. Postochè Cristo gli si annunzia;  allora  egli crede in Cristo, ed opera in conformità di quella
Filii Dei: et qui audierint vivent (2). » E dice che già  allora  i morti udivano la voce del Figliuolo di Dio, et nunc est,
del Figliuolo di Dio, et nunc est, benchè non dica che già  allora  risorgessero, ma che viveranno, et qui audierint vivent;
un vedere le cose stesse che conosce, adesso sotto un velo,  allora  senza velo, giusta le parole citate dal Concilio, « eumdem
sono a se stesse; e, quando esse sono (soggettivamente),  allora  esse non apprendono necessariamente il Verbo, sebbene il
già prima della sua risurrezione gloriosa, e però fin d'  allora  era costituito tale « secondo la virtù della vita
uomo, e quindi rimane santificata la persona dell' uomo.  Allora  poi che quest' uomo, ricevendo l' Eucaristia, riceve l'
ei det eis vitam aeternam (1). » E da parte del fedele  allora  si possono dire appieno verificarsi le parole dell'
in tal caso lo Spirito di Cristo in essi si diffonde, ed  allora  giova loro senza fine l' essere un corpo con Cristo, col
la sola cosa che aspetto da voi, come da tutti i nostri »:  allora  v' è il seme della speranza: allora aspetto con sicurezza
da tutti i nostri »: allora v' è il seme della speranza:  allora  aspetto con sicurezza sopra i miei cari fratelli e
anche una sola delle innumerevoli prove che n' abbiamo),  allora  ella dee anche persuadersi che non meritano punto ascolto
che abbiano importanza, quando non ne hanno nessuna;  allora  l' anima facilmente si turba, viene occupata da un gran
gli osanna vengano i crucifige , sapendo che il discepolo  allora  è perfetto quando è simile al maestro; il che è quanto
giovane, e facilmente si presta a riceverli, concependo  allora  assai facilmente rispetto e stima ai seniori. E benchè
dai seniori; tuttavia questa dipendenza divien facile solo  allora  quando le persone verso cui si dee praticare sono scelte d'
morale, per conoscere i propri difetti ed emendarsene:  allora  solo egli cammina per una via sicura dalle diaboliche
se si fa ben conoscere come elle sono belle e lodevoli solo  allora  che servono a mettere il vizio in orrore agli uomini, in
non può essere che unica, secondo le parole di Gesù Cristo;  allora  questo tralcio debba dare « fructum plurimum »: noi siamo
alla esperienza e alla prudenza del pastorale ministero:  allora  avrete in qualche modo il diritto di domandare, se il peso,
il Papa nei suoi Stati, e non sarà certo prima di ottobre,  allora  saprò forse qualche cosa delle sue disposizioni a mio
che questo affare mi si celasse con tanta secretezza, che  allora  solo il seppi quando vi scrissi, essendosi bensì fatto il
bramerei ch' Ella potesse vedere nell' anima mia; poichè in  allora  chiaramente conoscerebbe che non Le mancano compagni nelle
si muore poi da se stesso, quasi di morte naturale, e  allora  che felicità! Non regna più nell' anima che l' amor di Dio,
è venuto ad un certo stato di contemplazione e di unione,  allora  egli opera colle sole potenze che risguardano le azioni
ne procede, questo è voluto dal Signore, per i suoi fini, e  allora  non dobbiamo averne dispiacere, ma confidare nella
in noi, quando noi operiamo per ubbidienza o per carità; ed  allora  egli cava la sua gloria anche dalla nostra debolezza, da'
e di dispetto che lo sconcerta e lo confonde: ed è appunto  allora  che egli trascorre nella sua passione a bestemmiare quello
presa dai crociati, e dalla Spagna dominata dagli arabi.  Allora  furono lette con avidità, latinizzate, sia dall' arabico e
giunse fino agl' individui reali per la prima volta,  allora  nè pure s' accorse d' essere uscito dalla sfera delle idee,
fuori dell' individuo non c' era nulla. Che rimanea dunque  allora  a rispondere? Non trovarono altro se non dire che « le
idea . entro la quale si conteneva la questione. Dovettero  allora  giocare di sottigliezze per dimostrare che l' individuo
natura si continuava a insegnare, perchè non ce n' era  allora  un altro. Pure tostochè gli occhi cominciarono a levarsi
ma ne fosse riconosciuta per sempre la separazione.  Allora  nessuno più abuserebbe d' una incerta autorità nei trattati
«to holon», e la composizione «he synthesis», è quiddità,  allora  si può intendere tanto la quiddità degli individui reali,
diversa. Pure quando prende l' «usia» prima e singolare,  allora  s' affatica a dimostrarvi ch' ella non può essere un
sarebbe una qualità o tal altra cosa accidentale; e come  allora  potrebbe essere costituita una sostanza da ciò che non è
materia, ed è il medesimo per la specie, [...OMISSIS...] ,  allora  non s' accorge, che questa specie appunto, e non altro, è
. Onde, quando si cercasse la specie dell' opifice stesso,  allora  si troverebbe coesistente alla sua materia, e non
quando i reali singoli sono conosciuti da un intendimento,  allora  c' è ad un tempo presente a questo, sebbene in diverso
parole, che « quando la mente fa l' atto dell' intendere,  allora  la stessa mente e la cosa intesa sono il medesimo ». Ma
forma [...OMISSIS...] , uscendo al suo atto « « è anche  allora  in certo modo in potenza » [...OMISSIS...] «ma non a quel
se non quando quest' atto è pensato dalla mente, perchè  allora  è oggetto, e non fa sano nessuno; laddove la scienza è per
cose » » o conviene intendere tutto ciò metaforicamente, ed  allora  non ci rimarrebbe alcuna spiegazione del fatto della
atto della mente, che pensa l' oggetto, o la prima volta, e  allora  impara o percepisce, o di poi quando pensa alle cose reali
ne faccia la separazione e li consideri privi di questa:  allora  restano non pure incogniti, ma assurdi, perchè privi di
della mente, è anche «to logistikon» il suo oggetto,  allora  c' è intelligenza e scienza. 3 E` sempre tutta l' anima
e di terra per provvedere all' anima seminale dei corpi,  allora  quelle particelle rapite in turbine con movimenti
, che costituiscono la sua vita sapiente, ed essa rimane  allora  del tutto stupida e smemorata, ond' è che l' uomo nasce in
Platone stesso nel X della « Politeia », d' una dipintura,  allora  noi abbiamo prima la percezione sensibile di quella
caso . [...OMISSIS...] . Se poi c' è qualche impedimento,  allora  dicesi avvenire l' effetto per caso o per fortuna. E
produrre, per esempio la frizione per produrre il calore.  Allora  colla sua potenza d' operare produce questo mezzo, il quale
a cui si rattacca l' azione, per esempio la frizione;  allora  eseguendosi questa, comincia la vera produzione della
fazione, ad infamare e deprimere i più grandi uomini usava  allora  di tutti i mezzi, benchè indiretti, ch' ella avesse alle
non confondere insieme perniciosamente i concetti affini;  allora  si dee restituire a quelle il proprio significato, usando
della prima parte della giustizia originale, ed anche  allora  è ciò che forma la parte material del peccato. Quando
quando non manca la RETTITUDINE DELLA VOLONTA` SUPREMA,  allora  la mancanza della sola seconda parte di essa giustizia non
materiale del peccato d' origine, ma anche la formale,  allora  si verifica, che la concupiscenza è il peccato stesso
che la concupiscenza è il peccato stesso originale,  allora  è una concupiscenza « cum privatione originalis justitiae
si dà merito o demerito nello stato di natura caduta se non  allora  che l' uomo opera colla detta libertà di indifferenza.
di coazione, ma non priva di necessità; senza però che  allora  meriti nè demeriti; 2 Che quando la volontà umana soggiace
ordinarie, nelle quali non falla il comune degli uomini,  allora  si hanno per pazzi. Che se si dimanda di più la causa onde
od anche nulla all' altre potenze, poniamo alla libertà,  allora  questa si dimostra indebolita, sfibrata, inerte, ed
di queste condizioni, che cosa fa egli? Come rivenisse  allora  dal mondo nuovo, continua così: [...OMISSIS...] . Ma non
che o il vince corroborata dalla grazia di GESU` Cristo e  allora  l' uomo è salvo; o si lascia vincere e allora l' uomo è
Cristo e allora l' uomo è salvo; o si lascia vincere e  allora  l' uomo è perduto. Ma non si creda perciò soggiunge il
dunque che rimane specificamente diversa dalla precedente  allora  dicesi fomite della concupiscenza (1); 3 Dalla detta
o sia che non tocca la persona. Laonde questi sono  allora  figli di un' altra madre, e non si può più dire che in essi
e questo errore nacque nelle menti perchè non erano in  allora  ben distinte queste due attività dell' anima razionale,
usque ad minimum . Ma non instillavasi ne' collegi d'  allora  la pietà, la divozione? Qual dubbio? E nella divozione non
e conosciuti i caratteri e le qualità di ciascuna, solo  allora  potrà investigarne e conoscerne i nessi naturali, per mezzo
umana non si presentò pel primo agli speculatori, ma solo  allora  che ne scòrsero il bisogno all' intento delle loro
in quella contraddizione che osserva lo stesso Aristotele,  allora  era la mente quella che nel suo segreto e istintivo
sciolse dunque l' indefinito anche da questa forma, e  allora  non rimase più che l' indefinito puro che è in potenza
l' intima costituzione dell' essere o dell' ente come tale,  allora  dalla dialettica stessa egli è introdotto sul territorio
(dette da noi specie piene, «Ideol. , n. 650 »),  allora  non sono più concepibili altre determinazioni, e quando si
unico loro complesso e negl' individui che il formano;  allora  la parola molti non significa che quella relazione di
fedelmente e senza equivoci i pensieri di chi parla,  allora  la partizione dialettica dell' ente e la partizione logica
delle entità che vengono espresse, o connessi altrimenti,  allora  si manifesta la necessità di far notare nell' uso delle
ogni partizione dell' ente sia logica, perchè anche  allora  che lo considera e parte fisicamente, lo riferisce sempre
e questo in due modi, poichè: 1 o il subietto è reale, e  allora  il predicato è un equivalente; 2 o il subietto è
predicato è un equivalente; 2 o il subietto è dialettico, e  allora  il predicato non è un equivalente del subietto in senso
della negazione o dell' affermazione dello spirito; ed  allora  non è più l' oggetto puro, ma un oggetto che, parte è dato
e forma degli astratti enti negativi e privativi; ed  allora  inventa de' vocaboli che li segnino. Così il vocabolo
che è proprio, ciò che è specifico, e ciò che è generico;  allora  il concetto di ciò che è specifico contiene in sè
ha numero, perchè non ha specie, e quando riceve la specie,  allora  solo si figura e distingue: la specie all' incontro, che è
una parte, la contingenza e la particolarità dall' altra,  allora  egli stabilisce un criterio evidentemente erroneo, il
l' unità assoluta delle condizioni de' fenomeni (mondiali),  allora  ella produce a sè stessa non solo apparenze, ma apparenze
dire pie frodi, cioè hanno un fine utile all' uomo stesso.  Allora  quando il nostro filosofo è occupato dal pensiero di
atto del conoscere. Quando poi si è posto e denominato Io ,  allora  questo spirito, che acquistò tale modificazione accidentale
si intuisce sopra di lui. Quando non manchi questa materia,  allora  si può con un ragionamento trovare l' esistenza di un